Progetti previsti per l'anno scolastico 2009-2010 Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto comprensivo statale “Don Piero Pointinger” Rovagnate Anno scolastico
Advertisements

La scuola dell’infanzia
Gli eventi sincroni: organizzazione del sevizio e supporti INDIRE per lo sviluppo delle conversazioni on-line Presentazione di una simulazione di conversazione.
IL TRENO DELLE MERAVIGLIE
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Istituto Comprensivo Santa Maria delle Mole …. Conservare l’infanzia dentro di sé per tutta la vita, vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il.
DSA I.C. OSTRA. LEGGE N. 170/10 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico I punti fondamentali per le scuole.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Insegnanti: Monica Meale Sabrina Bazzucchi
ISCRIZIONI 2016/2017 Istituto Comprensivo “Guglielmo Marconi”
“Titolo” piano dell’offerta formativa Scuola dell’Infanzia
SCUOLA DELL’INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO LORETO APRUTINO A. S. 2016/2017.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
La bellezza delle scienze e dei numeri
Colori e profumi: e’ primavera!
DI ISTITUTO ( in tutte le scuole) Istituto Comprensivo di Roncade
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
Costruiamo i numeri in laboratorio
Sistema Istruzione e Formazione
L’inverno Lab. Nuove tecnologie Empoli La neve
Universita’ degli Studi di Macerata
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
Scuola Statale dell’Infanzia BRUNO MUNARI – D.D. Leone Sinigaglia
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
Scuola Primaria Paritaria
Inserimento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
IMPARARE SENZA CONFINI
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Scuola dell’infanzia Figini-Naymiller
Scuola secondaria di primo grado
Roncola – Capizzone - Strozza
Progettazione educativa e didattica
Scuola Secondaria di primo grado
promuove Salute Scuola che
 .
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE DI ESINE
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
Anno Scolastico 2018/2019.
Progetti d’istituto in collaborazione con Enti ed Associazioni
Tempo 27 ore settimanali Tempo Pieno 40 ore settimanali
Poggiana e Spineda.
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
« La salute vien mangiando»
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ENEMONZO
ASSEMBLEA DEI GENITORI DELLE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DI BOLGARE
Scuola primaria “DANTE ALIGHIERI” Plesso Maniago Capoluogo
Scuola dell’infanzia di pedemonte
Progettazione annuale curricolare Anno Scolastico 2016/2017
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
Istituto Comprensivo Griselli Montescudaio
ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SECONDARIA DI I GRADO "TESTONI FIORAVANTI"
Istituto Comprensivo «Val Liona» di Sossano
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA
Approfondimenti.
SCUOLA DELL’INFANZIA SAVONA - MARZABOTTO
Scuole dell’infanzia “ G. D’Arezzo” “I Maggio”
Valutazione del servizio
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
Hocus & Lotus crescono :
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Scuola dell’ infanzia Introduzione
La Lingua Straniera nella Scuola dell’Infanzia
Transcript della presentazione:

Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago

LE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE COMPRENDONO: ATTIVITA' SEZIONE ATTIVITA' INTERSEZIONE ATTIVITA' CURRICOLARE PROGETTI DI ARRICCHIMENTO DEL CURRICOLO

Campi di esperienza attraverso i quali si sviluppano gli apprendimenti del bambino: IL SÉ E L’ALTRO le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme IL CORPO IN MOVIMENTO Identità, autonomia, salute LINGUAGGI, CREATIVITÁ, ESPRESSIONE Gestualità, arte, musica, multimedialità I DISCORSI E LE PAROLE Comunicazione, lingua, cultura LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura

PROGETTI DI ARRICCHIMENTO DEL CURRICOLO: FESTE E TRADIZIONI DELLA CULTURA LOCALE EDUCAZIONE AMBIENTALE PROPOSTE DELLA CONSULTA PER LA PACE NONNI E BAMBINI PROMOZIONE ALLA LETTURA EDUCAZIONE STRADALE E ALLA SICUREZZA VIDEO ANCH’IO E VIDEO ATTIVO USCITE DIDATTICHE SUL TERRITORIO

ATTIVITÁ IN INTERSEZIONE ANNI 5 Ottobre - Novembre: “Video Anch’io e Video Attivo”. Novembre - Dicembre: “Facciamo Teatro”. ANNI 3 – 4 – 5 Gennaio – Maggio: in base alle osservazioni effettuate dalle insegnanti verranno attivati specifici laboratori per rispondere ai bisogni evidenziati dai bambini. LABORATORI PER ETÁ: Sono state programmate attività in collaborazione con la dott.sa Scaglia e con le educatrici del Centro Diurno e della Casa di Riposo Richiedei. I bambini sono coinvolti in gruppi omogenei per età. INSIEME CON I NONNI:

ATTIVITÁ DI SEZIONE ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI PER ATTIVITÁ LIBERE ATTIVITÁ DI ROUTINE PROGETTO ACCOGLIENZA FESTE E TRADIZIONI DELLA CULTURA LOCALE

ATTIVITÁ DI SEZIONE ATTIVITÁ PSICOMOTORIA HOCUS & LOTUS PROGETTO ED. AMBIENTALE I.R.C. – ATTIVITÁ ALTERNATIVA

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO Collaborazione con il Centro di Neuropsichiatria degli Spedali Civili di Brescia MODALITA’ E TEMPI Screening iniziale (fine ottobre) Approfondimento (novembre – dicembre) Potenziamento (da gennaio a aprile) Osservazione finale (maggio)