La Programmazione Pastorale ASSEMBLEA TERRITORIALE MGS – 02/04 SETTEMBRE 2016 - SOVERATO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Advertisements

Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
CARTA DI IMPEGNO ETICO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Non c’è due senza tre! Luisella Pinna, Riccardo Floris, Sara Consolo, Sara Azzarelli, Roberta Piras, Carla Pani, Nadia Zicarelli, Chiara La Spisa.
2. Approcci e modelli della progettazione
Osservatorio Mercato Lavoro
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
Laboratorio di produzione editoriale
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Organizzazione Aziendale
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Conoscenze, abilità, competenze
#socialPA e misurazione: un incontro necessario
Tempi e funzioni della valutazione
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
La pianificazione aziendale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
RUOLI E RESPONSABILITÀ
CRITERI PER LA BUONA FORMAZIONE DI UN OBIETTIVO
Università Carlo Cattaneo - LIUC
WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Organizzazione Aziendale
PERCORSI EDUCATIVI NELLE SCUOLE
2. Approcci e modelli della progettazione
La relazione - Giulio Colecchia
Attitudine/qualità personale
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Il disegno della valutazione
Proposte di educazione ambientale
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Conoscenze, abilità, competenze
Strenna  .
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Il Piano Didattico Personalizzato
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Documentare la didattica
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Tempi e funzioni della valutazione
Istituto Comprensivo “G.Bonafini” Cividate Camuno Percorso formativo
IO SONO UNA MISSIONE #perlavitadeglialtri
CRITERI PER LA BUONA FORMAZIONE DI UN OBIETTIVO
Attività Laboratoriale
Introduzione alla Storia
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
Classi seconde Ogni classe è diversa dalle altre perchè ogni alunno è diverso dagli altri per stili di apprendimento, per provenienza, per capacità relazionali.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

La Programmazione Pastorale ASSEMBLEA TERRITORIALE MGS – 02/04 SETTEMBRE SOVERATO

calendarizzare Programmare non vuol dire calendarizzare

“Chi di voi, volendo costruire una torre non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine?” Lc 14,28

Programmare vuol dire organizzare secondo criteri prestabiliti, pianificare, mettere in programma (etimologia) Tutto il processo che, a partire dalla formulazione dell’obiettivo generale, porta alla definizione delle attività da proporre ai destinatari è definito programmazione

Bisogna tener conto di: ANILISI DELLA SITUZIONE OBIETTIVO RESPONSABILI DELL’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILI DELLA CONDUZIONE CRITERI DI AZIONE ORGANISMI COINVOLTI STRUMENTI

ob iactum Obiettivo deriva dal latino ob iactum: «lanciare in avanti», quindi ha il significato di fine, bersaglio, meta da raggiungere

L’obiettivo I. obiettivo generale: è quello all’interno del quale sono contenuti tutti gli altri ed indica la direzione verso cui orientarsi (es. obiettivo MGS Italia Meridionale) II. obiettivi intermedi: sono ottenuti dalla declinazione dell’obiettivo generale secondo criteri caratteristici dell’ambito nel quale si andrà ad operare (es. obiettivo formulato dal MGS regionale per la festa preadolescenti) III. obiettivo specifico: corrisponde a ciò che precisamente si vuole ottenere con le attività proposte (es. l’obiettivo di ognuna delle attività che saranno presentate in occasione della festa preadolescenti regionale); i risultati che ci si propone a questo livello dovrebbero essere osservabili e “misurati” in base a criteri predefiniti da analizzare in fase di verifica

L’obiettivo generale L’obiettivo generale resta lo stesso ai vari livelli e nelle varie attività. INSOMMA DA ESSO DIPENDE TUTTO IL CAMMINO PASTORIALE SCELTO.

Teniamo conto di: Temi ispiratori 1. FRANCESCO, Evangelii Gaudium ed Amoris Laetitia 3. MGS ITALIA, Proposta pastorale “Maestro dove abiti ?” 6. STRENNA 2017, Siamo famiglia! Ogni casa, scuola di vita e di amore. 7. MGS, manifesto della Spiritualità Giovanile Salesiana 8. Quadro di Riferimento della Pastorale Giovanile Salesiana Destinatari Tempi di attuazione e verifica Strumenti e risorse

Gli obiettivi si compongono di contenuti e, quindi, di conoscenze (sapere), capacità (saper fare) e atteggiamenti (saper essere) Le conoscenze sono fondamentali, ma da sole non bastano. Colui che conosce tutto l’alfabeto e le regole della grammatica non può essere definito un buon lettore; colui che conosce le Sacre Scritture non può essere definito un buon cristiano

Gli obiettivi si compongono di contenuti e, quindi, di conoscenze (sapere), capacità (saper fare) e atteggiamenti (saper essere) Occorrono le capacità. Colui che conosce l’alfabeto e le regole della grammatica ed ha acquisito le capacità di lettura non può essere definito un buon lettore; colui che conosce le Sacre Scritture e sa come comportarsi per essere un buon cristiano non può essere definito tale

Gli obiettivi si compongono di contenuti e, quindi, di conoscenze (sapere), capacità (saper fare) e atteggiamenti (saper essere) Allo stesso modo, anche le capacità da sole non bastano, occorrono gli atteggiamenti. Colui che ha sviluppato un interesse per la lettura e la pratica con piacere può essere definito un buon lettore; colui che si comporta come tale può essere definito un buon cristiano

Formulazione dell’obiettivo generale 1. Individuare i contenuti, A PARTIRE dai temi ispiratori e da un’analisi della situazione: cosa si vuole raggiungere? 2. Formulazione di un’ipotesi di obiettivo 3. Di norma si preferisce, nella stesura, l’utilizzo di verbi perché meglio indicano l’atto dello «sviluppare» qualcosa, nella forma dell’infinito o del gerundio/participio 4. Inoltre è preferibile essere sintetici, sempre nella stesura, (sintetici non significa riduttivi) perché è indicato andare dritto al cuore dell’obiettivo piuttosto che perdersi in premesse e preamboli. 5. Successivamente sarà fondamentale definire le attività attraverso le quali veicolare i contenuti e procedere con la calendarizzazione delle stesse.

 BUON LAVORO  BUON LAVORO