Anatomia dell’orecchio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I diversi tipi di Ipoacusia
Advertisements

Tests Audiometrici di base
Otomastoidite Cronica
Dr Gianni Gitti Centro Rieducazione Ortofonica Firenze
Vie acustiche cocleare vestibolare
La sensazione Eleonora Bilotta.
SISTEMA UDITIVO.
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
Otite: definizione Otite media acuta (OMA): presenza di liquido nella cavità dell’orecchio medio associata a sintomi di infezione ( febbre, dolore, drenaggio.
IL citoscheletro è una complessa rete proteica di filamenti e tubuli interconnessi che si estende nel citosol, dal nucleo alla faccia interna della membrana.
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
BAMBINO & OTITE MEDIA CRONICA chirurgia orecchio medio quando, come, perché Dott. Umberto Milanesi Desio
Interventi assistenziali rivolti alla persona diabetica
Cranio umano visto dell’alto
APPARATO RESPIRATORIO
Psicologia della musica
MALATTIE DELL’ORECCHIO ESTERNO
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
“DETEMINAZIONE SPERIMENTALE DELLA CORRELAZIONE
L’impedenza fisica ed acustica e la sua funzione nell’orecchio medio
13/11/
Disturbi del ciclo sonno-veglia
Candidata Filomena Filosa Matr. 584/31
Psicologia della musica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II RISCHI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
Interferenza onde meccaniche
Fenomeni dinamici (materni).
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Leucemia.
Epiteli di rivestimento S.Beninati
Approccio clinico al dolore in reumatologia
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Il sistema nervoso del cane
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
La psicoacustica e le nuove frontiere della musica
F L’acuità visiva è bassa a livello della fovea e alta in periferia della retina. F I canali del Na+ del segmento esterno del bastoncello si chiudono.
Cellule orizzontali Sono interneuroni inibitori utilizzanti l'acido γ-aminobutirrico come neurotrasmettitore. Contraggono.
I caratteri del suono: Altezza – intensita’ – timbro - durata
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
American Association of Orofacial Pain (AAOP)
LAVORO FATTO DA MATILDE, MARTINA E LAURA
1.
LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Psicologia dei processi cognitivi 1 Percezione PPC1-P
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
LE PARTI DEL CORPO UMANO
IL MIDOLLO SPINALE.
ECO percezione suono orecchio umano
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
Anatomia e fisiologia dell’Orecchio
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Organi di senso fisiologia o biofisica? fisica24ore.
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Lezioni di Istologia BCM/BU
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
ORGANI DI SENSO.
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
NON TUTTI I «MAL DI GOLA» SONO UGUALI
Transcript della presentazione:

Anatomia dell’orecchio

Anatomia dell’orecchio

Anatomia dell’orecchio

Anatomia dell’orecchio

Fisiologia dell’orecchio

PATOLOGIA DELL’ORECCHIO INFETTIVA; INFIAMMATORIA; TRAMATICA; NEOPLASTICA; MALFORMATIVA (ereditaria e non).

Orecchio esterno

Orecchio esterno

Orecchio esterno

Orecchio esterno Rabdomiosarcoma del CUE

Orecchio esterno

Orecchio medio Malattia flogistica persistente Infiammazione della mucosa delle cavià dell’orecchio medio (tuba d’Eustachio, cassa timpanica, antro e cellule mastoidee)provocata da microorganismi piogeni Malattia flogistica persistente dell’ O.M. che si caratterizza da: ipoacusia, otorrea, compromissione delle strutture timpano-ossiculari e, talora, da processi erosivi a carico del temporale.

Orecchio medio

Orecchio medio

Orecchio medio OTITE MEDIA CRONICA SEMPLICE A TIMPANO APERTO (NON COLESTEATOMATOSA) Processo flogistico cronico dell’orecchio medio caratterizzato da una perforazione della membrana timpanica rotondeggiante od ovalare, di dimensioni variabili. La malattia può presentarsi in FORMA QUIESCENTE o in FORMA ATTIVA (otorrea purulenta o mucopurulenta, più o meno densa).

Orecchio medio OTITE MEDIA COLESTEATOMATOSA Il COLESTEATOMA può essere definito come: “PELLE FUORI POSTO”. Si tratta,infatti, della presenza nell’orecchio medio di epitelio Malpighiano cheratinizzante e desquamante.

