IMPIEGO CLINICO DELL’AGOPUNTURA NELLE PATOLOGIE TRAUMATICHE DELLE BASSE VIE URINARIE DEL CANE Dott.ssa Elisa ARMUZZI RELATORE: Dott. Francesco Longo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
Advertisements

LA RITENZIONE URINARIA Diagnosi e Terapia
A.Tosto , S.O.D. Urologia 1 dell’Università A.O.U. Careggi - Firenze
CONCETTI DI INCONTINENZA URINARIA
APPARATO URINARIO E URGENZE RELATIVE
Complicanze post operatorie
INCONTINENZA URINARIA : Inquadramento fisiopatologico & diagnosi
NICOLETTA CHIERICHETTI DVM COORDINATORE AV EQUINI SIAV
Neurourologia in sintesi
Dott. Tomassini Maurizio
MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE SPORTIVE NEL CAVALLO TROTTATORE
DORSALGIA NEL CAVALLO ATLETA: TERAPIA CON AGOPUNTURA
13. Incontinenza urinaria
INCONTINENZA URINARIA POST-CASTRAZIONE IN MTC
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA F.Zanchini O.Catani F.Sergio G.Cautiero I POLICLINICO - CLINICA ORTOPEDICA Gli.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
L’AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DEL SARCOIDE EQUINO Dr. ssa Chiara Perissinotto RELATORE: Dr. ssa Nicoletta Chierichetti ANNO ACCADEMICO 2015 – 2016 X CORSO.
IX CORSO TRIENNALE SIAV DI AGOPUNTURA VETERINARIA INSUFFICIENZA RENALE CRONICA NEL CANE Dr. Pietro Bortolami Relatrice: Dr.ssa Roberta Pozzi ANNO ACCADEMICO.
Trattamento di due pazienti affetti da sindromi del Movimento Acqua: un caso di Epilessia e uno di FLUTD IX CORSO TRIENNALE S.I.A.V di AGOPUNTURA VETERINARIA.
I MPIEGO DELL ’ AGOPUNTURA NELL ’ EPILESSIA DEL CANE E DEL GATTO Dott.ssa Francesca Boldrini.
Dott.ssa MARIANNA FUCILI Relatore: Dott. FRANCESCO LONGO Anno Accademico
LA CLINICA AGOPUNTURALE SECONDO I SEI CANALI
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Corso integrato di Scienze Infermieristiche 2 - infermieristica clinica- Obiettivi Mostrare adeguata conoscenza dei.
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
Federico Annoni LA CUS (COMPRESSION ULTRASONOGRAPHY)
Candidata Filomena Filosa Matr. 584/31
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
LESIONI DA DECUBITO GENERAL CONCEPTS Dott. Alessandro Borgognone.
INDAGINI RADIOLOGICHE
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Caso Clinico 1: “Grigia”
Caso clinico 1 Segnalamento: Gatto, femmina, 3 anni, tigrato, 4 kg
Quello che le donne non dicono !!
Dr. Carlo Semprini Relatore: Dott.ssa Roberta Pozzi
LE USTIONI: GENERALITA’ E PRINCIPI DI BASE
X CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA    AGHI E PIUME: L’AGOPUNTURA IN CLINICA AVIARE NEEDLES AND FEATHERS: ACUPUNCTURE IN AVIAN CLINIC.
IMPIEGO DELL’AGOPUNTURA NELLA STASI GASTROINTESTINALE DEL CONIGLIO
analizzatore di protocollo
Carlo FEO e Riccardo SOVERINI
PERFORMANCE SPORTIVE IN CANI DI RAZZA STAFFORDSHIRE BULL TERRIER
La Pressione arteriosa:
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
Intervento Riabilitativo
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Manuale di Oncologia Medica
Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen - Milano
Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen Milano
La Nevralgia Facciale Mian Tong
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
ORTOPEDIA Dott.ssa G. Formenti So Wen - Milano.
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Statistica e probabilità Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2017/2018.
Patologia della via escretrice
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

IMPIEGO CLINICO DELL’AGOPUNTURA NELLE PATOLOGIE TRAUMATICHE DELLE BASSE VIE URINARIE DEL CANE Dott.ssa Elisa ARMUZZI RELATORE: Dott. Francesco Longo

Obiettivo Valutare l’utilità dell’impiego clinico dell’agopuntura, utilizzata in modo integrato alla medicina occidentale, nella gestione perioperatoria del paziente traumatizzato

