20/09/2016 11 20/09/2016 Traumatologia essenziale ed emergenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
Distorsioni Insieme delle lesioni capsulo-legamentose prodotte da una sollecitazione che tende a modificare i reciproci rapporti dei capi articolari.
GUIDA DI PRIMO SOCCORSO
EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE
SCHELETRO E OSSA.
FRATTURA INTERRUZIONE TRAUMATICA O PATOLOGICA DELLA CONTINUITA’ DI UN SEGMENTO SCHELETRICO.
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
QUANTI TIPI DI TRAUMA CONOSCETE ? TRAUMI CONTUSIVI TRAUMI PENETRANTI.
1° CORSO NAZIONALE PER “ALLENATORE” DI BEACH VOLLEY
LEZIONE 3 Lussazioni Fratture.
Lussazioni Fratture.
Pronto e primo soccorso
TRAUMA: OBBIETTIVI -individuare il distretto dove si è verificata la lesione - saper riconoscere una lesione e/o un trauma - Riconoscere rapidamente.
PATOLOGIE TRAUMATICHE
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Un Gioco Da Bambini! Imparare a Muoversi
PRINCIPALI EVENTI TRAUMATICI IN CAMPO SPORTIVO
APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
Riccione Maggio ° CORSO DI AGGIORNAMENTO S.I.M.F.E.R. G.R. Emilia Romagna LA SPALLA UN PROBLEMA MULTIPROFESSIONALE LA MEDICINA MANUALE NELLA.
Traumatologia dell’arto superiore
OSTEOSINTESI nei TRAUMI della MANO RUOLO DELLA TUTORIZZAZIONE La nostra esperienza (in Sala Gessi) nell’utilizzo di nuovi materiali I.P. Andrea Gerola.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
I TRAUMI.
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
P O L I T R A U M A GOLDEN HOUR Malattia multisistemica respiratoria
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
L’ANAFILASSI NELLO STUDIO ODONTOIATRICO
TRAUMATOLOGIA - primo soccorso
Maria Raffaella Plata Elisa Ferrari
INFARTO MIOCARDICO ACUTO
Displasia e lussazione congenita dell’anca
Sindrome dell’Egresso Toracico Contributo dall’Imaging
LESIONI DA DECUBITO GENERAL CONCEPTS Dott. Alessandro Borgognone.
Coxartrosi.
INDAGINI RADIOLOGICHE
Introduzione al primo soccorso
Osteocondrosi.
Approccio clinico al dolore in reumatologia
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
LE USTIONI: GENERALITA’ E PRINCIPI DI BASE
LE DISPNEE.
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA PROSTATICA
Il dolore toracico Fernando Rizzello.
ISCHEMIA ACUTA DEGLI ARTI
Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide
Tachicardie sopraventricolari a QRS stretto
LA VALUTAZIONE SECONDARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LESIONI PARTI MOLLI E OSSEE
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI PAZIENTE INCASTRATO
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Introduzione al Primo Soccorso
IL TRAUMA VOLONTARI TRE VALLI ONLUS.
LE FERITE A cura del Settore Formazione V3V.
Emorragie Croce Rssa Italiana.
TURF TOE - Le patologie del piede nello sportivo - Prof. Fabio Zanchini
Prevenzione della lesività
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

20/09/ /09/2016 Traumatologia essenziale ed emergenze

20/09/ Criteri per il Soccorso Sicurezza Tempestività Efficacia

20/09/ /09/2016 Primum non nocere! Fare solo quello che si è in grado di fare Agire con rapidità, non con fretta Il soccorritore non deve dimenticare…..

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 20/09/ /09/2016 Soluzione di continuo (discontinuazione) della cute e dei tessuti sottostanti Le Ferite

20/09/ /09/2016 Classificazione delle ferite :  Superficiali  Profonde  Penetranti  Abrasioni ed escoriazioni  Da punta  Da taglio  Lacere e lacero-contuse  Da arma da fuoco

20/09/ /09/2016 I. Compressione diretta II. Laccio emostatico III. Pinzatura chirurgica IV. Cauterizzazione Emorragia

20/09/ /09/2016 Emostasi Detersione Ispezione Trattamento Immediato

20/09/ /09/2016  Invio al Pronto Soccorso  DISINFEZIONE  Medicazione Trattamento Deferito

20/09/ /09/2016 Quale disinfettante??? Efficacia germicida Minimo danno ai tessuti

20/09/ /09/2016 Quale scelta ???? Consigliati: Betadine Mercuro-cromo Benzalconio cloruro Sconsigliati:  Acqua ossigenata  Tintura di jodio

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 20/09/ /09/2016 Non usate mai alcool denaturato o etilico

20/09/ /09/2016 Deve isolare efficacemente la ferita dall’ambiente esterno, permettere la traspirazione, essere rinnovata periodicamente ! Strumenti : compresse di garza idrofila sterile bende in garza orlata e/o cerotti Medicazione

