FONDO STRATEGICO TERRITORIALE COMUNITA’ DI PRIMIERO 21 marzo 2017 COSTRUZIONE PONTE TIBETANO MESSA IN RETE DELLE AREE NATURALISTICHE: CALTENA - SAN GIOVANNI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio 2011 Sintesi dei dati consuntivi e della gestione finanziaria.
Advertisements

Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
Corsi in modalità blended all’Università di Pavia Elena CALDIROLA – Flavio FERLINI – Giovanni MAGENES IDCD / Area Tecnico Informatica / Governance.
1 Osservatorio turistico della provincia di Fermo Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Maggio 2011.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Action n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Knowledge networks for the competitiveness and sustainability of European Tourism” Magione 20 gennaio 2011 FOCUS GROUP.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
Energia. Quali le esigenze di un ospedale?
18dicembre2016 OPPORTUNITA’ NEL TURISMO
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DELLA SEDIA) 1.
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano
Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano
Indirizzi strategici di sviluppo Montenars, 12 ottobre 2016
Bello e accessibile? È possibile
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
BILANCIO DI PREVISIONE 2011
Incontro di orientamento e formazione
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
FONDO STRATEGICO TERRITORIALE COMUNITA’ DI PRIMIERO 16 marzo 2017 MESSA IN RETE DELLE AREE NATURALISTICHE: CALTENA - SAN GIOVANNI VAL NOANA - VEDERNE.
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Assemblea Pubblica COSTERMANO sul CEMENTO
Associazione Oasi Maria SS. Onlus
Incontri di Artimino sullo sviluppo locale Strategie territoriali per nuovi modelli produttivi 13 – 15 Ottobre 2014 · Prato (Museo del Tessuto e Salone.
CONNESSIONE DEI PRODUTTORI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE Incontro di aggiornamento a cura di Enel Distribuzione Toscana e Umbria Giovedì 30.
Dalle parti del promontorio dell’Olgiasca, all’ombra del monte Legnone e a due passi dalla riva del lago di Como, nel comune di Colico, si erge.
Linee Guida per l’elaborazione del Piano di Governo del Territorio
Formez - Centro di Formazione Studi
Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
Direzione centrale ambiente ed energia
IL BILANCIO DELLA CITTA' DI CHIERI
BENI PAESAGGISTICI.
La ricerca dei bandi sulla rete: i siti e le modalità.
Stato attuale dell’area pubblica Piazza Gentile da Fabriano
BANDO ASSET PER IL SOSTEGNO DELLE IMPRESE
Programma delle lezioni
Successivo rientro a valle in cabinovia Pranzo al sacco
Sosta al parco giochi di Soraga
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Riunione Senato Accademico
Parco Archeologico Urbano di Metaponto e delle Tavole Palatine (MT)
Presentazione bilancio
per fare incoming esperienziale in Veneto
Dall’Intesa di coordinamento transfrontaliero per la gestione dei materiali inerti fra la Regione Lombardia e il Canton Ticino al Progetto CO.M.E.T.A.
Riunione Senato Accademico
PROGETTO ECO_BIVACCO.
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
Programma Integrato per il Paesaggio
Gran Sasso teramano: gli impianti, la sicurezza, il futuro
Progetto “Nodi e Snodi”
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
BILANCIO SEMPLIFICATO
BILANCIO SEMPLIFICATO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
PIAZZA SANT’AGOSTINO AREA VERDE AGRICOLTURA E ARREDO URBANO
NUOVO TERMINAL PASSEGGERI BANCHINA 10
Scuola Primaria San Marco
Conoscere i turisti per gestire meglio i Parchi Un’esperienza pilota nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Parchi e turismo: casi di successo e nuove.
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Urban Center Abitare Milano Rapporto sull'attività urbanistica ed edilizia Analisi e valutazioni sulla rilevanza economica e sociale dell'attività urbanistica.
Davide Giovannini, classe 1968, si è diplomato all'Istituto Tecnico Industriale di Imola (Bo), città nella quale risiede. Ha pubblicato le raccolte di.
La realtà dei Bergsteigerdörfer Una proposta dei clubs alpini
Transcript della presentazione:

FONDO STRATEGICO TERRITORIALE COMUNITA’ DI PRIMIERO 21 marzo 2017 COSTRUZIONE PONTE TIBETANO MESSA IN RETE DELLE AREE NATURALISTICHE: CALTENA - SAN GIOVANNI VAL NOANA - VEDERNE

PRIMIERO SAN MARTINO DI C.ZZA MEZZANO CALTENA IMER SAN GIOVANNI VAL NOANA VEDERNE

PUNTI DI INTERESSE GIA’ INSERITI NEL CIRCUITO TURISTICO PRIMIERO SAN MARTINO DI C.ZZA MEZZANO CALTENA IMER SAN GIOVANNI VAL NOANA VEDERNE PUNTI DI INTERESSE GIA’ INSERITI NEL CIRCUITO TURISTICO

