1 Merce, valore e denaro 12 maggio 2016. Valore della merce #1 A.Smith: «Valore di una merce, per la persona ch e la possiede e non intende usarla è uguale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teorie del valore – Karl Marx
Advertisements

Marx - Il Capitale Critica all’economia politica: la filosofia liberista di Smith NON è la descrizione di una legge naturale, ma un modello economico che.
1 Mercato del lavoro Mercato del lavoro 12 Maggio 2016.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Element 1 Dimension How to meet needs for teleworking Grundtvig TWoWo 1 Teleworkability Learning object Index I bisogni dei lavoratori- Linee guida.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
COMMERCIO E RISORSE: IL MODELLO DI HECKSCHER-OHLIN
Il contratto di lavoro intermittente
Valutazione delle rimanenze
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
Merce, valore e denaro 11 maggio 2017
PIL italiano a prezzi costanti 2009
La produzione aggregata
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
28 aprile 2017 Economia politica – SUN a.a
Sociologia dell’organizzazione
Teoria del consumo surplus
La parte relativa al lavoro considera il modo in cui la piena utilizzazione della risorsa produttiva lavoro migliora il livello della produzione e il tenore.
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli"
Appunti Domanda-Offerta
La critica di Piero Sraffa
lavoro e risorse umane: a. smith
Vediamo di capire cos’è…
COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO
Teorie del valore – Karl Marx
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
L’inclinazione della PPF è data dal rapporto tra i prodotti marginali dei due beni. L’inclinazione è anche pari al costo opportunità del grano, cioè la.
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
COMMERCIO E RISORSE: IL MODELLO DI HECKSCHER-OHLIN
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
Crisi da eccesso di sovrapproduzione
Scelte di consumo curva di domanda
LAVORO UMANO Ricambio organico con la natura. Specificità capitalistica del lavoro salariato.
Processo lavorativo e di valorizzazione
Modello con due paesi, N beni
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Lezioni di Scienza delle finanze
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Protezione nominale e protezione effettiva
Forme del salario (aspetto esteriore). Figure di parvenza.
Karl Marx Il Capitale.
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
Macroeconomia PIL cenni.
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
FORME DI RICCHEZZA.
(vol. I) Il processo di Produzione
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Risolvere problemi con somma e differenza
Semirette e segmenti.
Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Il criterio di ‘compensazione’
IMPRENDITORE.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Il mercato nel pensiero economico Lezione 6 Marx (1)
Il mercato nel pensiero economico Lezione 7 Marx (2)
Epilogo ombra sistema automatico di macchine
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Economia politica Lezione 17
VALORE Cosa è ?.
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Transcript della presentazione:

1 Merce, valore e denaro 12 maggio 2016

Valore della merce #1 A.Smith: «Valore di una merce, per la persona ch e la possiede e non intende usarla è uguale alla q uantità di lavoro che è in grado di comprare o coma ndare» Lavoro è la misura reale del valore di scambi o di tutte le merci A.Smith: «Valore di una merce, per la persona ch e la possiede e non intende usarla è uguale alla q uantità di lavoro che è in grado di comprare o coma ndare» Lavoro è la misura reale del valore di scambi o di tutte le merci K.Marx: «Il valore di una merce, ovvero la quant ità di ogni merce con cui si scambierà, dipende d alla relativa quantità di lavoro necessaria alla sua produzione» K.Marx: «Il valore di una merce, ovvero la quant ità di ogni merce con cui si scambierà, dipende d alla relativa quantità di lavoro necessaria alla sua produzione» 2

Valore della merce #2 Utilità (v. d’uso) della merce non può essere dun que misura del valore di scambio, sebbene sia ele mento essenziale della stessa. Utilità (v. d’uso) della merce non può essere dun que misura del valore di scambio, sebbene sia ele mento essenziale della stessa. Esistono merci il cui valore è determinato dalla s carsità relativa (statue, libri rari, vini particolarme nte pregiati);  non esiste lavoro che possa accr escerne la quantità, facendone ridurre il valore, a causa dell’offerta in aumento Esistono merci il cui valore è determinato dalla s carsità relativa (statue, libri rari, vini particolarme nte pregiati);  non esiste lavoro che possa accr escerne la quantità, facendone ridurre il valore, a causa dell’offerta in aumento 3

Valore della merce #3 Quando ci si riferisce alla merce, valore di scamb io e anche ai prezzi si fa riferimento a quelle mer ci la cui quantità può venire accresciuta con l’im piego dell’operosità umana e sulla cui produzio ne la concorrenza agisce senza limitazione. Quando ci si riferisce alla merce, valore di scamb io e anche ai prezzi si fa riferimento a quelle mer ci la cui quantità può venire accresciuta con l’im piego dell’operosità umana e sulla cui produzio ne la concorrenza agisce senza limitazione. Concetto di riproducibilità potenzialmente il limitata e opere d’arte o merci uniche Concetto di riproducibilità potenzialmente il limitata e opere d’arte o merci uniche 4

