I MPIEGO DELL ’ AGOPUNTURA NELL ’ EPILESSIA DEL CANE E DEL GATTO Dott.ssa Francesca Boldrini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EPILESSIA Il termine "epilessia", che deriva dal greco "epilambanein" (essere sopraffatti, essere colti di sorpresa), sta ad indicare una modalità di reazione.
Advertisements

Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE SPORTIVE NEL CAVALLO TROTTATORE
Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Demodicosi Demodex canis Commensale della cute (follicoli piliferi)
Dipartimento Studi Socio Sanitari DATANALYSIS Roma, Maggio 2013 Gli Anziani over 75 e le Badanti.
L’AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DEL SARCOIDE EQUINO Dr. ssa Chiara Perissinotto RELATORE: Dr. ssa Nicoletta Chierichetti ANNO ACCADEMICO 2015 – 2016 X CORSO.
IX CORSO TRIENNALE SIAV DI AGOPUNTURA VETERINARIA INSUFFICIENZA RENALE CRONICA NEL CANE Dr. Pietro Bortolami Relatrice: Dr.ssa Roberta Pozzi ANNO ACCADEMICO.
Trattamento di due pazienti affetti da sindromi del Movimento Acqua: un caso di Epilessia e uno di FLUTD IX CORSO TRIENNALE S.I.A.V di AGOPUNTURA VETERINARIA.
LA TERAPIA GENICA. COSA SIGNIFICA La terapia genica consiste nell'utilizzo del DNA nella cura di particolari malattie geniche. Esso dovrà essere ovviamente.
IMPIEGO CLINICO DELL’AGOPUNTURA NELLE PATOLOGIE TRAUMATICHE DELLE BASSE VIE URINARIE DEL CANE Dott.ssa Elisa ARMUZZI RELATORE: Dott. Francesco Longo.
Cellule staminali: terapia della cornea Denise Pau e Giorgia Sitzia.
LA CLINICA AGOPUNTURALE SECONDO I SEI CANALI
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
Interventi assistenziali alla persona con ictus
ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE
OFFERTA IVG FARMACOLOGICA DALLA CERTIFICAZIONE ALLA DIMISSIONE
Università degli studi di Milano
CORSO PET THERAPY 2015 Dott. Chiara Martellucci Medico Veterinario
Laddove, non conviene star male!
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
LA SCLEROSI MULTIPLA.
Disturbi del ciclo sonno-veglia
Le cadute Attualmente circa il 30-40% delle persone con età superiore ai 65 anni, cade almeno una volta all’anno, tale percentuale è destinata a salire.
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Università degli studi di Milano
( la febbre che ritorna………………)
La transizione nell’età adulta”
Leucemia.
Approccio clinico al dolore in reumatologia
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Umberto Basso, IOV PADOVA
Le epilessie nelle demenze CASO CLINICO
X CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA    AGHI E PIUME: L’AGOPUNTURA IN CLINICA AVIARE NEEDLES AND FEATHERS: ACUPUNCTURE IN AVIAN CLINIC.
LE DISPNEE.
La leggenda del “santo bevitore”
Il pensiero tradizionale cinese
PERFORMANCE SPORTIVE IN CANI DI RAZZA STAFFORDSHIRE BULL TERRIER
Indicazioni e strategie
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON REGIME DI CONDIZIONAMENTO AD INTENSITA' RIDOTTA NEI LINFOMI: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO SERÀGNOLI.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Educazione Terapeutica sulla Fisiologia del Dolore
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
Terapia farmacologica e alimentazione: opportunità e rischi.
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Manuale di Oncologia Medica
Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen - Milano
Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen Milano
Identificazione in Risonanza Magnetica dell’area epilettogena nei pazienti nell’età evoutiva: ruolo della tecnica Arterial Spin Labeling I.Chiarotti1,
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
La Brucellosi o Febbre Ondulante o Febbre Maltese o Melitense è una zoonosi, cioè una malattia trasmessa agli uomini dagli animali.
PROGETTO “Gente di Cuore”
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

I MPIEGO DELL ’ AGOPUNTURA NELL ’ EPILESSIA DEL CANE E DEL GATTO Dott.ssa Francesca Boldrini

