Alimenti ad uso zootecnico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Raccolta della granella
Advertisements

Definizione e classificazioni
Fasi dell’insilamento
Classificazione degli alimenti
L ‘uomo, come tutti gli organismi viventi, necessita di assumere sostanze nutritive. Quasi tutti gli alimenti, prima di arrivare sulla tavola del consumatore,devono.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
I Prodotti Chimici Di Nicola Vitale e Gresiano Kurati IC. BAZZANO.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
1 Bevanda multi fibre. 2 Herbalife Filosofia sulla nutrizione FILOSOFIA SULLA NUTRIZIONE.
Menu e la corretta nutrizione DI PAMELA PALLANCH.
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA E. AVANZI
Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna,
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE
La tecnologia Vinolase PCL 5 nella vinificazione in rosso
PRODUZIONE DI BIOMETANO DA BIOGAS TRAMITE SEPARAZIONE DI CO2
c) Leguminose da erbaio
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Visita a San Piero a Grado “centro Avanzi”
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna, 2 febbraio 2016 “I Costi di produzione e la redditività del latte.
C.I.R.A.A Centro E. Avanzi.
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
Di qua e di la dal Po: Due mondi e due modi di produrre latte Alimentazione delle bovine nelle due realtà Francesco Masoero, Antonio Gallo and Maurizio.
Cibo e nutrienti.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
Il lavoro.
SOSTANZA ORGANICA 1.
Cibo come nutrimento…”
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Liofilizzazione La liofilizzazione è un processo tecnologico che permette l'eliminazione dell'acqua da una sostanza organica.
La sua superficie di ben 1400 ettari si estende a sud dell’ Arno .
Tecnica colturale Per Sistema Colturale si intende l’insieme delle scelte operate relativamente alle Specie coltivate, al loro Avvicendarsi nel tempo sullo.
IL RUOLO DELLA CARNE IN UNA DIETA EQUILIBRATA: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E RACCOMANDAZIONI Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la.
Una caratteristica importante per frutta e verdura è che le proteine ​​contenute in essi sono composti principalmente di enzimi.
AGRICOLTURA.
L'acqua è il componente predominante di frutta e verdura fresca, che rappresenta generalmente il 70-90% del loro peso fresco, con alcuni frutti e verdure.
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
QUALITA’ ALIMENTARE Principi nutritivi: macronutrienti micronutrienti
Alimentazione umana Si usano principalmente: • Glutammato monosodico, come correttore di gusto (umami). Recettori del glutammato del sistema nervoso.
Quale è il significato di Nutraceutica?
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Consigli per una sana alimentazione
piruvato + NADH/H+ → lattato + NAD+
Fibra Punto di vista alimentare:
E’ la bevanda più diffusa nel mondo dopo il the, nel 1990 ne sono stati prodotti litri (di vino solo litri)  20 litri pro.
28/12/2018 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO: IL RIFIUTO ORGANICO COME RISORSA SOSTENIBILE 1.
SOSTANZA ORGANICA 1.
Carboidrati Diffusi in tutto il mondo animale e vegetale
CH3CH2OH + O2  (CH3CHO)  CH3COOH + H2O
CLAIMS ed ETICHETTATURA
La nutrizione proteica importanza del corpo grasso tratto da una presentazione di Mauro Dagaro Università degli Studi di Udine.
Azienda Agricola Didattico SperimentaleA. Menozzi
nel razionamento della bovina in lattazione
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
I CARBOIDRATI.
La soia insilata sotto il profilo nutrizionale

Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l’alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
Conservazione degli alimenti
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

Alimenti ad uso zootecnico Foraggi: - freschi: erba, … - conservati: - fieni: fienagione tradizionale essiccamento in due fasi disidratazione - insilati: mais-silo erba-silo fieno-silo

Alimenti ad uso zootecnico Mangimi o concentrati: - Vegetale: - energetici: granelle di cereali (amido) oleaginose (olio) - proteici: proteoleaginose sottoprodotti proteoleaginose glutine di mais (60% pg) … - Animale: - farina di pesce - grassi (massimo 5% di sostanze solubili)

