UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive L ’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso Integrato di Scienze Neurologiche
Advertisements

TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
MALATTIE del MUSCOLO SCHELETRICO
Malattie muscolari Miopatie
Esistono differenze tra adulti ed anziani
CORSO INTEGRATO Fondamenti Bio-Genetici
IL DNA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive LE.
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
Gli elementi motori correttivi nei giochi tradizionali Tesi di laurea di: Relatore: Giorgio Zappalà Prof. Daniele Zangla Matricola N UNIVERSITÀ.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive INFLUENZA DELL’HIGH INTENSITY INTERVAL.
L’utilizzo della Speed-Ladder per il miglioramento delle capacità coordinative nei giovani calciatori TESI DI LAUREA DI GABRIELE FILIPPI RELATORE PROF.
SVILUPPO PSICOMOTORIO E SINDROME DI DOWN
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI _____________________________________________________________ Corso.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive L’influenza.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel.
Tesi di laurea di: Martorana Francesca Relatore: Dott. Giuseppe Battaglia SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive LO.
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Adattamenti.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive INDOOR.
Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive L-22 Metodo HRV-POWER: variabilità della.
Tesi di: GIACOMO VANELLA Relatore: Dott. Giuseppe Battaglia SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive PROGETTO SCUOLA CALCIO E DISABILITA’:
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
Dott. ROSSO RICCARDO GRANDE NOVITA’
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Corso di Perfezionamento: Programmi di Esercizio Fisico per la Malattia di Alzheimer È un corso di perfezionamento internazionale, giunto alla terza edizione,
Crediti totali riconosciuti
Indicazioni per la stesura della presentazione della tesi di laurea
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laure in Informatica Relatore: Riccardo.
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006
formativa del gioco intelligente
TITOLO DELL’ELABORATO
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
IL SISTEMA MUSCOLARE VEDIAMO I SUOI SEGRETI.
Esercizi.
Università degli Studi di Ferrara
I nodi critici dell’Organismo Edilizio
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Prof. M. Migliaccio
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL SANNIO Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
L’energetica muscolare
Il mal di schiena: suggerimenti comportamentali nel quotidiano
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Presentazione dei dati sull’attività didattica
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
Corso di Perfezionamento: Programmi di Esercizio Fisico per il Diabete
La funzione della battuta gambe crawl
TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE (DMD)
DIGITARE NOME CORSO DI LAUREA ………… …………………………………………………………
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
Riunione Senato Accademico
ALCOL E GRAVIDANZA Le Linee guida per una sana alimentazione italiana, pubblicate dall’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione.
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
LEZIONE 4 Tipi e individui
Crediti totali riconosciuti
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
La funzione della battuta gambe crawl
Corso di laurea in Infermieristica
Corso di laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive L ’ attività fisica in soggetti con distrofia muscolare di Duchenne Tesi di Laurea di: Lorito Manuela Matricola N Relatore: Prof.ssa Patrizia Proia ANNO ACCADEMICO

LA DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE È una miopatia ereditaria caratterizzata da una totale,o quasi totale, assenza della proteina DISTROFINA DEGRADAZIONE DELLE FIBRE MUSCOLARI

STUDIO NUD (No Use is Disuse) : Esamina gli effetti dell ’ allenamento fisico a bassa intensità sui soggetti con la distrofia muscolare di Duchenne. Si compone di due studi: STUDIO 1: Allenamento dinamico gamba-braccio STUDIO 2: Allenamento funzionale per mano e braccio non dominante

Da questo studio, emerge l ’ importanza dell ’ attività fisica a bassa intensità Le linee guida internazionali raccomandano di: esercizi attivi (come il nuoto) ai ragazzi deambulanti; esercizi passivi o attivamente-assistiti ai ragazzi non deambulanti; evitare esercizi eccentrici I corticosteroidi prevengono il deterioramento post-esercizio del muscolo Nel ridurre l ’ atrofia e l ’ eccessiva perdita funzionale L ’ esercizio a basso stressBenefico sulla contrattilità delle miofibrille e sull ’ efficienza energetica

GRAZIE A TUTTI PER L ’ ATTENZIONE !