1 GIORNATA DELLA STATISTICA I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche Micro, macro, meta dati a sistema Università degli Studi di Verona.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Report indagine di mercato “Servizio di monitoraggio del distretto di commercio denominato Urbecom” Target: agenti immobiliari del centro storico Cliente:
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Un'analisi per la provincia di Venezia
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Statistica a scuola. Esperienze condivise
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
Che cosa c’è “DIETRO” DatAvvocato?
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Comune di Catania – Servizi Demografici Decentramento e Statistica
“Una montagna di servizi”
Piano per la formazione docenti
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO
Tempi di crisi L’accesso al credito delle PMI e il ruolo dei confidi
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
Titolo del bisogno individuato
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Il budget non è una previsione
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Il ciclo della Performance,
Canciani Alvaro – Giordano Aldo
Tabella 1.4 Composizione della spesa pubblica per macro-funzione secondo la classificazione COFOG (valori in milioni di euro) Funzioni COFOG
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
LABORATORIO PROGETTUALE
STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
La pianificazione aziendale
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Giunta Regionale d’Abruzzo
Osservatorio Territoriale Sabrina IOMMI e Donatella MARINARI
Università Carlo Cattaneo - LIUC
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
Performance e Trasparenza ASL 6 Livorno
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
Sistemi informativi statistici
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Il bilancio delle competenze
NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO
a cura di Alessandro Manetti - Vittorio Batistini
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
La Responsabilità Sociale come fattore di successo dell’impresa.
ISISS “POLO-CATTANEO”
INDAGINE POST-DIPLOMA
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Premio Giovane Dirigente 2018
Piattaforma FPA per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
TecFor - Tecnologia e Formazione
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
ORGANIZZAZIONE ORIENTATA ALLA QUALITA’
Transcript della presentazione:

1 GIORNATA DELLA STATISTICA I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche Micro, macro, meta dati a sistema Università degli Studi di Verona Polo Zanotto - Aula T2 22 ottobre 2014 ore 9,00 GIORNATA DELLA STATISTICA I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche Micro, macro, meta dati a sistema Università degli Studi di Verona Polo Zanotto - Aula T2 22 ottobre 2014 ore 9,00

Definizione di indicatore L’indicatore rappresenta un aspetto significativo di un evento che, misurandolo sia quantitativamente che qualitativamente, permette di dedurre in modo univoco: la conoscenza dell’intero evento e il suo andamento tempo-spaziale di poter affermare che, convenzionalmente, l’evento è conosciuto (misure minima, massima, standard) 2 Elaborazioni a cura del Settore Statistica Comune di Verona

L’indicatore ci dà la conoscenza sintetica di un evento Conoscenza: scientificità dell’informazione e non percezione soggettiva sintetica: significativa di una situazione in cui una collettività si trova rispetto ad un evento di un evento: aspetto economico, sociale, culturale, ecc. di un processo che vogliamo analizzare 3 Elaborazioni a cura del Settore Statistica Comune di Verona

La conoscenza tra convenzione e oggettività Il livello di aggregazione o di analiticità della batteria di indicatori è un problema di equilibrio tra completezza della conoscenza e costi per la raccolta, elaborazione, reportistica e archiviazione dei dati necessari. 4 Elaborazioni a cura del Settore Statistica Comune di Verona

Contesto di riferimento Contesto di riferimento La città rappresenta un sistema di fenomeni economici, sociali, ambientali, culturali e di relativi eventi che si intersecano e si influenzano tra loro in modo tale da divenire un complesso scenario da governare. Elaborazioni a cura del Settore Statistica Comune di Verona 5

Contesto di riferimento Le analisi e le tecniche di governance presuppongono l’esistenza di un equilibrato e ponderato sistema di indicatori che possano rappresentare le diverse situazioni consolidate da cui partire con i nuovi e sfidanti obiettivi per la città: il loro raggiungimento porterà al miglioramento del modello di vita dei residenti e porrà la città nelle migliori condizioni per affrontare le incognite del futuro. Elaborazioni a cura del Settore Statistica Comune di Verona 6

Contesto di riferimento Contesto di riferimento Problema delicato e fondamentale è, pertanto, l’individuazione di opportuni indicatori e dei loro relativi pesi che saranno strettamente connessi alle politiche di governance che si sarà deciso di perseguire in un determinato settore di intervento. Elaborazioni a cura del Settore Statistica Comune di Verona 7

Contesto di riferimento Contesto di riferimento Il sistema di indicatori supporta la conoscenza dello scenario di partenza e di quello di arrivo dandone una misura oggettiva e coerente nel tempo. Permette di distinguere tra le situazioni che si sono create a seguito di un determinato stile di governance (risultati raggiunti con le risorse tradizionalmente utilizzate) e situazioni che si potrebbero raggiungere modificando lo stile di governance e le risorse impiegate (diverse risorse utilizzate e/o organizzate per raggiungere un risultato prestabilito). Elaborazioni a cura del Settore Statistica Comune di Verona 8

