UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO 9001 1959: MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Tecna Dati S.a.s. V. Cremagnani 13/ VIMERCATE MI – tel fax –
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Corso base norma ISO 9001:2008 "Nulla è più difficile da pianificare, più dubbio a succedere o più pericoloso da gestire che la creazione di un nuovo sistema.
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale A cura del PROGETTO QUALITA VERSO...
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
BIBLIOCOM ROMA 16 ottobre 2002
Le norme tecniche La norma tecnica è una specifica approvata da un organismo riconosciuto, abilitato ad emanare atti di normalizzazione, che descrive le.
Sistemi di Gestione per la Qualità
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
PIANIFICARE I RISULTATI VOLUTI 1. Lorganizzazione definisce esplicitamente i risultati cui mira nellambito del processo di elaborazione delle proprie politiche.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
POLO (vecchio modello)
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Lezioni di “Gestione della Qualità” ISO 9001 parte I (cap.0-3)
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
Il S istema di G estione per la Q ualità Del Liceo Scientifico A.Landi ISO
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
I sistemi di pianificazione e controllo.
Lezioni di “Gestione della Qualità” ISO 9001 parte I (cap.0-3)
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Sistemi di Gestione per la Qualità
AVANTIINDIETRO Romano Marmigi La Gestione della Qualità VISION 2000 dalle ISO 9000 alle VISION 2000 QUALITA’ ?
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
La Qualità Redatto da: Baiardo Silvia Veronese Alessandro.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Qualità & Certificazione 14 Marzo 2005 Modulo 1 Fondamenti di Gestione per la Qualità: Mercato, Qualità, Certificazione.
NORMA UNI EN ISO 9001:2008 …il primo che sale in collina può sedersi dove vuole. (proverbio cinese) A cura di Augusto Ruggia.
Giornata formativa Monitoraggio e valutazione dei servizi offerti L’Aquila 12 marzo 2015.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
VISION 2000: il nuovo modello organizzativo per la qualità responsabilità del vertice dell’organizzazione realizzazione prodotto e\o servizio gestione.
Certificata ualità QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA La Ns esperienza al vostro servizio VOI CONCENTRATEVI SULLA VOSTRA.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Analisi, Revisione e Implementazione di un Modello organizzativo in Qualità nello Studio legale: Come ? Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri.
Rotary International Distretto 2070 Anno Rotariano ASSEMBLEA DISTRETTUALE Siena, Sabato 12 Aprile 2003.
Sistema Gestione Qualità Roma, 06 febbraio 2013 Familiarizzazione SGQ e Terminologia.
Hotel Italia buongiorno!
Principi di Buona Pratica di Laboratorio
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A
«Le Responsabilità e le autorità sono definite a livello generale e rese note nell’ambito dell’organizzazione tramite il Mansionario aziendale nel quale.
Il percorso di accreditamento istituzionale e la certificazione ISO 9001 Pierluigi Berti Conferenza stampa di fine anno, 17 dicembre 2010.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Organizzazione orientata al cliente; il contatto con il cliente avviene in diverse fasi, dalla rilevazione.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
SISTEMA QUALITA’ PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DEL SERVIZIO DI O.T.I. XIV CONGRESSO NAZIONALE S.I.M.S.I. Napoli 29/30 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 2000.
Percorso di ricerca-azione “Manuale della Qualità” UNI EN ISO 9004:2009 Cap. 1 «SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE» Cap. 2 «RIFERIMENTI NORMATIVI» Cap. 3 «TERMINI.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Applicazione del sistema di qualità 1 L’auditor prende atto dello stato di funzionamento e manutenzione delle infrastrutture, ma non è necessario che richieda.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Struttura organizzativa Risorse umaneMezzi Procedure Vincoli normativi INPUTOUTPUT AMBIENTE Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20151.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Transcript della presentazione:

UNI EN ISO 9001:2008

Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della prevenzione 1979: BS 5750: prima norma britannica sui sistemi qualità, da cui deriva la ISO : ISO (e nuova BS 5750 = ISO 9001)

Evoluzione della norma 1°) edizione: °) edizione: °) edizione: 2000 (riduce il numero di norme in un progetto di armonizzazione denomibato Vision 2000) 4°) edizione: 2008 (“amendment” della versione del 2000) Edizione italiana pubblicata il 26 Novembre 2008

