Economia del lavoro 2013-2014 Lezione 5 La retribuzione del lavoro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni e disoccupazione I modelli di Blanchard e Nickell et al.
Advertisements

Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Economia del lavoro Lezione 4 Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro.
Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dell’assunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al.
Economia del lavoro Lezione 9 Sfruttamento, lavoro criminale e lavoro domestico.
OECD EMPLOYER BRAND Playbook 1 I risultati PISA 2012 L’importanza del contesto famigliare Francesca Borgonovi Roma 4 Dicembre 2013.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
“Come leggere la Busta Paga”
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Imposta sul reddito d’impresa
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
Economia politica Lezione 12
La produzione aggregata
Lezione 6 Il sindacato Economia del lavoro
Teoria dell’incidenza
Modelli statistici per l’analisi economica
IL FUTURO DEL LAVORO Paolo Falco Labour Market Economist
Teoria del consumo surplus
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
IL FUTURO DEL LAVORO Paolo Falco Labour Market Economist
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Training & Development
Contratti 2 Economia & Finanza Pubblica
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Toyota Production System
Modello Tiebout.
Regolamentazione delle imprese pubbliche
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Corso di Finanza Aziendale
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
Esercizi.
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Toyota Production System
La decisione di migrare
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
Macroeconomia PIL cenni.
Il finanziamento delle imprese
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
FORME DI RICCHEZZA.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
The paper is available free of charge at:
CAPITALE UMANO E CRESCITA La crescita della popolazione genera crescita della forza lavoro (unità fisiche di lavoro) Nella funzione di produzione.
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Gli effetti delle imposte
Novità in tema di ammortizzatori sociali
Il mercato del lavoro e le rigidità salariali
La valutazione degli investimenti
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Economia politica Lezione 17
U. BECK / PERCORSI DI CRESCITA DI RISCHI PERSONALI
Opzioni di flessibilità nei Contratti di Prestazione Energetica
Le politiche della crescita
La Politica tributaria
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
U. BECK / PERCORSI DI CRESCITA DI RISCHI PERSONALI
Transcript della presentazione:

Economia del lavoro Lezione 5 La retribuzione del lavoro

Economia del lavoro Ricchi e poveri E/anno /anno Certe differenze non possono essere spiegate dal mercato, quindi sono inefficienti

Economia del lavoro Cottimo e fisso L’incubo dei lavoratori: il cottimo assoluto L’incubo dei padroni: il salario indipendente dalla prestazione

Economia del lavoro Problemi con la produttività marginale Il moral hazard….

Economia del lavoro Seguito …I rapporti di classe… (Santella, Drago e Polo, 2007) We find that […] a high percentage of the Italian listed companies are connected with each other through a very small minority of directors. […] We define them for brevity the Lords of the Italian stockmarket. Lords tend to belong to families of directors, with the first five families having more than 100 directorships in nine years. The extent, depth, and stability of the connections among the Italian listed companies, and in particular the main Italian financial companies,raise doubts on the extent of their competitive behaviour.”

Economia del lavoro Seguito ……. e la produzione congiunta: Y=KL 1 a L 2 b → dY/dL 1 = aKL 1 a-1 L 2 b dY/dL 2 = bKL 1 a L 2 b-1 Eguagliando a W abbiamo un sistema di due equazioni; L 2 compare nell’equazione di L 1 e viceversa

Economia del lavoro Caratteristiche del contratto di lavoro Tre componenti: paga base, cottimo individuale, cottimo collettivo Contratto parzialmente implicito e self- enforcing

Economia del lavoro Ancora sui salari efficienza Il salario ha effetti positivi sulla produttività per i lavoratori già assunti, a causa di -incentivazione -fairness -uso di tecnologie migliori -formazione con queste conseguenze -disoccupazione involontaria -maggiore “libertà” delle mansioni più elevate -crescita della retribuzione con l’età

Economia del lavoro Il rispetto del contratto implicito E’ dovuto alla reputazione per il padrone, e alla struttura temporale della retribuzione per il lavoratore:

Economia del lavoro La crescita del salario con l’anzianità… …dipende anche da altri fattori: Mutate esigenze famigliari Apprendimento on the job da parte del lavoratore ed esclusione di altre possibilità Crescita della produttività marginale Ma cosa capita in periodo di rapido cambiamento della domanda e/o della tecnologia?

Economia del lavoro Salario e costo del lavoro Le tre componenti del costo del lavoro In Italia il costo del lavoro è basso… (E/anno media settore privato 2009) …ma il cuneo fiscale è alto (% sul costo del lavoro).

Economia del lavoro E nel solo settore manifatturiero? (fonte US Buraeu of Census)

Economia del lavoro Equilibrio del mercato del lavoro distinguendo fra salario netto e salario lordo L’equilibrio non può essere fuori dalla curva di domanda, quindi è determinato dal salario lordo

Economia del lavoro Seguito L’area in beige è….. Il pagamento di tassazione E quella in verde è…. La perdita di surplus dovuta alla tassazione

Economia del lavoro Chi paga le imposte? In questo caso i padroni… … e in questo i lavoratori

Economia del lavoro “L’età dell’oro” (E. Hobsbawm) circa Forza del movimento operaio che controbilanci i movimenti migratori → offerta rigida Rapido sviluppo dell’economia → domanda rigida Economie chiuse → domanda rigida Etica postbellica cristiano-socialista Minaccia sovietica Si diffonde in tutta Europa il welfare state, inzialmente con salario lordo vicino a quello netto

Economia del lavoro Il salario minimo E’ giudicato generalmente scarsamente efficace Nel caso della retta d’offerta rossa è inutile Nel caso della retta nera crea lavoro nero Inoltre, rischia di diventare un salario di riferimento per salari che in sua assenza sarebbero superiori