Alimenti ad uso zootecnico Integratori: - Minerali: - Oligominerali: es. Cu, Se, Zn, Fe, Co, etc… - Macrominerali: ca, P, Mg, K, etc…. - Vitamine: - Idrosolubili: Gruppo B, Niacina, etc…. - Liposolubili: A, E, D, K Tamponi: - Na(HCO3), CaCO3, MgO, etc…

I foraggi definizioni e caratteristiche Piante foraggere: prodotto principale impiegato per l’alimentazione del bestiame Foraggio: alimento per bestiame erbivoro contenente sempre almeno la parte vegetativa della pianta Concentrato: alimento ad elevato contenuto energetico e proteico derivante quasi sempre dalla parte riproduttiva della pianta (organi di accumulo) Prodotti intermedi: (es. SILOMAIS) contenente sia la parte vegetativa che quella riproduttiva della pianta; vengono considerati ugualmente un foraggio

I foraggi Caratteristiche principale dei foraggi: definizioni e caratteristiche Caratteristiche principale dei foraggi: elevato contenuto in polisaccaridi strutturali (fibra > 15-20 % sulla s.s.) a) utilizzabile solo grazie ai batteri presenti nell’intestino e nel rumine b) migliorare il livello di utilizzazione alimentare della cellulosa è uno dei temi primari della ricerca dei foraggicoltori e dei nutrizionisti

I foraggi Valutazione dei foraggi composizione chimica definizioni e caratteristiche Valutazione dei foraggi composizione chimica energia proteine fibra vitamine sali minerali funzione dietetica appetibilità

I foraggi Quali sono i foraggi migliori ? definizioni e caratteristiche Quali sono i foraggi migliori ? Massimo contenuto di Proteine ? Massimo contenuto di Energia ? Convinzioni del passato e orientamenti attuali Valutiamole con un esempio numerico

- poca lignina I foraggi ENERGIA di un foraggio dipende: definizioni e caratteristiche ENERGIA di un foraggio dipende: a) dalla QUANTITA’ ma soprattutto b) dalla QUALITA’ della sostanza organica che che lo costituisce ed in particolare dalla QUALITA’ della FIBRA - poca lignina - età della pianta - componente riproduttiva

I foraggi definizioni e caratteristiche Come quasi sempre accade, anche in foraggicoltura QUANTITA’ e QUALITA’ sono obiettivi antitetici la qualità aumenta la produttività (produzione nell’unità di tempo) la quantità riduce i costi di produzione soprattutto quando l’attività di trasformazione è separata dall’azienda agricola i prezzi dei prodotti zootecnici e dei mezzi di produzione compreso il denaro sono gli elementi determinanti per le scelte volte alla massimizzazione del reddito

I foraggi FORAGGERE TEMPORANEE PERMANENTI o avvicendate ERBAI PRATI definizioni e caratteristiche Colture foraggere: Generalità Classificazione e diffusione FORAGGERE ( 7 Mha , 25% della sup. naz. , 50% della SAU ) TEMPORANEE PERMANENTI o avvicendate (80% delle UF sul 40% della sup.) ERBAI PRATI (t max. 1 anno) ( t >10 anni, taglio) PRATI PASCOLI (1 < t >10 anni) (consumo diretto)

I foraggi definizioni e caratteristiche Colture foraggere: Generalità Classificazione e diffusione Le foraggere avvicendate rappresentano una alternativa ad altre colture non foraggere (costi di opportunità, riflessi organizzativi ed economici) Le foraggere permanenti sono l’espressione di una realtà caratterizzata da fattori limitanti (ambientali, sociali, economici) In Italia la foraggicoltura avvicendata è più importante di quella permanente

I foraggi definizioni e caratteristiche Colture foraggere: Generalità Classificazione e diffusione Produzione: 16 GUF (miliardi UF) = 4.800 GLit 0,25% del PIL 6-7% PIL agricolo Riguardando 1/4 del territorio nazionale le foraggere hanno un ruolo molto rilevante nella gestione delle risorse ambientali Ultimi 15 anni: UF/ha costante , ha -20% (avv. -35% , perm. -11%) abbandono terreni poco fertili, sost. dei prati con gli erbai (intensificazione)

