ALIMENTAZIONE E........ LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALIMENTAZIONE E DIETA MEDITERRANEA
Advertisements

ALIMENTAZIONE.
ALIMENTAZIONE E DIETA MEDITERRANEA. ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COSE? CHE.
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
Energia e funzione alimentare
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
L’importanza di un alimentazione sana
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
ALIMENTAZIONE Alimenti Nutrizione
La Dieta Mediterranea La relazione dell’esperta Enza Trocino.
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
I PRINCIPI NUTRITIVI .
Il modello alimentare mediterraneo(isolano)
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Diario alimentare Nei giovani l’alimentazione deve essere molto varia e rispettare le esigenze di ognuno. Ricca di principi nutritivi come: proteine, lipidi,
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.
Principi di scienza dell’alimentazione e di dietetica applicata
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
EDUCAZIONE ALIMENTARE PER BAMBINI
Crescere bene, crescere forti.
Cosa mangio? Cosa mangiano? Perché mangiamo?
L’ALIMENTAZIONE.
Da usare come informazione generale
Nutrirsi è rispettare se stessi
SILVIA CAREMOLI II B L'Apparato Digerente.
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Educazione Alimentare
ALIMENTAZIONE E DIETA MEDITERRANEA
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
I Principi Nutritivi.
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Mangiare bene per vivere bene
Dieta e Diabete.
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE PRESENTAZIONE DI GIULIA 2C ANNO SCOLASTICO 2006/2007.
I carboidrati Carboidrati o zuccheri (o glucidi) sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno e rappresentano una base fondamentale della nostra alimentazione.
“I PRINCIPI NUTRITIVI”
Piramidi alimentari.
Cibo e nutrienti.
La funzione degli alimenti
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
Ciao, noi siamo i Rap Brothers! Il nostro viaggio non è finito!!!
GLI ALIMENTI Nicolò Porcella.
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
Christian Rando & Moreno Vanzini
ISTITUTO COMPRENSIVO N
Principi alimentari e funzione degli alimenti
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
L'ALIMENTAZIONE.
Istituto Comprensivo n. 7 “L. Orsini”
Alimentazione *.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
I NUTRIENTI.
GLI ALIMENTI.
Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei nostri tessuti:
ALIMENTI …….DI PRODURRE CALORE…..
COME MANGIAMO?.
LA DIETA.
LA CLASSE 2B PRESENTA GLI ANTIOSSIDANTI e LA DIETA MEDITERRANEA.
Per gli studenti, i cibi proteici ( carne, pesce, latte, formaggi, uova e legumi) devono avere la parte preponderante.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Transcript della presentazione:

ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI 6) INGREDIENTI DELLA DIETA MEDITERRANEA 7) CIBI ESCLUSI DALLA DIETA MEDITERRANEA 8) DECALOGO DELLA DIETA MEDITERRANEA

Il successo della dieta mediterranea si ebbe negli Stati Uniti negli anni '70, quando gli scienziati USA diedero grande risalto alla prevenzione di alcune patologie (tipiche della società industriale che aveva fatto abuso di grassi, di carboidrati e di proteine) con l'alimentazione studiata da Keys nel Cilento. Il prof. Donato Lauria e collaboratori,hanno messo in evidenza che la dieta a base di cereali, verdure, frutta e pesce, provoca un abbassamento del colesterolo e previene le malattie cardio-vascolari, ed in particolare l'ateriosclerosi, l'ipertensione, l'infarto del miocardio e l'ictus emorragico. L'olio di oliva ed il pesce (alimenti principali della dieta delle popolazioni della zona costiera del Cilento), rappresentano, la migliore difesa delle arterie dagli insulti della malattia ateriosclerotica.

LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA ● La piramide rappresenta la distribuzione in frequenza e quantità di tutti gli alimenti nell’arco della giornata alla base, quelli che si possono utilizzare quotidianamente e al vertice quelli che è meglio limitare.

Dieta? Cioè? Il termine dieta indica l’insieme dei cibi e delle bevande che per qualità e quantità devono essere assunti giornalmente, in modo equilibrato (aerogramma) per soddisfare il fabbisogno energetico, plastico e regolatore dell’organismo.Il fabbisogno calorico che si ricava dai principi nutritivi, varia col sesso, l’età, il peso, l’altezza, il clima, lo stato di salute e l’attività svolta.

LATTE E DERIVATI Sono ricchi di proteine e di grassi.Forniscono molti Sali in particolare di calcio. CARNI, PESCI E UOVA Ricchi di proteine, sono i cibi più importanti per la costruzione dei tessuti dell’organismo. Contengono anche molti composti del ferro. LEGUMI SECCHI Hanno caratteri simili al II gruppo, ma sono meno costosi. GRASSI ANIMALI E VEGETALI Forniscono soprattutto carboidrati e sono la fonte principale di energia. Forniscono anche proteine e vitamine del tipo B. CEREALI E DERIVATI Sono alimenti altamente energetici.Sono indispensabili fonti di vitamine tra le quali la A e la K. ORTAGGI E FRUTTA Forniscono vitamine in abbondanza. Ricchi di Sali minerali contengono anche moderate quantità di proteine e glucidi. POMODORI,AGRUMI E FRAGOLE Hanno le stesse caratteristiche del VI gruppo, dal quale si differiscono soprattutto per l’abbondanza di vitamina C.

DISTRIBUZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI NELL’ORGANISMO

LA FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI PROTEINE sono i “mattoni” dell’organismo in quanto esso le utilizza per riparare le perdite e per costruire nuova materia vivente. CARBOIDRATI la loro funzione principale è quella di fornire energia prontamente utilizzabile. LIPIDI(O GRASSI) essi danno più energia dei glucidi, ma in maniera graduale e più lenta, perciò servono da riserva di energia. SALI MINERALI sono indispensabili per l’organismo e sono presenti in quantità sufficiente in tutti gli alimenti. VITAMINE sostanze regolatrici delle varie funzioni dell’organismo ed esso non è in grado di fabbricarle. La mancanza di vitamine nel corpo provoca malattie molto gravi. ACQUA l’acqua è indispensabile per ogni forma di vita e deve essere continuamente integrata nell’organismo

CIBI ESCLUSI DALLA DIETA MEDITERRANEA 1)Tutti gli insaccati 7)super alcolici 2)zucchero bianco 8)burro 3)formaggio grana 9)maionese 4)sale bianco 10)margarina 5)latte e carne bovina 11)panna 6)strutto 12)caffè

2) cereali selezionati con cura, biologici 3)olio d’oliva prodotto come spremitura a freddo 4)spezie, spontanee o di coltivazione biologiche:basilico, capperi, rosmarino, aglio, peperoncino, cipolla rossa, porro, scalogno, menta 5)poco grasso animale 6)poco consumo di latte o carne, molto pesce azzurro e yogurt 7)pochissimo zucchero meglio se di canna mela (canna da zucchero coltivata in Calabria 1 secolo fa) 8)nessun prodotto modificato geneticamente 9)ricordarsi che si tratta di una filosofia alimentare dove ci va tanto tempo e tanta passione 10)consumare i pasti con atmosfera festosa, senza fretta, accompagnandolo con un bicchiere di vino di vino a 14° 1)grande varietà di legumi e verdura anche crudi