Orecchio medio

Orecchio interno

Orecchio interno

Premesse anatomo-fisiologiche Audiologia Premesse anatomo-fisiologiche Dr. Tommaso Minerva

Anatomia orecchio Esterno Medio Interno

Membrana Timpanica PARS TENSA PARS FLACCIDA Triangolo luminoso Strato esterno rivestito da epitelio Strato interno rivestito da mucosa Strato intermedio fatto da collagene PARS FLACCIDA Solo cute e tessuto mucoso Triangolo luminoso

La Tuba di Eustachio Canale osseo cartilagineo che mette in comunicazione cassa timpanica con rinofaringe È sorretta dai muscoli peristafillini La porzione fibrocartilaginea e quella funzionalmente importante Molte patologie dell’orecchio medio sono da disfunzioni tubariche Nel bambino patologie adenoidee frequentemente coinvolgono la Tuba

LA CATENA OSSICULARE Staffa Incudine Martello

Anatomia della coclea La coclea ossea è situata anteriormente al vestibolo La sua forma esterna somiglia al guscio di una chiocciola o lumaca Ha un’altezza di 5-6 mm con diametro alla base di 9 mm Il canale osseo è lungo 30 mm e ha un diametro di 1-2 mm Ruota intorno ad un asse chiamato modiolo Forma due giri e mezzo di elica

Anatomia della coclea Dal modiolo (A) della chiocciola si stacca una lamina ossea incompleta detta lamina spirale (D) La lamina spirale è completata da una membrana detta lamina basilare e divide il canale in due parti: la scala vestibolare in alto e la scala timpanica in basso Le due scale comunicano all’apice del modiolo con un passaggio detto elicotrema

Anatomia del canale cocleare (scala media) È un tubo lungo 30 mm Contiene l’organo del Corti (5) Si srotola tra scala vestibolare e la scala timpanica In sezione ha forma triangolare con 3 pareti: superiore o membrana di Reissner o vestibolare (8) esterna, formata dal ligamento spirale inferiore o membrana basilare o timpanica (4)

Anatomia dell’organo del Corti È l’elemento sensoriale dove sono situati i recettori dell’udito Poggia sulla membrana basilare tra il solco spirale interno ed esterno Contiene: Cellule sensoriali ciliate interne ed esterne che chiudono il tunnel di Corti Cellule di sostegno Fibre nervose La membrana tectoria

Anatomia del nervo stato- acustico Ottavo paio dei nervi cranici Formato dal nervo cocleare anteriore e nervo vestibolare posteriore Percorre il condotto uditivo interno insieme al nervo facciale

Fisiologia dell’orecchio esterno Protegge l’orecchio medio e in particolare la M.T. Trasferisce il segnale sonoro, modificandone la fase e amplificandolo a secondo dell’angolo di incidenza Aiuta nella localizzazione tridimensionale della sorgente sonora

Fisiologia dell’orecchio medio L’onda sonora determina uno spostamento-vibratorio del timpano La catena ossiculare trasmette le vibrazioni sonore, variandone la pressione, da un ambiente aereo verso un ambiente liquido (orecchio interno). Questo comporta un adattamento di impedenza tra mezzo esterno e mezzo interno, cocleare.

Fisiologia dell’orecchio interno La coclea è racchiusa in un canale osseo, la capsula otica, suddivisa in tre rampe arrotolate a spirale intorno al modiolo La rampa vestibolare e timpanica sono piene di perilinfa e comunicano tra loro all’apice della spirale con l’elicotrema Le rampe vestibolare e timpanica sono in rapporto con l’orecchio medio nella parte basale della spirale rispettivamente con la finestra ovale la finestra rotonda

Fisiologia dell’orecchio interno La coclea permette la circolazione dell’onda di pressione generata dal suono L’entrata del segnale acustico è la finestra ovale, dove si inserisce la staffa L’onda di pressione si propaga lungo la spirale dell’organo del Corti L’aumento di pressione generata sul liquido indeformabile è eliminato dalla finestra rotonda

Fisiologia dell’orecchio interno L’ORGANO DEL CORTI: poggia sulla membrana basilare e si srotola dalla base all’apice della spirale cocleare è composto da cellule sensoriali, cellule di sostegno e annessi non sensoriali

