Banca del Tempo La danza delle Ore C/o Acli Provinciali - Via Cardinale Massaia, Cremona Proposta di progetto di massima dell'introduzione di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

Tutte le classi del liceo scienze umane IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Un Percorso di Service Learning
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Progetto “Fuori con testa”
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Bruno Losito, Università Roma Tre
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
ISTITUTO COMPRENSIVO 1° POLO GALATINA Anno Scolastico 2016/2017
alla cultura scientifica
Progetto “Fuori con testa”
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Forum Regionale per l’Educazione degli Adulti in Toscana
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Gruppo storico culturale
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Progetto Continuità: I COLORI DELL'AMICIZIA
Scuola Primaria Paritaria
Scuola Interateneo Specializzazione
che coinvolge TUTTI gli alunni e i …genitori
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
IMPARARE SENZA CONFINI
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Roncola – Capizzone - Strozza
RELAZIONE FINALE PROGETTO MAESTRA RACCONTACI UNA STORIA
Progettazione educativa e didattica
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
per un Apprendimento di qualità
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
Progetti d’istituto in collaborazione con Enti ed Associazioni
Autovalutazione di istituto «I. C
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Un approccio innovativo per l’insegnamento
per un Apprendimento di qualità
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Un Percorso di Service Learning Perché l’armonia dell’apprendimento
Direzione Regionale della Campania
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Formazione e ricerca scientifica
Come cambia il nuovo esame di stato
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
Super Sportivi a Scuola
Bullismo e Cyberbullismo
I saperi ed i sapori della nostra terra
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Un approccio innovativo per l’insegnamento
SCUOLA DELL’INFANZIA SAVONA - MARZABOTTO
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
SCUOLA PRIMARIA MARZABOTTO
Valutazione del servizio
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia.
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

Banca del Tempo La danza delle Ore C/o Acli Provinciali - Via Cardinale Massaia, Cremona Proposta di progetto di massima dell'introduzione di una Banca del Tempo nella scuola primaria CHI SIAMO La nostra Banca del Tempo La Danza delle Ore si è costituita nel 2006 come Associazione di Promozione Sociale (APS) con lo scopo di promuovere e favorire lo scambio – senza alcuna transazione di denaro - di servizi, attività, saperi e competenze fra i soci al fine di valorizzare e rinvigorire rapporti umani solidali. Lo scopo è quello di supportare l'estensione della solidarietà e della fiducia nella Comunità locale essere soggetto di promozione e sviluppo di cittadinanza attiva. Tel. 320 – Tel. 347 – Bartoli Maria Angela Manini Anna Maria

PERCHÈ LA BANCA DEL TEMPO NELLA SCUOLA PRIMARIA: FINALITA' La Banca del Tempo nella scuola, è già di per sé intesa come luogo di scambi da effettuarsi sia all'interno del sistema formativo, sia tra il mondo della scuola e la società esterna, considerata nel suo complesso. Il fatto che lo scambio di tempo avvenga alla pari tra i soggetti che aderiscono, educa i bambini a non attribuire considerazione e valore all'altro (interno o esterno alla scuola) per il gradino che occupa nella scala socio-economica/culturale, ma a porre l'accennato sulla dignità dell'altro visto come persona che sa fare e che ha da dare: capacità, competenze, amicizia, solidarietà. quale che sia il suo posto nella società su questa base le buone relazioni anche fra i bambini si allargano e diventano un bene comune. Banca del Tempo La danza delle Ore C/o Acli Provinciali - Via Cardinale Massaia, Cremona Banca del Tempo La danza delle Ore C/o Acli Provinciali - Via Cardinale Massaia, Cremona

La parità fra i soggetti fa si che nessuno dà o riceve soltanto, ma chi dà si aspetta a sua volta di ricevere e chi riceve sa che dovrà a sua volta dare. Forse anche per questo da più parti sempre più si ritengono le Banche del Tempo una evoluzione del volontariato. Acquisire di fatto un habitat democratico già nella scuola primaria per soggetti in crescita come i bambini, che sono al di fuori delle responsabilità formali e sostanziali della cittadinanza, richiede, a nostro avviso, il contributo di forti e autentiche emozioni educative e qui la nostra Banca del Tempo La Danza delle Ore si vuole mettere in gioco. Banca del Tempo La danza delle Ore C/o Acli Provinciali - Via Cardinale Massaia, Cremona Banca del Tempo La danza delle Ore C/o Acli Provinciali - Via Cardinale Massaia, Cremona