I foraggi Nord , Centro : avv. = perm. Sud : perm. >> avv. definizioni e caratteristiche Colture foraggere: Generalità Classificazione e diffusione Nord , Centro : avv. = perm. Sud : perm. >> avv. Nord : prati > erbai Sud : erbai < prati Difesa del territorio (erosione, incendi) presenza dell’uomo Spopolamento Terreni più fertili e più redditizi Vita di sacrificio senza adeguati compensi economici

I foraggi definizioni e caratteristiche Colture foraggere: Generalità Classificazione e diffusione Le colture forag-gere nel tessuto aziendale e com-prensoriale: loro ruolo sull’evolu-zione della fertili-tà del suolo e sulle tecnologie di allevamento Per 2500 anni le foraggere sono state sfruttate col pascolo integrato con scorte di foraggio (750 a.C.) 1450-1550 primi avvicendamenti leguminosa-cereale (trifoglio) 1850 dimostrazione della azotofissazione (avvicendamento-allevamento-letame) erbai intercalari (agronomi italiani ) sintesi ammoniaca (ultimo dopoguerra) anni ‘60 : il silomais in Italia (cereali foraggeri

Modalità di utilizzazione dei foraggi Generalità Consumo fresco diretto (PASCOLO) confinato (F. VERDE) Conservazione ESSICCAMENTO INSILAMENTO

Modalità di utilizzazione dei foraggi Generalità Consumo diretto PASCOLO Ottimale per l’animale Minori rese (consumo piante giovani) Perdite per calpestio o spreco Il pascolo è proponibile solo in mancanza di alternative migliori (intervento antropico improponibile, basse rese)

Modalità di utilizzazione dei foraggi Generalità Consumo diretto Foraggiamento verde FORAGGIAMENTO VERDE Ha tutti gli aspetti favorevoli che mancano al pascolo Alti costi ed impegno organizzativo Alimento non perfettamente equilibrato Impossibilità di mantenere la dieta costante

Modalità di utilizzazione dei foraggi Generalità Consumo diretto Foraggiamento verde impiego di foraggi conservati FORAGGI CONSERVATI 80-85% delle UF prodotte sono fornite all’animale dopo un processo di conservazione ed in ambiente confinato

La conservazione dei foraggi Scopi, modalità e tendenze I metodi di conservazione sono riconducibili a 2 fenomeni biologici: 1) ESSICCAMENTO 2) ANAEROBIOSI + ACIDIFICAZIONE Un 3° metodo poco usato perché costoso è il CONGELAMENTO L’obiettivo è : a) ridurre al minimo PERDITE e COSTI b) mantenere il più possibile il VALORE NUTRITIVO (??? Per gli insilati) Differenze Italia-Europa

La conservazione dei foraggi Conservazione per via umida: INSILAMENTO Principi Consiste nel conservare il foraggio allo stato umido realizzando 2 condizioni ambientali: 1) ANAEROBIOSI (contro i microrganismi aerobi) 2) ACIDIFICAZIONE (contro i microrganismi anaerobi) pH CRITICO è il valore massimo del pH compatibile con la stabilità biologica (conservabilità)

La conservazione dei foraggi Conservazione per via umida: INSILAMENTO Principi Fasi del processo: a) FASE AEROBICA (Endogena+Esogena) respirazione, fermentazioni aerobiche b) FASE ANAEROBICA Fermentazione tumultuosa (Lattica) c) FASE AEROBICA SECONDARIA Post-Fermentazioni (Lieviti-Muffe) Dinamica del processo

La conservazione dei foraggi Conservazione per via umida: INSILAMENTO Principi Fattori che influenzano l’Insilamento: 1) COMPOSIZIONE DEL FORAGGIO (Umidità, Zuccheri fermentescibili, Proteine, Potere tampone) In linea di massima un foraggio è tanto più facilmente conservabile quanto più alto è il contenuto di s.s. ricco di zuccheri fermentescibili povero di proteine basso è il potere tampone

