A.s 2008-09 I.C. Puddu, Scuola secondaria di primo grado Don Bosco “Apprendre les sciences en langue française” (Laboratorio CLIL)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legge ed integrazione in Italia.
Advertisements

L’insegnamento del francese in Piemonte ed in Italia: prospettive ed incognite. 21 Novembre 2008.
ASSISTENTE DI MADRELINGUA FRANCESE
Grammatica Le passé composé Ojectif : raconter sa journée.
Napoli, 24 giugno 2011, Cosa è Comenius Regio: Una sotto azione del programma europeo LLP Obiettivo: gemellaggio tra due territori dell UE per lo scambio.
MARSIGLIA: La mia città
LICEO “DELLA ROVERE “ SAVONA PROGETTO ESABAC LICÉE DUMONT D’URVILLE TOULON 27 Febbraio - 6 Marzo 2010.
1 L’ Epreuve orale « FAIT DE LANGUE » Monica Masperi - Laboratoire LIDILEM – Département d’Italien COURS CAPES – FAIT DE LANGUESMai 2006.
Liceo Scientifico Statale “Antonio Pacinotti” Via Liguria 9, Cagliari Via Peretti, Cagliari.
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
I.C. ORESTE GIORGI MONITORAGGIO INSEGNANTI A.S COLLEGIO 29 GIUGNO2016 -FS AREA2 - PROF.SSA ALESSIA RICCARDI.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
Welcome   Bienvenues .
Percorso di scrittura creativa per bambini
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Vegetable garden in a wooden box
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Misure di accompagnamento Competenze di base
& Le Programmatique Les annonceurs suisses
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010.
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
1. Istituzione e promozione della lingua nazionale nell’ambito dei propri confini;
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
per interventi di accompagnamento all’integrazione e all’inclusione
Piano Formazione insegnanti
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
X Convegno AICLU, maggio Università per Stranieri, Siena
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Adeguamento obiettivi curricolari
PARLIAMO CON IL MONDO Relazione finale del progetto di lingua francese
Dirigente Scolastico: Prof. Andrea Marchetti
Ricerca on line degli articoli
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia
Ins.te: Annalisa Pannullo
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
Scuola primaria e secondaria
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Bisogni, mete e obiettivi
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)
Les élèves de Calimera. Utilise un pseudo sympas.
Les élèves de Calimera. Utilise un pseudo sympas.
Vivre le français en alternance
Fondi Strutturali Europei
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
ROME, VILLE ÉTERNELLE. 02 AVRIL – DÉPART Convocation à l’aéroport d’Orly à 5 h Vol EASYJET PARIS-ORLY – ROME à 7 h 05 Arrivée à l’aéroport de Rome à 9.
Come cambia il nuovo esame di stato
Nel nostro Istituto si prevede una progettazione curricolare
Relazione finale progetto
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
«OBIETTIVO SCUOLA SUPERIORE»
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

A.s I.C. Puddu, Scuola secondaria di primo grado Don Bosco “Apprendre les sciences en langue française” (Laboratorio CLIL)

Coordinate di base del progetto Destinatari: alunni di terza media Discipline coinvolte: Scienze e Francese Livello linguistico dei discenti: A2 del Cadre européen commun de référence pour les langues Tempi di realizzazione: 5 lezioni di 2 ore ciascuna. Contenuto: ➲ Le principali caratteristiche di un vulcano, struttura, tipologia. ➲ Le zone sismiche ➲ Maurice e Katia Kraft ➲

Gli obiettivi disciplinari.... Scienze : ➲ Conoscere le principali caratteristiche dei vulcani ➲ Descrivere la struttura di un vulcano ➲ Identificare i vari tipi di vulcani e le zone sismiche ➲ Conoscere due celebri vulcanologi francesi: Maurice e Catia Kraft ➲ Francese: ➲ Esercitare la capacità di comprensione scritta e l’espressione orale ➲ Ampliare le conoscenze lessicali ➲ Approfondire la conoscenza della civiltà francese

