BRASILE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BRASILE Il Brasile è una nazione grande trenta volte l’Italia con superficie di km². È bagnato dall'Oceano Atlantico a est, a nord confina con.
Advertisements

STATI E CONTINENTI DEL MONDO
Asia del Sud (o Subcontinente indiano)
BULGARIA.
Rubel Rahaman La Repubblica Popolare del Bangladesh è una nazione dell'Asia del Sud, che forma la parte orientale dell'antica regione del Bengala. Bangladesh.
NOTIZIE GENERALI Il territorio greco è caratterizzato da aspre montagne, poche pianure, lunghe coste molto frastagliate e un gran numero di isole.
LA SPAGNA.
Popolazione dell’America Latina?
Egitto - مصر Storia e Geografia di Talat Ahmed.
Estonia,Lettonia e Lituania
Martina Bisi.
NORVEGIA.
IL SUBCONTINENTE INDIANO
LA NUOVA ZELANDA  "TERRA DI MARE".
Di Valentina Pedrazzoli e Micol Gambino
SLOVACCHIA Slovensko.
REGNO UNITO.
Popolazione, città e società Pagine
LA ROMANIA.
Portugal L’estremità occidentale dell’Europa
LIECHTENSTEIN.
PORTOGALLO.
LA REPUBBLICA DOMINICANA.
Lavoro di Chiara Libertella 3B
ARGENTINA N: Bolivia - Paraguay S: Cile – Oceano Atlantico O: Cile
A cura di VISCA,PROSCIA & ROTA
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
BRASILE Il Brasile si trova in Sud America e confina:
IL BELGIO.
Gli stati uniti caratteristiche geografiche…
SVIZZERA.
LA POLONIA.
Gli Stati.
Nome dello stato (inserisci la bandiera)
I Sirenidi Khalil 1 A.
ALBANIA.
I Nazca Jan Triberti.
LA FRANCIA.
Lezione n° 1 Geografia Come studiare uno stato europeo 1 2.
Il Portogallo.
Denny Sara Emily 17 novembre 2017 II B
USA.
Austria.
Grecia.
Venezuela.
BRASILE.
LA SPAGNA.
Realizzato da: Mattia, Giulia, Hiba, Mohammad.
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
Il Cile.
IL VENEZUELA.
ISLANDA.
GLI STATI UNITI.
Colombia.
Austria.
LA FRANCIA Bandiera nome ufficiale moneta forma di governo N O E
Canada.
VENEZUELA.
DOVE SI TROVA IL QATAR LO STATO DEL QATAR È UN EMIRATO DEL VICINO ORIENTE. OCCUPA UNA PICCOLA PARTE DELLA PENISOLA ARABICA, CONFINA A SUD CON L’ARABIA.
a cura di Celeri Antonio
IL VENETO.
La Danimarca Confini A SUD confina con la Germania
USA United States of America.
IL PORTOGALLO.
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
ROMANIA.
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
Bernardo canale parola
L’America.
Transcript della presentazione:

BRASILE

Il significato della bandiera brasiliana La bandiera è verde, con un grande rombo giallo al centro che ricorda i colori della bandiera imperiale. All'interno del rombo è posto un cerchio blu, con delle stelle bianche di cinque dimensioni differenti e una fascia bianca che lo attraversa. Il motto "Ordem e Progresso" è inscritto sulla fascia. Le costellazioni che figurano nella bandiera nazionale corrispondono all'aspetto del cielo, nella città di Rio de Janeiro, alle ore 8 e 30 minuti del giorno 15 novembre 1889 e devono essere considerate come viste da un osservatore situato al di fuori della sfera celeste.

Carta d’identità Superficie: 8 502 728 Popolazione: 192 379 287 Forma di governo: repubblica federale Capitale: Brasilia Moneta: real Religione: cattolica Lingua: portoghese

Il Brasile è il più grande e importante stato dell’America meridionale, nonché quinto al mondo per superficie. Il territorio è coperto per quasi due terzi da foreste, la più importante è quella amazzonica; al nord la pianura viene delimitata dal massiccio della Guayana. Al sud le vallate scavate dai fiumi attraversano l’altopiano del Brasile e il Mato Grosso.

