ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 2 Restituzione dati Invalsi a. s
ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 2 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “GALEAZZO ALESSI” : III A : III B : III C : III D : III E
I dati restituiti dall’Invalsi riguardano tre aspetti: -l’andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli studenti della scuola rispetto alla media dell’Italia, dell’area geografica e della regione d’appartenenza; - l’andamento delle singole classi nelle prove di italiano e di matematica nel loro complesso (e della prova preliminare di lettura per le classi seconde di Scuola Primaria); - l’andamento della singola classe e del singolo studente analizzato nel dettaglio di ogni singola prova. COSA CI DICONO I DATI INVALSI? La lettura e interpretazione delle tavole e dei grafici possono essere uno strumento di diagnosi per migliorare l’offerta formativa della scuola, sia un mezzo per individuare aree di eccellenza e aree di criticità al fine di potenziare e migliorare l’azione didattica. In ogni tavola le classi sono identificate dal codice che è stato loro attribuito quando hanno sostenuto la prova, mentre la scuola è identificata dal suo codice meccanografico. Ogni tavola rappresenta una diversa tipologia di restituzione dei dati. ATTENZIONE: I dati riportati nelle tavole sono riferiti esclusivamente agli alunni che non hanno bisogni educativi speciali.
La prima tavola restituisce i risultati generali conseguiti dagli alunni nella prova di italiano o di matematica: nella prima colonna (Media del punteggio al netto del cheating) è riportata la percentuale di risposte corrette delle singole classi e della scuola nel suo complesso. Per fornire dati il più possibile reali, la percentuale di risposte corrette è riportata al netto del cheating, il cui valore è indicato nell’ultima colonna della tavola: ciò significa che il punteggio riportato nella prima colonna è stato ottenuto sottraendo dalla percentuale di risposta corrette rilevata (il cosiddetto punteggio grezzo) la percentuale di risposte corrette attribuite al cheating. Il cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso un controllo di tipo statistico sui dati e si riferisce a quei comportamenti “impropri” tenuti nel corso della somministrazione delle prove INVALSI. È stato, infatti, osservato come in alcuni casi, e secondo modi e forme differenti, gli studenti forniscano risposte corrette, non in virtù delle loro conoscenze, ma perché copiate da altri studenti o da libri e altre fonti (student cheating) o, persino, suggerite più o meno esplicitamente dai docenti (teacher cheating).
Nella seconda colonna della tavola è riportata la differenza tra il punteggio della classe (o della scuola) e il punteggio ottenuto dalla classe (o dalla scuola) del campione statistico, le cui condizioni socio-economico-culturali sono simili: valori negativi stanno a indicare che la classe (o la scuola) esaminata ha ottenuto una percentuale di risposte corrette inferiore; viceversa, valori positivi indicano che la classe (o la scuola) ha ottenuto una percentuale di risposte corrette superiore. L’indice ESCS (Economic, Social and Cultural Status) definisce sinteticamente lo status socio-economico e culturale delle famiglie degli studenti. E’ elaborato sulla base delle informazioni ricavate dal Questionario compilato dagli studenti stessi. La classificazione in quattro gruppi, “basso”, “medio-basso”, “medio-alto”, alto”, è stata definita a partire dall’intera popolazione scolastica italiana. La tavola riporta anche, nella terza colonna, l’indice dello stato socio-economico- culturale degli studenti (ESCS) di ciascuna classe e della scuola nel suo complesso, considerato in rapporto all’indice nazionale. Un indice ESCS “basso” o “medio basso” indica che gli studenti di quella classe (o di quella scuola) presentano un livello di background socio- economico e culturale inferiore alla media italiana, mentre un indice ESCS “alto” o medio alto” indica un livello di background superiore alla media italiana.