Grandezza di valore Def: «è la quantità della “sostanza vivificante” o ssia il lavoro in essa contenuta  tempo di lavor o per produrre la merce (socialmente necessario) » Def: «è la quantità della “sostanza vivificante” o ssia il lavoro in essa contenuta  tempo di lavor o per produrre la merce (socialmente necessario) » Se il tempo socialmente necessario alla produzio ne di una merce fosse costante, allora la quantità di lavoro contenuto in una determinata merce ri marrebbe inalterato Se il tempo socialmente necessario alla produzio ne di una merce fosse costante, allora la quantità di lavoro contenuto in una determinata merce ri marrebbe inalterato 5 UniGramsci - Economia Politica 2014/2015

Valore e sviluppo tecnologico Qualora ci sia un salto tecnologico, esso tenderà a risparmiare lavoro e quindi, tendenzialmente a ridurre la grandezza di valore presente in ogni merce. Qualora ci sia un salto tecnologico, esso tenderà a risparmiare lavoro e quindi, tendenzialmente a ridurre la grandezza di valore presente in ogni merce. Il valore di tutte le merci sta in proporzione ind iretta con lo sviluppo delle forze produttive soci ali, ossia con il perfezionamento tecnologico Il valore di tutte le merci sta in proporzione ind iretta con lo sviluppo delle forze produttive soci ali, ossia con il perfezionamento tecnologico 6

esempio telefonia cellulare Motorola DynaTAC 8000X Prezzo: circa 9000 $ 2014 Iphone 5/6/# Prezzo: circa 450 $

Merce forza-lavoro #1 Libertà del modo di produzione del capitale impl ica Libertà del modo di produzione del capitale impl ica liberà di diritto (fine schiavitù) liberà di diritto (fine schiavitù) libertà dai propri mezzi di riproduzione libertà dai propri mezzi di riproduzione  Ogni appartenente alla classe dei lavoratori per vivere dispone di una sola merce che è la forza- lavoro (fisica o intellettuale che sia) che vende, in cambio di salario per riprodursi e rimanere in vita. 8 UniGramsci - Economia Politica 2014/2015

Merce forza-lavoro #2 In quanto merce, il valore della forza-lavoro così come per tutte le altre merci sarà pari al «tempo di lavoro (socialmente necessario) per produrre l a merce»  in termini monetari è salario. In quanto merce, il valore della forza-lavoro così come per tutte le altre merci sarà pari al «tempo di lavoro (socialmente necessario) per produrre l a merce»  in termini monetari è salario. Pertanto il valore di scambio della merce forza-la voro è il numero di ore di lavoro erogato corri spondente ad una somma di denaro (salario) suff iciente alla riproduzione della forza-lavoro. Pertanto il valore di scambio della merce forza-la voro è il numero di ore di lavoro erogato corri spondente ad una somma di denaro (salario) suff iciente alla riproduzione della forza-lavoro. 9 UniGramsci - Economia Politica 2014/2015

Merce forza-lavoro #3 Peculiarità della merce forza-lavoro: è l’unica me rce che non viene prodotta capitalisticamente. Peculiarità della merce forza-lavoro: è l’unica me rce che non viene prodotta capitalisticamente. Pertanto l’uso della forza-lavoro, in termini di or e di lavoro, potrà eccedere il numero di ore retri buite. Pertanto l’uso della forza-lavoro, in termini di or e di lavoro, potrà eccedere il numero di ore retri buite. La differenza tra le ore d’utilizzo di questa merce (es. 8/10 ore) e l’equivalente pagato in salario (4 ore) è il plusvalore (es. Uber) La differenza tra le ore d’utilizzo di questa merce (es. 8/10 ore) e l’equivalente pagato in salario (4 ore) è il plusvalore (es. Uber) 10

Tecnologia e forza-lavoro Per quanto visto in precedenza, dacché il valore delle merci è in proporzione indiretta con lo svil uppo delle forze produttive (vedi cellulari), ciò a vverrà anche per la merce forza-lavoro Per quanto visto in precedenza, dacché il valore delle merci è in proporzione indiretta con lo svil uppo delle forze produttive (vedi cellulari), ciò a vverrà anche per la merce forza-lavoro Così come tenderà a ridurre a buon mercato tutt e le merci con l’azione dello sviluppo tecnologic o, altrettanto farà con la forza-lavoro. Così come tenderà a ridurre a buon mercato tutt e le merci con l’azione dello sviluppo tecnologic o, altrettanto farà con la forza-lavoro. 11