Obiettivi formativi ➲ Imparare ad interagire proficuamente con i compagni ➲ Lavorare in gruppo ➲ Ascoltare e rispettare le consegne ➲ Cooperare per il raggiungimento di un obiettivo comune ➲ Rispettare l’altro e la sua diversità

Coordinate metodologiche..... Si è ritenuto opportuno abbinare la metodologia CLIL all'apprendimento cooperativo, proponendo agli alunni di lavorare in gruppi stabiliti preventivamente dal docente. Il lavoro in équipe ha favorito la partecipazione degli alunni con maggiori difficoltà relazionali oltre che didattiche. Il raggiungimento di un obiettivo comune ha stimolato il lavoro di tutti i partecipanti, rendendolo particolarmente proficuo. Le lezioni erano articolate solitamente in due parti. La prima era dedicata alla presentazione dei contenuti dell'unità didattica, nella seconda gli alunni lavoravano sui contenuti seguendo il percorso strutturato dal docente. Ciò ha permesso ai discenti di passare da approcci cognitivi semplici, come operare ricerche e comprendere i contenuti veicolati, ad approcci più complessi come la rielaborazione dei contenuti, la sintesi, l'analisi e l'esposizione.

di seguito riportiamo un esempio di produzione svolta esclusivamente dagli alunni. Questo e gli altri lavori sono stati presentati dagli allievi anche in sede di esame finale di licenza. Si è potuto constatare un generale miglioramento delle competenze linguistiche sia orali che scritte, senza per questo aver penalizzato l'apprendimento dei contenuti disciplinari, presentati, per la natura stessa del percorso, in modo sintetico e quindi funzionale all'apprendimento in lingua straniera.

LES VOLCANS Les volcans sont des reliefs terrestres ou sous-marins (un relief est la différence de hauteur entre deux points) qui émettent de la lave et qui ont des fissures (ouvertures longitudinales).

STRUCTURE D'UN VOLCAN Le volcan est composé de: La chambre magmatique (le réservoir de magma en profondeur) Une ou des cheminées (le conduit d'un volcan par lequel le magma remonte en surface) Un cratère principal (une cavité de forme arrondie qui se trouve sur le sommet ou sur les flancs d'un volcan)

Les types principaux de volcan ➲ Volcan effusif: ➲ Ses éruptions sont calmes, sa lave est fluide et produit de longues coulées. ➲ Volcan explosif: ➲ Ses éruptions sont violentes, il a une forme conique et son magma est très visqueux et très riche en gaz.

Comment un volcan, peut-il être?!? Un volcan peut être: Actif: le volcan est en activité plus ou moins intense. En dormance: le volcan est dans un état de calme apparente. Éteint: le volcan a conclu son cycle vital

Le volcan bouclier ➲ Ce volcan présente des pentes douces, le magma est fluide et il y a de longues coulées.

Le séisme Le séisme est un tremblement de terre, un mouvement de l'écorce terrestre. Les zones intéressées à ces tremblements de terre s'appellent zones sismiques.

Quelles sont les zones interessées à la sismicité terrestre?? Les zones interessées à la sismicité terrestre sont les zones qui coϊncident avec les zones ou il y a des volcans, parce qu' une éruption volcanique et le mouvement du magma peuvent causer la cassure des roches environnantes et cette cassure provoque des séismes.

Les zones les plus sismiques de la planète 1.Le système qui va des Alpes à l'Himalaya 2.La ceinture de feu du Pacifique 3.La région de l'Amerique du nord et du sud 4.La région des Antilles dans l'Amérique centrale

Maurice et Katia Krafft Maurice et Katia Krafft sont des volcanologues qui ont consacré leur vie à étudier les volcans, ils ont grandement contribué au développement de la volcanologie en France et dans le monde entier, ainsi qu'à la vulgarisation de ce sujet.