I punteggi ottenuti nelle prove sono infine messi a confronto con la percentuale di risposte corrette del campione statistico della regione di appartenenza, del campione della macroarea geografica di riferimento e del campione nazionale. N.B. Nella colonna “ Esiti degli studenti al netto del cheating nella stessa scala del rapporto nazionale” il punteggio della media nazionale, sia in italiano che in matematica, è stato posto pari a 200
Restituzione dati 2016 per l'Istituzione scolastica PGIC Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze - Prova Nazionale. Ruolo: Referente per la valutazione Tavola 1A Punteggi Italiano Istituzione scolastica nel suo complesso Classi /Istit uto Media del punteggio percentual e al netto del cheating Percentu ale di partecipa zione alla prova di Italiano Esiti degli studenti al netto del cheating nella stessa scala del rapporto nazionale Punteggio Umbria 61,5 Punteggio Centro 59,3 Punteggio Italia 57,6 Punteggi o percentu ale osservat o Cheati ng in percen tuale ,495,5206,8 significativa mente superiore 69,73, ,491,7205,9 significativa mente superiore 67,61, ,595,7205,8 significativa mente superiore 69,13, ,596,0204,4 significativa mente superiore 66,92, ,081,8211,6 significativa mente superiore 71,73,9 PGIC ,892,2206,7 significativa mente superiore 68,92,9
Restituzione dati 2016 per l'Istituzione scolastica PGIC Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze - Prova Nazionale. Ruolo: Referente per la valutazione Tavola 1B Punteggi Matematica Istituzione scolastica nel suo complesso Classi/ Istitut o Media del punteggio percentual e al netto del cheating Percentual e di partecipazi one alla prova di Matematic a Esiti degli studenti al netto del cheating nella stessa scala del rapporto nazionale Punteggio Umbria 52,6 Punteggio Centro 49,4 Punteggio Italia 48,1 Punteggio percentua le osservato Cheating in percentuale ,995,5207,9 significativamen te superiore 59,32, ,591,7218,7 significativamen te superiore 67,95, ,295,7201,4 non significativamen te differente significativam ente superiore 52,20, ,296,0206,6 significativamen te superiore 58,32, ,386,4212,1 significativamen te superiore 61,92,6 PGIC ,493,1209,2 significativamen te superiore 59,82,4
Seguono due grafici, che mostrano le differenze dei punteggi delle singole classi, in Italiano e in Matematica, rispetto ai punteggi medi della regione, dell'area geografica e dell'Italia intera. I grafici visualizzano in modo immediato la collocazione delle nostre classi Subito dopo abbiamo due grafici che valutano la congruenza tra la media dei voti ottenuti in italiano e matematica e quello ottenuto nella prova.
Seguono due tavole sinottiche, per la comparazione dei risultati dell’ultimo triennio, in italiano e in matematica, ottenuti all’interno del nostro istituto, rapportati ai punteggi medi della regione, dell'area geografica e dell'Italia intera.
Restituzione dati 2016 per l'Istituzione scolastica PGIC Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze - Prova Nazionale. Ruolo: Referente per la valutazione Tavola 7A Italiano - Andamento negli ultimi anni scolastici Istituzione scolastica nel suo complesso Anno scolas tico Classi/ Istitut o Media del punteggio percentuale al netto del cheating Esiti degli studenti al netto del cheating nella stessa scala del rapporto nazionale Punteggio Umbria Punteggio Centro Punteggio Italia Punteggio percentual e osservato Cheatin g in percent uale PGIC ,4197,0 non significativament e differente significativam ente superiore 67,11, PGIC ,3202,6 significativament e superiore 67,81, PGIC ,8206,7 significativament e superiore 68,92,9
Restituzione dati 2016 per l'Istituzione scolastica PGIC Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze - Prova Nazionale. Ruolo: Referente per la valutazione Tavola 7B Matematica - Andamento negli ultimi anni scolastici Istituzione scolastica nel suo complesso Anno scolastico Classi/Ist ituto Media del punteg gio percen tuale al netto del cheati ng Esiti degli studenti al netto del cheating nella stessa scala del rapporto nazionale Punteggio UmbriaPunteggio Centro Punteggio Italia Punteggio percentua le osservato Cheating in percentu ale PGIC ,0196,6 non significativamente differente significativam ente superiore 59,50, PGIC ,7201,4 significativamente superiore 60,51, PGIC ,4209,2 significativamente superiore 59,82,4