Tecnologia e forza-lavoro #2 Anche se il salario può rimanere invariato o persino aumentare, l’importante, per il capit alista, è che la parte della giornata lavorativa eccedente (plusvalore) l’equivalente necessa rio per la ricostituzione della forza-lavoro cre sca (es. 2 ore, anziché 4 ore, pur rimanendo i nalterata la lunghezza della giornata lavorati va, ad es. 8 ore) Anche se il salario può rimanere invariato o persino aumentare, l’importante, per il capit alista, è che la parte della giornata lavorativa eccedente (plusvalore) l’equivalente necessa rio per la ricostituzione della forza-lavoro cre sca (es. 2 ore, anziché 4 ore, pur rimanendo i nalterata la lunghezza della giornata lavorati va, ad es. 8 ore) 12

Denaro Le merci non diventano commensurabili per me zzo del denaro, bensì della sostanza comune (lav oro vivo) Le merci non diventano commensurabili per me zzo del denaro, bensì della sostanza comune (lav oro vivo) Proprio perché tutte le merci in quanto valori son o prodotto di lavoro umano (e quindi sono misura bili in sé e per sé) esse possono essere espresse i n un equivalente generale che è il denaro. Proprio perché tutte le merci in quanto valori son o prodotto di lavoro umano (e quindi sono misura bili in sé e per sé) esse possono essere espresse i n un equivalente generale che è il denaro. Come misura del valore è la forma fenomenica necess aria della misura immanente del valore delle mer ci, ossia del tempo di lavoro Come misura del valore è la forma fenomenica necess aria della misura immanente del valore delle mer ci, ossia del tempo di lavoro 13

Denaro #2 Questa forma di equivalente generale può spettare t eoricamente ad ogni merce (ad es. sale). Questa forma di equivalente generale può spettare t eoricamente ad ogni merce (ad es. sale). Questo tipo di merce s’è venuta identificando ne i secoli come forma di equivalente divenendo merc e denaro che funziona come moneta Questo tipo di merce s’è venuta identificando ne i secoli come forma di equivalente divenendo merc e denaro che funziona come moneta Il denaro è l’equivalente generale delle merci che si confrontano col denaro come merce univers ale. Il denaro è l’equivalente generale delle merci che si confrontano col denaro come merce univers ale. 14 UniGramsci - Economia Politica 2014/2015

Denaro #3 Forma di denaro è solo un riflesso delle relazioni d i tutte le merci che aderisce saldamente ad una m erce; Forma di denaro è solo un riflesso delle relazioni d i tutte le merci che aderisce saldamente ad una m erce; Il processo di scambio non dà alla merce che ess o trasforma in denaro il suo valore, bensì traduce esso in una forma specifica, appunto monetaria. Il processo di scambio non dà alla merce che ess o trasforma in denaro il suo valore, bensì traduce esso in una forma specifica, appunto monetaria. Valore --- prezzo; Plusvalore --- profitto Valore --- prezzo; Plusvalore --- profitto 15

Denaro, valore e prezzo Il prezzo è il nome di denaro del lavoro oggetti vato all’interno della merce Il prezzo è il nome di denaro del lavoro oggetti vato all’interno della merce Nel rapporto di scambio espresso in denaro può trovare luogo, oltre alla grandezza di valore, anc he altri elementi che rendono assai plausibile (pe r certi versi sistematica) l’incongruenza tra valori e prezzi. Nel rapporto di scambio espresso in denaro può trovare luogo, oltre alla grandezza di valore, anc he altri elementi che rendono assai plausibile (pe r certi versi sistematica) l’incongruenza tra valori e prezzi. 16

Valori e prezzi La forma di prezzo, tuttavia, non ammette solta nto la possibilità di una incongruenza relativa tra grandezza di valore e prezzo, cioè tra grandezza di valore e la sua espressione in denaro, ma può cogliere una contraddizione qualitativa cosicché il prezzo cessi di essere espressione del valore; La forma di prezzo, tuttavia, non ammette solta nto la possibilità di una incongruenza relativa tra grandezza di valore e prezzo, cioè tra grandezza di valore e la sua espressione in denaro, ma può cogliere una contraddizione qualitativa cosicché il prezzo cessi di essere espressione del valore; Formalmente una cosa può avere un prezzo sen za avere un valore (coscienza, onore ecc.) assum endo così la forma merce pur non essendo tale in o rigine Formalmente una cosa può avere un prezzo sen za avere un valore (coscienza, onore ecc.) assum endo così la forma merce pur non essendo tale in o rigine 17