CALTENA AREA NATURALISTICA DI CALTENA – GIASINOZZA SAN GIOVANNI VAL NOANA VEDERNE

RIFUGIO CALTENA CALTENA SAN GIOVANNI VAL NOANA VEDERNE

CALTENA SAN GIOVANNI AREA NATURALISTICA DI SAN GIOVANNI VAL NOANA VEDERNE

ESPERIENZE EMOZIONALI CALTENA SAN GIOVANNI ESPERIENZE EMOZIONALI NEI CANYONING VAL NOANA VEDERNE

CALTENA SAN GIOVANNI LAGO VAL NOANA VAL NOANA VEDERNE

CALTENA SAN GIOVANNI RIFUGIO FONTEGHI VAL NOANA VEDERNE

CALTENA SAN GIOVANNI AREE PROTETTE NATURA 2000 SENTIERO DEGLI ABETI GIGANTI VAL NOANA VEDERNE

ACCESSO ALL’ALTA VIA N°2 DAL RIFUGIO BOZ CALTENA SAN GIOVANNI VAL NOANA ALTA VIA N° 2 VEDERNE

ALTA VIA N° 2 CALTENA SAN GIOVANNI VAL NOANA MALGA VAL DE STUA ACCESSO ALL’ALTA VIA N° 2 DAL SENTIERO DEL VALON

ACCESSO ALL’ALTA VIA N° 2 SAN GIOVANNI VAL NOANA VEDERNE ALTA VIA N° 2 ACCESSO ALL’ALTA VIA N° 2 DAL MONTE PAVION

SAN GIOVANNI VAL NOANA RIFUGIO VEDERNA VEDERNE

SAN GIOVANNI PERCORSI A TEMA DELLA GRANDE GUERRA STOLI DI MOROSNA VAL NOANA VEDERNE

PRIMIERO SAN MARTINO DI C.ZZA MEZZANO CALTENA IMER SAN GIOVANNI VAL NOANA VEDERNE PERCORSO MOUNTANBYKE DI RIFUGIO IN RIFUGIO TOUR 261

POTENZIARE E SVILUPPARE PRIMIERO SAN MARTINO DI C.ZZA MEZZANO CALTENA IMER SAN GIOVANNI VAL NOANA VEDERNE PUNTI DI INTERESSE DA POTENZIARE E SVILUPPARE

SAN GIOVANNI NUOVI PUNTI PANORAMICI SU FORRE NEL TORRENTE NOANA VAL NANA VEDERNE

IMPIANTI IDROELETTRICI SAN GIOVANNI NUOVI PERCORSI DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE IMPIANTI IDROELETTRICI VAL NANA VEDERNE

E PUNTI DI OSSERVAZIONE RIFUGIO CALTENA NUOVO SENTIERO PANORAMICO E PUNTI DI OSSERVAZIONE SU CANYONING LAGO NOANA RIFUGIO FONTEGHI CANYONING

PROGETTO TRACCE PRIMIERO SAN MARTINO DI C.ZZA MEZZANO CALTENA IMER SAN GIOVANNI PROGETTO TRACCE VAL NOANA VEDERNE

PROGETTO «TRACCE» UN GRANDE ORGANISMO RICETTIVO DIFFUSO

CRITICITA’ VERSANTE SAN GIOVANNI E CALTENA PUNTO CRITICO PASSAGGIO VAL DE RIVA PREVISIONE NUOVO PONTE TIBETANO CRITICITA’ VERSANTE VAL NOANA E VEDERNE

PROGETTO: NUOVO PONTE TIBETANO SUL RIO GIASINOZZA NELLA VAL DE RIVA

LUNGHEZZA PONTE = circa 70 ml H=28 ml

ALLARGAMENTO SENTIERO DI ACCESSO LATO FONTEGHI

TOTALE = 425.402,15 € QUADRO ECONOMICO (PROGETTO DEFINITIVO 2008) IMPORTO LAVORI = 282.317,72 € ONERI PER LA SICUREZZA = 15.000,00 € IMPREVISTI (10%) = 28.231,77 € IVA (22%) = 71.620,89 € SPESE TECNICHE = 28.231,77 € TOTALE = 425.402,15 €

STATO DELL’ARTE PROGETTO DEFINITIVO APPROVATO AUTORIZZAZIONI ORGANISMI AUTORIZZATIVI: AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA FORESTALE BACINI MONTANI CONFORMITA’ URBANISTICA ASSENSO PROPRIETARI INTERESSATI: COMUNE DI MEZZANO HYDRODOLOMITI ENEL

GRAZIE PER L’ATTENZIONE