Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Advertisements

LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
Comunicare come e perché
Il valore della vita emotiva
Mi ascolti quando parlo?
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Quarta A.
Photolangage.
Comunicazione interna
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Comunicazione esterna
Lavorare per competenze
Indagine Forze di lavoro: intervistatori CATI
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
Comunicare come e perché
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Conoscere i suoi meccanismi
Digital Media e apprendimento
Distinguere il problema
La gestione creativa dei conflitti tra genitori e figli CAP
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Strategie per imparare a studiare
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Assiomi della comunicazione
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
COME RICONOSCERE CHI TI AIUTERÀ A ESPANDERE LA TUA AZIENDA
I Social Media -> caratteristiche
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
La Negoziazione.
Sintesi e spunti di riflessione
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
Modulo 8 - La comunicazione efficace
La persuasione attraverso il dialogo
Metodologia della ricerca cognitiva
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
L’uso delle tecniche di animazione
Principi di comunicazione efficace
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
Aurora Iacuzzi Classe 4 C S.U..
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Dott.ssa Melina Calderaro
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Documentare la didattica
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Il dialogo centrato sulla soluzione
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
Elementi della relazione
TRANSCULTURA P. Palmiro Mileto.
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
La diversità come opportunità: dal rispetto delle culture locali al confronto- scambio con culture lontane.
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Lorenzo Saporiti Flavio Labriola
Transcript della presentazione:

Dire, fare, comunicare. Strategie e suggerimenti per un'interazione efficace a scuola Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 – Associazione MeC Educational - www.meceducational.it

BRAINSTORMING (tre parole) GLI ALUNNI SONO……

I GENITORI SONO…

I COLLEGHI SONO….

Il punto di vista genera comportamenti!!

Crescere è qualcosa di così complesso, che il bambino ha bisogno di una rete educativa che lo segua e sostenga in questo difficile processo, e che sia soprattutto disposta a cooperare, a lavorare in maniera comune e sinergica per lo stesso obiettivo. Questo è ancora più vero se siamo di fronte ad un bambino con una crescita difficoltosa in qualche ambito o alle prese con una situazione problematica.

«NON ESISTE VENTO FAVOREVOLE PER IL MARINAIO CHE NON SA DOVE ANDARE» SENECA

Creare una relazione basata su ascolto attivo ASCOLTO PASSIVO: la persona parla ma l’altro non lo sente, cioè non si interessa né a capire i significati né a riconoscere l’altro e la relazione. ASCOLTO SELETTIVO: l’interlocutore, filtra il messaggio sentendo solo ciò che vuol sentire. ASCOLTO ATTIVO: è una tecnica che consiste nel rinviare a chi parla quanto si sta dicendo, alla luce di quanto la persona ha compreso.

5 assiomi della comunicazione (Watzlawick)

1 .NON SI PUO’ NON COMUNICARE

2. Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e uno di relazione (metacognizione).

3. L’interpretazione del messaggio dipende dalla punteggiatura

Interpretazione cognitiva -E’ il modo in cui “leggiamo” gli stimoli e gli eventi che influenza le nostre azioni future. “ Gli uomini non sono disturbati dalle cose, ma dai princìpi e dalle nozioni che si formano riguardo alle cose.” (Epitteto,50-115 d.C.)

4. Ogni comunicazione è composta da un modulo digitale (verbale) e da uno analogico (non verbale).

5. Le comunicazioni sono simmetriche (uguaglianza) o complementari (differenza)

«La stessa acqua bollente che ammorbidisce una patata indurisce un uovo. E’ tutta questione di che pasta sei fatto, non di circostanze». Jeromy Shingongo

Quando comunichiamo diciamo qualcosa che riguarda il nostro sé e il sé dell’altro e di come ci poniamo nei suoi confronti. Comunicando, non condividiamo solo informazioni, ma definiamo anche “come mi vedo, come ti vedo, che tipo di rapporto ci lega”. Diamo quindi delle definizioni di noi stessi, dell’altro e della relazione.

PER UN ASCOLTO ATTIVO SERVE: ascoltare il messaggio nella sua interezza, dando attenzione al messaggio verbale e a quello non verbale (mimica, tono della voce…); capire le finalità controllare la propria comunicazione verbale e non verbale. Teniamo sempre a mente che noi ascoltiamo i messaggi partendo da nostri filtri mentali, legati alle nostre intenzioni, pensieri, scopi ed esperienze.

Un primo passo verso una comunicazione efficace consiste nel riconoscere entrambe le posizioni come legittime. Utilizzare un linguaggio operazionale, descrivere dei comportamenti piuttosto che definire/interpretare caratteristiche generali e assolute; Non confondere le proprie ipotesi con la realtà; Sospendere il giudizio e prendere tempo per cercare di capire; Prestare attenzione più alle risorse che ai deficit familiari;