La comunicazione on line: le chat

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mar-gio: su appuntamento
Advertisements

PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
E’ una categoria di software detti Learning Management System (LMS) o VLE Virtual Learning Environment ed è anche classificato come CMS (course management.
ROUTINE ANNUALI Incontri tra supervisori e coordinatori impegnati nel tirocinio a distanza Valutazione del progetto TAD valutazione percorso analisi dei.
I PARTNER REFERENTI E RECAPITI Dr.ssa Veronica Sabatini Recapiti telefonici:
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
Tutte le classi del liceo scienze umane IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
Strategie di Avvio Professionale nel campo della Salute Mentale. Lezione ASPIC 2004 Roma
CRESCERE AUTENTICI: SPONTENETITA’= AGIRE EMOZIONATO Emozioni: espressione e azione ASPIC Master 2013 Dr Maurizio Palomba, Counselor Supervisor.
ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO PSICOLOGICO DELL’INDIVIDUO E DELLA COMUNITA’ Sede: Via V. Carpaccio 32 Roma Tel Formazione in Psicologia.
2017.
Via Corso Ubaldo Comandini 7
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
Cerco il lavoro che mi invento
READY.
«GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE per una corretta ed efficace presentazione di se’ al MERCATO DEL LAVORO» Curriculum, Lettera Di Presentazione, Personal.
Cos’è Moodle? E’ una categoria di software detti
Tipologia di apprendimento: Acquisizione
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Mercoledì 5 ottobre 2016 ore INCONTRO CON L’AUTORE
CENTRO INTEGRATO SERVIZI SCUOLA/TERRITORIO
Marco Mancarella IDENTITA’ IN RETE ’ IN RETE
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
È pronto il libro di testo: La cura complessa e collaborativa
Le imprese di valore sostengono i valori
INCONTRI DI FORMAZIONE PER LE COMPETENZE HR – 2017
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Una metodologia per l’insegnamento
Minerva associazione di divulgazione scientifica
Presentazione e sottoscrizione dell’Accordo di Rete del
AREE TEMATICHE DEGLI INSEGNAMENTI
Focus Formazione Programma: Docenti: 1’ giornata: il dolore
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Confindustria e ELITE Una Partnership a supporto delle imprese ad alto potenziale per affiancarle in un percorso di crescita ambizioso. Unindustria Unione.
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
A.s a.s a.s a.s
La rilevazione delle presenze nelle piccole realtà
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
per l’iscrizione On Line
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO
WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Esercitazione 1 Pensare
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Titolo Sottotitolo - Modulo 1.2 – Logo della banca/cliente
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
Roma, 29 maggio 2014 A cura di: Massimiliano Dona Giuseppe Mermati
Progetto per un libro IRC per la scuola secondaria superiore.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
per l’iscrizione On Line
Sistema di archiviazione e consultazione schede bibliografiche on-line
Progetto “Comunic/Azione”
Fabbrica Creativa Toscana
Dopo il diario di salute…
Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Post Razionalista, dottorato in “Psicologia Cognitiva, Psicofisiologia, e Personalità” impegnata nella clinica.
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
LEGGE 7 AGOSTO 2012, N. 135 (Titolo II, Art.7, comma 28)
E-check, easy check ARES118 Lazio.
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
Il mio servizio civile.
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
ANORESSIA & BULIMIA.
Erasmus+ a Clil Experience.
Evento accreditato MIUR È previsto l’esonero dal servizio.
«Liberi dalla povertà educativa»
Transcript della presentazione:

ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO PSICOLOGICO DELL’INDIVIDUO E DELLA COMUNITA’ Sede centrale: Via V. Carpaccio 32 Roma Tel

 Istituto per la formazione di psicoterapeuti S.r.l. dal 1993  ASPIC Counseling & Cultura Master di Gestalt-counseling  Cooperativa di solidarietà sociale r.l.  ASPIC per la scuola

GAY COUNSELING 

Metropolitana Ponte Lungo X- Siamo qui Via Appia Nuova

Scheda sintetica per la presentazione del libro:

ESSERE E VIVERE LA DIVERSITA’ di Maurizio Palomba (a cura di) Kappa edizioni - Roma

Chiara Simonelli Docente di Psicologia e Psicopatologia del Comportamento Sessuale All’Università “La Sapienza” di Roma

PPregiudizi e stereotipi omosessuali RRete sociale gay e psicologia di comunità AAutostima e coming-out EEssere in due: punto d’arrivo o di partenza FFormazione dell’Identità personale e psicosessuale

 Laura Ida Barreliere  Roberto Del Favero  Lino Dell’Amura  Salvatore La Fata  Claudio Manucci Appendice: Gli Omosessuali sposati di Wilfred Ploeg

Scheda del Dr. Maurizio Palomba  Psicologo - psicoterapeuta Iscr. all’albo N° 4431 ordine del Lazio.  Counselor professionale  Docente presso l’ASPIC, supervisore presso il Master Gestalt-Counseling

autore, assieme ad Edoardo Giusti, del libro L’Attività Psicoterapeutica etica ed estetica promozionale del libero professionista Sovera edizioni Roma 1993

Roberto Del Favero Del libro Identità diverse Kappa ed Roma Co-autore assieme a

foto

Felice chi è diverso essendo egli diverso, ma guai a chi è diverso essendo egli comune. Sandro Penna

KAPPA ED Maurizio Palomba E Giuseppe Martino CHAT TO CHAT

CHAT TO CHAT La comunicazione on line La Chat – dall’inglese “chiacchiera” – è una modalità attraverso la quale si può conversare con persone in linea nello stesso momento. Collegandosi ad un sito che funziona come bacheca elettronica, ciò che viene digitato sulla tastiera da uno degli utenti (chatter), compare sul video dell’altro, che può a sua volta 'parlare' (sempre via tastiera) con altrettanta immediatezza

L’interesse per Internet è nato dall’esigenza di analizzare l’intensa attrattiva che esso esercitava sulle persone. Vari autori hanno indagato, per scoprire cosa succedesse on- line. C’è da specificare che non è Internet nella sua globalità ad incuriosire e a porre interrogativi, ma la natura dei legami on-line. Come sono questi legami? Come si differenziano da quelli reali? Le trattazioni che seguono, espongono, sinteticamente, particolari idee e ricerche in quest’ambito. … INTERNET E LEGAMI ON -LINE

Dedica personale Per gentile concessione di Giuseppe Fadda COMINGOUTCOMINGOUT

Riproduzione vietata Tutti i diritti riservati

Si ringrazia la libreria Babele Via dei Banchi Vecchi, 116 Roma Queer via del Boschetto - Roma

Le domeniche di gruppo h Il gruppo di counseling intensivo si propone lo sviluppo psicologico dell’individuo e la crescita personale nei rapporti interpersonali. La metodologia prevede esperienze di gruppo/laboratorio gestalt-counseling, esercizi corporei, dinamica ‘qui e ora’. Info e iscrizione tel posti limitati