La relazione comunicativa tra produzione e consumo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Advertisements

Il Consumo Culturale Sabrina Pedrini – Venerdì 19 marzo 2010
Veblen e Polanyi: Le Conseguenze Sociali e il Declino del Capitalismo
CORSO DI SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI ARTICOLAZIONE DEL CORSO I PARTE : LE SPECIFICITA DELLA SOCIOLOGIA DEI PROCESI CULTURALI: ASPETTI TEORICI E METODOLOGICI.
LETICA IN SANITA 24 GIUGNO 2013 DOTT. VALERIO ALBERTI PRESIDENTE NAZIONALE FIASO.
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
Teorie del valore – Karl Marx
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Significati dell’esperienza lavorativa
L’identità culturale: Chi siamo?
Introduzione.
L’organizzazione aziendale
Lez.9 – Le competenze interculturali
L’organizzazione scientifica del lavoro:
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Sociologia della cultura - 3
Sociologia della cultura - 2
LA SEGMENTAZIONE DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
L’azienda.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
La rete dei LES del Lazio
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Società della conoscenza - learning society dell’apprendimento a
Gli argomenti di questo incontro Il costrutto di competenza strategica nella dimensione dellapprendimento permanente Teoria e pratica della formazione.
ECONOMIA DELLE IMPRESE
La teoria sociologica.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Lavoro e stratificazione sociale
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Karl Marx.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
I RICEVENTI DEGLI OGGETTI CULTURALI. L A DIFFERENZIAZIONE DEL GUSTO I riceventi degli oggetti culturali si differenziano tra loro sulla base di diversi.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
Corso di Sociologia dei processi culturali
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Corso di Sociologia Generale
Cultura e società.
Corso di Sociologia Generale
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Magistrale Interdipartimentale.
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Master in Psicomotricità Educativa e Preventiva Culture del corpo Rossella Ghigi.
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Capitolo 6: Stratificazione, classi sociali e disuguaglianze globali
Che cos'è il potere.
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
"Fate ciò che potete, con ciò che avete, dove siete" (Theodore Roosevelt)
Problemi e prospettive di un gruppo professionale IL COMUNICATORE D’ IMPRESA IN ITALIA.
Corso Writing Theatre U2.5 – Orientamenti di Teatro Terapeutico TEATRO E DISAGIO Modulo 2.
La comunicazione nei modelli organizzativi e nel contesto sociale.
CATEGORIE DI RISORSE ELEMENTARI IRISORSE OPERATIVE IN SENSO STRETTO IIRISORSE DI CONOSCENZE/COMPETENZE IIIRISORSE DI RELAZIONE IVRISORSE MONETARIE.
Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi XXVI Convegno RAU Genova, 8 ottobre.
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Comunicazione e Consumo
Transcript della presentazione:

La relazione comunicativa tra produzione e consumo

Le teorie classiche sul consumo come relazione comunicativa dalle ipotesi individualistiche: l’homo oeconomicus cerca di soddisfare i suoi bisogni con i beni di consumo i bisogni individuali sono creati dalle strategie d’impresa che producono beni di consumo alle ipotesi sul consumo come relazione comunicativa: i beni di consumo sono dotati di senso e comunicano la posizione sociale i consumi acquisiscono immaterialità esperienziale nella relazione comunicativa tra impresa e consumatori

La relazione tra produzione e consumo KARL MARX

Il feticismo delle merci Processo di mercificazione delle relazioni sociali e del consumo Il consumo come alienazione: dal valore d’uso come relazione sociale tra il bene e il consumatore al valore di scambio come relazione (non sociale) tra merci (feticci) Il consumo è variabile dipendente dal sistema di produzione, i bisogni individuali si conformano alle esigenze della produzione capitalistica La produzione produce il bene di consumo, il modo del consumo e l’impulso al consumo Il consumo è parte finale del processo di valorizzazione

