La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 21 settembre 2010 Fondazione Maddalena Grassi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

S.C. Oncologia Ivrea (TO)
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 20 / 21 novembre 2009 Fondazione Maddalena Grassi.
Declinazione del template del sito per le Commissioni Scientifiche Nazionali e le sezioni dell’Istituto Proposte grafiche Ufficio Comunicazione.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
Valutazione proposta educazione verifica degli ausili Dott.ssa Stefania Degli Esposti Fisioterapista Maida Santamaria Direttore Dott. Silvio Taddei Riccione,
L’integrazione del territorio nel sistema delle cure: proposta per una integrazione del percorso formativo Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
"Dalla ricerca alla clinica. I molti volti della sfida contro la SLA" IL CASE MANAGEMENT dr.ssa Marta Ballabio Case manager Centro regionale malattie neuromuscolari.
LA COMUNICAZIONE DEI MUSEI VERSO UNA RETE INTEGRATA PER LA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Mattia Morandi | Ministero dei beni e delle attività culturali.
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Cos’è Moodle? E’ una categoria di software detti
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
La scuola in ospedale all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze…e dintorni Anno scolastico
I percorsi intraospedalieri: dall’acuto al post acuto/ cure intermedie
Associazione Ticinese Cure Palliative
Dott. Mauro Menarini Responsabile del Dipartimento di Medicina Riabilitativa Dott.ssa Daniela Rossetti Responsabile del Servizio di Psicologia.
Il Logopedista in Europa
Percorso cittadini disabili adulti
Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013
Forza non mollare! Sono tempi difficili per tutti e, in senso metaforico, questo può essere un incoraggiamento ad andare avanti.
AAC e ASD.
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Laboratorio di produzione editoriale
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
esercitazioni comunicazione
Tra le prime strutture ad operare in questo settore,
Rossella Sobrero Rimini, 4 dicembre 2006
Il business model Giorno 3
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
a cura di Maria Cristina Pirazzini
COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA -CAA-
Di cosa si parla con gli infermieri
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
SEMINARIO “Possibilità e criticità del lavoro integrato nel Materno- Infantile” Coordinare un modello integrato in oncoematologia pediatrica Paolo.
Piano strategico dal al
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
Associazione Ticinese Cure Palliative
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO
CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE CURE PALLIATIVE
Gli strumenti delle relazioni
Antonella Cerchierini
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Processi culturali e comunicativi
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
Empowerment del Cittadino
Scuola Due Risorgimenti Classe III A
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
TECNOLOGIE EDUCATIVE L’uso delle nuove tecnologie non è fine a sé
Lluís Francesc Peris Cancio Metodi e Tecniche del Servizio Sociale I
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Le attività di comunicazione del progetto
La trasformazione digitale per integrare sanità e sociale
Transcript della presentazione:

La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 21 settembre 2010 Fondazione Maddalena Grassi

Comunicare  E’ importante comunicare?  Perché è importante?  Cosa vuol dire comunicare?

Comunicare  Chi comunica?  Come si comunica?

Chi comunica? La persona ammalata con……..…….…….

La persona ammalata come può comunicare? Attraverso la Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.)

La persona ammalata  LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA (C.A.A.)  Comunicazione Aumentativa e Alternativa è il termine usato per descrivere tutte le modalità di comunicazione che possono facilitare e migliorare la comunicazione di tutte le persone che hanno difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio orale e la scrittura.  Aumentativa: perché non sostituisce ma incrementa le possibilità comunicative naturali della persona.  Alternativa: perché utilizza modalità di comunicazione alternative e diverse da quelle tradizionali.  Si tratta di un approccio che tende a creare opportunità di reale comunicazione anche attraverso tecniche, strategie e tecnologie e a coinvolgere la persona che utilizza la C.A.A. e tutto il suo ambiente di vita.

Chi comunica?  L’equipe di cura e assistenza domiciliare: - MMG - MMG - infermiere - fisioterapista - logopedista - psicologo - ASA/OSS - medici specialisti - …………..

Strumenti di comunicazione dell’equipe  La cartella: contiene l’anamnesi e le valutazioni dei singoli operatori  Il diario domiciliare  Le riunioni d’equipe  Il case manager

Come si possono ottenere dalla ASL i sistemi di comunicazione ad alta tecnologia ?

GRAZIE GRAZIE