Aree strategiche da analizzare Scelta degli obiettivi strategici: Conoscenza reale oggettiva (dimensione ambientale) Conoscenza soggettiva (comportamenti ed esperienze individuali) Conoscenza soggettiva significativa (su cui è opportuno indagare per creare uno sviluppo sostenibile e duraturo della città) 9 Elaborazioni a cura del Settore Statistica Comune di Verona

Aree strategiche da analizzare Fissazione di obiettivi operativi: utilizzo di serie di dati per la misurazione individuazione di obiettivi congruenti fissazione di standard di riferimento 10 Elaborazioni a cura del Settore Statistica Comune di Verona

Banche dati: Collane presenti su statistica.comune.verona.it Banche dati: Collane presenti su statistica.comune.verona.it Annuario di Statistica (17 capitoli) Indicatori (16 Aree Tematiche) Un mese dopo l’altro: come cambia la nostra città Popolazione e comportamenti sociali Prezzi al consumo Elaborazioni a cura del Settore Statistica Comune di Verona 11

Banche dati: Annuario Banche dati: Annuario Annuario di Statistica (17 capitoli): 1. Assetto istituzionale del comune 2. Territorio e climatologia 3. Censimenti 4. Popolazione residente 5. Natalità 6. Mortalità 7. Migratorietà 8. Nuzialità Elaborazioni a cura del Settore Statistica Comune di Verona 12

Banche dati: Annuario Banche dati: Annuario 9. Sanità 10. Istruzione e Cultura 11. Prezzi e Indici 12. Attività economiche 13. Turismo 14. Giustizia 15. Circolazione e Trasporti 16. Consultazioni elettorali 17. Dipendenti e Bilanci del Comune di Verona Elaborazioni a cura del Settore Statistica Comune di Verona 13

Banche dati: Indicatori 16 aree tematiche Banche dati: Indicatori 16 aree tematiche 1. Agricoltura 2. Ambiente ed Energia 3. Economia 4. Elezioni e cittadinanza 5. Giustizia e sicurezza 6. Government 7. Istruzione e Formazione 8. Lavoro Elaborazioni a cura del Settore Statistica Comune di Verona 14

Banche dati: Indicatori 16 aree tematiche Banche dati: Indicatori 16 aree tematiche 9. Popolazione e Famiglie 10. Prezzi 11. Salute e Sanità 12. Tempo libero 13. Trasporti 14. Turismo 15. Cultura 16. Servizi Elaborazioni a cura del Settore Statistica Comune di Verona 15

Contesto di riferimento Contesto di riferimento La Collana Indicatori mette a disposizione un’ulteriore quantità di indicatori, oltre quelli già forniti annualmente con l’Annuario Statistico, per rispondere alle diverse esigenze conoscitive: 1. del visitatore che necessita di una visione turistico-culturale la più completa possibile della città e delle sue caratteristiche; 2. del cittadino che vuole avere una visione più approfondita della propria città e seguirne gli sviluppi e i cambiamenti nel tempo; 3. di chi deve prendere decisioni di tipo istituzionale per avere a portata di mano un comodo “magazzino di informazioni” facilmente e tempestivamente utilizzabile. Elaborazioni a cura del Settore Statistica Comune di Verona 16

Contesto di riferimento Contesto di riferimento Gli indicatori sono suddivisi in 16 Aree Tematiche alcune delle quali inedite, ciascuna dettagliata in opportuni “editoriali” contenenti tavole e serie storiche di dati opportunamente confrontati con le performance del territorio provinciale, regionale e nazionale. Inoltre gli stessi dati sono presentati secondo la Fonte da cui sono stati prelevati e secondo le cosiddette Applicazioni Progettuali che riportano le tavole di diverse aree tematiche accomunate trasversalmente dallo scopo del Progetto. Elaborazioni a cura del Settore Statistica Comune di Verona 17

Contesto di riferimento Contesto di riferimento In una seconda fase è prevista, inoltre, la simulazione di scenari dove gli indicatori saranno di volta in volta modificati come risultato dell’applicazione di politiche di governance possibili: ne seguirà una mappa di “indicatori virtuali” che daranno indicazioni su quali azioni sono da intraprendere per raggiungere possibili scenari urbani prestabiliti. Tale fase, evidentemente, sarà molto influenzata dalle richieste/suggerimenti dei diversi portatori d’interesse, istituzionali e non, che si interfacciano abitualmente col Settore Statistica. Elaborazioni a cura del Settore Statistica Comune di Verona 18