Una visita veloce come una lumaca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di educazione alimentare
Advertisements

1° CIRCOLO DIDATTICO “G.FALCONE”
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
L’importanza di un alimentazione sana
Presentazione della 2B Intervista a opera di Stefano Rocca & Co. AD UN PROFESSORE PER SAPERE LIMPORTANZA DELLA SCUOLA PER LUI INTERVISTA.
L'ornitorinco.
ALIMENTAZIONE E TUMORI
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
Istituto Comprensivo Centro Scuola Garibaldi classe VA a. s
VIVENTI E NON VIVENTI 1 Attività:
I FUNGHI Cosa sono i funghi Come si riproducono i funghi
I MOLLUSCHI Alessia Arnone 1° D Classificazione: Gasteropodi
I PRINCIPI NUTRITIVI .
LA PRIMA COLAZIONE.
Liceo Classico “G.Leopardi” Macerata Classe 1°B
La nascita dei pulcini a scuola Il lavoro è stato eseguito
Phoenicopterus By Chiara M..
By Cristina D.. Nome scientifico: Alcedo atthis Nome inglese: common kingfischer Classe: Aves Ordine: A. atthis Famiglia: Alcedinidae Genere: Alcedo.
Abbiamo allestito un terrario in classe!!!
PROGETTO L’ACQUA UN BENE PREZIOSO DA SALVAGUARDARE
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
a.s. 2008/09 IV C.D. “T. Fiore” Ins. Referente Rosa Brunetti
CLASSI PRIME SCUOLA RODARI
LA FORMAZIONE DELLE COPPIE
L’importanza della prima colazione
Cosa mangio? Cosa mangiano? Perché mangiamo?
Gita a Torino della 2B SALONE DEL GUSTO.
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
EDUCAZIONE ALIMENTARE
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
LA VITA DELLE FARFALLE Scuola primaria “Edmondo De Amicis” di Latisana
ALIMENTAZIONE PRESENTAZIONE DI GIULIA 2C ANNO SCOLASTICO 2006/2007.
A cura di : Riccardo Leone
Ricerche sulla lotta alla dengue mediante zanzare GM
La dieta mediterranea   Il termine dieta mediterranea è stato coniato dagli americani agli inizi degli anni '60. Tutto comincia alla fine della seconda.
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
Ciao, noi siamo i Rap Brothers! Il nostro viaggio non è finito!!!
CASCINA CORTENUOVA Lavoro di : Valentina Guidarelli, Benedetti Stefania, Nicole Quadri, Alice Cremonesi , Dana Naccari , Coresi Alessandro e Erick Salazar.
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
IL PANDA GIGANTE.
Christian Rando & Moreno Vanzini
ISTITUTO COMPRENSIVO N
L'ALIMENTAZIONE.
IL COMPOST La compostiera ERCOPON Cos’è Come si prepara
Quando l’alimentazione si può dire sana
della complessità del sistema
Dal bruco al baco… …alla farfalla
IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS Prof. Massimo Lazzari.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
I DIECI DIRITTI FONDAMENtali
-Conoscere le sostanze nutritive per una corretta alimentazione; -Conoscere gli alimenti e saperli classificare; -Conoscere il fabbisogno energetico giornaliero.
RICCARDO CASSARANI 2B CALCIO
Caratteristiche morfologiche delle chiocciole allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Gli organismi viventi.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE FERMI PROGETTO:CONOSCIAMO IL TERZO SETTORE VISITA GUIDATA A CITTA’ FUTURA Riace.
LA DIETA.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
LA CLASSE 2B PRESENTA GLI ANTIOSSIDANTI e LA DIETA MEDITERRANEA.
Il SALMONE. TIPOLOGIE DI SALMONI Il salmone atlantico (Salmo salar) vive dai due ai sei/sette anni: nasce in acqua dolce, migra a valle verso le fredde.
I Delfini!!! Il delfino fa parte del gruppo mammiferi marini appartenenti all'ordine dei cetacei e che raggruppa le famiglie Delphinae (delfini oceanici)
LA MEDUSA. Come è fatto? La forma generica delle meduse è quella di un polpo rovesciato. Si possono riconoscere due zone: una convessa superiore, l’esombrella,
La riproduzione. Riproduzione sessuata Caratterizzata dalla presenza di due individui di sesso diverso, attraverso l’unione di due cellule particolari:
Prendi il cibo con premura dai tre regni della natura
Gli uccelli Gli uccelli.
Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome.
Il Granchio.
Transcript della presentazione:

Una visita veloce come una lumaca Il 7 maggio noi alunni delle terze classi dell’Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale ‘’L .Einaudi ‘’ di Manduria abbiamo fatto una visita guidata presso un’azienda di elicicoltura: «La chiocciola», di Matteo Vacca sita in Avetrana con i Prof. di Biologia Applicata e Tecniche di allevamento animali e vegetali.