Cosa si intende per Qualità? Terminologia Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti Nota 1: il termine “qualità” può essere utilizzato con aggettivi quali scarsa, buona o eccellente Nota 2: l’aggettivo “intrinseco” come contrario di assegnato significa che è presente in qualcosa, specialmente come caratteristica permanente

Terminologia Requisito Esigenza o aspettativa che può essere espressa, generalmente implicita o cogente -Cogenti/legislativi -Normativi -Autodefiniti -Contrattuali

Terminologia Sistema di Gestione per la Qualità Sistema (insieme di elementi tra loro correlati) di Gestione (stabilire politica ed obiettivi e per conseguire tali obiettivi) per guidare e tenere sotto controllo una Organizzazione con riferimento alla Qualità

Terminologia Politica per la qualità Orientamenti ed indirizzi generali di un’Organizzazione, relativi alla qualità, espressi in modo formale dall’alta direzione

Terminologia Rintracciabilità “Capacità di risalire alla storia, all’applicazione o all’ubicazione di ciò che si sta considerando” Parlando di un prodotto la rintracciabilità puo’ riferirsi: all’origine di materiali e di componenti; alla storia della sua realizzazione; alla distribuzione dopo la consegna.

Terminologia Validazione Attività che permette di verificare preventivamente la “conformità all’utilizzo” di un prodotto o di un processo. E’ altresì una prova documentata che un determinato processo è in grado di fornire costantemente un risultato conforme alle specifiche

Terminologia Verifica Attività che controlla che gli output di un processo/prodotto siano compatibili con gli input della progettazione

Panoramica Normativa  ISO 9000:2005: Sistemi di Gestione della Qualità - FONDAMENTI E VOCABOLARIO  ISO 9001:2008: Sistemi di Gestione della Qualità – Requisiti  ISO 19011:2012: Linee-guida per valutare sistemi di gestione  ISO 9004:2009: Gestire il successo sostenibile di un'organizzazione - Approccio di gestione della qualità

La norma ISO si basa sugli 8 principi di gestione della qualità espressi nella norma ISO Organizzazione orientata al cliente 2.Leadership 3.Coinvolgimento delle persone 4.Approccio per processi 5.Approccio sistematico alla gestione aziendale 6.Miglioramento continuo 7.Approccio alle decisioni basato sui fatti 8.Relazioni di reciproco beneficio col fornitore

Organizzazione orientata al cliente Determinare bisogni e attese del cliente Requisiti Soddisfazione del Cliente L’Organizzazione dipende dai loro clienti, deve conoscere i bisogni presenti e futuri e deve soddisfare le loro necessità

Leadership Leader è colui che stabilisce e sostiene l’unità di intenti e di direzioni di tutta l’organizzazione verso l’obiettivo. Compito del leader è creare un clima organizzativo nel quale le persone sono interamente coinvolte Il vertice della direzione è chiamato ad interiorizzare un modello di leadership che non sia basato sul comando e sul controllo gerarchico, ma promuova e sviluppi la partecipazione, l’assunzione di responsabilità, l’impegno e la crescita professionale.

Coinvolgimento delle persone  Le persone sono l’essenza di un’organizzazione  Il loro pieno coinvolgimento permette di utilizzare le loro abilità a beneficio dell’organizzazione

Approccio per processi I risultati sono conseguiti in modo più efficiente quando le risorse e le attività sono gestite come processi

Approccio sistematico alla gestione aziendale Per migliorare l’efficacia e l’efficienza di una organizzazione occorre identificare, conoscere e gestire il sistema di processi correlati per un dato obiettivo che la costituisce

Miglioramento continuo Il miglioramento continuo è un obiettivo permanente dell’organizzazione

Approccio alle decisioni basato sui fatti Le decisioni efficaci sono basate su analisi di dati e di informazioni

Relazioni di reciproco vantaggio con i fornitori Relazioni di reciproco vantaggio tra l’organizzazione e i suoi fornitori aumentano le capacità di entrambi di creare valore

HACCP e ISO 9001:2008  Analisi dei pericoli associati ad ogni fase del processo (cfr. ISO 9001: 7.3, 7.5, 8.5)  Determinazione dei punti critici di controllo (cfr. ISO 9001:7.1, 8.2.3, 8.2.4)  Determinazione dei limiti critici (cfr. ISO 9001:7.1, 8.3)  Determinazione del sistema di monitoraggio (ISO 9001:7.1, 8.2.3, 8.2.4)

