COS’ È L’IFS? COS’ È L’IFS? L’impresa Formativa Simulata offre agli studenti e agli insegnanti la possibilità di misurarsi con le problematiche legate.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
09/06/11.
Advertisements

Attività di simulazione del Parlamento Europeo
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
«S-CAMBIANDO SIMPARA» Cremona 18 giugno 2013 TERZA SESSIONE: « MUSICA E SPORT, STRUMENTI DINTEGRAZIONE» Coordina Lucia Balboni, Ufficio Integrazione UST.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
SCUOLA DI GIORNALISMO Anno scolastico Scuola di giornalismo La Scuola di Giornalismo di Cariparma e Piacenza ha preso il via con lanno scolastico.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
una bella avventura culturale
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
FormazioneFormazione Bologna 23 luglio Consiglio Nazionale 13 dicembre 2007 Vennero tracciate tre linee strategiche per lattività 2008 di Fedagri-Confcooperative:
(.
P rogetto OCCUPABILITÁ E IDENTITÁ DIGITALI. 2 IL VIDEO CURRICULUM Lidea arriva dagli Stati Uniti: integrare il tradizionale curriculum cartaceo con il.
Le aziende di erogazione
Servizi socio sanitari
Presentazione a cura di:
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
SIMUCENTER REGIONALI.
COOPVINCI UN BELLISSIMO 2011 Presidente : Marcello Manzini.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
FLC-CGIL Università degli Studi di Milano-Bicocca Risultati questionario tecnici.
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarlo”. [A.Baricco_ Novecento]
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
LA SEZIONE PRIMAVERA LA SEZIONE PRIMAVERA.
Progetto Madagascar.
Impresa Formativa Simulata internazionale
ATTIVITA’ PEDAGOGICA MAIEUTICA
Apprendere oltre l’aula: agente di viaggio protagonista della sua crescita professionale A cura di Lucia Cagna Fondazione Enaip Lombardia.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Scuola democratica presenta...
Easybasket e Minibasket.
Scuola in Valledoro 32° edizione 2014/15
METODOLOGIE ARTICOLATE
Serata informativa e di approfondimento La maturità specializzata sanitaria e sociale Incontro genitori gennaio 2011.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Perché le TIC nella Didattica
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Creativamente senza alcol progetto di prevenzione all’abuso di alcolici tra i giovani Francesco Ricagni Lions Club Alessandria Host.
L'OBIETTIVO DI RUN4UNITY È SPERIMENTARE, ALMENO PER UN GIORNO, LA PACE E L’UNITÀ DELLA FAMIGLIA UMANA; PROMUOVERE LA REGOLA D'ORO (ETICA DI RECIPROCITÀ)
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
Le condizioni dell’apprendimento Fondamentale importanza assume il contesto in cui si svolge l’azione educativa. Del contesto fanno parte: persone, ambienti,
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
S EMINARIO FORMATIVO CONTRATTAZIONE SECONDO LIVELLO AUTONOLEGGIO Centro studi Fit Nazionale 4 febbraio 2011.
2 giugno 2016 Responsabilità Sociale d’Impresa Materiale per le Assemblee separate 2008.
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE A FAVORE DI UN USO RESPONSABILE DEGLI SMARTPHONE.
RAPPORTO ANNUALE OPTIC LION JA Anno Scolastico 2015 – 2016 Nome impresa JA: Optic Lion Docente Coordinatore: Vera Falcolini Esperto D’azienda: Armando.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA E’ un percorso di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cerca di dare strumenti per AFFRONTARE IL FUTURO ! Cerca di promuovere: 1.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
Transcript della presentazione:

COS’ È L’IFS? COS’ È L’IFS? L’impresa Formativa Simulata offre agli studenti e agli insegnanti la possibilità di misurarsi con le problematiche legate alla costituzione e poi alla gestione di un’impresa, in tutto simile a quelle reali. Un modo nuovo e stimolante di approfondire contenuti ed avvicinarsi al mondo del lavoro in modo interattivo e divertente, attraverso un pratico ambiente di simulazione che riduce la distanza tra l'esperienza teorica e quella pratica.

LA NOSTRA IMPRESA BOX-EXPERIENCE BE Coop. r.l. Coop. r.l. La nostra società cooperativa a responsabilità limitata è nata in data dall’idea di ventisei giovani soci di formazione amministrativa, che si sono messi in gioco per acquisire nuove competenze tecniche e professionali e hanno sfruttato l’occasione di avvicinarsi al mondo del lavoro.