20/09/ /09/2016 Come medicare una ferita

20/09/ /09/2016

/09/2016 a) Il Tetano, una volta manifestatosi, ha una mortalità superiore al 50% dei casi b) La vaccinazione antitetanica è obbligatoria, sul territorio nazionale, dal 1964 c) La copertura vaccinale si realizza dopo 10 giorni dal secondo inoculo di anatossina tetanica (dopo 40 giorni dal primo inoculo!) d) Nell’immediato la copertura può essere fornita solo da gamma-globuline umane (emoderivati!!!) Profilassi Antitetanica

20/09/ /09/2016 Contusioni Distorsioni Lussazioni Fratture Lesioni traumatiche muscolo-scheletriche

20/09/ /09/2016 Contusione Effetto sui tessuti corporei di un impatto con un corpo estraneo  I danni sono, innanzitutto, di natura vascolare  Possono interessare tessuti ed organi profondi  E’ sempre identificabile un’area superficiale, più o meno estesa, di contatto con l’agente contusivo esterno

20/09/ /09/2016 Articolazione

20/09/ /09/2016 Lesione anatomica capsulo-legamentosa conseguente ad una brusca sollecitazione di due segmenti scheletrici contigui, con perdita temporanea dei rapporti dei due capi articolari che compongono l’articolazione Eziologia traumatica Distorsione

20/09/ /09/2016 I grado : semplice distensione delle strutture capsulo-legamentose. Ridotta articolarità antalgica e modesto edema. II grado : lacerazione parziale delle strutture capsulo-legamentose. Ecchimosi, dolore alla pressione, edema, contrattura antalgica, emartro ed iniziali segni di instabilità III grado : rottura completa delle strutture capsulo-legamentose. Quadro delle lesioni di II grado al quale si somma l’impotenza funzionale e l’instabilità completa dell’articolazione Classificazione Distorsioni

20/09/ /09/2016 Dislocazione permanente di due capi articolari contigui Lussazione Sublussazione Dislocazione temporanea di due capi articolari contigui

20/09/ /09/2016 Congenite Traumatiche Abituali Classificazione delle lussazioni

20/09/ /09/2016 Dolore (violento al momento del trauma, esacerbato dai tentativi di mobilizzazione) Blocco articolare (atteggiamento articolare obbligato) Deformazione (profilo anatomico dell’articolazione caratteristicamente alterato) Impotenza Funzionale (causata dal blocco articolare e dal dolore) Obbiettività delle lussazioni

20/09/ /09/2016 Riconoscimento Immobilizzazione Riduzione (solo in ambiente specialistico) Trattamento delle lussazioni

20/09/ /09/2016 Soluzione di continuo del tessuto osseo Fratture

20/09/ /09/2016 Classificazione Anatomica Intra- ed Extra-articolari Epifisaria Metafisaria Diafisaria Anatomopatologica Incompleta (a legno verde) Parcellare Lineare Obliqua Spiroide Becco di Flauto Frammento a farfalla Bifocale Comminutiva Pluriframmentaria

20/09/ /09/2016 Classificazione Tipo di Dislocazione Ad axim Ad longitudinem Ad latus Ad periferiam Eziologica Trauma diretto Trauma indiretto Arma da fuoco Patologica

20/09/ /09/2016 Classificazione Complicanze Semplice Chiusa Esposta Lesione delle parti molli e vascolo-nervose Terapeutica Riducibile Irriducibile Stabile Instabile

20/09/ /09/2016 Dolore (esacerbato da qualsiasi movimento attivo o passivo) Deformità del profilo dell’arto Accorciamento dell’arto in toto Rotazione anomala dell’estremità dell’arto Impotenza funzionale meccanica e antalgica Mobilità abnorme Scroscio osseo (avvertibile, ma non da ricercare!) Segni Patognomonici

20/09/ /09/2016 Immobilizzazione provvisoria (immediata) Immobilizzazione definitiva (precoce) Guarigione (fase sempre più o meno lunga) Primi Provvedimenti

20/09/ /09/2016 R = rest (riposo) I = ice (ghiaccio, crioterapia) C = compression (compressione) E = elevation (sollevamento) R.I.C.E. Da applicarsi anche a traumi distorsivi articolari e stiramenti o strappi muscolari

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 20/09/ /09/2016 Perdita di coscienza improvvisa e transitoria, secondaria ad una marcata riduzione della perfusione cerebrale. SINCOPE

20/09/ /09/2016 Disordine dei meccanismi riflessi preposti alla regolazione della presione arteriosa (vasomotoria) Transitoria inefficienza dell’azione di pompa cardiaca (cardiogena) Meccanismi vari a patogenesi nota (respiratoria, metabolica, splancnica etc.) o incerta. Cause :

20/09/ /09/2016 Vasovagale (lipotimie) Ipotensione ortostatica Ipereccitabilità del seno carotideo Ipertono vagale riflesso Sincopi Vasomotorie

20/09/ /09/2016  Stenosi aortica e mitralica  Cardiopatia ischemica  Gravi bradicardie (Fc<40)  Gravi tachicardie (Fc>180)  Mixoma atriale Sincopi Cardiogene

20/09/ /09/2016 S. da tosse (BPCO) S. da embolia polmonare S. da aneurisma dissecante dell’aorta S. splancnica S. postminzionale S. psicogena Sincopi a Varia Eziologia

20/09/ /09/2016 Grazie per l’attenzione … … e “in bocca al lupo” per gli esami! Dott. Marcello IACUONE