EPILESSIA Ἐ ΠΙΛΑΜΒAΝΩ = “ PRENDO, COLGO DI SORPRESA ” Disordine neurologico caratterizzato da ricorrenti e improvvise manifestazioni con perdita di coscienza e violenti movimenti convulsivi dei muscoli (crisi epilettiche) Patologia frequente negli animali domestici Trattamento (non curativo!) per tutta la vita con farmaci dannosi a medio-lungo termine per il fegato. Circa il 20%-30% dei soggetti trattati non risponde alla terapia: pazienti “Refrattari” INTERESSE PER TERAPIA CON AGOPUNTURA

L’EPILESSIA SECONDO L’OCCIDENTE Crisi epilettiche = sintomo clinico di una improvvisa, abnorme e parossistica attività neuronale della corteccia cerebrale. Causa: squilibrio tra neurotrasmettitori eccitatori (Glutammato) e inibitori (GABA e Glicina) con netta predominanza dei primi.

TIPI DI EPILESSIA PRIMARIA (IDIOPATICA) dal 1° al 5° anno di vita SECONDARIA: neoplasie ( meningioma…) malattie infettive di encefalo e meningi (virali, batteriche, parassitarie) patologie infiammatorie meningo encefaliche traumi alterazioni degenerative malattie da accumulo REATTIVA: insulto transitorio (patologie metaboliche; sostanze tossiche)

BASI SCIENTIFICHE DELL’AGOPUNTURA L’agopuntura esercita il suo effetto antiepilettico agendo su due livelli: 1. Liberazione di peptidi oppiodi endogeni  Legame recettori membrana (DOR/KOR//MOR)  Chiusura canali Na+ 2. Meccanocettori cutanei  corno dorsale midollo spinale o nucleo spinale Trigemino  tratto Spino –talamico o Spino reticolo-talamico  Talamo.

EPILESSIA IN MTC DIAN XIAN Secondo il So Wen: «……l’epilessia trova origine in un vuoto di Qi e di Xue che consente la penetrazione di fattori patogeni nei meridiani Yin (….) il vento è un fattore patogeno che penetra nei meridiani Yin e causa l’epilessia. Quando la crisi si manifesta, il malato cade a terra, ha la bava alla bocca ed è incosciente. Gli attacchi hanno tutti come causa fondamentale il vento come fattore patogeno» (Trattato sull’origine e sui sintomi delle malattie)

DEFICIT YIN PREDOMINA TAN CHE OSTRUISCE I CANALI DEFICIT QI E XUE DEFICIT YUAN QI EPILESSIA FLEGMA / FUOCO NEI CANALI NO NUTRIMENTO TENDINI IMPEDISCONO AI LIQUIDI E AL SANGUE IL NUTRIMENTO DI CANALI E TENDINI Vento di Fegato accompagnato dalla liberazione controcorrente verso l’ alto dei catarri CONVULSIONI NO NUTRIMENTO CANALI FATTORI PATOGENI NEI CANALI

LE CAUSE DELL’ EPILESSIA PRE-NATALI Epilessia idiopatica Base ereditaria Carente stato di salute dei genitori al concepimento o gravidanza problematica VUOTO JING DI KD (non controlla lo Yang  vento) POST-NATALI Epilessia acquisita Malattie croniche Malattie febbrili Traumi Perdite di sangue prolungate VUOTO XUE DI LIV VUOTO YIN DI KD (generazione catarri, fuoco, vento e qi controcorrente)

SINDROME CONVULSIVA ORGANI INTERESSATI RENE. Vuoto di Yin. Non nutre lo Yin di LIV FEGATO. Vuoto di Yin e eccesso di Yang. Fa risalire catarri al cervello MILZA. Vuoto. Genera umidità e catarri GENERAZIONE DI VENTO (energia Yang in continuo movimento che origina convulsioni)

TIPOLOGIE DI EPILESSIA 1. DA DEFICIT DEFICIT JING = epilessia ereditaria DEFICIT YIN LIV E KD = epilessia cronica da malattie o alimentazione scorretta DEFICIT XUE DI LIV = epilessia cronica con crisi intermittenti, estremità fredde, pelo secco con forfora DEFICIT DI XUE/YIN DI LIV E YIN DI KD CRONICA = forma cronica intermittente, soggetto con estremità calde 2. DA ECCESSO STASI DI QI DI LIV CON FLEGMA E FUOCO = crisi dopo situazione di forte eccitazione, tipica dei soggetti Legno. Lingua purpurea, polso teso a corda di violino

