SEMINARIO PROVINCIALE CIDI SALERNO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
Advertisements

CIDI Milano - 20 gennaio 2011 L'obiettivo del pomeriggio è trovare strategie didattiche atte a valutare le competenze acquisite in ambito matematico alla.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
Conferenza Permanente dei Presidenti di CCLM Siena 8 aprile 2016 Laboratorio 3 Lavoro di gruppo Interprofessionale Daniele Santini e Maria Grazia De Marinis.
Microbiologia degli Alimenti Kalliopi Rantsiou Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) tel:
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
Il Centro dell’ Orientamento Professionale per i Giovani
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
Percorsi formativi gratuiti approvati in attesa di finanziamento
GIORNATE DI ORIENTAMENTO FEBBRAIO 2017
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
L’alternanza scuola-lavoro nei percorsi curriculari
« IMPARARE LAVORANDO IN ITALIA SI PUO’»
Esperienze Lavorative
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
SEMINARIO PROVINCIALE CIDI SALERNO
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Il Corso Istruttori Minibasket
L’esperienza del CdS in Fisica dell’Università di Padova
Tesina di tirocinio in Scienze Sociali
Alternanza scuola-lavoro: Vivere la città industriale
Presentazione delle attività sperimentate
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
Come funziona l’Università?
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
“Fondi interprofessionali: istruzioni per l’uso”
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
BOTANICA GENERALE E SISTEMATICA
Progetto Ri.T.M.O. MACROINTERVENTO 5
Piano Lauree Scientifiche
Attributi distintivi di una professione
Laboratorio di diagnostica e terapia delle piante
“Dalla progettazione alla valutazione”
Progetto alternanza scuola-lavoro ITIS L. TRAFELLI
LABORATORI PER STUDENTI- contenuti
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Il corso Tecnico Turistico
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
l’Ambiente e il Territorio
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Riunione Senato Accademico
Mungitura: Efficienza, sostenibiliTà e quAlità
Buone Pratiche di didattica innovativa
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
COMMISSIONE Industria 4.0
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Come cambia il nuovo esame di stato
L’organizzazione dei CPI siciliani attraverso la mappatura dei servizi e delle loro modalità attuative sintesi laboratori realizzati tra ottobre e novembre.
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
CORSO DI RAMMENDO E CONTROLLO QUALITA’
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento è quella di permettere.
La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento è quella di permettere.
Alternanza scuola lavoro gruppo 1
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

SEMINARIO PROVINCIALE CIDI SALERNO L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI LICEI Opportunità, esempi e proposte operative IN PARTENZA PER IL FUTURO IV A CMB Carla Battibaglia Maria D’Alelio Tiziana Pastore SALERNO, 18 gennaio 2017

SEMINARIO PROVINCIALE – CIDI SALERNO IN PARTENZA PER IL FUTURO SEMINARIO PROVINCIALE – CIDI SALERNO Coinvolgimento nella scelta del percorso Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro ha previsto il contributo degli studenti in termini di suggerimenti e proposte SALERNO, 18 gennaio 2017

SEMINARIO PROVINCIALE – CIDI SALERNO IN PARTENZA PER IL FUTURO SEMINARIO PROVINCIALE – CIDI SALERNO Gradimento attività Coinvolgimento professionale ed emotivo nell’esperienza vissuta con entusiasmo SALERNO, 18 gennaio 2017

SEMINARIO PROVINCIALE – CIDI SALERNO IN PARTENZA PER IL FUTURO Tracciati SEMINARIO PROVINCIALE – CIDI SALERNO SALERNO, 18 gennaio 2017

SEMINARIO PROVINCIALE – CIDI SALERNO IN PARTENZA PER IL FUTURO Tracciati SEMINARIO PROVINCIALE – CIDI SALERNO PROGRAMMA : - Analisi microbiologiche acque di piscina - Analisi chimiche acque di piscina - Trattamento delle alghe - Analisi delle alghe - Preparazione emulsioni - Analisi emulsioni - Trattamento di campioni vegetali in foglia (rucola) - Analisi degli alimenti - Analisi di un farinaceo SALERNO, 18 gennaio 2017

SEMINARIO PROVINCIALE – CIDI SALERNO IN PARTENZA PER IL FUTURO ACQUE DI PISCINA SEMINARIO PROVINCIALE – CIDI SALERNO OBIETTIVO: Verificare se c'è una crescita di stafilococchi e pseudomonas. RISULTATO: Nessuna presenza di stafilococchi e pseudomonas. Senza cloro (acqua M2 corrente) M1 M3 M4 (immissione) STAFILOCOCCHI PSEUDOMONAS SALERNO, 18 gennaio 2017