Patologie delle basse vie urinarie del cane Condizioni infiammatorie della vescica e dell’uretra Ritenzione urinaria (incontinenza paradossa) Traumi delle vie urinarie Incontinenza urinaria

Le patologie delle basse vie urinarie secondo la medicina cinese Sindromi Lin (Zhen Jiu Jia Yi Jing -Classico di agopuntura- di Huang Fu Mi, 282 d.C.) – RE LIN (da calore); HAN LIN (da freddo); SHI LIN (calcoli); XUE LIN (emorragiche); GAO LIN (proteinuriche); LAO LIN (neoplasie, i.r.c.) Sindromi della vescica – UMIDITA’-CALORE – UMIDITA’-FREDDO – VESCICA FREDDA E IN DEFICIT TRAUMA: Sindrome Bi; si parla di un deficit e/o stasi di Qi e/o stasi - deficit di Xue (sangue).

Review letteratura scientifica Finalità del trattamento con agopuntura nella disfunzione della vescica: raggiungere lo svuotamento della vescica nel caso di ritenzione urinaria/inibire l’iperattività del muscolo detrusore nei casi di incontinenza ed enuresi. Punti utilizzati più frequentemente negli studi che hanno riportato un miglioramento significativamente più elevato che nel gruppo di controllo: CV 4 Guan Yuan, CV 3 Zhongji, BL 31 Baliao, BL 32 Ciliao, BL 33 Zhongliao, BL 34 Xialiao, Nota: più lavori scientifici riportano che non ci sono differenze significative nel risultato usando gli stessi punti tra pazienti con lesioni a diversi segmenti del midollo spinale Meccanismi d’azione ipotizzati: -neuromodulazione -dermatomeri -azione centrale !! Profondità di inserzione

Casi clinici Diagnosi Occidentale FIOCCO Anamnesi Cane maschio meticcio volpino di 1,5 anni, schiacciato da un’auto, riportava fratture del bacino e rottura della vescica. Dopo chirurgia per ricostruzione della vescica è stato ricoverato per seguire il decorso post-operatorio. Una volta tolti drenaggio addominale e catetere urinario, presentava incontinenza e incapacità a vuotare completamente la vescica autonomamente e persistevano edema sottocutaneo in area peripeniena, scrotale e perineale Diagnosi occidentale: diminuzione forza contrattile del m. detrusore e aumento del tono dello sfintere, probabile dissinergia dei riflessi. Dilatazione degli ureteri e del bacinetto del rene dx. mentre veniva continuata la terapia antibiotica e antidolorifica (Altadol®), è stata introdotta l’agopuntura FRED Anamnesi Cane maschio meticcio segugio di 2 anni, ferite da cinghiale in varie parti del corpo, tra cui la zona perineale e peripeniena con edema del perineo e fastidio alla palpazione della regione sacrale perdeva gocce di urine con ematuria, quando tentava di urinare uscivano gocce più frequenti o continue, ma non un getto e la vescica non si svuotava completamente Diagnosi occidentale: infiltrazione di urina da uretra. Ritenzione urinaria per danno al midollo sacrale (?) E’ stato deciso di monitorare il cane per qualche giorno con terapia medica (antibiotico e Rilaten®) e agopuntura. Quadro sintomatico simile: disuria, stranguria, ematuria, incontinenza urinaria ma contemporaneamente mancato svuotamento completo della vescica, accumulo di fluidi sottocutaneo con infiammazione tissutale, piaghe della cute soprastante e dolore.