ITER DIAGNOSTICO 1. DIAGNOSI DELLE QUATTRO FASI: OSSERVAZIONE AUSCULTAZIONE/OLFATTAZIONE INTERROGATORIO ANAMNESTICO PALPAZIONE 2. OTTO REGOLE DIAGNOSTICHE : INTERNO/ESTERNO DEFICIT/ECCESSO FREDDO/CALDO YIN/YANG

TRATTAMENTO “ F INO A CHE C ’ È EQUILIBRIO SI È IN SALUTE ; SE L ’ EQUILIBRIO È DISTURBATO VI È MALATTIA “ (W ING E W U, 1932) DISPERDERE IL VENTO VG20 VG16 GB20 BL10 BL18 LIV3 Nao Shen, Long Hui An Shen Tai Yang VUOTO DI LIV E DI KD YIN KD3 KD6 KD10 BL23 SP6 LIV3 LIV8 VC4 GB41 DEFICIT DI XUE SP6 SP10 SP4 HT7 LIV8 ST36 BL17 STATUS EPILETTICO KD1 HT7 PC6 VG26 VG20

MATERIALI E METODI Aghi cinesi monouso in acciaio 0,25*1,3 mm Aghi cinesi monouso in acciaio 0,28*2,5 mm Punti fissi in tutti i casi: 1. Punti Finestra del Cielo BL10/GB20/VG16/VG20 2. Tai Yang per disperdere vento, calore e Yang dalla testa. Frequenza sedute: settimanale per 5 volte, poi aumento dell’intervallo in base alla risposta individuale. Le terapie farmacologiche sono state mantenute per volere del proprietario e del veterinario curante. In un caso è stato possibile dimezzarne la dose.

PUNTI FINESTRA DEL CIELO

CASO CLINICO 1 Specie: cane, Pollo Razza: Pinscher Sesso: maschio criptorchide Età :14 anni Anamnesi: soffre di crisi convulsive parziali, focali complesse, non si sa da quanto tempo. Hanno breve durata con ripristino della normalità dopo pochi minuti. Terapia farmacologica: Gardenale e Bromuro di potassio da sei mesi. Intervallo inter-ictale: nonostante terapia, a giorni alterni o quotidianamente Iter diagnostico: Esami ematologici (transaminasi alterate, acidi biliari nella norma) Ecografia addominale (noduli a livello testicolare, lesioni nodulari nel fegato)

Shen: buono Tinta: fulvo Morfologia: dolicocefalo Occhi: luminosi, lieve cataratta Lingua: color rosa intenso App. urogenitale: criptorchide testicolo destro Polso : superficiale, rapido, a corda Comportamento: cane nervoso, scattante, prepotente dominane, si visita solo con museruola o morde Elemento: Legno Yang Diagnosi in MTC: Eccesso di Yang legato a Deficit di Yin di KD/LIV. Scopo della terapia: Nutrire lo Yin di KD e LIV, eliminando l’eccesso di Yang. VISITA IN MTC

TERAPIA PRIMA SEDUTA VG16 VG20 BL10 GB20 LIV3 BL23 PC6 SP4 SECONDA SEDUTA VG16 VG20 BL10 GB20 BL18 LIV8 TAI YANG PC6 TERZA SEDUTA VG16 VG20 BL10 GB20 PC6 SP4 BL19 TAI YANG QUARTA E QUINTA Come la terza terapia + GB34 DOPO UN MESE RICADUTA VG16 VG20 BL10 GB20 LIV3 GB34 PC6 BL18 A distanza di un anno dall’ inizio della terapia agopunturale, il periodo inter-ictale si è allungato a 40/50 giorni. La presentazione delle crisi è attenuata > intervallo interictale ogni 7 gg

CASO CLINICO 2 Specie: gatto (Tremolina) Razza: comune europeo Sesso Femmina Sterilizzata Età: 2 anni Anamnesi: ex randagia, ha vissuto dai due ai sei mesi di età in gattile. Affetta da ipoplasia cerebellare e tisi bulbare. A sei mesi manifesta la prima crisi convulsiva. Le crisi sono complete, generalizzate. Si presentano ogni 15 gg Terapia farmacologica: Luminale Esami ematologici nella norma, test Fiv/Felv negativo

