DUPLICAZIONE FAMILIARE 8p23.1:RIDEFINIZIONE CON ARRAY-CGH B. Buldrini 1, A. Sensi 1, A.R.Carli 2,M.R. Ambrosio 2,V.Aiello 1,R.Gruppioni 1,A.Bonfatti 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VARIABILITA’ BIOLOGICA E VALORI DI RIFERIMENTO
Advertisements

Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l’analisi citologica dei cromosomi al microscopio.
La GENETICA DI POPOLAZIONI
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
Multicolor labeling - CGH
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
Il mio rapporto con la matematica.
INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI PRENATALE
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
Genetica dei caratteri complessi
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
I Microarray: Una nuova tecnologia
Una sindrome genetica…
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Anomalie cromosomiche
Dissecting the effect of therapy in a rat model of human focal cortical dysplasia (Effetto della terapia anti-epilettica in un modello animale di displasia.
L’emofilia.
Nelle cellule aploidi della specie umana C = 3.5 x g ; n = 23
U.C. PEDIATRIA ASSISTENZA. Peso Medio DO Casi Inappropriati.
Potremo predire il futuro clinico leggendolo nel DNA?
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG Volume n. 12 ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE DATI.
Polimorfismi, mutazioni e metodi per evidenziarli
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
Consulenza genetica: definizione
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
SKY e M-FISH.
un universo in espansione…
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Dott.ssa Aguiari Letizia Scuola di Specializzazione in Psichiatria
UN GENE UNA MALATTIA ETEROGENEITÀ GENETICA TEST DI COMPLEMENTAZIONE
100°Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale ‘Sordità neurosensoriale bilaterale da nuova mutazione del.
AIdel22.it Associazione Italiana Delezione Cromosoma 22
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
La patologia cromosomica
I disturbi del neurosviluppo:
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Esercizio Chiara ha 9 anni. Le insegnanti ti hanno convocato perché hanno riscontrato i seguenti problemi:  Rendimento basso su diverse discipline  Eccessiva.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Esercitazione di Genetica - 5
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
Gli alunni scrivono ciò che già sanno sull’argomento.
La percezione del ruolo politico del loro impegno nei giovani volontari Barbara Pojaghi, Alessandra Fermani* Università degli Studi di Macerata *Hanno.
INTRODUZIONE La contaminazione fungina nelle matrici alimentari è causa di deterioramenti che possono determinarne l’inidoneità al consumo ed alla trasformazione.
AA LEZ 13Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
NORMALE DIFFERENZIAZIONE
CLONAGGIO POSIZIONALE
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Igiene (III anno, 5+1 CFU) Epidemiologia generale Valutazione del rischio.
FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale Conoscenza proteina Malattia genetica Determinazione sequenza amminoac.Mappatura genetica con marcatori polimorfici.
L’inquadramento clinico della bassa statura
LITOTRISSIA EXTRACORPOREA CON DORNIER LITHOTRIPTER S: VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA A 10 ANNI DI FOLLOW-UP A. Zordani, M. Rosa, E. Martorana, N. Nyek Ntep,
FRA X  La Sindrome dell’ X-Fragile (FraX) è la causa di ritardo mentale ereditario più frequente. Circa 1:4000 maschi nella popolazione generale sono.
SINDROME DI DOWN È UNA CROMOSOMOPATIA LEGATA AL CROMOSOMA 21.
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON IPOTIROIDISMO CONGENITO
PAZIENTI, MATERIALI E METODI
Il cariotipo umano.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Cariotipo umano normale
MARCATORE genetico  carattere mendeliano che può essere utilizzato per seguire la segregazione di una particolare regione cromosomica lungo un pedigree.
Introduzione Abbiamo analizzato un campione di circa 82 soggetti non consanguinei con il kit AmpFlSTR Identifiler®, al fine di valutarne il funzionamento.
SCOMPENSO CARDIACO DA GRAVE SIDEROSI: COMPLETO RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA’ D’ORGANO IN TERAPIA CON DEFERASIROX Introduzione: La siderosi cardiaca grave,
EREDITA’ AUTOSOMICA DOMINANTE EREDITA’ AUTOSOMICA RECESSIVA.