HACCP e ISO 9001:2008  Determinazione delle azioni correttive (cfr. ISO 9001: 8.5.2)  Determinazione delle procedure di verifica (cfr. ISO 9001: 8.2.2)  Determinazione del sistema di gestione della documentazione (cfr. ISO 9001: 4.2)

Scopo della ISO 9001 : 2008 Norma volontaria applicabile da un’organizzazione per:  dimostrare la sua capacità di fornire con regolarità prodotti che ottemperino ai requisiti dei clienti ed a quelli cogenti applicabili  accrescere la soddisfazione dei clienti tramite l’applicazione efficace di un sistema qualità  mirare al miglioramento continuo dei propri processi

Panoramica sull’ ISO 9001 : 2008  Si ispira chiaramente ai principi Plan -Do -Check - Act  I Macroprocessi:  Responsabilità della Direzione  Gestione delle risorse  Realizzazione del prodotto  Misura, analisi & miglioramento  Allineamento con la ISO Coerenza con BRC, IFS, ISO 22000:2005  Incoraggia l’adozione dell’approccio per processi nella gestione dell’organizzazione

Plan:stabilire gli obiettivi ed I processi necessari per fornire risultati conformi ai requisiti del cliente ed alle politiche dell’organizzazione Do:dare attuazione ai processi Check:monitorare e misurare I processi ed I prodotti a fronte delle politiche, degli obiettivi e dei requisiti relativi ai prodotti e riportarne I risultati Act:adottare azioni per migliorare in modo continuo le prestazioni dei processi

Perché affrontare la definizione di approccio per processi 1.Per la conformità alla ISO 9001 (4.1): approccio per processi 2. Per ottimizzazione interna: 1.Semplificazione del lavoro 2.Riduzione delle registrazioni (burocrazie…) 3.Riassetto strutture organizzative 4.Ridefinizione ruoli e responsabilità

Approccio per processi Input Attività + Risorse Output Processo: Insieme di attività correlate o interagenti che trasformano elementi in entrata in elementi in uscita Nota: gli elementi in entrata di un processo provengono generalmente da elementi in uscita di un altro processo

Panoramica sull’ ISO 9001 : 2008 Approccio per processi L’identificazione e la gestione sistematica dei processi (e le loro interazioni) vengono sintetizzati nell’espressione “approccio per processi” L’organizzazione può considerarsi come rete di processi collegati in modo più o meno diretto. Gli elementi in ingresso ed in uscita possono essere tangibili o intangibili (attrezzature, materiali, energia, informazione, risorse finanziarie).

ISO 9001:2008 Struttura  Cap 1: Scopo e campo di applicazione  Cap 2: Riferimenti Normativi  Cap 3: Termini e Definizione

ISO 9001:2008 Struttura Cap 4: “Sistema di gestione per la qualità": spiega come gestire il sistema qualità tramite i processi, quali sono le responsabilità dei proprietari di processo, cosa devono fare i vertici dell’organizzazione, il cambiamento culturale che implica questo tipo di gestione Cap 5: “Responsabilità della Direzione”: spiega come i vertici dell’organizzazione debbano credere profondamente nel progetto di implementazione della qualità e quali devono essere i loro compiti per progettare, implementare e migliorare costantemente un Sistema di Gestione Cap 6: Gestione delle risorse”: spiega che la Direzione deve mettere a disposizione le risorse (risorse umane, risorse economiche, strumenti di lavoro, infrastrutture, ecc) necessarie per l’implementazione della qualità

ISO 9001:2008 Struttura Cap 7: “Realizzazione del prodotto”: spiega come si deve pianificare la realizzazione del prodotto/servizio, quali sono i processi relativi al cliente, come vanno portate avanti le attività di progettazione e sviluppo del prodotto/servizio, di approvvigionamento e di produzione/erogazione del servizio. Spiega, inoltre, come vanno controllati i dispositivi necessari per le attività di monitoraggio e misurazione. Cap 8: “Misurazioni, analisi e miglioramento”: spiega quali sono le tipologie di monitoraggi e di misurazioni da implementare, come si debbano tenere sotto controllo i prodotti non conformi, come si debbano analizzare i dati, come si impostano le azioni di miglioramento continuo.