Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Variante al PRG per Porto Marghera adottata nel 1995, approvata nel 1996 Oggi ancora in vigore.
Advertisements

Energia ed Ambiente Edilizia Residenziale Programmi innovativi in ambito urbano denominati Contratti di Quartiere II (D.M. 27 dicembre DGR 2281.
PROGETTI DI DIDATTICA DEL TERRITORIO.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
DI COSA TIENE CONTO LANALISI PAESAGGISTICA DI UN AZIENDA AGRICOLA? 1)EDIFICI DESTINATI SIA AD USI AGRICOLI CHE AD USI ABITATIVI 2) SPAZI APERTI DI PERTINENZA.
Competenze e capacità tecniche
Francesco Casadei, Aldopaolo Palareti
RESTAURO AMBIENTALE Lobiettivo del laboratorio è quello di offrire una panoramica sulle tematiche della conservazione con particolare riferimento ai temi.
RESTAURO AMBIENTALE Lobiettivo del laboratorio è quello di offrire una panoramica sulle tematiche della conservazione con particolare riferimento ai temi.
IL PROCESSO EDILIZIO.
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Nuclei d’Identità Locale _NIL
Il modello di rilevazione degli edifici
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Finalità del bando: VALORIZZARE IL PATRIMONIO EDILIZIO DEI CENTRI STORICI AVENTE DESTINAZIONE DUSO RESIDENZIALE Sono considerati ammissibili e soggetti.
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Il concetto di tipo in architettura: conoscenza e progetto
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
LEGGI FONDAMENTALI.
La città verticale di Hilberseimer
Come costruire una mappa con Power Point
NUOVO PIANO PARTICOLAREGGIATO del Centro Storico
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Abitare è sentire come proprio un luogo, con continuità, per un certoperiodo di tempo è avere frequentazione continua, o assidua è stabilire con quel.
MORIYAMA HOUSE.
LE CARTE GEOGRAFICHE.
SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi
Gruppo di lavoro: Polis e-inquiry Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, il Territorio e lAmbiente Corso Laboratorio di.
Fabrizio Bottini La formazione dell’insediamento disperso contemporaneo Parte 2: dai suburbi tranviari alla teoria della progettazione.
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
SPAZI TOPOLOGICI: topologia locale (a cui siamo interessati)
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Attività esercitativa
Primo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 14 _luglio_ 2006.
Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese Saggi.
La competenza comunicativa
Tema 4 Possibili tipologie e ruoli dello spazio esterno in relazione delle funzioni previste: il sistema dei vuoti e dei pieni; possibili usi del parcheggio.
definizioni e categorie del progetto architettonico
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
Le novità in materia edilizia
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
FENOMENO URBANISTICO SPRAWL Sprawl urbano (letteralmente: stravaccamento urbano) città diffusa, è un termine di derivazione anglosassone che indica una.
Attività esercitativa
Lezione 37 Francesco Cardullo Come iniziare a progettare parte prima Le scelte urbane/le idee urbane.
 Quali scopi e caratteristiche ha la didattica per obiettivi?  Quale diversità fra obiettivi e finalità?  Come individua gli obiettivi l’insegnante?
Il lavoro di Giuseppe Campos Venuti. Da “Amministrare l’urbanistica” di Campos Venuti, 1967 Problemi legati alla mancata riforma urbanistica e all’incompiuta.
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
Lezione 38 Francesco Cardullo Come iniziare a progettare Le scelte architettoniche: il concept l’idea la tipologia architettonica l’invenzione architettonica.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Topologia di R Intervallo aperto Intervallo chiuso
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
MOTIVAZIONI DELL’EVOLUZIONE TIPOLOGICA
ACI Progetto ELISA ACI Anagrafe Comunale degli Immobili.
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
A proposito di TIPOLOGIA ARCHITETTONICA DUE DEFINIZIONI Tipologia: “lo studio dei tipi” Tipo: SM, est. schema ideale a cui si può ricondurre una moltitudine.
DOCFA Le Entità Tipologiche: definizioni e esemplificazioni
A proposito di TIPOLOGIA ARCHITETTONICA DUE DEFINIZIONI Tipologia: “lo studio dei tipi” Tipo: SM, est. schema ideale a cui si può ricondurre una moltitudine.
Il RUC quale coordinamento dei piani comunali di settore Per aiutare la gestione operativa, il RUC si fa carico di contenere regole di uso e relativi interventi.
Rifotografia Trasformazioni territoriali e mutamento sociale: un percorso metodologico di Chiara Francesconi e Marina Innorta “Rifotografia: tecnica processuale”
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
Transcript della presentazione:

Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia Laboratorio di Progettazione urbanistica - Giovanna Bianchi - novembre 2015

morfologia e morfologia urbana il termine morfologia deriva dal greco: ’ (forma) e  (discorso) e significa descrivere e analizzare la forma, le variazioni e le qualità di relazione degli elementi che compongono l’oggetto dello studio la morfologia urbana è lo studio della forma della città o forma urbis e si esprime in modi diversi a seconda delle scale di lettura (intero organismo urbano, parti) alla scala della parte di città si riferisce alle modalità di rapporto tra gli spazi costruiti e gli spazi non costruiti, cioè tra le “parti piene” e le “parti vuote” e in rapporto al sito Laboratorio di Progettazione urbanistica - Giovanna Bianchi - novembre 2015

principio insediativo le modalità secondo cui i diversi elementi si aggregano costituiscono il principio insediativo, diverso e caratteristico per le diverse parti della città è l’insieme delle regole e delle modalità di aggregazione, di formazione e di organizzazione che hanno determinato l’assetto di un organismo urbano o di sue parti a partire dal primo impianto. Può essere più o meno leggibile a seconda del processo di completamento e di stratificazione delle parti ovvero se il primo impianto sia pianificato o meno Ad es. per un tessuto ad isolato: principio insediativo: isolati edificati con continuità a margine; isolati edificati non a margine; isolati edificati in modo puntiforme; isolati con tipologia speciale, … Laboratorio di Progettazione urbanistica - Giovanna Bianchi - novembre 2015

forme di aggregazione = diversi principi insediativi da: Gabellini (2001) Laboratorio di Progettazione urbanistica - Giovanna Bianchi - novembre 2015

tessuto e …… il concetto di tessuto edilizio è strettamente legato a quello di tipo edilizio più precisamente è un insieme di lotti in tutto o per la maggior parte edificati, serviti da una o più strade, in cui sia possibile leggere una regola di aggregazione un insieme di maglie e di nodi, di vuoti e di pieni che, pur con diverso grado di caratterizzazione, presentano riconoscibilità morfotipologica e funzionale SOSTANZIALMENTE … insediamenti lineari, a pettine: modalità di aggregazione intorno al percorso, generalmente per parti di insediamento isolate, ai margini forme aperte: gli edifici sono aggregati in modo “autonomo” rispetto al tracciato dei percorsi e quasi sempre in discontinuità con i tessuti circostanti tessuti ad isolato: insieme di lotti, circondati da strade, in cui è riconoscibile la relazione che lega ogni lotto ad un altro e l’insieme dei lotti ai percorsi Laboratorio di Progettazione urbanistica - Giovanna Bianchi - novembre 2015

esempi da: Cappuccitti, Piroddi (2004) Laboratorio di Progettazione urbanistica - Giovanna Bianchi - novembre 2015

tipologia edilizia un insieme di elementi formali, strutturali e funzionali - tra loro correlati – che determinano i caratteri fondamentali di un edificio che si possono così classificare: *funzione o uso (tipi di base per uso residenziale e tipi specialistici per scopi specifici) *organizzazione e distribuzione degli spazi interni *rapporto dimensionale e funzionale con l’eventuale area di pertinenza (la superficie di terreno direttamente connessa alla proprietà di un edificio) *relazione con lo spazio pubblico o con l’area di pertinenza dell’edificio e’ categoria di lettura indispensabile per individuare le modalità di relazione tra il manufatto edilizio ed il contesto circostante in quanto elemento che partecipa alla formazione dello spazio il tipo edilizio non è statico; ammette invece varianti in un processo graduale e continuo di trasformazione, in quanto partecipa del processo di stratificazione antropica della città e del territorio Laboratorio di Progettazione urbanistica - Giovanna Bianchi - novembre 2015

tipologie di base speciali unifamiliari plurifamiliari (per uso esclusivamente o prevalentemente residenziale) speciali (per usi specifici non residenziali) unifamiliari plurifamiliari isolate / raggruppate isolate / raggruppate a stecca, a corte (aperta o chiusa) a blocco, a ballatoio, … ville villini … schiere patio … palazzine, torri, blocco, … linee, … Laboratorio di Progettazione urbanistica - Giovanna Bianchi - novembre 2015

abaco caratteristiche delle principali tipologie residenziali da: Mattogno (2008) Laboratorio di Progettazione urbanistica - Giovanna Bianchi - novembre 2015