Shen: ottimo Tinta: nera Occhi: Tisi bulbi oculari, visione ridotta ma presente, anche notturna, nistagmo verticale Lingua: rosa, sottile Polsi: deboli e superficiali Carattere: dominante, ringhia per mangiare, preferisce stare isolata. Cerca il caldo, dorme su superfici morbide. Elemento: Acqua Diagnosi in MTC: Deficit di Yin che non riesce a controllare lo Yang di Fegato. Il vuoto di Yin è legato a una carenza di Jing renale che si ripercuote sullo Yin di Fegato. Scopo terapia: tonificare il Jing renale e nutrire lo Yin VISITA IN MTC

TERAPIA PRIMA SEDUTA VG16 VG20 BL10 GB20 SP4/PC6 BL23 VC23/ KD1 SECONDA SEDUTA Polsi meno deboli, BL23 in vuoto VG16 VG20 GB20 BL10 PC6 KD6 BL23 TAI YANG TERZA SEDUTA Come seconda terapia +VC4 QUARTA E QUINTA Come terza terapia Si dimezza gardenale PRIMAVERA RICADUTA BL10 GB20 Quattro Intelligen ze TAI- YANG VG4 KD6 BL23 Tutt’ oggi le crisi si presentano ogni tre mesi. Mantenuta terapia con ¼ compressa di luminale

CASO CLINICO 3 Specie: cane ( Biagio) Razza: Meticcio Età: 4 anni Sesso: Maschio castrato Anamnesi: cane proveniente da canile del Sud Italia. Prima presentazione della patologia a 1 anno di età. Inizio graduale, crisi breve e poco intense evolute poi in episodi più ravvicinati e piu’ violenti. Crisi generalizzate a grappolo. Si presentano in vari orari del giorno a distanza di 15 gg e possono durare anche tre giorni consecutivi. Ha subito già un ricovero in terapia intensiva. Iter diagnostico: Esami ematologici nella norma R.M.: nella norma Prelievo di liquor negativo per patologie infettive e parassitarie (TOXOPLASMA, NEOSPORA, CIMURRO) elettroencefalogramma: notevole alterazione della conduzione elettrica corticale localizzata nella porzione destra dell’emisfero cerebrale Terapie in atto: Gardenale Levetiracetam

Shen: buono Tinta: nera Lingua: rosa intenso, incisura sulla punta, margini sottili. Labbra: pendenti Polso: teso a fil di ferro, superficiale e debole sia a destra che a sx in corrispondenza del kd Carattere: pauroso, ha sofferto di ansia da separazione, và d’accordo con gli altri animali. Soffre il caldo Malattie precedenti: otiti Elemento: Acqua Yin Diagnosi MTC: Deficit di Jing -> Deficit di Yin di KD Scopo terapia: tonificare il Jing e lo Yin di KD VISITA IN MTC

TERAPIA Dopo le prime cinque sedute le terapie vengono scalate gradualmente fino ad essere effettuate ogni due mesi. A distanza di dieci mesi dall’inizio del trattamento agopunturale il paziente presenta una crisi ogni due mesi e mezzo, isolata. PRIMA SEDUTA BL10 GB20 VG16 VG20 TAY YANG A DX PC6 BL23 KD6 SECONDA SEDUTA I proprietari riportano che il cane è più vitale Si mantengono i punti della precedente seduta e si aggiunge VG4 TERZA SEDUTA Si ripete la stessa sequenza di punti Dopo qualche giorno dalla terza seduta il paziente ha crisi convulsiva però più lieve, completa, no a grappolo e isolata QUARTA E QUINTA BL10 GB20 VG20 VG16 BL18 LIV3 TAY YANG A DX KD6 ST36 PRIMAVERA RICADUTA Si ripete l’ ultima terapia All’inizio della seduta paziente piuttosto reattivo e insofferente. Dopo i primi 10 minuti si rilassa, si sdraia e si addormenta.

CASO CLINICO 4 Specie: cane (Coyote) Razza: meticcio Sesso: Maschio castrato Età: 5 anni Anamnesi: cane accalappiato, rimasto in canile per cinque sei mesi. Una volta adottato a distanza di un mese presenta la sua prima crisi convulsiva completa generalizzata. Il secondo episodio si manifesta a quattro settimane dal primo con medesima intensità Esami ematologici nella norma Visita neurologica nella norma Terapie in atto: Gardenale