La conservazione dei foraggi Conservazione per via umida: INSILAMENTO Principi I fattori sopracitati si surrogano a vicenda ma il contenuto di acqua è di gran lunga il più importante 2) CARICA MICROBICA (Batteri, Lieviti, Muffe) Caratteristiche biologiche dei microrganismi

La conservazione dei foraggi Conservazione per via umida: INSILAMENTO Principi Tecnica La tecnica da impiegare dipende essenzialmente dalle caratteristiche qualitative dei foraggi In ogni caso è necessaria tempestività compressione isolamento della massa

La conservazione dei foraggi Conservazione per via umida: INSILAMENTO Principi Tecnica FORAGGI DI CEREALI in maturaz. cerosa (nessun problema se trinciati, compressi e coperti bene) FORAGGI PRATIVI (numerosi problemi legati sia ad una composizione chimica sbilanciata a favore delle proteine sia dal basso contenuto di sostanza secca) aumento del contenuto di s.s. acidificazione aggiunta di antifermentativi e conservanti

La conservazione dei foraggi Conservazione per via umida: INSILAMENTO Principi Tecnica I Sili SILI VERTICALI (a TORRE, CICLATORI, VACUUM) in passato erano i più diffusi, oggi non più scomodi sia per il caricamento che per lo scaricamento molto costosi (installazione) SILI ORIZZONTALI (a PLATEA, a TRINCEA) In Italia si sono diffusi molto tardi molto più comodi ed efficienti

La conservazione dei foraggi Conservazione per via umida: INSILAMENTO Principi Tecnica I Sili La dimensione del silo orizzontale è in funzione dimensioni dell’Azienda manovrabilità dei macchinari Lunghezza: 36 - 50 m Larghezza: 10 - 12 m Altezza : mai superiore a 4,5 m UNO o PIU’ sili ? Uno = minori quote di ammortamento Più = riduzione tempi di riempimento minori perdite di respirazione

La conservazione dei foraggi Conservazione per via umida: INSILAMENTO Principi Tecnica I Sili Perdite di insilamento 1) Perdite Meccaniche di raccolta ALLETTAMENTO (quantità non raccolta, tempi di raccolta, imbrattamenti: riduzione valore nutritivo, contaminazione clostridi ) APPASSIMENTO IN CAMPO (respirazione cellulare: 4% di zuccheri ogni 24 ore) 2) Perdite per Respirazione piuttosto modeste ed accettabili: min. 1-2 % max. 10-12 % della s.s.

La conservazione dei foraggi Conservazione per via umida: INSILAMENTO Principi Tecnica I Sili Perdite di insilamento 3) Perdite per Fermentazione se le cose sono ben fatte saranno irrisorie: omolattica 0,7 % della s.s. eterolattica 1,7 % della s.s. ma possono essere anche totali ( 100 % ) 4) Perdite di Superficie dipendono dalla cura con cui vengono svolte le operazioni di insilamento (normalmente 2 % della s.s.)

La conservazione dei foraggi Conservazione per via umida: INSILAMENTO Principi Tecnica I Sili Perdite di insilamento 5) Perdite di Percolamento sono importanti sia economicamente che per la tutela dell’ambiente senza però enfatizzare troppo (fino al 3-4 % della s.s. e il 66 % delle UF) Per farci un’idea della dimensione del problema ambientale il percolamento di un silo da 300-400 t con il 15% di umidità è pari al B.O.D. che una città di 80.000 abitanti produce in 1 giorno

La conservazione dei foraggi Conservazione per via umida: INSILAMENTO Principi Tecnica I Sili Perdite di insilamento Interventi sul foraggio Interventi sul foraggio da insilare Obiettivi: Migliorare i processi di fermentazione Ridurre le perdite di conservazione Aumentare il “valore”del foraggio Strumenti: 1) Aumento del tenore di s.s. 2) Aumento o aggiunta di zuccheri 3) Inoculo con fermenti lattici 4) Acidificazione artificiale 5) Aggiunta di antifermentativi 6) Aggiunta di urea e sali minerali