Basi funzionali della coclea trasduzione: le CCI La trasduzione dell’informazione meccanica in segnale elettrochimico si può riassumere in cinque tappe: Propagazione dell’onda meccanica nei fluidi cocleari (tonotopia passiva) - (G. Von Bekesy, 1960) Stimolazione delle CCE con passaggio di potassio dall’endolinfa nelle CCE (trasduzione meccanoelettrica) contrazione delle CCE con modifica dei rapporti tra membrana basilare e tectoria (trasduzione elettromeccanica) Stimolazione delle CCI con apertura dei canali meccanosensibili per l’entrata del potassio e depolarizzazione Liberazione dei neurotrasmettitori e il messaggio nervoso viene veicolato dai neuroni uditivi di tipo I verso il SSC

ESPLORAZIONE FUNZIONALE UDITIVA

IL SUONO Due parametri fondamentali devono essere controllati: l’intensità la frequenza La sensazione uditiva risulta dalla stimolazione dell’insieme del sistema uditivo a condizione che: la frequenza del suono sia compreso nella gamma di frequenze udibili dall’orecchio umano l’intensità del suono sia superiore alla soglia detta liminare

FREQUENZA DI UN SUONO L’orecchio umano può percepire solo i suoni compresi tra 20 Hz e 20 kHz, nel soggetto giovane Per ogni frequenza la soglia liminare varia in funzione del trasferimento nell’orecchio esterno e medio e dalle proprietà fisiologiche dell’orecchio interno

INTENSITA’ DEL SUONO Corrisponde all’energia che trasporta l’onda sonora per unità di superficie e per unità di tempo Corrisponde a una pressione P per unità di superficie La sensazione S cresce come logaritmo dell’intensità i di uno stimolo (S = A log i) L’intensità liminare varia in funzione della frequenza del suono

INTENSITA’ DEL SUONO Le soglie tonali variano in funzione della frequenza del suono testato, così l’intensità è espressa in decibel SPL (livello di pressione sonora) L’audiogramma “clinico” è stato definito prendendo come riferimento la soglia audiometrica media per la frequenza 1.000 Hz di una popolazione di soggetti giovani normoudenti Le perdite uditive sono espresse in decibel HL (livello di laudnes) con soglia a 1000 Hz = 0 HL = 0 SPL

Audiometria tonale liminare Principi Ha lo scopo di determinare le soglie audiometriche assolute di un soggetto durante una stimolazione tonale Si esegue per via aerea, con cuffia o in campo libero e per via ossea A volte necessita di mascheramento dell’orecchio migliore

Audiometria tonale liminare Esame standard Prima ci si assicura dell’integrità del meato acustico esterno Determinazione della soglia per conduzione aerea (CA) per le frequenze da 125 a 8.000 Hz Determinazione della soglia per conduzione ossea (CO) da 250 a 4.000 Hz Il metodo può essere ad intensità crescente o decrescente di 5 in 5 dB Il paziente segnala la percezione minima del suono alzando la mano o premendo un pulsante

SIMBOLOGIA IN AUDIOMETRIA LIMINALE

NORMOACUSIA

IPOACUSIA TRASMISSIVA

IPOACUSIA MISTA

IPOACUSIA PERCETTIVA

Audiometria vocale Consiste nello studiare l’intelligibilità delle parole Necessita di un materiale fonetico Il paziente deve ripetere le parole che comprende Gli stimoli vocali sono inviati in campo libero o in cuffia monoaurale Si calcola la percentuale di parole percepite a varie intensità di stimolo e si determina la soglia

Impedenzometria Principio fisico e basi fisiologiche La membrana timpanica e la catena ossiculare hanno l’incarico di trasmettere le vibrazioni acustiche dal meato esterno all’orecchio interno Queste strutture permettono di adattare l’impedenza tra ambiente aereo e ambiente liquido cocleare Questo adattamento di impedenza permette d’ottimizzare il trasporto di energia dall’aria verso la coclea

Impedenzometria Tecnica di registrazione La misura dell’impedenza dell’orecchio medio si effettua con l’impedenzometro o ponte elettroacustico Il suo principio consiste nell’inviare un tono-sonda nel CUE e registrare la frazione di esso che viene riflesso dalla MT, cioè dall’impedenza dell’orecchio medio

