IDRATAZIONE E ALIMENTAZIONE IN GROTTA. IDRATAZIONE Non sempre abbiamo l’opportunità di bere, quindi dobbiamo approfittarne quando possiamo. In grotta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(Alimentazione Soddisfacente Equilibrata Informata)
Advertisements

ALIMENTAZIONE.
L’importanza di un alimentazione sana
Per bambini dell’ultimo anno di scuola elementare
Capitolo 5 By Damian Meola. Le Bevande L Acqua L Acqua La Bibita La Bibita Il Caffe Il Caffe La Cioccolata La Cioccolata.
Istituto Comprensivo Centro Scuola Garibaldi classe VA a. s
Per una corretta alimentazione dott
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
LA PRIMA COLAZIONE.
LA PUBBLICITA’ E L’INFANZIA, IL NAG FACTOR, LE FALSITA’ E LE CREDENZE DA SFATARE PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE Impariamo a conoscere la pubblicità e.
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.
Linee guida per una sana alimentazione italiana
CONSERVAZIONE E COTTURA
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
La corretta alimentazione dello studente moderno
PROF. GIORGIO CALABRESE – Docente Nutrizione Umana e Dietoterapia
EDUCAZIONE ALIMENTARE PER BAMBINI
L’importanza della prima colazione
VIVERE SANO :3.
Da usare come informazione generale
SPORT E NUTRIZIONE.
Alimentazione e attività sportiva
Nutrirsi è rispettare se stessi
Dieta e terapie oncologiche II
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
EDUCAZIONE ALIMENTARE
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
Elementi di profilassi ed igiene alimentare
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
GESTIRE gli ALIMENTI al meglio.
Mangio bene Cresco sano.
MANGIARE FA BENE ALLA SALUTE
CUCINA macrobiotica.
SAI COME PUOI MANGIARE LA FRUTTA?
“I PRINCIPI NUTRITIVI”
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Cibo e nutrienti.
Sono composti chimici che lorganismo non è in grado di produrre da solo; ne servono quantità piccolissime che ci procuriamo giornalmente con la dieta.
Fattori che condizionano le scelte alimentari A livello nazionale - Società ( rurale, industriale, inurbamento ); - Tecnologia ( conservazione, materiali.
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
NOI E L’ACQUA.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
SCIENZE.
L’ALIMENTAZIONE Il nostro corpo è una macchina meravigliosa e come tutte le macchine per funzionare ha bisogno di carburante. Il nostro carburante è il.
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
Commissione Centrale Medica Club Alpino Italiano CD didattico “MEDICINAdiMONTAGNA” a cura della Commissione Centrale Medica Testi e grafica Dr. C. Alessandro.
Christian Rando & Moreno Vanzini
Percorso Benessere   Tutti i materiali forniti dall’Azienda sono stati elaborati da esperti nutrizionisti, Membri del Comitato Consultivo Herbalife per.
L'ALIMENTAZIONE.
Dieta e terapie oncologiche II 12° Modulo. Argomenti Le strategie nutrizionali del progetto DIANA Le strategie nutrizionali del progetto DIANA Villarini.
Scuola Secondaria di I grado “Micheli” di Calestano (Parma)
Cognome Nome Classe 1^ SSPG – Balbi Valier Pieve di Soligo Maggio 2015.
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
Università degli Studi di Pavia
Intolleranza alimentare Specialista in medicina dello sport
I NUTRIENTI.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
COME MANGIAMO?.
Gustosa…mente… sani Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Venzone A.S
VI Circolo Didattico Medaglie d’Oro Dal 2 al 7 maggio 2016 e dal 23 al 28 maggio 2016 Lucia Ablondi Biologa Nutrizionista.
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NELLA FREQUENTAZIONE ALPINA
L’alimentazione dello sportivo Vincere è bello, gareggiare in salute è meglio. gareggiare in salute è meglio.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Progetto salute: unità 1.1 – diapositiva 1 Una minestra del Ticino: il minestrone Ingredienti per 4 persone: 50 g fagioli secchi 1 cipolla 2 carote sedano.
Transcript della presentazione:

IDRATAZIONE E ALIMENTAZIONE IN GROTTA

IDRATAZIONE Non sempre abbiamo l’opportunità di bere, quindi dobbiamo approfittarne quando possiamo. In grotta si suda molto per l’elevata umidità. Bere spesso (ogni 30 minuti!?) 3-4 sorsi, non aspettare di avere sete. COSA BERE: -Acqua principalmente -Sali minerali (crampi) -Bevande calde Importante avere un fornellino con cui potersi preparare del brodo o del thè (riprendere calore).

IMPORTANTE Mai bere alcolici, di nessun tipo. L’etanolo è una molecola con diversi effetti avversi: -E’ tossica per l’organismo -Aumenta la disidratazione (inibizione dell’ADH) -Ha un effetto vaso costrittore (percepiamo maggior freddo) -Effetti psichici (disattenzione) Consideriamo che statisticamente la maggior parte degli incidenti in grotta sono dovuti alla stanchezza e all’ipotermia. Con la normale disidratazione si riduce anche la capacità di concentrazione e di sostenere uno sforzo fisico

ALIMENTAZIONE Stessa regola del bere, cercare di mangiare spesso ma poco in modo da non appesantirsi e non arrivare a sentire troppo la stanchezza. Pane, formaggio, salumi. Senza esagerare, sono grassi, quindi lenti da digerire e ci rallentano. Importante l’apporto di zuccheri complessi: -Pasta (ottima, ma scomoda da portare) -Miele -Cioccolata -Frutta secca (sia in guscio che non) -Biscotti (attenzione al contenuto di zuccheri semplici) Alzano molto e velocemente la glicemia, aumenta l’insulina. L’effetto finale è di ridurre gli zuccheri disponibili nel sangue.

ALIMENTAZIONE E’ buona abitudine tenersi nella tuta qualcosa di piccolo (frutta secca, barretta, ecc). I sacchi con il cibo sono sempre lontani quando ne abbiamo bisogno (vale anche per l’acqua). Le barrette energetiche sono molto utili in caso di necessità, ma da considerare più per situazioni particolari (permanenze lunghe). Stessa cosa per le pastine. Una regola generale da seguire è di portarci qualcosa che ci gratifichi, piacevole da mangiare. Escluso l’alcool!! Ricordiamoci che è impossibile reintegrare la stessa quantità di calorie perse, quindi dobbiamo scegliere cosa portarci anche in base all’apporto calorico.

USCITI DI GROTTA Possiamo concentrarci nell’integrare tutta l’energia persa.