2° I.C > AUGUSTRA (SR) Emiliano Romeo 2^B. Cosa sono Come si preparano I germogliatori ALCUNI GERMOGLI: Crescione Erba medica Lenticchia Piselli Porro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di educazione alimentare
Advertisements

La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
LA PRIMA COLAZIONE.
VIVERE SANO :3.
EDUCAZIONE ALIMENTARE
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
3° Modulo Dieta mediterranea I.
L'ALIMENTAZIONE.
I NUTRIENTI.
Il legame fra alimentazione e sport è spesso sovrastimato Il monito ‘’Conosci te stesso’’ che il tempio di Apollo a Delfi proponeva al viandante e che.
Esercitazioni esame di Merceologia novembre 2014 Prof.ssa Angela Tarabella 1 Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
L’adattamento delle piante all’ambiente
FELICI DI AIUTARE LA RICERCA SUL CANCRO. È un iniziativa rivolta alle scuole per dare una lezione al cancro e sostenere la ricerca distribuendo le Arance.
L ‘uomo, come tutti gli organismi viventi, necessita di assumere sostanze nutritive. Quasi tutti gli alimenti, prima di arrivare sulla tavola del consumatore,devono.
Un’ alimentazione poco sana è la causa principale di obesità,sovrappeso e di malattie cardiovascolari. Mangiare in modo corretto non aiuta solo a mantenersi.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
L’ALIMENTAZIONE. I princìpi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o nutrienti. Questi.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
1 Bevanda multi fibre. 2 Herbalife Filosofia sulla nutrizione FILOSOFIA SULLA NUTRIZIONE.
L’alimentazione di un anziano è diversa da quella di un bambino, ragazzo o di un adulto.
Lipidi. I lipidi sono un gruppo di biomolecole di: composizione chimica varia solubili in solventi organici (liposolubili) insolubili in acqua (idrofobici)
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi:. Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi.
PROPRIETA’ NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI
ALIMENTAZIONE.
I lipidi Schemi delle lezioni.
“Multieventi San Marino ” 27 settembre 2014
Integratore alimentare di calcio
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo Perugia 6 Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
Piramidi alimentari.
WE OFFER BEST DESIGN IDEAS FOR YOUR BUSSINESS
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Cibo e nutrienti.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Cibo come nutrimento…”
Università degli Studi di Bologna
AGRICOLTURA.
Fattori di Rischio Modificabili_alcol
La struttura dell'oliva ed il contenuto in olio Esocarpo – Buccia (la membrana esterna, liscia, coperta da una sostanza cerosa): 1% Endocarpo –
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
QUALITA’ ALIMENTARE Principi nutritivi: macronutrienti micronutrienti
Quale è il significato di Nutraceutica?
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Mangiare bene significa star bene
Consigli per una sana alimentazione
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE CHI MANGIA SANO… VA LONTANO! DI MARTINA E MATILDE.
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
I Nutraceutici nelle varie fasi della vita DOTT.ssa LOREDANA ORSINI
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Cominciamo dai problemi…
La classificazione degli alimenti
Le Proteine.
L’APPARATO DIGERENTE PRESENTATO DA JACOPO.
CLAIMS ed ETICHETTATURA
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
I CARBOIDRATI.
La composizione degli alimenti
IL CONCETTO DI BENESSERE DIVENTA SALUTE
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
Corretta ALIMENTAZIONE & BENESSERE PSICOLOGICO. L’alimentazione equilibrata favorisce un adeguato sviluppo psicofisico, incidendo sul “benessere” sia.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

2° I.C > AUGUSTRA (SR) Emiliano Romeo 2^B

Cosa sono Come si preparano I germogliatori ALCUNI GERMOGLI: Crescione Erba medica Lenticchia Piselli Porro Ravanello Zucca FINE PRESENTAZIONE

Col termine "germogli" intendiamo riferirci ai semi germogliati di cereali, legumi ed altre specie vegetali di cui si utilizza tutto: chicco e germoglio. I Germogli costituiscono un esempio della straordinaria capacità della Natura di produrre energia, capacità che può essere sfruttata da ogni consumatore per procurarsi a basso costo cibi freschi, ricchi di principi nutritivi come vitamine, enzimi ed oligoelementi, e di facile digestione. INDIETRO I Germogli

Una volta pronti, i germogli si possono mangiare tal quali, crudi o dopo breve cottura (che però tende ad alterarne la ricchezza vitaminica). Si consumano da soli, in insalata conditi con un po' d'olio e sale, oppure uniti a verdura o frutta, anche nella preparazione di frullati e puree, o tritati e uniti a maionese fatta in casa, puré o salse di vario tipo, o ancora uniti allo yogurt, aggiunti alle minestre di verdura o agli stufati, pochi minuti prima di servirli a tavola, aggiunti al ripieno dei tortellini, all'impasto delle polpette, come condimento di pasta e riso, eccetera. Come vedete, gli utilizzi possibili sono tantissimi, e sono limitati solo dalla fantasia. INDIETRO I Germogli