Transcript della presentazione:

DUPLICAZIONE FAMILIARE 8p23.1:RIDEFINIZIONE CON ARRAY-CGH B. Buldrini 1, A. Sensi 1, A.R.Carli 2,M.R. Ambrosio 2,V.Aiello 1,R.Gruppioni 1,A.Bonfatti 1 N.Beltrami 1,M.Neri 1,P.Prontera 3, E.C.Degli Uberti 2,A.Ferlini 2 1 Genetica Medica,Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara 2 Endocrinologia,Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara 3 Genetica Medica,Università di Perugia RIASSUNTO Il materiale in eccesso in 8p23 può rappresentare un’ amplificazione di sequenze ripetute, priva di effetti fenotipici, oppure essere costituita da una vera duplicazione. Anche la vera duplicazione eucromatica è stata considerata una variante generalmente priva di effetti fenotipici patologici, tuttavia le analisi molecolari hanno più recentemente evidenziato eterogeneità molecolare con riarrangiamenti più complessi associati talora a fenotipi patologici di rilievo: rimane non chiarita la variabilità di un fenotipo specifico, associato alla sola duplicazione compresa tra le regioni OR- REPPe OR-REPD, in assenza cioè di altri riarrangiamenti. Riportiamo la caratterizzazione mediante array CGH (44K) di una duplicazione 8p23.1 famigliare (madre e figlio) associata a obesità grave, deficit di GH, diabete mellito di tipo 2, ipertensione arteriosa sisto-diastolica, gozzo nodulare eutiroideo, ipogonadismo ipogonadotropo, criptorchidismo bilaterale (nel figlio), dismorfismi facciali, macrocefalia, brachitelefalagia, aspetti cognitivi borderline. L’array-cgh ha evidenziato un’ampia regione amplificata comprendente 62 sonde oligonucleotidiche da a per una duplicazione complessiva di poco meno di 5 Mb, comprendente le regioni OR-REPPe OR-REPD ( recettori dell’olfatto,repeats defensina).La cosegregazione con il fenotipo avvalora la ipotesi di un ruolo eziologico per la duplicazione 8p23.1. Il caso potrebbe contribuire a definire il variabile fenotipo associato a duplicazione 8p23.1. Fig2 : Immagine composta dei cromosomi 8 PazienteTSBL obesità gravexx IGTxx Ipertensione arteriosaxx Gozzo nodulare eutiroideoxx Epatomegalia con epatosteatosixx Deficit severo di GHxx Ritardo mentale lieve/borderlinexx Ipogonadismo ipogonadotropoxNO Sopracciglia arcuate/estesexx Faccia appiattitaxx Fronte altaxx Orecchio bassoposte,lobo ampioxx Naso a radice trapezoidalexx Palato altoxx Micrognatiaxx Macrocefaliaxx Brachidattiliaxx INTRODUZIONE La correlazione tra fenotipo e cariotipo nella duplicazione 8p23.1 risulta impossibile da studiare in assenza di approfondimento con cariotipo molecolare. Infatti è noto dal 2005 che parte delle cosiddette duplicazioni 8p23 sono in realtà espansioni di regioni ripetute, contenenti recettori olfattivi e difensina, che risultano generalmente prive di effetti fenotipici. E’invece possibile anche rilevare vere duplicazioni, nell’eziologia delle quali risultano sempre coinvolti i clusters di repeats recettori olfattivi-difensina (OR-REPD/OR-REPP), ma con riarrangiamenti molecolarmente eterogenei. Il fenotipo risulta variabile, sia in modo correlabile allo specifico difetto molecolare, sia anche all’interno delle famiglie con risultati molecolari identici. Risultano in particolare ancora non solidamente definiti i limiti di variabilità del fenotipo associato alla pura duplicazione della regione compresa tra OR-REPD e OR-REPP. mediante a-CGH 44K. Riportiamo quale contributo a tale problematica una famiglia con dup(8)(p23.1), caratterizzata mediante a-CGH 44K. CASO CLINICO Il probando (TS) è un maschio di 23 anni inviatoci dal reparto di Endocrinologia per il riscontro di obesità, ipogonadismo ipogonadotropo, criptoorchidismo monolaterale e lieve ritardo mentale. TS è nato da taglio cesareo (per riferita inerzia uterina) alla 42° settimana, liquido amniotico scarso, peso alla nascita 3000 g (25°p). Presenta ipotonia neonatale. Inizia a camminare e a dire le prime parole compiute intorno ai 18 mesi. Intorno al 3° anno di età inizia ad aumentare di peso, tutt’ora l’alimentazione è abbondante con frequenti assunzioni di cibo fuori dai pasti. Ha frequentato la scuola dell’obbligo con sostegno, la socializzazione è buona. Nel corso degli accertamenti effettuati per l’inquadramento