SOCIOLOGIA DELLE CULTURE URBANE (ex PROCESSI CULTURALI) Prof.ssa Raffaella Ferrero Camoletto Ricevimento: mercoledì.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
Advertisements

La costruzione sociale del corpo
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
Politica e comunità. 5 termini che associ alla parola comunità.
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI Prof.ssa Raffaella Ferrero Camoletto Ricevimento: mercoledì h.14,30-17,30.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
LA VIOLENZA DI GENERE.
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
Sociologia dei processi culturali
Salute e Sicurezza in ottica di genere
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
6°Lezione Il paziente multietnico
Il concetto di omeostasi in fisiologia
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
PILLOLE DI GENETICA parte 2
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
politiche di conciliazione
13/11/
Cos’è la comunicazione?
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Che cosa sono le organizzazioni
Il riassunto Scritto e orale.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale
Sociologia generale Lezione 6
Forma degli articoli determinativi
L’ORGANISMO EDILIZIO Un edificio è un organismo complesso, un insieme di parti interrelate, a ciascuna delle quali il progettista affida un compito preciso,
Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S. r
SOCIOLOGIA DELLE PRATICHE CULTURALI (ex CULTURE URBANE)
Sociologia ambiente Parte 6.
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
La fecondazione sessuata nella specie umana
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
per una diversa pubblicità
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Strategie innovative per insegnare Modelli attuali di insegnamento Prof. F. Santoianni Università di Napoli Federico II.
AA ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA DEGLI ALIMENTI (CFU 6)
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
SOCIOLOGIA DELLE PRATICHE CULTURALI (ex CULTURE URBANE)
Ciascuno con una propria identità e corporeità
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
Cultura organizzativa, socializzazione e mentoring
Parte 3 La ricerca del lessico esatto
Definire la comunicazione
PILLOLE DI GENETICA parte 2
Lezione 1 Fatti sociali formati nello spazio
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
L’interazionismo simbolico: E. Goffman
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
"Stereotipi e traduzioni culturali: linguaggio, corpi, immaginario"
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
Webinar Nuove forme d'inclusione ed esclusione tra trasformazione urbana e cittadinanza 25 febbraio 2019 Filippo Bignami, e Niccolò Cuppini, SUPSI-DEASS.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Comunicazione politica
Le strutture organizzative
Il valore della DIVISA Laboratorio di Accoglienza Turista – Prof. Gobbi, Ricci – Scuola DIEFFE Spinea Venerdì 7 ottobre 2016.
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
TEATRO SOCIALE Lezione 1: Definizione, Obiettivi e principi
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
PEDAGOGIA SPECIALE E GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE
Transcript della presentazione:

SOCIOLOGIA DELLE CULTURE URBANE (ex PROCESSI CULTURALI) Prof.ssa Raffaella Ferrero Camoletto Ricevimento: mercoledì h.14,30-17,30 (concordare appuntamento concordato via ), Dipartimento di Culture, Politica e Società (CPS), CLE, 3° piano, blocco D4, stanza 3D403

a cura di Raffaella Ferrero Camoletto Erving Goffman: centralità della gestione dell’apparenza e del controllo delle impressioni (Il comportamento in pubblico, 1971, ed. orig. 1963) “uno dei mezzi più evidenti con cui l’individuo si dimostra presente alla situazione è la gestione disciplinata del proprio aspetto apparente o della «facciata personale», vale a dire l’insieme di vestiti, trucchi, acconciature e altri ornamenti esterni che si porta addosso” mancanza di appropriatezza e controllo del proprio aspetto personale come segno di incompetenza sociale compostezza del viso come controllo delle espressioni facciali e produzione di espressioni adeguate all’occasione

controllo sul corpo come controllo sul sé (Asylum, 2001, ed. orig. 1961) Caso delle istituzioni totali “L’individuo ritiene, di solito, di esercitare un controllo sul modo in cui appare agli occhi degli altri. Per questo ha bisogno di cosmetici, vestiti, e di strumenti per adattarli, aggiustarli, renderli più belli; di un luogo accessibile, sicuro, dove poter conservare queste scorte e gli strumenti di lavoro – in breve, l’uomo ha bisogno di un corredo per la propria identità per mezzo del quale poter manipolare la propria facciata personale” (p.49-50)

Forme di “mortificazione corporea del sé” * spoliazione di tale “corredo per l’identità” (es. uniforme) * “deturpazione fisica” (marchi, taglio dei capelli, ecc.) * esposizione contaminante (nudità fisica, intimità fisica forzata)

Concetto di genere è la conformazione del corpo a definire l’attribuzione di sesso o sono costruzioni culturali a far leggere determinati attributi fisici come sessuati? Es. assegnazione di sesso a neonato intersessuato (Kessler) Es. organizzazione spaziale delle differenze di genere Determinate caratteristiche fisiche divengono criteri di definizione e organizzazione di classificazioni sociali Genere = qualcosa che si apprende e che si fa (“doing gender”), più che qualcosa che intrinsecamente si è

Genere come concetto plurale e relazionale => relazioni di dominazione, alleanza/complicità e subordinazione: - intergenere (maschilità/femminilità) -intragenere (tra modelli di maschilità) Genere come comunità di pratiche (C. Paetcher): -pratiche centrali/marginali -partecipazione periferica legittima (novizio)

Quali pratiche sono centrali per la riproduzione della maschilità e della femminilità? - rivestimenti del corpo (abbigliamento, accessori) - igiene e cura del corpo - modellamento estetico e modificazioni corporee - alimentazione Goffman: gender display => copioni per rappresentare il genere Es. linguaggio che “riproduce” il genere: “fag discourse” (Pascoe)

Esercizio: le parol(acc)e che “riproducono” il genere FEMMINILE tutti termini che si rifanno al concedersi o eccesso sessuale MASCHILE tutti termini che si rimandano ad una debolezza sessuale (impotente, finocchio) o che mettono in dubbio la moralità sessuale della mamma

Se cultura si incorpora nel corpo e si rinaturalizza… oggi crescente riflessività del corpo: -corpo come compito (Bauman) e come progetto (Giddens) -tecniche del corpo riflessive (Crossley): pratiche di manipolazione/mantenimento del corpo che comportano un lavoro consapevole e intenzionale sul corpo Es. Giddens: manualistica self-help su come gestire il nostro corpo

Confini del corpo -contaminazione tra natura e cultura: es. nuove tecnologie biomediche - gravidanza e parto -morte Proprietà del corpo -limiti alla mercificazione Es. regolamentazione della vendita di parti del corpo (capelli? sangue? gameti? organi?) -disponibilità sul proprio corpo in base a condizione sociale -corpo come idioma corporeo (noi parliamo attraverso il corpo o il corpo parla attraverso noi?)