Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
Advertisements

principali aree di business mission
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sull‘incentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Il Network. Il modello organizzativo hollywoodiano: gli albori 1920: Industria cinematografica: modello fordista –Film di genere (produzione di massa.
TAVOLO GOVERNANCE Conferenza del turismo del Garda trentino RISULTATI POLL.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
IL MARKETING TERRITORIALE Dott.ssa Mariarosalba Angrisani CORSO DI POLITICHE URBANE E TERRITORIALI A.A. 2015/2016 Prof Guglielmo Trupiano 06/05/20161.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
29 SETTEMBRE 2016 | MANTOVA LE PROFESSIONI DELLA CULTURA: SCENARIO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL SETTORE DEI BENI CULTURALI CONVEGNO SCIENTIFICO.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Corso di Strategie d’Impresa * * * * *
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Progetto DIMECOBIO PROGETTO PER LA DEFINIZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE DEL SETTORE DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA AI DIVERSI LIVELLI DELLA FILIERA
LO SCENARIO ATTUALE: LA COMPLESSITÀ DEL PROCESSO EDILIZIO
8 marzo 2017 – Città metropolitana di Milano
I caratteri della filiera enogastronomica
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
CREMONA 20 marzo 2010.
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
"La Banda Ultra Larga in Italia: come superare gli ultimi ostacoli"
Le nuove imprese high tech: il caso della Toscana
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Alleanze strategiche.
Il processo decisionale
I PROFESSIONISTI DELLO SVILUPPO TURISTICO LOCALE
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Organizzazione Aziendale
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Gli Attori e le loro interazioni: I policy network
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Business Plan della Società:
il Simucenter Campania
STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ
Corso di Economia Aziendale
Organizzazione Aziendale
MACC-BAM Measures to Accelerate the
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
“Non c’è solo l’università!”
Territorio e prodotti agroalimentari di qualità in provincia di Pavia
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
per fare incoming esperienziale in Veneto
Dinamiche relazionali e processi di innovazione organizzativa
Il PO per la competitività regionale
Scenario competitivo internazionale
€ 2,9 miliardi di fatturato
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Organizzazione Aziendale
protezione, accoglienza, integrazione
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Le strutture organizzative
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Gli attori del mercato del lavoro nel settore dei beni culturali
Prof. Stefano Consiglio
Transcript della presentazione:

Il Network

Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le loro scelte organizzative Livello diadico Livello di costellazione Livello di popolazione

Le forme di network: livello di coppia Il modello di coppia o diade è il modello più semplice in quanto collega due attori del Business System L’analisi delle relazioni di coppia è propedeutica all’analisi di tutto il sistema delle relazioni del network

4 Le forme di network: livello costellazione Action set Organization setStrategic set

Livello a costellazione Organization set L’organization set è definito dall’insieme di tutti gli attori che hanno relazioni di scambio di risorse con un’organizzazione focale collocata in una posizione centrale a causa del suo ruolo svolto, del tipo di attività di sua competenza, degli investimenti fatti e dell’influenza.

Livello a costellazione Organization set Elevata centralità di grado Elevato indice di interposizione Elevato grado di prossimità Casa di produzione cinematografica Televisione Aereoporto

Livello a costellazione Strategic set Lo Strategic set è costruito consapevolmente da un’organizzazione per collocarsi in una forte posizione competitiva Il ruolo dell’organizzazione focale è più attivo (proattivo) rispetto al caso dell’organizzazione focale dell’Organization set

Livello a costellazione Action set Nell’Action set non vi è un’organizzazione focale. Vi sono invece molti attori che per il conseguimento di obiettivi collettivi gestiscono e sviluppano interdipendenze associative da complementarità di risorse L‘Action set è l’espressione dell’esigenza di costituire temporaneamente coalizioni ed alleanze per svolgere attività complesse

Action set Napoli Convention Bureau

Le forme di network: livello popolazione Strategic network Industrial network Policy network

Livello popolazione Strategic Network Lo Strategic network è definito da una popolazione di attori che competono tra loro, per acquisire risorse simili e fornire prodotti o servizi omogenei Esempi: -Settore automobilistico -Compagnie telefoniche Esempi: -Settore automobilistico -Compagnie telefoniche

Livello popolazione Industrial Network Gli Industrial network rappresentano un modello utile per comprendere le relazioni di scambio, di collaborazione di competizione e le corrispondenti esigenze di coordinamento esistenti tra le diverse aziende impegnate nella realizzazione di un prodotto /servizio più o meno complesso Filiera Distretto

La filera agroalimentare

I distretti

Le caratteristiche dei distretti Numerose aziende di piccole e medie dimensioni e presenza di poche medio grandi Rapida e diffusa circolazione delle informazioni sostenuta da relazioni formali e informali Coinvolgimento delle banche locali Forte concorrenza e forte collaborazione Alto grado di imprenditorialità Alto tasso di innovazione di prodotto e di processo

Livello popolazione Policy Network I Policy network rappresentano un sistema nel quale molti attori sia pubblici sia privati cooperano per l’implementazione o di una politica pubblica in settori ad elevato rilievo sociale o di un programma di intervento per conseguire obiettivi economici, sociali, politici Razionalità decentrataRazionalità centrale

Un esempio di Policy network: i Sistemi Turistici Locali La legge n. 135 del 29 marzo del 2001 definisce all’articolo 5 i STL “contesti omogenei ed integrati comprendenti ambiti territoriali anche di regioni diverse, caratterizzata dall’offerta integrata di beni culturali, ambientali e di attrazioni turistiche, compresi i prodotti tipici dell’agricoltura e dell’artigianato locale, o dalla presenza diffusa di imprese turistiche singole o associate. L’obiettivo principale è lo sviluppo di “reti” di imprese che agiscono nella stessa filiera e il consolidamento di sub- sistemi competitivi sia a livello di costruzione dell’offerta locale sia a livello di connessione con il mercato globale Il riferimento ai distretti industriali (pubblico-privati) rappresenta un precedente utile per introdurre le problematiche aperte sui STL.