Casi clinici Diagnosi cinese FIOCCO Visita cinese: Ispezione: Shen buono, tartufo umido, labbra arrossate davanti, muscolatura posteriore ipotonica. Paura del dolore. Lingua: colore violetto, induito bianco appiccicoso. Auscultazione: presenza di borborigmi intestinali. Olfattazione: odore urinoso genitali. Palpazione: dolore aree con edema per infiltrazione urinosa. Polso teso, regolare, in vuoto il pollice sia a destra sia a sinistra. Back Shu reattivi: BL 15 bilaterale in pieno; BL 23 a sinistra dolente. Diagnosi cinese Secondo le 8 Regole: Freddo da deficit di Yang, interno. Secondo le sindromi Zang-Fu: vuoto di Qi di Rene Yang e del Riscaldatore inferiore. Umidità - Calore in Vescica. Bi sindrome. Secondo i livelli energetici: Tai Yang. Principi di terapia: Tonificare il Qi del riscaldatore inferiore e ripristinare gli sfinteri del basso. Materiali e Metodi: Aghi: 0,25 x 13 mm; profondità di inserzione: sottocute ed intramuscolo. Moxa. FRED Visita cinese: Ispezione: occhio sinistro atrofico dalla nascita. Cane molto rumoroso, inquieto e “manesco”/ “stupido”. Lingua: rosa, lievemente violetta. Induito bianco. Ascultazione : nulla di particolare Olfattazione: nulla di particolare Palpazione: Polso: teso. Fastidio alla palpazione dell’area sacrale. Back Shu reattivi : BL 15 bilaterale in pieno Diagnosi cinese: Secondo le 8 regole: sindrome interna da calore, combinazione di deficit-eccesso, Yang. Secondo le sindromi Zang-Fu: vuoto di Qi di Rene Yang e del Riscaldatore inferiore; Umidità - Calore in Vescica. Sindrome Bi. Fuoco di Cuore. (?) Secondo i livelli energetici: Tai Yang. Principi di terapia: Tonificare il Qi del riscaldatore inferiore e ripristinare gli sfinteri del basso. Materiali e Metodi: Aghi 0,25 x 13 mm; profondità di inserzione: sottocute ed intramuscolo. Moxa.

Trattamenti FIOCCO DATA SEDUTAAGOPUNTINOTE /RISULTATI 12/02/2016 Netto miglioramento il giorno successivo per quanto riguarda il dolore. Stava in piedi, urlava meno (non è stato necessario continuare con Altadol®), no feci molli Minzione non migliorata, cmq dimesso (i propr. spremono vescica) 13/02/2016c.s. 15/02/2016c.s. Ai controlli il proprietario riferisce che perde ancora gocce di urine, si mette in posizione e tenta di urinare ma non esce se non qualche goccia. 16/02/2016BL 27, HT 5, KD 7, CV 6, BL 32 Qualche giorno dopo, Fiocco è andato incontro a cistite emorragica, per cui è stato messo sotto antibiotico specifico e Rilaten®. FRED DATA SEDUTA AGOPUNTINOTE /RISULTATI 12/02/2016 Sembra fare un getto di urina più intenso. Ma cmq non svuota vescica. 13/02/2016 Migliora edema e dolore in perineo, resta in scroto. 15/02/2016 Per via del non miglioramento della minzione e del gonfiore scroto viene sottoposto a chirurgia. Punti scelti come protocollo: GV 20, LIV1-LIV3, LIV 8, BL26, BL32-BL33, CV6, GV1, SI 3 sinistra, BL 62 destra, Moxa area interessata, Wei Jian, PC 6, BL 51-BL53

Risultati generali Fiocco dopo l’episodio di cistite è andato progressivamente migliorando e ora urina normalmente. All’ultimo controllo gli ureteri restano dilatati così come dilatato resta il bacinetto renale destro. Fred è stato sottoposto nuovamente a chirurgia, data la permanenza del gonfiore nella regione scrotale. Trovata la fonte di infiltrazione urinosa nell’uretra, sono state eseguite orchiectomia ed uretrostomia nel punto dove l’uretra era rotta.

Discussione - efficacia dell’Agopuntura nel risolvere la condizione algica generale; - gli effetti generali di benessere, indotti dalle sedute, hanno reso gli animali trattati più ricettivi nei confronti delle terapie allopatiche; - l’integrazione delle medicine è importante per permettere un potenziamento dell’atto medico (diagnosi e terapia) in questo peculiare settore clinico.

Considerazioni personali Non è stato facile ritagliare il tempo da dedicare ai trattamenti, con colleghi e proprietari che non conoscono l’agopuntura. L’inserimento di Medicine Non Convenzionali (MNC) nelle strategie diagnostiche e di trattamento ha un profondo effetto sulla nostra professione. E’ inevitabile che le nostre credenze personali influenzino come noi pratichiamo la medicina, per esempio, gli strumenti terapeutici che scegliamo, la prognosi che diamo e l’analisi dei nostri risultati. L’integrazione delle medicine basata sull’evidenza è il gold standard a cui tutta la medicina deve aspirare..

GRAZIE PER L’ATTENZIONE !!