dell’ipogonadismo vengono riscontrate: obesità grave, deficit di GH, intolleranza al glucosio (IGT), ipertensione arteriosa sisto-diastolica, gozzo nodulare eutiroideo. Nella norma risulta la visita cardiologica e l’esame ecocardiografico. La visita dismorfologica ha evidenziato: dismorfismi facciali (fronte alta, sopracciglia estese, profilo appiattito, orecchie bassoposte con lobo ampio, naso con radice allargata, punta bulbosa, ali ispessite, filtro trapezoidale, palato alto, micrognatia), macrocefalia (>> 97°p), mano piccola con brachidattilia. RISULTATI: Il cariotipo costituzionale del probando (Fig.2) è risultato maschile con presenza di duplicazione interstiziale a carico del braccio corto del cromosoma 8: 46,XY,dup(8)(p23.1p23.1). Le FISH con sonda WCP8 e sonde specifiche per le regioni subtelomeriche 8p-8q (D8S2333 e D8S1925) hanno confermato il carattere intracromosomico del riarrangiamento. L’analisi del cariotipo è stata estesa ai genitori per la determinazione dell’origine del riarrangiamento e la medesima duplicazione è stata evidenziata nella madre, la quale presenta caratteristiche fenotipiche sovrapponibili (Fig.1 e Tabella). La caratterizzazione della duplicazione è avvenuta mediante oligo-array-CGH (Agilent T.,piattaforma 4x44K) usando come controllo un DNA maschile (PROMEGA) secondo il protocollo Agilent T. con digestione enzimatica. I dati analizzati con i software Feature Extraction, Genomic Workbench standard Edition v5.0 (Agilent) hanno chiaramente evidenziato (Fig.3 ) un’ampia regione con media log2 ratio pari a 0.55, valore compatibile con i dati riportati in letteratura per la duplicazione( )(10). Non sono state identificate altre regioni di gain o loss. La duplicazione 8p23.1 comprende 62 sonde oligonucleotidiche da bp a bp per una estensione complessiva di poco meno di 5 Mb contenuta tra le regioni OR-REPD e OR-REPP (recettori dell’olfatto,repeats defensina ). Fig:3 : array cgh: profilo e duplicazione 8p BIBLIOGRAFIA 1- Tsai,2002- Jmed Genet, O’Malley-Storo,1999-Prenatal Diagn19: Giorda et al,2007 :Hum Mut28(5), Xiang2008-Am J Med Barber et al,2005- Eur J Hum Genet 13, Gibbons et al,1999-J Med Genet; Hollox et al,2008:Gen Res 18: Genet,Part A 146°: Barber et al,1998-J Med Genet Barber et al,2008:Eu J Hum GENET 16, Giglio et al,2001:Am J Hum Genet: DISCUSSIONE I dati di letteratura nei quali la duplicazione 8p23.1 sia discriminata dalla variante amplificativa e caratterizzata finemente (a-CGH) sono molto scarsi. Una sola famiglia con duplicazione pura, anche se lievemente più estesa prossimalmente (500Kb) di quella qui riportata, risulta caratterizzata a-CGH. Secondo Barber (6), rivedendo anche i casi non caratterizzati a livello molecolare, il fenotipo associato alla duplicazione pura risulterebbe molto lieve e caratterizzato da dismorfismi specifici (fronte alta e sopracciglia arcuate/estese) con possibili lievi difetti di apprendimento. La caratterizzazione mediante a-CGH ha anche permesso di identificare una notevole eterogeneità molecolare per la presenza di riarrangiamenti più complessi (6), che talora rendono conto di fenotipi più gravi. Nella famiglia qui riportata si osserva un fenotipo che segrega con la duplicazione e che evidenzia i dismorfismi già riportati in letteratura come associati alla duplicazione o comunque osservabili nelle fotografie pubblicate: faccia appiattita, micrognazia, sopracciglia arcuate/estese e fronte alta. Il fenotipo cognitivo borderline pure risulta compatibile con quanto osservato da Barber. Gli altri elementi rilevati nella famiglia qui riportata potrebbero essere coincidenti, ma anche sottoriportati o per la frequenza elevata in popolazione o per la difficoltà di metterli in evidenza. La eterogeneità molecolare della dup8p23.1 suggerisce la opportunità di una caratterizzazione molecolare per una definizione prognostica, specialmente nei casi de novo o in contesti famigliari con fenotipo non completamente silente. E’ anche opportuno proseguire nella caratterizzazione di casi dup8p23.1 per meglio definire la correlazione fenotipo genotipo. ab cd e f Fig.1 Fronte (a) e profilo (b) del paziente e della madre (c,d). Rx mano del paziente (e) e della madre (f).