Lunedì 17 ottobre 2016, ore 9.00-13.00 Dipartimento di Scienze dell'Educazione, via Filippo Re 6, Aula B Università e società civile nei contesti multiculturali:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
5 aprile 2016 Confindustria (Roma)- Sala G/H Finanza a impatto sociale WORKSHOP.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
13 ottobre 2016 – Aula Magna Rettorato Università degli Studi di Firenze EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA Con il patrocinio di 9.00 – 9.30 Registrazione.
13 ottobre 2016 – Aula Magna Rettorato Università degli Studi di Firenze EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA Con il patrocinio di 9.00 – 9.30 Registrazione.
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
AIP – Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione
Corso di pedagogia interculturale
(progetto EVANDE) Migliorare la conoscenza e la formazione
Quattro progetti erasmus approvati Quattro azioni diverse
Il futuro della partecipazione nella fascia di età 0/6 anni
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Automazione e Robotica in Agricoltura
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Alma Mater Studiorum Università di Bologna   Dipartimento di Psicologia  
Acidi grassi polinsaturi omega-3:
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Corso di Laurea in IGIENE DENTALE Bologna – 1,2 marzo 2017 Scuola di
Corso di Laurea Magistrale in
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
Corso di Sociologia Generale a.a
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
Psicologia dello sviluppo
Roma, 3 Ottobre 2017.
IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Workshop Progetto EU GenderTIME
Inclusive education and SEN. BATH, 6-12 Dicembre 2015
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
MaSTeM – Master in Scienza Tecnologia e Management
Corso di Sociologia Generale della Comunicazione on line
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Piazza Capitaniato - Padova
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Corso di Sociologia Generale a.a
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
Confindustria Bari e BAT
Seminario di presentazione dei risultati della sperimentazione
AULA MAGNA - CAVALLERIZZA REALE
La Fondazione Cultura e Innovazione
Inserimento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
Università, impresa e territorio
Referente EPEA in Italia SEMINARIO EPALE “OLTRE IL CARCERE”
Gli ebrei d’Italia fuggiti alla Shoah
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Che cosa intendiamo per educazione
Seminari del lunedì Famiglia e fragilità
Seminari del lunedì Cooperazione sociale, politiche attive del lavoro, cooperazione sociale di tipo B COORDINA Giovanni Zucchelli Università degli Studi.
La grande sfida: costruttori di comunità
Che cosa significa essere socio di una cooperativa sociale?
Formazione e ricerca scientifica
Dott.ssa Gaetana Affuso:
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Idee sull’educazione degli adulti
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
Il valore educativo dell’amicizia
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Servizi estivi per l'infanzia e le famiglie.
Disabilità, mediazione e didattica inclusiva (Goussot
PEDAGOGIA SPECIALE E GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE
Transcript della presentazione:

Lunedì 17 ottobre 2016, ore 9.00-13.00 Dipartimento di Scienze dell'Educazione, via Filippo Re 6, Aula B Università e società civile nei contesti multiculturali: ricerca, innovazione e buone pratiche dall'Europa alla Russia. Considerazioni sul progetto ALLMEET Workshop internazionale

Traduzione dall'italiano al russo, e viceversa. Il workshop si propone di mettere a confronto le attività e i risultati ottenuti dalle Piattaforme di Educazione Interculturale implementate nel corso del progetto TEMPUS ALLMEET (Actions of Lifelong Learning addressing Multicultural Education and Tolerance in Russia) presso sei università russe e le esperienze oramai consolidate di alcuni centri interculturali italiani. L'analisi e la discussione si focalizzeranno su concetti di decisiva attualità, sia in Italia sia in Russia, a tratti forieri di significati e modalità interpretative differenti, quali il dialogo interculturale e interreligioso, la tolleranza, l'educazione all'interculturalità, la prevenzione e la gestione dei conflitti interetnici. Parteciperanno all'evento ricercatori e professori di importanti università russe, insieme a operatori socio-educativi e amministratori di città italiane che si contraddistinguono per prassi particolarmente innovative negli ambiti qui trattati. Traduzione dall'italiano al russo, e viceversa.   Programma: 9.00 Saluti di benvenuto, John Patrick Leech, Delegato all'Interculturalità dell'Università di Bologna. 9.15 Igor Pellicciari, Console Russo Onorario in Italia 9.30 Saluti di benvenuto di Roberta Caldin, Presidente della Scuola di Psicologia e Scienze dell'Educazione, Università di Bologna 9.45 Tatiana Tregubova, coordinatore russo del progetto ALLMEET 10.00 Dall'Italia alla Russia, buone prassi di educazione interculturale, Morena Cuconato, coordinatrice del progetto ALLMEET 10.15-11.45 Presentazione delle attività e dei risultati delle Piattaforme di Educazione Interculturale ALLMEET in Russia 11.45-12.45 Interventi dalla società civile italiana sui temi del progetto ALLMEET Lorenzo Luatti e Caterina Casamenti (Oxfam Italy, Casa delle Culture, Arezzo); Grazia Stefanini, Rosalia Italia e Beatrice Iori (Comune di Modena), Elena Carletti, Marco Battini, Marco Cantarelli e Erica Tacchini (Comune di Novellara)