Impedenzometria Tecnica di registrazione La sonda dell’impedenzometro comprende tre uscite La prima è collegata ad un altoparlante che emette un tono-sonda continuo di frequenza fissa (220Hz) La seconda è collegata a un microfono che misura il livello sonoro totale del CUE La terza è collegata a una pompa che permette di variare la pressione statica dell’aria nel CUE tra -400 e + 400 mm d’acqua

Impedenzometria Timpanometria Misura le variazioni di impedenza dell’OM col variare della pressione nel CUE La minore impedenza e quindi la massima compliance si ha quando la differenza di pressione statica tra l’orecchio esterno e medio è nulla Ogni minima variazione di pressione aumenta l’impedenza e diminuisce l’energia sonora trasmessa cioè la compliance

IMPEDENZOMETRIA Timpanogramma -100 +100 10 8 6 4 2 mmH2o gradiente 2 4 6 8 10 mmH2o . gradiente gradiente compliance compliance -100 +100 -100 +100

Classificazione delle Otiti

Otite Esterna Media

Otite Media Infiammazione dell’orecchio medio senza una specifica patogenesi o etiologia Le aree dell’osso temporale che sono contigue all’orecchio medio, comprendenti la mastoide, la rocca petrosa e celle aeree perilabirintiche possono essere coinvolte dai medesimi processi infettivo infiammatori

Epidemiologia 2/3 dei bambini presentano un episodio di otite nei primi 3 anni di vita Di questi, circa il 50% sarà soggetto in seguito a ulteriori episodi (in media 1 o 2) Lattanti e bambini piccoli hanno un rischio maggiore di presentare episodi di otite L’incidenza dell’Otite Media cala dopo il 6° anno di vita

Classificazione Otite Media Acuta Otite Media Acuta Ricorrente Otite Media Cronica

Otite Media Acuta OMA Forma Bolloso Emorragica (virale) Forma Effusiva Tipo Barotraumatico Forma Purulenta Con MT integra Con Otorrea                                           

Otite Media Acuta Ricorrente OMAR Quando il processo acuto (OMA) si ripete oltre le 3 volte in 6 mesi o 6 volte o più in un anno

Otite Media Cronica Effusione endotimpanica (della durata 8-12 settimane) in seguito ad Otite Media Acuta Versamento endotimpanico Sieroso Mucoso Purulento* Sinonimi Otite Media Secretoria (OMS) Otite Media con Effusione (OME) * forma grave

Forma Purulenta Forma Semplice Forma con Granulazioni Endotimpaniche Forma Media Purulenta Colesteatomatosa

Otite Colesteatomatosa Caratterizzata sempre da una perforazione marginale della membrana timpanica Concomitante presenza di granulazioni abbondanti esito di pregresse otiti Il colesteatoma secondario (in seguito a processi purulenti cronici dell’orecchio medio) si genera da una formazione nella regione epitimpanica di una massa biancastra con nucleo centrale fatto da materiale amorfo su cui si depositano lamine di cellule epiteliali derivate dalla desquamazione dell’epitelio della mucosa epitimpanica. Ha accrescimento espansivo che può interessare persino le cellule mastoidee con complicanze gravi NB.:Esiste un colesteatoma primitivo congenito derivante da residui embrionali ectodermici

OTITE MEDIA ACUTA A z i e n d a O s p e d a l i e r a PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO A z i e n d a O s p e d a l i e r a U N I T À O P E R A T I V A D I O T O R I N O L A R I N G O I A T R I A OTITE MEDIA ACUTA

Otite Media Acuta (OMA) Processo infiammatorio acuto a carico della mucosa dell’orecchio medio e delle cavità annesse, caratterizzato dalla presenza di trasudato od essudato, talora purulento, nella cassa timpanica.

Otite Media Acuta (OMA) Le fosse nasali, il rinofaringe, la tuba e l’orecchio medio costituiscono un’inscindibile entità-anatomo funzionale sia in condizioni normali che patologiche Un processo infiammatorio della mucosa auricolare va pertanto considerato come l’ultima, non obbligatoria, manifestazione di una serie di eventi Tale progressione patologica condiziona la prevenzione e la terapia medica e/o chirurgica