Shen: cane molto agitato, iperattivo Tinta: verde Lingua: tendente al violetto, retratta, un po’ grinzosa Carattere: iperattivo, energico, scattante. Non timoroso con estranei ma non gli piacciono le coccole Ostile verso gli altri cani. Sete: nella norma Dorme su superfici morbide Polsi: tesi, superficiali, martellanti su tutte le posizioni,rapidi. Elemento: Legno Yang Diagnosi in MTC: Eccesso Yang legato a Stasi di Qi di LIV Scopo della terapia: Eliminare la Stasi di Qi di Fegato riducendo l’eccesso di Yang e calmando lo Shen. VISITA IN MTC

TERAPIA Il cane tutt’oggi a un anno dall’inizio delle sedute viene sottoposto a trattamento agopunturale ogni tre mesi e non ha più manifestato crisi convulsive. PRIMA SEDUTA VG20 VG16 GB20 BL10 LIV3 SP6 BL18 (vuoto) PC6 SECONDA SEDUTA VG20 VG16 BL10 GB20 GB34 SP6 LIV14 HT7 TERZA SEDUTA VG20 VG16 BL10 GB20 SP6 SP9 LIV8 BL18 QUARTA E QUINTA Stessa terapia della precedente seduta

CASO CLINICO 5 Specie: cane Razza: Beagle (Orson) Sesso: maschio Età: 8 anni Anamnesi: cane proveniente da allevamento, ha cominciato a soffrire di crisi convulsive a partire dai 4 anni di età. Si presentano ogni 21 giorni, sono complete generalizzate e molte volte la crisi si presenta quando si affaccia da una finestra della sala che si affaccia su una piazza. Ambiente: appartamento Iter diagnostico: Esami ematologici: nella norma TAC: nella norma Prelievo di liquor: non presenta alterazioni. Terapia: Gardenale

VISITA IN MTC Shen: buono Tinta: rossa Lingua: rosa con induito biancastro Occhi: luminosi con lieve ectropion delle palpebre inferiori. Ambiente : vive in casa, esce tre volte al giorno per passeggiate. Carattere: molto socievole con esseri umani, cani femmine,non con tutti i maschi. Non sopporta i cani di razza Border Collie Alimentazione: commerciale ipoallergenica, molto vorace; adora la frutta sopratutto melone e albicocche È solito dormire su superfici morbide Polsi: deboli in generale, sottili e veloci Malattie precedenti: otiti; prolasso discale curato con terapia medica (cortisone). Mantello secco con leggera forfora Terapia allopatica: gardenale Elemento: Fuoco Diagnosi MTC: Deficit di Yin di Fegato con linberazione di vento e calore verso l’alto Scopo della terapia: Tonificare Yin, disperdere vento e calore

TERAPIA A distanza di nove mesi dall’inizio del trattamento il soggetto ha allungato il periodo di intervallo tra le crisi convulsive di due mesi, modificando la presentazione ( meno intense e isolate). PRIMA SEDUTA Paziente allegro, espansivo, si rileva contrattura in BL18 e BL19 mentre è in vuoto BL23 VG20 GB20 VG16 BL10 BL18 BL23 SP6 LIV3 PC6 SECONDA SEDUTA Si rileva sempre contrattura in BL18 e BL19 VG20 GB20 VG16 BL10 BL18 BL19 KD6 PC6 GB34 TERZA SEDUTA Si ripete stessa sequenza di punti della seduta precedente QUARTA il giorno precedente si manifesta una crisi convulsiva isolata e meno intensa, allungando il periodo inter-ictale di 10 gg Polsi sottili e veloci VG20 VG16 BL10 GB20 BL18 BL19 SP6 HT7 LIV8 TAY YANG A DESTRA QUINTA Ogni tre mesi si mantie la stessa terapia L’intervallo tra le terapie viene allungato

RISULTATI Allungamento fase inter-ictale (minimo due mesi) In un caso completa remissione della patologia La dose dei farmaci anticonvulsivanti in un paziente è stata dimezzata senza peggioramento L’intensità delle crisi in tutti i casi si è ridotta Nessuno dei pazienti è ricorso a una terapia di urgenza durante il periodo di trattamento Miglioramento delle condizioni generali di vita e del benessere degli animali in cura

CONCLUSIONI Nei casi clinici trattati l’ agopuntura si è dimostrata una valida terapia in associazione ai farmaci anticonvulsivanti per la gestione del paziente epilettico Resta da valutare in modo più approfondito la possibilità di ridurre il dosaggio o persino eliminare tali farmaci, al fine di ridurne la tossicità sull’organismo

G RAZIE PER L ’ ATTENZIONE !!