Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; 7.2.2 Vecchio libro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Advertisements

Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Corso di Economia Industriale
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 13 novembre 2007.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Esercizi.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
INDUSTRIA (N = 100) p Q CM CU T CU V IMPRESAIMPRESA p q CORSO DI ECONOMIA POLITICA.
23 DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI L’argomento: le imperfezioni della concorrenza le imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: prodotti.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
21 l’offerta concorrenziale NEL LUNGO PERIODO L’argomento: la curva d’offerta di mercato la curva d’offerta di mercato in un’ industria concorrenziale.
L’impresa perfettamente concorrenziale
IL MERCATO.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Imposta sul reddito d’impresa
Lezione 17 Concorrenza imperfetta e monopolio saltare e e 8.3; 8.4
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Teoria dell’incidenza
Teoria del consumo surplus
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
L’influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti
Regolamentazione delle imprese pubbliche
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)
Scheda e curva di offerta
Microeconomia 10 cfu Docente: Dimitri Paolini
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Leggere sul libro Es. Legge su salario minimo
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
Struttura del mercato e Entrata:
Lezioni di Scienza delle finanze
Traslazione in regime di monopolio
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Eccesso di domanda e di offerta
Lezione 9 Prof. Giorgia Giovannetti
Concorrenza e costi di trasporto
Traslazione in regime di monopolio
Lezione 9 Cap. 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Concorrenza Monopolistica
La concorrenza perfetta
L’equilibrio in concorrenza perfetta
Il mercato nel pensiero economico Lezione 8 Cournot
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Il mercato nel pensiero economico Lezione 15 Concorrenza monopolistica
Tempo brevissimo, breve, lungo
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
I mercati contendibili
Capitolo 12 Il monopolio.
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Transcript della presentazione:

Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; 7.2.2 Vecchio libro Saltare par. 7.3 Casi particolari di mercati concorrenziali pp. 153-155

Le varie forme di mercato: Le forme di mercato Le condizioni che portano l’impresa a decidere prezzi e quantità sono diverse e seconda della forma di mercato Le varie forme di mercato: Concorrenza perfetta Concorrenza imperfetta Monopolio Concorrenza monopolistica Oligopolio

Le caratteristiche del mercato Concorrenza perfetta Le caratteristiche del mercato molti acquirenti e venditori nessuna azione di un singolo ha effetto sul prezzo di mercato le imprese sono “price taker” e quantity adjuster il prodotto è omogeneo vi è perfetta informazione non vi sono barriere all’entrata e all’uscita See Section 9-1 in the main text.

Concorrenza perfetta: alcune precisazioni Si tratta di un modello teorico, applicabile nella realtà solo a qualche mercato agricolo e ai mercati finanziari Vi è distinzione tra equilibrio per il settore (industria) e la singola impresa Vi è diversità tra condizioni di breve e di lungo periodo

Concorrenza perfetta: industria e impresa Per la singola impresa la curva di domanda è orizzontale Figura 7.1 La curva di domanda dell’industria indica che la domanda è anelastica nel punto A. La curva di domanda appare completamente orizzontale (cioè perfettamente elastica) alla singola impresa, a causa dell’esiguità della sua parte di mercato. L’impresa concorrenziale può vendere tutto quello che vuole al prezzo di mercato

Domanda orizzontale per la singola impresa: conseguenze Il prezzo di vendita non varia al variare della quantità prodotta e venduta Il ricavo marginale (RM) è costante (uguale al prezzo P) Ricordando che la quantità che garantisce il max profitto richiede CM = RM L’equilibrio per la singola impresa si ha quando: CM = P

Equilibrio di breve periodo L’impresa ed il settore, nel breve periodo, in concorrenza perfetta Settore Q P O D Singola impresa CM q E P D=RM=RU See Section 9-3 in the main text. L’impresa “subisce” il prezzo di mercato P e sceglie di produrre la quantità per cui CM=RM, avendo come obiettivo la massimizzazione del profitto

Equilibrio di breve periodo Cosa succede se aumenta la domanda nel settore? Settore Impresa CM D2 P2 Q2 Q1 P1 O D1 E2 q2 P2 D2=RM=RU q1 E1 P1 D1=RM=RU See Section 9-3 in the main text. Aumenta il prezzo di mercato P. La singola impresa aumenta la quantità prodotta di equilibrio e cresce la quantità prodotta nell’intero settore.

Conclusione La curva di offerta della singola impresa coincide con la parte crescente della curva del costo marginale Impresa Impresa P Q P Q P4 E4 q4 CM P3 E3 q3 P2 E2 q2 P1 q1 E1

Nel breve periodo: qual è il profitto per l’impresa ? Si è individuata la quantità che garantisce il massimo profitto Si vuole ora calcolare il livello del profitto Occorre fare la differenza tra ricavi e costi (P-CU)

Breve periodo: il calcolo del profitto Q CM CU E qE PE EXTRA PROFITTO per unità di prodotto

Il lungo periodo: come si modifica l’equilibrio In condizioni di concorrenza perfetta e di libera entrata, altre imprese verranno attratte nel settore Aumenterà l’offerta complessiva del settore Il prezzo si abbasserà Fino ad eliminare l’extra profitto Questo dimostra il vantaggio della concorrenza per i consumatori

Per la singola impresa si riduce q (minore quota di mercato). Il lungo periodo Settore Impresa CM CU CM P q O1 D1 Q1 P1 CU O2 P1 P2 Q2 P2 q1 q2 See Section 9-3 in the main text. Tanto più aumenta il numero di imprese nel settore, tanto più la curva di offerta si sposta verso destra provocando una riduzione del prezzo e un aumento di Q. Per la singola impresa si riduce q (minore quota di mercato).

Conclusioni L’equilibrio di concorrenza perfetta è un punto: di ottimo, di massima efficienza tecnica, poiché si ha il migliore sfruttamento dei fattori di produzione (si produce al livello minimo dei costi medi, nel lungo periodo); efficienza economica, poiché si massimizza l’extraprofitto nel breve periodo; pareto efficiente, poiché si attua la migliore allocazione delle risorse.

Conclusioni Occorre favorire la concorrenza Le imprese sono spinte a produrre la quantità corrispondente al costo medio minimo (migliore efficienza nell’uso delle risorse) I prezzi tendono a coincidere con il costo medio minimo Gli extra profitti tendono ad annullarsi I vantaggi della maggiore efficienza ricadono sui consumatori

In sintesi

In sintesi, gli equilibri di breve e lungo periodo CM CM CU CM P q CU CU E qE PE CUE PE CUE qE Equilibrio di breve periodo: P=CM Ove P>CU (esistono extra profitti) Equilibrio di lungo periodo: P=CM Ove P=CU=CM (scompaiono gli extra profitti)