Otite Media Acuta (OMA) P A T O G E N E S I FLOGOSI MUCOSA ENDOAURALE

OMA e Tuba Uditiva LA TUBA UDITIVA ASSICURA: La ventilazione dell’orecchio medio aprendosi ad ogni atto di deglutizione e nello sbadiglio (anche durante il sonno), per l’azione dei muscoli peristafilini. L’apertura della tuba diviene sempre più completa con i trascorrere degli anni. La difesa della mucosa dell’orecchio medio con una serie di meccanismi aspecifici (surfattante e clearance muco-ciliare) e specifici. La mucosa del rinofaringe presenta spesso, infatti, patogeni “aderenti” al suo epitelio, che però solo in particolari condizioni riescono ad indurre una flogosi otitica vera e propria. Il drenaggio delle secrezioni dell’orecchio medio. Il mancato drenaggio a causa di stenosi tubarica per edema della mucosa, determina una pressione negativa nell’orecchio medio. (Bylander et Al.)

OMA e Tuba Uditiva L’alterata funzione tubarica viene ritenuta concordemente come uno dei fattori patogenetici più importante nella genesi dell’otite media acuta, specie quella infantile.

della otite media acuta. OMA- Patogenesi IN CONCLUSIONE: se si eccettua il caso relativamente raro dell’introduzione traumatica di batteri nell’orecchio medio, vi è notevole accordo nel ritenere che la “disfunzione tubarica” abbia un ruolo predominante nella patogenesi della otite media acuta.

OMA – Agenti eziologici Sreptococcus pneumoniae: 30-40% Haemophilus influenzae: 15-30% Moraxella catarrhalis: 15-20% Streptococchi β-emolitico di gruppo A: 1-2% Stafilococchi: 2% RSV Virus influenzale/parainfluenzale Adenovirus Rhinovirus Mycoplasma pneumonae 30%

OMA: sintomi e segni clinici L’OMA EVOLVE ATTRAVERSO VARIE FASI: INFIAMMATORIA SUPPURATIVA PERFORATIVA RISOLUTIVA

OMA: fase infiammatoria sintomi IPOACUSIA TRASMISSIVA LIEVE: dovuta ad un “appesantimento” del sistema timpano-ossiculare causato dall’iperemia e dalla congestione della mucosa della cassa; AUTOFONIA: dovuta per lo più alla stenosi tubarica e quindi a mancanza di comunicazione tra orecchio medio ed esterno con conseguente depressione endotimpanica e risonanza; OTALGIA : lieve che si accentua con la deglutizione.

OMA: fase infiammatoria OTOSCOPIA Iperemia della M.T., specie lungo il manico del martello, della pars flaccida e della periferia (anulus).

OMA: fase suppurativa sintomi IPOACUSIA TRASMISSIVA DI MEDIA ENTITÀ: dovuta al versamento endotimpanico (accumulo di pus nell’orecchio medio) che riduce la trasmissione. OTALGIA: violentissima, intensa, trafittiva e pulsante, sincrona con il polso, che si esacerba con gli atti della deglutizione. Essa è dovuta alla compressione, da parte dell’essudato sotto pressione, sulle ricche terminazione nervose della membrana timpanica -IX° n.c. (ramo timpanico) e V° n.c. (auricolo temporale); SCOMPARSA DELL’AUTOFONIA: dovuto al versamento endotimpanico (non c’è più risonanza); FEBBRE: in genere elevata a carattere continuo.

OMA: fase suppurativa OTOSCOPIA Il timpano diviene sottile ed assume un intenso colore rosso vivo con protrusione verso l’esterno della pars tensa e conseguente perdita dei punti di repere (dovuta alla essudato nell’orecchio medio che può aumentare fino a riempire la cassa).

OMA: fase perforativa sintomi OTORREA MUCOPURULENTA: è dovuta alla fuoriuscita dell’essudato dalla cassa del timpano tramite la perforazione della M.T.; IPOACUSIA: persiste soprattutto per la presenza della perforazione ma è di minore intensità rispetto alla fase precedente; SCOMPARSA DELL’OTALGIA: dovuta alla eliminazione della compressione delle fibre nervose sensitive timpaniche; SCOMPARSA DELLA FEBBRE.

OMA: fase perforativa OTOSCOPIA Perforazione della M.T. situata, nella maggior parte dei casi nei quadranti inferiori che in genere è unica, piccola e pulsante. Permane modesta iperemia della rimanente porzione della M.T.

OMA: fase perforativa La perforazione della M.T. è comunque un evento favorevole sia per la scomparsa dei sintomi (dolore e febbre) che per la stessa patologia poiché con il drenaggio dell’empiema si ha la guarigione e la successiva cicatrizzazione .