La conservazione dei foraggi 1) Aumento della s.s. ( Gram.³ 25% , Leg. ³ 35-40% ) a) Raccolta ritardata: è efficace, naturale, poco costosa ma si ripercuote pesantemente sulla qualità (- energia) La perdita qualitativa è superiore alle mancate perdite di conservazione b) Pre-appassimento in campo: Nel nord Europa trattamenti con acido formico E’ il metodo migliore anche se aumentano un po’ le perdite per respirazione c) Aggiunta di prodotti secchi: Rallentamento delle operazioni di caricamento Alti costi di esecuzione Caratteristiche del materiale usato (sottoconsumi e/o sottoutilizzi di alimento da parte del bestiame) Conservazione per via umida: INSILAMENTO Principi Tecnica I Sili Perdite di insilamento Interventi sul foraggio

La conservazione dei foraggi 2) Aggiunta di sostanze zuccherine (Melasso) (80 % di s.s. , 50% saccarosio) Oggi è poco usato Favorisce la fermentazione lattica Aumenta il valore energetico Migliora l’uso di altri sottoprodotti Lunghi tempi di esecuzione Problemi burocratici e fiscali (distillazione) 3) Inoculo di fermenti lattici (migliorare la fermentazione perdendo poca energia e poca sostanza secca) Riduzione delle perdite trascurabile Efficienza estremamente variabile Tempi, risultati e costi di questo tipo di ricerca Conservazione per via umida: INSILAMENTO Principi Tecnica I Sili Perdite di insilamento Interventi sul foraggio

La conservazione dei foraggi Conservazione per via umida: INSILAMENTO Principi Tecnica I Sili Perdite di insilamento Interventi sul foraggio 4) Acidificazione artificiale (ha senso con foraggi molto umidi: pH critico molto basso) Perdite per percolamento Oggi acidi organici (formico, propionico) 5) Antifermentativi (0,05-0,08 % sul t.q) (formaldeide; matabisolfito, nitrito e formiato di sodio, ) Non si esclude che la SO2 liberata dal metabisolfito possa esser tossica anche per i microrganismi ruminali E’ meglio non usare questi prodotti, evitando di insilare foraggi troppo umidi

La conservazione dei foraggi Conservazione per via umida: INSILAMENTO Principi Tecnica I Sili Perdite di insilamento Interventi sul foraggio Confronto fra diversi insilati 6) Aggiunta di Urea e Sali minerali (aumentare il tenore proteico, aumentare il contenuto di s.s.) Rallenta il caricamento del silo (Perdite di respizazione) Sostanze alcalinizzanti (contrastano l’abbassamento del pH) Urea = composto azotato meno costoso idrolisi lenta (evita intossicazioni da eccesso di azoto) Quando la farina di mais costa molto è più conveniente fare l’integrazione proteica con la farina di estrazione di soia Confronto fra diversi insilati (vedi Tabella)

Mais: silos orizzontale o trincea

Mais: silos orizzontale

Silos verticale

La conservazione dei foraggi Conservazione con l’essiccamento: FIENAGIONE Principi E’ possibile solo con foraggi a stelo sottile Si basa sull’effetto negativo per i microrganismi della concentrazione dei succhi cellulari L’alimento secco ha una indispensabile funzione dietetica per i ruminanti da alte produzioni L’ 80% dei foraggi prativi è ancora affienato fienagione naturale (90%) fienagione parzialmente artificiale (10%) fienagione artificiale (non si usa)

La conservazione dei foraggi L’erba passa dal 15% all’ 85 % di s.s Fino al 40% di s.s. si hanno perdite per respirazione endogena, poi le perdite sono dovute ai microrganismi (fermentazioni) Essiccamento rapido Basse perdite Rapidità essiccamento DEFICIT SATURAZIONE ARIA (temperatura, ventilazione, ore sole) FAMIGLIA BOTANICA (grossezza steli, ricopertura cere, rapp. foglie/steli) UMIDITA’ DEL FORAGGIO MODALITA’ OPERATIVE (dimensioni andana, rivoltamento, tempestività) Conservazione con l’essiccamento: FIENAGIONE Principi F. Naturale