Il territorio Fiumi: il corso d’acqua che imprime un’impronta decisiva al territorio è il Rio delle Amazzoni; importanti sono anche il Rio negro, il Madeira, il Tocantis, il Rio Paraguay e il Paranà. Foreste: sono un’immensa ricchezza per l’intera Terra; la foresta amazzonica è l’insostituibile «polmone verde». Anche se la sua superficie continua a diminuire a causa delle continue deforestazioni. Fauna: comprende circa 1.294 specie di uccelli, 380 di rettili 427 di anfibi, 419 di mammiferi, 3.000 di pesci, 3.000.000 di insetti e altri invertebrati. Occupa la foresta equatoriale più grande al mondo, situata in America Meridionale.

Il tucano: uccello tipico della foresta amazzonica Il tucano è un animale che vive nelle regioni tropicali dell'America meridionale e in particolare in Brasile, Bolivia, Perù, Argentina, Paraguay e Guyana. Il suo habitat prediletto è costituito dalle foreste, dalle campagne e dalle zone della savana in cui sono presenti piante arbustive: questo uccello, infatti, nidifica nelle cavità degli alberi, dove riposa in compagnia di altri esemplari del suo stormo. Una delle caratteristiche peculiari del tucano è, a tal proposito, la sua spiccata socialità: tende a spostarsi sempre in gruppo e, anche nel momento del sonno, ha l'abitudine di aggregarsi ai compagni. Nello stesso nido possono dormire fino a sei tucani, in quanto ognuno di essi occupa uno spazio molto ridotto: questo animale infatti dorme letteralmente avvolto su sé stesso, con il becco appoggiato sul dorso. Il tucano è un uccello stanziale, ma occasionalmente può migrare per occupare un nuovo territorio o per sfuggire ai rigori dell'inverno.

Il clima Varia a seconda di dove ci troviamo, dato che la superficie del Brasile è molto estesa; infatti la sua posizione vicina all’equatore ci fa capire i tipi di clima predominanti: - equatoriale, nell’area amazzonica - tropicale, a sud e a sud-est - tropicale umido, lungo la fascia atlantica - subtropicale, nel sud

Quando andare in Brasile Gennaio ** Febbraio ** Marzo ** Aprile *** Maggio **** Giugno ***** Luglio ***** Agosto ***** Settembre **** Ottobre *** Novembre ** Dicembre **

Lo stato, la popolazione, le città E’ una repubblica federale, costituita da 26 stati; ha una popolazione numerosa, ma le vaste zone della foresta amazzonica e del Mato Grosso le danno una densità abitativa bassa. La popolazione è per lo più molto giovane composta da: i bianchi (italiani, spagnoli, tedeschi, portoghesi), il 44% sono meticci, il 6,8% neri; i pochi amerindi vivono nella foresta amazzonica. La maggior parte della popolazione vive nella città e quindi sulle coste e nel sud, ciò a fatto sorgere sulla costa meridionale una megalopoli molto vasta che comprende le più importanti città.

La capitale: Brasilia È la modernissima capitale del Brasile, che contribuì al popolamento delle regioni interne, da sempre le più densamente abitate. Nel 2009 con l’aumento della popolazione, l’avveniristico piano urbanistico vide necessario progettare una metropolitana e disegnare migliaia di strisce pedonali. Dal 1987 la città è Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

Altre città importanti del Brasile…

Rio de Janeiro Rio de Janeiro è la città-simbolo del Brasile, famosa in tutto il mondo. Fondata dai portoghesi, oggi è la seconda città del paese, importante centro commerciale, grande porto e meta di turisti da tutto il mondo. Vive forti contrasti sociali, il che vuol dire che un abitante su sei vive in povertà.

Il Cristo Redentore è una statua in stile Art Déco rappresentante Gesù Cristo. La statua trova collocazione sulla cima della montagna del Corcovado, che si erge a picco sulla città e sulla baia di Rio de Janeiro, è alta 38 metri, di cui 8 metri fanno parte del basamento. La statua, fatta di calcestruzzo e pietra saponaria è un simbolo della città e del Brasile e rappresenta il Cristo Redentore dell'umanità. È stato inserito nel 2007 fra le sette meraviglie del mondo moderno.

San Paolo San Paolo è la città più popolosa del brasile e dell’intero emisfero australe: qui vivono 20 milioni di persone. È un primario polo finanziario, industriale, commerciale, culturale, sede di fiere ed esposizioni, di congressi economici e scientifici, di università e centri di ricerca.