OMA: fase risolutiva L’OMA purulenta può risolversi senza esiti, con la chiusura della perforazione e “restitutio ad integrum”; La persistenza di secrezioni o le OMA recidivanti possono determinare un “locus minoris resistentiae” per la perdita dello strato fibro-elastico. In questa sede vi può essere una raccolta di collagene ialinizzato ed ispessito che si deposita a livello dello strato medio-fibroso della M.T.: le placche di timpanosclerosi

OMA neonatale Nelle prime 6 settimane di vita l’OMA può essere un’infezione isolata o parte di un quadro complesso (sepsi, meningite). L’eziologia è prevalentemente batterica ma, oltre ai patogeni comunemente responsabili di OMA, giocano un ruolo fondamentale i Gram negativi intestinali e lo S. aureus, soprattutto nei bambini ricoverati nei reparti di terapia intensiva , nei prematuri, nei dismaturi e nei soggetti che richiedono un respirazione assistita. Il follow up del neonato con OMA deve essere maggiormente rigoroso e ed accurato di quello suggerito per il bambino più grandicello in quanto il rischio di persistenza di effusione endotimpanica e di ricorrenze è statisticamente più elevato.

OMA nella prima infanzia Spesso le varie fasi non sono riconoscibili e si fondono in un unico processo acuto che si condensa in 1-2 giorni. Tali fenomeni sono quasi costantemente presenti ad ogni raffreddore ove, ad ogni infiammazione delle prime vie aeree, troveremo una iperemia della M.T. L’evoluzione così rapida del bambino di questa età è da ricondursi alle particolari condizioni anatomiche tubariche che, come già detto, favoriscono la propagazione del processo infettivo dal rinofaringe all’orecchio medio (TUBA PIÙ CORTA E AMPIA)

OMA nella prima infanzia Caratteristiche sintomatologiche Otalgia ad insorgenza brusca (nell’arco di una giornata) seguita, nel giro di poche ore, da otorrea Irritabiltà Pianto Portarsi la mano all’orecchio Iperpiressia raramente superiore a 40°C Perdita di appetito Disturbi del sonno Sintomatologia addominale associata (diarrea e vomito)

OMA nella prima infanzia Caratteristiche sintomatologiche Otalgia ad insorgenza brusca (nell’arco di una giornata) seguita, nel giro di poche ore, da otorrea Irritabiltà Pianto Portarsi la mano all’orecchio Iperpiressia raramente superiore a 40°C Perdita di appetito Disturbi del sonno Sintomatologia addominale associata (diarrea e vomito)

OMA ricorrente (OMAR) Si intende il ripetersi di 3 o più episodi di OMA in un intervallo di 6 mesi.

OMA - complicanze MASTOIDEE TEMPORALI ENDOCRANICHE VENOSE -mastoidite acuta; -mastoidite esteriorizzata: di Bezold, temporo-zigomatica, di Mouret; -mastoidite cronica. TEMPORALI -labirintiti; -paralisi del VII n.c.; -petrositi. ENDOCRANICHE -ascesso del lobo temporale; -meningiti; -ascesso cerebrale; -encefalite. VENOSE -tromboflebite del seno laterale o del seno cavernoso; -ascesso perisinusale; -tromboflebite giugulare.

OMA - diagnosi OTOSCOPIA AUDIOMETRIA TONALE IMPEDENZOMETRIA ESAME BATTERIOLOGICO DELL’OTORREA RINOFARINGOSCOPIA A F.O.

OMA – diagnosi otoscopica L’otoscopia rimane il presidio fondamentale per la diagnosi della patologia dell’orecchio medio.

