C.I.C. CENTRO INFORMAZIONE CONSULENZA. C.I.C. anno scolastico 2008/09 Ricevuti complessivamente: Studenti 58 Studenti 58 Genitori 15 Genitori 15 Colloqui.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Advertisements

SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Sondaggio sui rapporti scuola/famiglia
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2008/2009 classe quarta Questionari genitori Questionari restituiti 85/154.
RISULTATI MONITORAGGIO QUESTIONARI RAV
THE GAME: un cortometraggio perla prevenzione degli incidenti stradali Pasquale Fallace* Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord - * Responsabile Struttura.
RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROGETTI realizzati nell’anno scolastico
“SPAZIO ASCOLTO”. anno scolastico 2015/2016 Ricevuti complessivamente: Studenti 95 e Genitori 19 Colloqui complessivi: Studenti 124 e Genitori 22.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE 1) QUESTIONARIO PERSONALE ATA 2) QUESTIONARIO DOCENTI 3) QUESTIONARIO STUDENTI 4) QUESTIONARIO GENITORI 1) QUESTIONARIO.
La Scuola Media Luciani, nell’anno scolastico 2015/16,ha proposto dei corsi di potenziamento linguistico in Spagnolo, Inglese e Francese con insegnanti.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO INDAGINE SULL’ AMBIENTE LAVORATIVO E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI a.s Elaborazione dati : ins. Maria Grazia Menichetti.
Grafici relativi alla soddisfazione complessiva di studenti, genitori, docenti e ATA scaturiti dall’analisi dei dati emersi dai questionari sulla Customer.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Istantanee di sicurezza
Progetti di Promozione della Salute dell’ASL TO 4
Titolo presentazione sottotitolo
LIONS CLUB ASTI.
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
METADATI DEL LEARNING OBJECT - GRUPPO C
RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROGETTI realizzati nell’anno scolastico
Titolo Logo Scuola Logo Impresa (se non esiste uno,
SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO PER TUTTI PRESENTAZIONE
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
CUORE BATTICUORE-ONLUS
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
Scuola Primaria Paritaria
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Progetto di educazione ambientale “Bentornata Primavera”
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Scuola Secondaria di primo grado
Migliorare la scuola attraverso la democrazia deliberativa
C.I.C. e Attività di Educazione alla Salute
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Persone di talento! La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L'ambizione indica solo il carattere dell'uomo, il sigillo del maestro è.
LIONS CLUB ASTI.
Docente: VERDOSSI ADELE
RELAZIONE FINALE PROGETTO “Gioco sport…io mi muovo tu ti muovi” Ins
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Istituto Comprensivo Statale 1 Darfo B
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
passato, presente, futuro
RISULTATI PRELIMINARI QUESTIONARI
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Titolo Logo Scuola Logo Impresa (se non ne esiste uno,
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
RISULTATI QUESTIONARIO GENITORI AREA DIRIGENTE a. s
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Valutazione del servizio
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
Transcript della presentazione:

C.I.C. CENTRO INFORMAZIONE CONSULENZA

C.I.C. anno scolastico 2008/09 Ricevuti complessivamente: Studenti 58 Studenti 58 Genitori 15 Genitori 15 Colloqui complessivi: Colloqui complessivi: Studenti 90 Studenti 90 Genitori 20 Genitori 20

Studenti RICEVUTI : per richiesta spontanea 40 per richiesta consigliata 18

Genitori RICEVUTI : per richiesta spontanea 12 per consiglio docente3

Studenti - Tipo di richiesta: Difficoltà scolastiche 32Difficoltà scolastiche 32 Bassa autostima 2 Bassa autostima 2 Difficoltà con i docenti 11Difficoltà con i docenti 11 Disagiocon compagni 21Disagiocon compagni 21 Problemi con i genitori 6Problemi con i genitori 6 Problemi di disciplina 12Problemi di disciplina 12 Perplessità scelta scolastica 5Perplessità scelta scolastica 5 Età studenti dai 14 ai 17 anni

Genitori - Tipo di richiesta Difficoltà scolastiche del figlio 10Difficoltà scolastiche del figlio 10 Difficoltà: incomprensione, no dialogo 3Difficoltà: incomprensione, no dialogo 3 Disagio Compagni 2Disagio Compagni 2 Dubbi scelta 2Dubbi scelta 2 Difficoltà con i docenti 2Difficoltà con i docenti 2 Demotivazione studio 10Demotivazione studio 10 Età dei figli dai 14 ai 17 anni Età dei figli dai 14 ai 17 anni

BILANCIO DEI PROGETTI REALIZZATI BILANCIO DEI PROGETTI REALIZZATI nell’anno scolastico

Progetti realizzati analizzati e valutati: * Progetto accoglienza * No al tabagismo; * Prevenzione malattie ; sessualmente trasmissibili; * Incidenti del sabato notte; * Uno sguardo al volontariato; * Donare per crescere; * No all’alcool; * No all’uso di sostanze;

ADESIONE DEI CONSIGLI DI CLASSE AI VARI PROGETTI PROGETTO VOLONTARIATO: 6 classi; PROGETTO NO ALCOOL: 6 classi; PROGETTO DONARE PER CRESCERE: 4 classi; PROGETTO MALATTIE TRASMISSIBILI: 5 classi; PROGETTO STRAGI SABATO SERA: 5 classi; PROGETTO ACCOGLIENZA: 6 classi; PROGETTO NO AL TABAGISMO : 6 classi PROGETTO NO ALL’USO DI SOSTANZE 6 classi

“ACCOGLIENZA” Dettaglio dei singoli incontri: 1° “Presentare se stesso” 2° “Esplorare il nuovo ambiente e i laboratori” 3° “Indirizzare alla partecipazione attiva e consapevole”(simulazione di un’assemblea di classe) 4° “Partecipazione alla vita scolastica le regole” 5° “Rispettare l’ambiente – la cultura della raccolta differenziata- 6° “La sicurezza nella scuola” 7° “Presentazione C.I.C. 8° “Prevenzione comportamenti a rischio -No al tabagismo-

Gli obiettivi prefissati dal progetto risultano,globalmente, raggiunti ed è auspicabile riproporre l’attività nel prossimo anno scolastico, prestando maggior attenzione alle regole. PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO “Valorizzare le eccellenze” Gli obiettivi prefissati dal progetto risultano raggiunti ed è auspicabile riproporre l’attività nel prossimo anno scolastico.

Analisi complessiva dei Progetti realizzati Dall'analisi dei risultati dei questionari svolti dagli allievi, a conclusione dei singoli progetti, risulta che sono stati raggiunti,globalmente, gli obiettivi prefissati.

PROPOSTA PROGETTI ANNO SCOLASTICO Progetto accoglienza;  No al tabagismo  Link Promozione delle eccellenze * No all’uso di sostanze; * Prevenzione malattie sessualmente trasmissibili; * Incidenti del sabato notte; * Uno sguardo al volontariato; * Donare per crescere; * Educazione stradale;

CONCLUSIONE IL GRUPPO C.I.C. RINGRAZIA I COLLEGHI PER: LA COLLABORAZIONE LA DISPONIBILITÀ ED AUGURA BUONE VACANZE A TUTTI….!!