Attraverso il germogliatore è possibile far germogliare i semi di varie specie di piante direttamente in casa. Il germogliatore è un contenitore di plastica o terracotta che serve a riporre semi da far germogliare; per la germogliazione dei semi, il germogliatore non è indispensabile ma è sicuramente utile poiché attraverso il suo utilizzo è possibile evitare la formazione di muffe e si ottimizzano gli spazi, permettendo così di far germogliare più specie di semi contemporaneamente in uno spazio ridotto INDIETRO

I Germogli ComposizioneBenefici I germogli di piselli sono ricchi di proteine, fibre e carboidrati e, rispetto ad altri legumi, contengono molta acqua. Racchiudono elevate quantità di minerali (potassio, fosforo, magnesio, calcio e ferro), e numerose vitamine del gruppo B, ma anche vitamina C.. Il consumo di piselli, e quello di legumi in genere, sembra contribuisca ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue. Al contempo, sono fonte di purine e sconsigliati nei casi di iperuricemia. INDIETRO

I Germogli Composizione Benefici INDIETRO I germogli di porro hanno un sapore delizioso, sono un alimento facilmente digeribile con un buon contenuto di zuccheri (4,5%), sali minerali (potassio, calcio, fosforo e ferro) e vitamina A, B1, B2 e C. E’ un ottimo rimineralizzante e fonte di acido folico. Possiede un’azione antisettica e antibatterica. Ricco di sostanze solforate utili per la salute del sistema cardiovascolare e con azione antiossidante.

ComposizioneBenefici Il gusto intenso e la vitamina C rendono i germogli di ravanello non solo ottimi antiscorbutici ed espettoranti ma anche un ideale alimento preventivo contro asma, raffreddore, sinusite e infiammazioni delle vie respiratorie (stimola infetti l'eliminazione del muco). Parliamo di un alimento molto ricco di vitamina C, delle vitamine del gruppo B (in particolare la B6 o piridossina). Eccelle come risorsa di sali minerali come potassio, ferro, rame, magnesio e calcio. I semi contengono terpeni e solfati che conferiscono loro un gusto pungente. I Germogli INDIETRO

ComposizioneBenefici Fra tutti i germogli, quello di alfalfa è il più completo dal punto di vista nutrizionale: la percentuale di proteine può arrivare al 36%, contenendo tutti gli aminoacidi essenziali e otto degli enzimi essenziali per la digestione. Venendo al complesso vitaminico notiamo che contiene vitamina A (ne contiene la stessa percentuale della carota), numerose vitamine del gruppo B, compresa la B12 o cobalamina. I germogli di erba medica sono senz'altro di aiuto per il controllo del colesterolo visto che contribuiscono a diminuire il livello di colesterolo LDL o colesterolo "cattivo", e ad aumentare il livello di colesterolo HDL, utile "spazzino" del sistema circolatorio. Vengono utilizzati da chi soffre di reumatismi e sono assai utili per quanto riguarda la prevezione dell'artrite. L'alto contenuto di manganese rende inoltre i germogli di Alfa-Alfa indicati per i casi di diabete. INDIETRO I Germogli

ComposizioneBenefici Una delle caratteristiche principali dei germogli di crescione è quella di essere una fonte incredibilmente alta ed efficiente di vitamina K, seguita dalla vitamina C e dalla vitamina A, anche se contiene in minor misura tutta la gamma della vitamina B. I germogli di crescione sono un perfetto alimento remineralizzante, visto la ricchezza di vitamine, di acqua, di oligoelementi e numerosi enzimi. La vitamina K è importante nella dieta dei bambini, in quella delle persone cardiopatiche e chi ha problemi al fegato e alla cistifellea INDIETRO

I germogli Composizione Benefici I germogli di zucca sono un'inesauribile fonte di vitamina E, dicaroteni e pro- vitamina A; di proteine ed enzimi; dei minerali zinco, selenio, rame, manganese, ferro e fosforo. A tutto ciò si aggiungono itocoferoli (specie l'alfa-tocoferolo), varie pectine, oli e gli acidi oleico e linoleico, la cucurbitina, discrete quantità di acido ascorbico. Un regolare consumo di germogli di zucca ha numerosi vantaggi sul benessere personale, dati dalle proprietà riconosciutegli e di seguito elencate. I germogli di zucca sono ottimi vermifughi, hanno effetti lassativi, proteggono la pelle e hanno un forte potere remineralizzante e rigenerativo. INDIETRO

Composizione Benefici Come accennato, le lenticchie e i germogli di lenticchia sono eccezionalmente ricchi di proteine, tra le migliori fonti di proteine vegetali. Oltre alle proteine e a un vasto spettro di amminoacidi essenziali, è da sottolineare l'alto contenuto di ferro, tanto che cento grammi di germogli di lenticchia e coprono più del 20% del fabbisogno medio giornaliero. La gamma di componenti nutraceutici indispensabili per la salute ed il benessere contenuti nei semi di lenticchia viene aumentata esponenzialmente nei germogli di lenticchia, pertanto parliamo di un alimento ideale per apportare ferro e proteine vegetali al metabolismo INDIETRO I Germogli