La conservazione dei foraggi Perdite di fienagione RESPIRAZIONE (s.s.: -4% / giorno , UF : -6% / giorno ) Primavera 3giorni Estate 1,5 giorni MECCANIZZAZIONE (s.s.: -15% , UF : -15% gram., -30% legum. ) taglio, rivoltamento, andanatura, pressatura, trasporto FERMENTAZIONE in fienile (s.s.: -5-10% minimo) anche al 75% di s.s. possono essere molto alte (al limite 100% - autocombustione) Conservazione con l’essiccamento: FIENAGIONE Principi F. Naturale

La conservazione dei foraggi Perdite di fienagione s.s.: min. 15-30% max. 40-100% Fienagione normale Sostanza secca : 15-30 % Valore nutritivo : 25-50 % Proteine : 20-30 % Carotene : 80 % Vitamina C : 90-100 % Fare fieno è difficile Fare fieno di altissima qualità è difficilissimo Conservazione con l’essiccamento: FIENAGIONE Principi F. Naturale

La conservazione dei foraggi Operazioni di fienagione Taglio (falciatrici a barra, a dischi, a tamburi) Condizionatura (a rulli, a flagelli) Rivoltamento e Andanatura (giro-spandi-volta-fieno, giro-ranghinatori, ranghinatori a pettine, stellari) Imballatura (parallelepipedi normali 25-30 kg, giganti 500-700 kg, rotoballe 450-700 kg camera fissa o variabile) (Fasciatura) fieno-silo 45-50% di s.s. solo dove non esistono i presupposti per sili orizzontali Trasporto Conservazione con l’essiccamento: FIENAGIONE Principi F. Naturale

La conservazione dei foraggi 1) Pre-appassimento in campo (fino 50-60% s.s.) 2) Essiccamento forzato in fienile ( 7 gg.) dipende da : andamento stagionale quantità da essiccare temperatura dell’aria (ambiente o riscaldata) foraggio sfuso o imballato Costi più alti della F. naturale (certi, subito evidenti) Perdite molto più basse della F. naturale (spesso difficilmente valutabili) Sostanza secca : 10-15 vs 15-30 % Valore nutritivo : 20-25 vs 25-50 % Proteine : 15-20 vs 20-30 % Conservazione con l’essiccamento: FIENAGIONE Principi F. Naturale F. Semi-Artificiale

La conservazione dei foraggi Attività industriale anni ‘50 concentrati proteici e pro-vit. A (avi-cunicoli, monogastrici e ruminanti) oggi fieno artificiale PG ³ 16% + integratori (50.000 ha, pre-appassimento) Contributi, Quote produz. FORAGGIO MOLTO PREGIATO qualità molto omogenea qualità costante nel tempo trasporto facile e relativamente conveniente possibilità di mantenere allevamenti intensivi in zone molto fertili (costi opportunità dei foraggi molto alti) ATIVITA’ MOLTO LEGATA ALLA P.A.C. Conservazione con l’essiccamento: FIENAGIONE Principi F. Naturale F. Semi-Artificiale F. Artificiale

La conservazione dei foraggi in passato foraggi migliori fienagione f. bassa qualità insilamento (bassa energia, molto acquosi) Ostilità all’insilamento (ignoranza, diffidenza) attualmente + Insilamento _ Fienagione Max. produttività Esasperata solleci- animali tazione alimentare Problemi in allevamento? Quasi mai dipende dal sistema di conservazione dei foraggi Considerazioni finali