SEMINARIO PROVINCIALE – CIDI SALERNO IN PARTENZA PER IL FUTURO SEMINARIO PROVINCIALE – CIDI SALERNO ANALISI CHIMICHE Determinare alcuni parametri previsti dalla legge (Regione Lombardia D.G.R. 17/05/2006 n. 8/2552) Torbidità pH Cloro SALERNO, 18 gennaio 2017

SEMINARIO PROVINCIALE – CIDI SALERNO IN PARTENZA PER IL FUTURO SEMINARIO PROVINCIALE – CIDI SALERNO TRATTAMENTO DI CAMPIONI VEGETALI IN FOGLIA (RUCOLA) OBIETTIVO: Vericare se con la presenza di emulsioni è possibile una più lunga durata di conservazione dell'alimento. SALERNO, 18 gennaio 2017

SEMINARIO PROVINCIALE – CIDI SALERNO IN PARTENZA PER IL FUTURO ANALISI DELLE ALGHE SEMINARIO PROVINCIALE – CIDI SALERNO Immagine SEM di microalghe intatte Immagine SEM di microalghe trattate mediante PEF Immagine SEM di microalghe trattate mediante HPH Surnatanti derivanti da centrifugazione di sospensione microalgale Sospensione microalgale SALERNO, 18 gennaio 2017

SEMINARIO PROVINCIALE – CIDI SALERNO IN PARTENZA PER IL FUTURO Attività di lavoro svolte: SEMINARIO PROVINCIALE – CIDI SALERNO Contenuti Obiettivi Modalità Accoglienza e presentazione struttura Descrizione delle buone prassi di laboratorio Analisi microbiologiche acque di piscina (mattina) Conoscere le norme di comportamento in laboratorio Seguire l’analisi di routine di un laboratorio su un campione di acqua Lezione frontale Lezione pratica in laboratorio Analisi chimiche acqua di piscina Lezione pratica in laboratorio Alghe Processo Analisi Trattamento delle alghe mediante impianto di omogeneizzazione ad alta pressione Conducibilità, residuo secco, preparazione per acquisizione immagini al SEM Lezione pratica in laboratorio Preparazione emulsioni Preparazioni di diverse emulsioni a base di oli essenzioli Lezione pratica in laboratorio Analisi emulsioni Misura delle dimensioni medie attraverso dynamic light scattering Lezione pratica in laboratorio SALERNO, 18 gennaio 2017

SEMINARIO PROVINCIALE – CIDI SALERNO IN PARTENZA PER IL FUTURO SEMINARIO PROVINCIALE – CIDI SALERNO Attività di lavoro svolte: Contenuti Obiettivi Modalità L’analisi degli alimenti L’analisi di un farinaceo Conoscere le metodologie di analisi più utilizzate Lezione frontale Lezione pratica in laboratorio Trattamento di campioni di vegetali in foglia Analisi microbiologiche Seguire l’analisi microbiologiche di alimenti Lezione pratica in laboratorio Presentazione di alcuni corsi di studi attivi presso l’Ateneo di Salerno Orientamento alla scelta del corso di studi universitario Lezione frontale Le operazioni unitarie Conoscere le principali operazioni unitarie utilizzate nell’industria alimentare Lezione frontale Presentazione sull’attività svolta Presentare l’esperienza vissuta Lezione frontale SALERNO, 18 gennaio 2017

SEMINARIO PROVINCIALE – CIDI SALERNO IN PARTENZA PER IL FUTURO SEMINARIO PROVINCIALE – CIDI SALERNO ESPERIENZE PRATICHE IN LABORATORIO SALERNO, 18 gennaio 2017

SEMINARIO PROVINCIALE – CIDI SALERNO IN PARTENZA PER IL FUTURO SEMINARIO PROVINCIALE – CIDI SALERNO http://www.giorgiobormac.com/Media/ImgArt/50004242.jpg http://www.natare-piscine.it/upload/cache/immagini/prodotti/trattamento-acqua/trattamento-acqua_161878883-492x288.jpg http://www.hanna.it/wp-content/uploads/2012/11/HI93102.jpg http://www.viversano.net/wp-content/uploads/2014/09/rucola-proprieta-e-benefici.jpg http://images.lacucinaitaliana.it/wp-content/uploads/2015/08/rucola-benefici.jpg SALERNO, 18 gennaio 2017

SEMINARIO PROVINCIALE – CIDI SALERNO IN PARTENZA PER IL FUTURO SEMINARIO PROVINCIALE – CIDI SALERNO GRAZIE PER L’ATTENZIONE SALERNO, 18 gennaio 2017