LA PARTENZA L’iniziativa di formare una cooperativa è nata dagli incontri avvenuti con la Dott.ssa Elisa Rota, la quale ci ha guidati e supportati nell’organizzazione del nostro lavoro. Durante questi incontri la dottoressa ha esposto i principi fondamentali su cui si basano le cooperative e dai quali noi abbiamo preso spunto per la costituzione del nostro progetto; essi sono i seguenti:  Democraticità (uguaglianza tra i soci)  Mutualità (scopo non lucrativo)  Solidarietà nel dare lavoro

LE ASSEMBLEE Durante la prima assemblea è stata costituita la BOX- EXPERIENCE BE Coop. r.l. con la redazione dell’Atto costitutivo e dello Statuto. In seguito abbiamo effettuato l’elezione del CDA e attribuito a ciascun socio le rispettive mansioni. Sono stati definiti inoltre: logo, slogan, mission, carta dei valori, prodotto e spot pubblicitario.

IL LOGO E LO SLOGAN Il logo è nato dal lavoro artistico svolto, professionalmente e con un’attenta cura, dai nostri addetti del dipartimento commerciale. La scatola rispecchia i “pacchetti” viaggio da noi offerti; le lettere BE sono l’acronimo di BOX- EXPERIENCE che tradotto significa “ESPERIENZE IN SCATOLA” e la parte colorata rappresenta il mondo da esplorare; infine il fascio giallo che accompagna la scritta riflette la luce che rende vivace e attraente la quotidianità; da qui è riconducibile la scelta del nostro slogan: “La vita è un’esperienza, VIVILA”

I NOSTRI OBIETTIVI: mission L’obiettivo è quello di soddisfare le esigenze dei clienti offrendo dei pacchetti contenenti un ampio ventaglio di esperienze in ambito culturale, sportivo e socio-ambientale. Grazie ai pacchetti offerti si invitano i consumatori a staccare dalla solita routine per dedicarsi a un periodo di assoluto relax e divertimento, prendendosi cura di loro stessi con quelle emozioni che hanno sempre desiderato provare, in modo unico, originale e indimenticabile. Così facendo si spera di arricchire il loro pensiero, la loro cultura e i loro sentimenti.

Carta dei valori I soci si ispirano per la propria attività, all’attenzione alla persona attraverso:  la creazione di un ambiente di lavoro confortevole;  la valorizzazione delle competenze specifiche di ciascun lavoratore;  l’investimento nella formazione. Ognuno dei soci si impegna a rispettare il valore dell’ uguaglianza nell’ambito lavorativo. Non si fanno discriminazioni di alcun tipo, valorizzando le differenze (sesso, razza, lingua e religione). La cooperativa tutela la maternità impegnandosi a integrare la retribuzione fino al raggiungimento dell’anno del bambino. Tutto ciò ha lo scopo di accrescere il valore dell’azienda, requisito necessario per la formazione di una cittadinanza responsabile e partecipativa.

IL PRODOTTO La definizione del prodotto è avvenuta dopo aver effettuato delle ricerche di marketing riguardo i reali bisogni dei giovani con un’età minima di 18 anni. Concediamo la possibilità ai giovani di vivere esperienze uniche e indimenticabili attraverso l’offerta di pacchetti viaggio nei seguenti ambiti:  Sportivo  Socio-Ambientale  Culturale

LA PUBBLICITÁ

L’EVENTO: IFS On Board Il gruppo Grimaldi Lines in data 5-8 maggio ha organizzato l’evento “IFS On Board” che nasce secondo i criteri del learning by doing, favorire cioè l’apprendimento in contesti operativi. Questo ci ha dato la possibilità di trasformare la tradizionale teoricità delle regole in pura praticità con l’occasione di confrontarci con le altre imprese aderenti al progetto, come vere imprese all’interno di un mercato.

LE CONTRATTAZIONI Le contrattazioni si sono svolte all’interno del salone “Smaila’s” della nave, dove sono stati allestiti gli stands di tutte le IFS partecipanti; l’obiettivo di consentire lo scambio virtuale dei prodotti – servizi è stato raggiunto con la massima soddisfazione di tutti.

È stata un’esperienza unica!!

LAVORO SVOLTO DA: Gatto Francesca Iezzi Francesca Lodi Samuele Nikollaj Juela Silion Laura CLASSE 4°B I.T.C. SCHIAPARELLI-GRAMSCI PIOLTELLO(MI)