Le tavole che vi presentiamo adesso spostano l’attenzione dai risultati complessivi ottenuti nelle prove, agli esiti conseguiti in ciascuna delle parti del testo (per l’italiano) o in ciascuno degli ambiti (per la matematica) della prova e consentono, nello stesso tempo, un confronto con il dato medio nazionale. Infatti, nelle tavole seguenti sono indicate le percentuali di risposte corrette date dalle singole classi e dalla totalità degli studenti della scuola, insieme a quelle dell’Italia nel suo complesso. Nell’ultima colonna di ciascuna tavola, infine, sono riportati i risultati complessivi della prova, già presenti nelle tavole dei punteggi generali. Nelle tavole “Punteggi per processi” sono forniti anche i risultati degli studenti rispetto ai diversi processi indagati nelle due prove, processi che sono stati individuati sulla base dei rispettivi quadri di riferimento curati e pubblicati dall’INVALSI sul proprio sito. Una lettura attenta dei Quadri di Riferimento può sicuramente consentire di definire e circoscrivere il valore informativo dei risultati rappresentati in queste tavole. Le tavole relative alle parti del testo (o agli ambiti) e ai processi indagati, sono restituite dall’INVALSI anche scorporando i risultati degli studenti stranieri o anticipatari, pertanto ogni scuola può visualizzare le percentuali di risposte corrette date dai soli studenti italiani, consultando le tavole “solo nativi” e “solo regolari” Sono considerati stranieri gli studenti nati all’estero oppure nati in Italia da genitori nati all’estero. Sono considerati regolari gli studenti nati nell’anno previsto dalla legislazione per l’inizio della scuola Primaria
Restituzione dati 2016 per l'Istituzione scolastica PGIC Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze - Prova Nazionale. Ruolo: Referente per la valutazione Tavola 2A Parti della prova Italiano Istituzione scolastica nel suo complesso Testo narrativoTesto espositivoRiflessione sulla linguaProva complessiva Punteggio medio Punteggio Italia Punteggio medio Punteggio Italia Punteggio medio Punteggio Italia Punteggio medio Punteggio Italia ,4 62,2 68,8 57,7 55,7 49,0 67,4 57, ,770,048,766, ,667,160,066, ,165,056,265, ,369,460,469,0 PGIC ,768,056,066,8
Restituzione dati 2016 per l'Istituzione scolastica PGIC Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze - Prova Nazionale. Ruolo: Referente per la valutazione Tavola 3A Ambiti Matematica Istituzione scolastica nel suo complesso NumeriDati e previsioniSpazio e figureRelazioni e funzioni Prova complessiva Punteggi o medio Punteggio Italia Punteggi o medio Punteggio Italia Punteggi o medio Punteggio Italia Punteggi o medio Punteggio Italia Pun tegg io med io Punteggio Italia ,4 47,4 67,5 51,5 41,9 38,7 67,5 52,9 57,9 48, ,270,058,667,7 64, ,852,343,956,8 52, ,859,645,464,3 57, ,167,747,363,2 60,3 PGIC ,063,247,463,9 58,4
Restituzione dati 2016 per l'Istituzione scolastica PGIC Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze - Prova Nazionale. Ruolo: Referente per la valutazione Tavola 3B Dimensioni Matematica Istituzione scolastica nel suo complesso ConoscereRisolvere problemiArgomentareProva complessiva Punteggi o medio Punteggio Italia Punteggi o medio Punteggio Italia Punteggi o medio Punteggio Italia Punteggi o medio Punteggio Italia ,3 47,2 65,4 51,2 32,6 29,0 57,9 48, ,866,740,364, ,756,731,852, ,461,131,357, ,263,547,860,3 PGIC ,562,636,458,4
Sulla base della media dei risultati nazionali, l’INVALSI ha definito cinque livelli di apprendimento: il livello 1 rappresenta il livello più basso, mentre il livello 5 il più alto. Nell’intento di favorire il confronto anche con realtà esterne, sono riportate nelle tavole anche le distribuzioni percentuali complessive della scuola nei diversi livelli e quelle del campione della regione di appartenenza, della macroarea e dell’Italia. Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento I 5 gruppi sono stati identificati in base alla media dei livelli di apprendimento nazionale, con i valori disposti fra le seguenti soglie: Livello 1 = studenti con risultati inferiori al 75% della media nazionale Livello 2 = tra il 75 e l’95% della media nazionale Livello 3 = tra l’95 e il 110% della media nazionale Livello 4 = tra il 110 e il 125% della media nazionale Livello 5 = oltre il 125% della media nazionale Se, ad esempio, la media nazionale di risposte corrette è pari al 60% del numero totale dei quesiti proposti, al primo livello si posizionano quegli studenti il cui numero di risposte corrette è minore o uguale al 45% del numero totale dei quesiti proposti (75% del 60%), mentre al livello 5 si posizionano quegli studenti il cui numero di risposte corrette è maggiore del 75% del numero totale dei quesiti proposti (125% del 60%)