Perché proprio « La chiocciola»? Abbiamo scoperto, che negli ultimi anni in Italia, gli allevamenti di lumache, si stanno diffondendo molto, non solo perché non richiedono investimenti molto onerosi, ma per la crescente diffusione e commercializzazione della carne delle lumache . Si riscoprono le ricette tradizionali ma soprattutto le proprietà nutritive di queste prelibatezze . E che dire dell’impiego della bava delle lumache nel settore cosmetico!

Proprietà nutritive delle lumache La carne della lumaca, oggi è una prelibatezze molto richiesta sul mercato gastronomico (non solo francese) poiché è ricca di acqua per 80% è ricca di proteine con amminoacidi essenziali è povera di grassi saturi è ricca di minerali come calcio e magnesio Una porzione, pari a 10:12 lumache, fornisce circa 80 calorie, è molto indicata, pertanto, nelle diete ipocaloriche, e nel trattamento di alcune malattie come ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia.

Guardiamola più da vicino LA CHIOCCIOLA La chiocciola è un gasteropode terrestre, dotato di conchiglia a forma di spirale in cui l’animale si può ritrarre per proteggersi. Si muove lentamente strisciando sul piede. Sul capo ha due antenne che portano gli occhi e due organi tattili tra i quali si trova la bocca, che contiene la radula, un organo simili a una lingua dotato di file di dentelli trasversali utilizzati per triturare il cibo. Guardiamola più da vicino

LA CHIOCCIOLA E’ un animale molto timido, subito rincasa e si muove alla velocità di 80 cm al minuto! Come lubrificante usa la sua bava argentea . E’ un ermafrodita, ma per riprodursi è necessaria la presenza di un suo consimile; i due individui durante l’accoppiamento si fecondano a vicenda contemporaneamente.

La chiocciola Depone le uova, bianche e numerose (da 50 a 100) nel terreno . Le uova si schiudono dopo circa 20 giorni. Impiegano 4-5 mesi per raggiungere la maturità . Si nutrono in particolare di bietole, cicorie e cavolo. Fondamentale è la presenza dell’acqua .

Azienda agricola « La chiocciola» L’azienda inizialmente ha acquistato delle lumache fattrici del genere Helix aspersa, ne ha distribuito 22-25 per mq di seminato ed ha atteso la riproduzione realizzando un sistema di allevamento a ciclo biologico completo, che prevede le fasi di : accoppiamento, deposizione delle uova, incubazione, schiusa, raccolta , spurgatura e confezionamento. Fondamentale per questo tipo di azienda , sono i recinti. L’azienda si compone, infatti, di 25 recinti su terreno libero e all’aperto, lunghi circa 50 m e larghi 3-4 m . I recinti sono separati da terreno diserbato . Queste aree consentono all’allevatore di camminare senza calpestare nessuna lumaca, durante le diverse operazioni gestionali, come il controllo della crescita delle lumache , e della raccolta stessa .

CARATTERISTICHE DELL’AZIENDA L’azienda inizialmente ha acquistato delle lumache fattrici del genere Helix aspersa, ne ha distribuito 22-25 per mq di seminato ed ha atteso la riproduzione realizzando un sistema di allevamento a ciclo biologico completo, che prevede le fasi di: accoppiamento, deposizione delle uova, incubazione, schiusa, raccolta , spurgatura e confezionamento.

I RECINTI Fondamentale per questo tipo di azienda, sono i recinti. L’azienda si compone, infatti, di 25 recinti su terreno libero e all’aperto, lunghi circa 50 m e larghi 3-4 m . I recinti sono separati da terreno diserbato. Queste aree consentono all’allevatore di camminare senza calpestare nessuna lumaca, durante le diverse operazioni gestionali, come il controllo della crescita delle lumache, e della raccolta stessa .

lavoro realizzato dagli alunni PENSIAMO CHE …… È stata una bella esperienza, non sapevamo ci fossero aziende elicicole in zona E’ anche una nuova idea di azienda per un prossimo futuro. Considerata l’importanza a livello cosmetico della schiuma delle lumache potrebbe essere un settore nuovo da esplorare. lavoro realizzato dagli alunni Benedetto Spina, Alessandro Sammarco, Leonardo Bellanova Classe 3^ Sez. A (Operatore Agricolo) coordinamento Prof.ssa Annunziata Ludovico Assistente Tecnico Romeo Cino