OMA – diagnosi otoscopica

OTOSCOPIA: consigli Manovra per facilitare l’otoscopia (da Laurens - Paris Masson 1926) Contenzione di bambino “indocile” (da: Laurens - Paris Masson 1926)

OTOSCOPIA della prima infanzia Risulta particolarmente difficoltosa per: Scarsa collaborazione del piccolo paziente CUE ricco di peluria e spesso ostruito da abbondante secrezione ceruminosa (lattanti) Presenza di vernice caseosa (neonato) Il CUE si presenta poco profondo e di diverso orientamento rispetto all’adulto. Ciò impone l’impiego di speculi auricolari più piccoli, mentre si può ottenere la rettilineizzazione stirando il padiglione indietro ed in basso (il contrario dell’adulto) Le eventuali crisi di pianto determinano un’iperemia della M.T. per fenomeni vasomotori M.T. pressoché orizzontale alla nascita si verticalizza con l’età e raggiunge la normale conformazione intorno ai tre anni di età

OMA- diagnosi audiometrica Di scarsa utilità clinica soprattutto prima dei 6 anni a causa della scarsa collaborazione Il quadro che ci aspetteremo sarà, comunque, quello di una lieve ipoacusia trasmissiva nella fase infiammatoria, di una ipoacusia trasmissiva di media entità nella fase suppurativa ed infine una riduzione del “GAP” nella fase perforativa

OMA- diagnosi impedenzometrica Non solo è di scarsa utilità clinica ma non deve essere eseguita soprattutto nella fase suppurativa. Le modificazioni pressorie indotte dal Probe, infatti peggiorano lo stato di tensione alla quale la M.T. è già sottoposta esacerbando la sintomatologia algica. DA: Colletti V., Sittoni V. Otologia Clinica. Ed. Dompè pag.113, 1998

OMA- diagnosi colturale L’esame batteriologico può essere un utile ausilio nella scelta dell’antibioticoterapia (antibiogramma) in caso di otorrea conseguente a perforazione timpanica spontanea (fase perforativa) o in seguito a paracentesi. Quest’ultima evenienza è comunque poco praticata e di non semplice esecuzione soprattutto nella prima infanzia o, ancor più, nei neonati.

OMA- rinofaringoscopia Utile soprattutto in caso di OMAR Permette la valutazione degli orifizi tubarici interni, della loro pervietà, dello stato della mucosa del rinofaringe Permette la visualizzazione del grado di ipertrofia adenoidea Fornisce informazioni circa il trofismo della mucosa nasale e dei turbinati, sull’anatomia del setto nasale e dei meati Aiuta nella decisione chirurgica

OMA - terapia Antibiotica Antinfiammatoria Mucolitica Topica Chirurgica

OMA – terapia chirurgica MIRINGOTOMIA: riservata solo ai casi in cui periste l’otalgia, la febbre, l’estroflessione e l’iperemia della M.T. nonostante corretta e ripetuta terapia medica o nei neonati a rischio quando è necessario identificare l’agente causale al fine di instaurare una terapia antibiotica mirata. 1- Incisione della M.T. (paracentesi) 2- Aspirazione del materiale patologico Da: Sala O., Sala T.:Malattie dell’orecchio. Ed Piccin: 2001, pag.53

MIRINGOTOMIA CON TUBO DI VENTILAZIONE TRANS- TIMPANICO 1- Incisione della M.T. (paracentesi) 2- Aspirazione del materiale patologico 3-Posizionamento di drenaggio a bottone (Donaldson) nel quadrante antero inferiore della M.T. Da: Sala O., Sala T.:Malattie dell’orecchio. Ed Piccin: 2001, pag.53

L’OMA NON È GUARITA Evolve verso una O.M.E. o verso una forma più aggressiva (perforazione della M.T.); Cronicizza; Si complica (otomastoidite, petrosite, paralisi facciale, labirintite, ecc.).

OTITE MEDIA CRONICA (OMC) DEFINIZIONE: E’ una infiammazione della mucosa dell’orecchio medio (cassa, cavità annesse e tuba) prolungata oltre 3 mesi che può presentarsi sia con effusione dietro una M.T. intatta ma senza sintomi acuti, sia con M.T. perforata e otorrea. (1987): 4° simposio internazionale sull’otite media):

PATOGENESI MULTIFATTORIALE CLINICA DELL’OMC GRANDE DIVERSITA’ DI FORME CLINICHE

OTITE MEDIA CRONICA

COLESTEATOMA DEFINIZIONE: “Pelle cresciuta nel posto sbagliato” Accumulo progressivo di cheratina desquamata di origine epiteliale nell’orecchio medio o in altri distretti del temporale

COMPLICANZE DELL’OMA INTRACRANICHE EXTRACRANICHE meningite ascesso cerebrale ascesso extra e sottodurale INTRACRANICHE EXTRACRANICHE paralisi del n. facciale labirintite mastoidite petrosite ascesso esteriorizzato tromboflebite