Il parco nazionale dell’Iguazù Alcuni dati: Dove si trova: al confine tra Brasile e Argentina Superficie: 2250 km quadrati (1700 in Brasile, 550 in Argentina) Patrimonio dell’umanità: dal 1984, 1986

Alla scoperta della «grande acqua» che taglia la foresta tropicale Il Parco Nazionale dell'Iguazú è un parco nazionale situato al confine fra l'Argentina ed il Brasile e il confine è stabilito dall'omonimo fiume. La parte Argentina del parco si trova nel nord della provincia di Misiones, mentre la parte brasiliana del parco si trova nella parte sud-occidentale dello Stato del Paraná. Si estende su un'area di circa 2.250 km², dei quali 550 in Argentina e 1.700 in Brasile. Il parco venne creato nel 1939 e comprende uno dei più famosi paesaggi naturalistici di tutto il Sudamerica, le Cascate dell'Iguazú, immerse nella foresta tropicale. Sia la parte Argentina che quella brasiliana del parco vennero inserite nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, la prima nel 1984 e la seconda nel 1986. La fauna del parco comprende numerose specie in pericolo d'estinzione, come giaguari, tapiri, ocelot, jaguarondi, formichieri e aquile della foresta. Altre specie che vivono entro i confini del parco sono il tucano, mammiferi come il coati e parecchie specie di farfalle.

L’economia Il brasile è una delle dieci potenze industriali del mondo ed è uno degli stati che fa parte del BRICS. In questo stato persistono ancora grandissime contraddizioni tra cui: il paese anche se ricco di materie prime, non sono sfruttate in modo appropriato; le piantagioni occupano tantissimo spazio all’agricoltura; il settore finanziario è sviluppato, ma mancano fondi per i lavori pubblici e assistenza alla popolazioni; le attrattive turistiche sono altissime, ma le strutture non sono adeguate; lo sviluppo economico non è uniforme, quindi vi sono forti disparità nella distribuzione della ricchezza. L’industria brasiliana è cresciuta molto grazie agli investimenti di multinazionali straniere accumulando così un forte debito verso le nazioni estere. Dal 2004 l’unione delle Nazioni Sudamericane si propone di integrare gli stati di un organismo politico-economico simile all’UE.

I settori PRIMARIO: -esportazione dei prodotti tipici SECONDARIO: -piantagioni -agricoltura di sussistenza -legni pregiati(carta) TERZIARIO: -scarsità delle vie di comunicazione -trans-amazzonica SECONDARIO: -minerali metallici -metallurgia e siderurgia -tessile e agroalimentare -meccanica ad alta tecnologia

Particolarità … musica !!! Musica Bossa Nova è un genere musicale, nato in Brasile alla fine degli anni '50, che trae origine dal samba. È ispirato culturalmente dalla "rive gauche" francese, dalle atmosfere minimaliste di certa musica europea e statunitense dell'epoca. Considerata una nuova maniera di eseguire il samba, la Bossa Nova viene inizialmente criticata a causa dell'influenza culturale nordamericana, percepita, negli accordi, molto simile al jazz. I testi delle canzoni trattano temi leggeri e disimpegnati e raccontano la vita carioca a Rio de Janeiro.

https://www.youtube.com/watch?v=gAT2oeaR3yk

Particolarità …gastronomia !!! Il piatto più famoso all'estero è forse la "feijoada", piatto a base di fagioli neri a cui si aggiunge carne di maiale e di manzo, risultante in una preparazione molto nutriente anche se ottenuta da ingredienti comunemente disponibili. Il pesce di mare, soprattutto nella zona del nord-est, ha un posto di rilievo in cucina ed è servito in combinazioni estremamente variate; tra i crostacei sono molto apprezzati il "caranguejo" (granchio), il sirì e i gamberetti. I ristoranti tipici della regione Sud del Brasile sono le "churrascarie", dove si inizia con antipasti freddi e caldi al buffet a base di carne, pesce, riso, pasta, frutta e verdura e poi si mangia al tavolo dove viene servita una sequenza ininterrotta e variata di diversi tipi di carne cotta alla brace , presentata al tavolo con il pezzo intero allo spiedo, che il cameriere affetta al momento direttamente nel piatto.

Documentario Brasile: https://www.youtube.com/watch?v=7LP9bkC-tOw

Grazie per aver ascoltato la nostra presentazione… Elisa & Alyssa