OBIETTIVI La nostra Banca del Tempo intende mettere collaborativamente a disposizione degli insegnanti il proprio “sapere” e la propria pratica esperienza di inclusione sociale. Il coinvolgimento dei bambini nella sperimentazione pratica di costituzione di una banca del tempo all'interno della classe, o di più classi, attraverso lo scambio alla pari, permette loro di sviluppare la conoscenza reciproca e la sincera collaborazione in un clima di lealtà ed empatia. Attraverso lo scambio: Banca del Tempo La danza delle Ore C/o Acli Provinciali - Via Cardinale Massaia, Cremona Banca del Tempo La danza delle Ore C/o Acli Provinciali - Via Cardinale Massaia, Cremona

i bambini prendono consapevolezza nel dare valore anche alle capacità, ai servizi, alle attività di cura che ritengono loro (acriticamente) dovuti; scoprono che la stessa gratuità di cui godono, richiede per contro responsabilità, ad esempio per il decoro, il riordino quotidiano dei locali scolastici come della propria stanza e dell'ambiente che li circonda; si consolida il senso dell'amicizia e la pratica della solidarietà; si sviluppa l'attenzione e la valorizzazione dell'altro e di se stessi nelle attività scolastiche e del tempo libero, si crea quindi autostima e soddisfazione; si favorisce la relazione, l'integrazione e il superamento di eventuali forme di emarginazione e, in particolare per quanto riguarda le diversità etniche, valorizzare le diverse culture. Banca del Tempo La danza delle Ore C/o Acli Provinciali - Via Cardinale Massaia, Cremona Banca del Tempo La danza delle Ore C/o Acli Provinciali - Via Cardinale Massaia, Cremona

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO Ribadito che il progetto non può che essere proposto in sinergia con le insegnanti e che pertanto sarà indispensabile un incontro preliminare finalizzato a reciproci approfondimenti si propongono a titolo puramente esemplificativo alcune forme di scambio: nella classe/scuola: aiuto nei compiti e/o nello studio; preparazione di attività di feste, giochi, spettacoli con il territorio: spettacoli, feste, baratti, mercatini in cambio di servizi sussidiari necessari alla scuola; piccoli servizi agli anziani in cambio di favole, racconti di vita, apprendimento di nuove capacità, aiuto nello studio, imparare come utilizzare e riciclare oggetti usati. Banca del Tempo La danza delle Ore C/o Acli Provinciali - Via Cardinale Massaia, Cremona Banca del Tempo La danza delle Ore C/o Acli Provinciali - Via Cardinale Massaia, Cremona

Naturalmente, la fantasia di ragazzi e insegnanti può suggerire altri tipi di scambio. E' opportuno prevedere incontri intermedi e/o finali per monitorare l'andamento del progetto o per trarne le dovute conclusioni esperienziali. Gli obiettivi e le finalità saranno gli stessi per tutte le classi, ma si differenzieranno negli strumenti e nelle modalità per le prime due classi rispetto alle altre tre del ciclo. Per le prime e le seconde si ipotizzano laboratori, cartelloni, giochi Per le classi terze, quarte e quinte si prevedono incontri frontali, gruppi interattivi, filmati, diari delle esperienze acquisite. Banca del Tempo La danza delle Ore C/o Acli Provinciali - Via Cardinale Massaia, Cremona Banca del Tempo La danza delle Ore C/o Acli Provinciali - Via Cardinale Massaia, Cremona

STRUMENTI Una volta chiarito che l'unità di misura è unicamente il tempo calcolato in ore o in mezz'ore si prevederà un “fondo ore” (a cui concorreranno in ugual misura tutti i partecipanti) per la copertura del tempo impiegato da tutti coloro che contribuiranno all'attività della banca del tempo per il suo funzionamento (preparazione degli elenchi, registrare il conteggio delle ore scambiate ecc). Gli strumenti di una banca del tempo all'interno della classe a disposizione di ogni “socio” sono individuabili in: elenco degli “iscritti” (partecipanti); elenco di tutti i servizi/saperi richiesti e offerti; assegni/ricevute di pagamento dei servizi ricevuti; modulistica/tessera nominativa dei partecipanti. Banca del Tempo La danza delle Ore C/o Acli Provinciali - Via Cardinale Massaia, Cremona Banca del Tempo La danza delle Ore C/o Acli Provinciali - Via Cardinale Massaia, Cremona

CONCLUSIONI La pratica di una Banca nel tempo nella scuola può costituire una valida opzione nell'ambito di progetti specifici di educazione alla cittadinanza. La nostra banca del tempo La Danza delle Ore si rende tuttavia disponibile anche ad incontri specifici con gli alunni – sempre in accordo con gli insegnanti – e con i genitori per illustrare le finalità e la mission della nostra Associazione di Promozione Sociale. Banca del Tempo La danza delle Ore C/o Acli Provinciali - Via Cardinale Massaia, Cremona Banca del Tempo La danza delle Ore C/o Acli Provinciali - Via Cardinale Massaia, Cremona Tel. 320 – Tel. 347 – Bartoli Maria Angela Manini Anna Maria