La conservazione dei foraggi Tabella: COMPOSIZIONE DI DIFFERENTI INSILATI Acidi di fermentazione % su s.s. Insilati % s.s. lattico acetico butirrico pH NH3/N tot (%) Silomais (mat. lattea) 20-25 10-11 3-4 0,1-0,4 3,7-3,8 7-8 Silomais (mat. cerosa) 30-35 8-9 2-3 0,1-0,2 3,9-4,0 6-7 Silomais (0,5% urea) 35-36 10-11 3-4 0,2-0,3 4,1-4,2 15-20 Silosol-go (mat. cerosa) 32-34 2-3 1-2 0,5-0,9 4,2-4,5 10-15 Silograno (mat. Iattea) 25-27 10-12 4-5 0,2-0,4 3,6-3,7 10-12 Silograno (mat. cerosa) 38-40 6-7 2-3 0,0-0,2 4,1-4,2 8-10 Medica (18 ore pre-app.) 35-38 6-7 2-3 0,3-0,4 4,3-4,4 9-10 Loiessa (ins. diretto) 18-20 10-12 3-4 0,2-0,3 3,8-4,0 8-9 Loiessa (ins.diretto + 0,35% ac. formico) 18-20 8-9 1-2 0,0-0,1 3,8-3,9 5-6 Loiessa (24 ore pre-app.) 38-40 4-5 1-2 0,1-0,3 4,2-4,4 8-10 Pastone granella mais 66-68 2-3 0,3-0,6 0,0-0,1 4,4-4,5 4-5 Pastone spiga mais 64-66 2-3 0,3-0,6 0,0-0,1 4,4-4,5 3-4 Polpa surpr. Bietola 23-25 2-3 3-4 2-3 4,0-4,1 8-10

Erba medica

Erba medica

Erba medica

Trifoglio violetto

Trifoglio bianco

Trifoglio incarnato

Trifoglio alessandrino

Trifoglio squarroso

Sulla

Lupinella

Lupinella

Veccia comune

Veccia villosa

Veccia pannonica

Veccia di narbona

Pisello

Favino

Lupino

Colza

Miscuglio Avena-Veccia-pisello

Miscuglio Trifoglio incarnato + Loiessa in piccola parcella

Cereali

Loiessa

Mais

Mais

Sorgo

Sorgo zuccherino – sorgo gentile

Sorgo zuccherino e sorgo da foraggio

Sorgo

Mangimi Prodotti di origine vegetale o animale allo stato naturale, freschi o conservati, nonché i derivati della loro trasformazione industriale come pure le sostanze organiche o inorganiche, semplici o in miscela comprendenti o no additivi, destinati alla alimentazione degli animali per via orale. Definizione

Razione giornaliera La quantità totale di mangimi, sulla base di un tasso di umidità del 12%, necessaria in media al giorno ad un aminale di una specie, di una categoria di una età e di un rendimento determinato, per soddisfare a tutti i suoi bisogni. Definizione

Mangimi Mangime semplice Mangime composto Mangime completo Materia prima o ingrediente. Diversi prodotti di origine vegetale o animale: es: mais, orzo, soia, cotone, farine di estrazione, sottoprodotti etc…. Mangime composto Miscele composte da mangimi semplici. Mangime completo Mangime composto che per la sua composizione assicura una razione giornaliera (es. suini, polli..) Classificazione

Mangime complementare Mangimi Mangime complementare Mangime composto che assicura la razione giornaliera solo se associato ad altri mangimi Mangime minerale Mangime complementare costituito principalmente da minerali e contenente almeno il 40% di ceneri. Mangime melassato Mangime complementare preparato a base di melasso e contenente almeno il 14% di zuccheri totali espressi come saccarosio. Classificazione

Mangime d’allattamento Mangimi Mangime d’allattamento Mangime composto somministrato allo stato secco o diluito destinato alla alimentazione di giovani animali come complemento o in sostituzione del latte. Mangime medicato Mangime contenenti premiscele medicate. Necessità della ricetta del medico veterinario Classificazione

Mangimi semplici Origine vegetale Origine animale Semi; Sottoprodotti della lavorazione dei semi: Cereali Proteoleaginose. Origine animale Residui della trasformazione del latte. Residui della macellazione: grasso (< 5% di sostanze solubili) Farine di pesce Classificazione

Mangimi semplici: origine vegetale Concentrati enegetici Cereali e sottoprodotti (amido): Mais, orzo, avena, sorgo, frumento Crusche, farinacci, semole glutinate, etc…. Semi di oleaginose integrali (olio): Soia, cotone, girasole, lino, colza etc….. Concentrati proteici Semi di proteoleaginose e sottoprodotti: Farine di estrazione panelli Classificazione