Restituzione dati 2016 per l'Istituzione scolastica PGIC Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze - Prova Nazionale. Ruolo: Referente per la valutazione Tavola 4A - Italiano - Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento Istituzione scolastica nel suo complesso Classi Numero studenti livello 1 Numero studenti livello 2 Numero studenti livello 3 Numero studenti livello 4 Numero studenti livello Istituto/Dettaglio territoriale Percentuale studenti livello 1 Percentuale studenti livello 2 Percentuale studenti livello 3 Percentuale studenti livello 4 Percentuale studenti livello 5 PGIC ,6%15,0% 29,0%35,5% Umbria16,6%16,3%16,1%19,3%31,6% Centro19,0%18,8%17,3%18,4%26,4% Italia22,2%19,4%17,0%16,9%24,5%
Restituzione dati 2016 per l'Istituzione scolastica PGIC Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze - Prova Nazionale. Ruolo: Referente per la valutazione Tavola 4B - Matematica - Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento Istituzione scolastica nel suo complesso Classi Numero studenti livello 1 Numero studenti livello 2 Numero studenti livello 3 Numero studenti livello 4 Numero studenti livello Istituto/Dettaglio territoriale Percentuale studenti livello 1 Percentuale studenti livello 2 Percentuale studenti livello 3 Percentuale studenti livello 4 Percentuale studenti livello 5 PGIC ,9% 10,2%15,7%46,3% Umbria22,7%15,5%12,6%14,1%35,0% Centro28,6%16,2%11,8% 31,6% Italia30,1%16,9%12,6%11,7%28,7%
Livelli di apprendimento: numerosità I dati riportati in questa tavola, visualizzata da tutti i profili previsti dall’INVALSI, sintetizzano i risultati esplorati nelle tavole precedenti (Distribuzione degli studenti x livelli di apprendimento x numero e percentuale) e consentono di confrontare direttamente, a livello di scuola, le performance degli studenti nelle due discipline oggetto della rilevazione. In questo caso, per semplificare la rappresentazione, i cinque livelli sono stati organizzati in tre raggruppamenti: il primo raggruppamento comprende il numero di studenti di livello 1 e 2, il secondo quelli di livello 3 e il terzo quelli di livello 4 e 5. Ogni riquadro della tavola riporta il valore della distribuzione degli studenti in ciascun raggruppamento. Osservando le intersezioni tra righe e colonne della tabella a doppia entrata, è possibile verificare se gli studenti con risultati positivi nella prova di italiano confermano un buon livello di apprendimento anche in quella di matematica e viceversa.
Restituzione dati 2016 per l'Istituzione scolastica PGIC Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze - Prova Nazionale. Ruolo: Referente per la valutazione Tavola 5 - Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento - Italiano/Matematica - numerosità Istituzione scolastica nel suo complesso Istituzione scolastica Prova di Matematica Numero studenti livello 1-2 Numero studenti livello 3Numero studenti livello 4-5 Prov a di Italia no Numero studenti livello Numero studenti livello 3619 Numero studenti livello
La correlazione Nella tavola seguente è indicata la correlazione, per ogni classe, tra la media dei voti assegnati agli studenti nel primo quadrimestre dall’insegnante di italiano (o di matematica) e il punteggio conseguito dalla classe nella prova. Più la correlazione è alta, più la valutazione del docente risulta in linea con il risultato conseguito nelle prove. Il grado di correlazione, se significativo, può essere debole, medio-basso, medio, medio-alto o forte. ATTENZIONE: Per la Prova Nazionale, il voto preso in considerazione è il voto globale di ammissione all’esame.
Restituzione dati 2016 per l'Istituzione scolastica PGIC Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze - Prova Nazionale. Ruolo: Referente per la valutazione Tavola 6 - Correlazione tra risultati nelle prove INVALSI e voto di classe Istituzione scolastica nel suo complesso Classi Correlazione tra voto della classe e punteggio di Italiano alla Prova INVALSI Correlazione tra voto della classe e punteggio di Matematica alla Prova INVALSI medio-bassascarsamente significativa scarsamente significativamedia media medio-bassa media
Alcune novità introdotte quest'anno e che verranno attivate entro il : 1.Il punteggio conseguito nelle prove di II secondaria di II grado del 2016 dalle classi III, così come erano formate nel In questo modo sarà possibile osservare l’ evoluzione degli esiti nel corso di tre anni, dal 2014 al 2016, ossia nel passaggio dalla III secondaria di I grado alla II secondaria di II grado. 2. La misura di valore aggiunto della scuola, ossia una misura dell’ effetto scuola al netto dell’ incidenza di fattori esogeni sui quali la scuola non può agire (ad es. il contesto sociale, la preparazione pregressa degli allievi, ecc.). Pertanto a tempo debito si aggiorneranno i dati forniti.