Il consumo come ostentazione e differenziazione Thorstein Veblen

L’ostentazione dell’agiatezza Processo di ostentazione della ricchezza e del consumo Beni di consumo sono alla base di onore, prestigio e decoro in un determinato sistema sociale (classe agiata e classe produttiva) Beni di consumo segnalano l’utilizzo improduttivo delle risorse prodotte dall’efficienza produttiva (marito lavoratore e moglie che esibisce la ricchezza e l’onore) Beni di consumo esibiti sono alla base della rispettabilità nel sistema sociale (consenso sulla stratificazione sociale e tendenza imitativa delle classi superiori)

Il consumo come diffusione e differenziazione Georg Simmel

Effetto trickle down del consumo Processo di riequilibrio tra effetto imitativo e effetto di esperienze sperimentali La cultura del denaro oggettivizza gli oggetti ed entra nell’agire di consumo facendo perdere le connotazioni soggettive dei desideri L’agire di consumo come tendenza dei gruppi sociali all’eguaglianza e anche alla differenziazione (funzione di inclusione e anche di esclusione, ma consenso sulla classificazione sociale) I beni di consumo connotano stili di vita, si consumano significati, si fanno esperienze

Il consumo tra comunicazione e controllo JEAN BAUDRILLARD

La società consumistica e il sistema degli oggetti Processo di omologazione sociale e valoriale dell’agire di consumo Beni di consumo non solo come valore d’uso (funzionalità intrinseca) e valore di scambio (significati astratti ) Beni di consumo come segno-valore (espressione di significati e marca di prestigio) I bisogni come elementi di un sistema consumistico prodotto dal sistema di produzione (orientamento all’acquisto di beni che creano immagini sociali)

Il consumo come distinzione Pierre Bourdieu

L’habitus e il consumo Pratiche di consumo come riflesso dei gusti nello spazio sociale Habitus come status del corpo e non dell’anima (come per Baudrillard) e come principio generatore e organizzatore di pratiche e rappresentazioni, definito da capitale economico e culturale, in struttura sociale gerarchica. Pratiche di consumo come espressione di posizione gerarchica e configurazione di potere simbolico (il grado elevato di risorse economiche e culturali riesce a definire i gusti e a orientare l’agire di consumo). Il consumo comunica significato sociale ed è il locus dei conflitti che riguardano la distinzione

L’eredità delle teorie classiche sulla relazione tra produzione e consumo L’approccio di Marx spiega la relazione tra produzione e consumo, la mercificazione del consumatore ma non configura l’agire di consumo L’approccio di Veblen spiega la relazione comunicativa dei beni di consumo a partire dalla stratificazione sociale e dalle attività produttive. L’approccio di Simmel spiega la relazione comunicativa tra i codici connessi agli oggetti e i mutamenti nell’agire di consumo. L’approccio di Baudrillard spiega come il significato degli oggetti comunica la posizione sociale e l’agire di consumo stabilizza il capitalismo. L’approccio di Bourdieu spiega come il consumo comunica la gerarchia sociale, sovrappone mappa delle posizioni sociali e mappa degli stili di vita, trova omologie di gusto tra produzione e consumo.

Le teorie contemporanee su agire di consumo e logica di produzione dalle ipotesi che considerano:  il consumo come agire autonomo e indipendente dalle logiche di produzione  il consumo come scelta individuale e libertà di scelta all’accesso nel gruppo e nella stratificazione sociale alle ipotesi che fanno corrispondere:  i modi di consumo e i modi di produzione  l’esperienza del consumo al bio-capitalismo

La relazione tra consumo e contesto culturale Significato del bene: - in mondo culturalmente costituito, - in bene di consumo, - in singolo consumatore Strumenti che in modo reciproco attribuiscono significati ai beni di consumo: categorie culturali, principi culturali

L’agire del consumatore autonomo e attivo Il consumatore autonomo rielabora i processi di scambio tra significati impliciti e espliciti Il consumatore attivo controlla l’informazione, bene primario della contemporaneità

L’agire del consumatore consapevole Nei contesti sociali i beni di consumo hanno biografia culturale o storia sociale in base all’uso fatto nella specifica società I beni di consumo hanno un significato culturale

La smaterializzazione della produzione e del consumo La smaterializzazione dei beni tra produzione e consumo L’agire di consumo come esperienza La relazione comunicativa tra sistema produttivo e consumatore Il controllo dell’agire di consumo nel biocapitalismo