Allestimento Padiglione 26 stand scuole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CdS di nuova istituzione e ridefinizione
Advertisements

Piano dell’orientamento Anno scolastico 2012 – 2013 Istituto Meneghini di Edolo Sette valide possibilità di scelta! ORIENTAMENTO.
III ANNO DIRITTO COMMERCIALE 15 DIRITTO DEL LAVORO 12 DIRITTO PENALE 15 Un insegnamento da scegliere tra : DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO ECCLESIASTICO.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Erasmus+ ai fini di studio Erasmus+ ai fini di studio Bando a.a.2016/2017 Mobilità a.a.2017/2018.
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
Tandem Dai banchi di Scuola alle aule Universitarie
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
GIORNATE DI ORIENTAMENTO FEBBRAIO 2017
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Progetto Nuove Tecnologie
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
Corso di Laurea Magistrale in
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
AVA – composizione dei diversi organismi
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Tecniche di Neurofisiopatologia
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Scienze Motorie Verona a.a. 2005/2006
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Piano Lauree Scientifiche
[NOME ISTITUTO] CANDIDATURA [DATA].
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
“Dalla progettazione alla valutazione”
Simulazione di processo nell’ingegneria alimentare
Università degli Studi di Cagliari
MESSINA settembre 2017 Francesco Balducci.
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
LICEO CLASSICO “G. GARIBALDI” DI PALERMO
Programmazione triennale
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
Presentazione dei dati sull’attività didattica
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
CONFERENZA DEI SERVIZI
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
Riunione Senato Accademico
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
PROGETTO ORIENTAMENTO
Aspetti didattici ed organizzativi
Proposte di educazione ambientale
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Tandem Dai banchi di Scuola alle aule Universitarie
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Formazione e ricerca scientifica
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
23/05/2019 Erasmus + #partire per credere Area per l’Internazionalizzazione marzo 2014.
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Transcript della presentazione:

Allestimento Padiglione 26 stand scuole

Mercoledì 1 marzo 2017 PRESENTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO Orario Aula 1 9.15/10.45 Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Economia, Management e   Statistica Scuola di Agraria e Medicina   veterinari a Scuola di Farmacia, Biotecnologie e   Scienze motorie 10.45/12.15 Scuola di Scienze Scuola di Lingue e Letterature,   Traduzion e e Interpretazione Scuola di Scienze politiche Scuola di Medicina e Chirurgia – Lauree   Magistrali a ciclo unico 12.15 /13.45 Scuola di Giurisprudenza Scuola di Ingegneria e Architettura Scuola di Psicologia e Scienze della   Formazione Scuola Medicina e Chirurgia – Lauree e Lauree Magistrali delle Professioni Sanitarie 13.45/14.00 Presentazione del Collegio Superiore

Giovedì 2 marzo 2017 Orario Aula 1 Aula 2 Aula 3 Aula 4 9.15/10.45                                               PRESENTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO Orario Aula 1 Aula 2 Aula 3 Aula 4 9.15/10.45   Scuola di Scienze Scuola di Lingue e Letterature,   Traduzi one e Interpretazione Scuola di Scienze politiche Scuola di Medicina e Chirurgia – Lauree   Magistrali a ciclo unico 10.45/12.15 Scuola di Giurisprudenza Scuola di Ingegneria e Architettura Scuola di Psicologia e Scienze della   Formazione Scuola di Medicina e Chirurgia – Lauree e Lauree Magistrali delle Professioni Sanitarie 12.15 /13.45 Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Economia, Management e   Statistica Scuola di Agraria e Medicina   veterina ria Scuola di Farmacia, Biotecnologie e   Scienze motorie 13.45/14.00 Presentazione del Collegio Superiore

Presentazioni dell’offerta formativa (1/2) Durata delle presentazioni: 1h 30 min Parole chiave: storia, innovazione, studente al centro. Comunichiamo: - il senso di appartenenza - la soddisfazione degli studenti dell’Alma Mater che l’hanno scelta - le opportunità di lavoro in esito ai percorsi di studio e alcuni dati di placement - la dimensione e il contesto internazionale dell’Alma Mater: Unibo tra i primi 3 Atenei in Europa per mobilità studentesca internazionale; studenti da 140 Paesi del mondo - prevedere la presenza e il coinvolgimento come testimoni di studenti a fine percorso, nonché di alumni significativi

Presentazioni dell’offerta formativa (2/2) Durata delle presentazioni: 1h 30 min Punti di attenzione e linee guida target (studenti classi IV e V degli Istituti di Istruzione secondaria superiore) e i tempi di attenzione; orientare gli studenti alla scelta rimandare agli stand di Scuola per le informazioni di dettaglio dell’offerta formativa relativa a ciascun Corso di Studio;

Presentazioni delle modalità di accesso ai CdS 24/10/2017 Durata: 30 minuti Programma per il pomeriggio: procedure amministrative relative all’accesso ai corsi di studio (es. bando/immatricolazione ecc.) da parte degli Uffici Segreterie studenti delle USD (15 min.); parte specifica tenuta dai docenti sull’organizzazione dei test (es. struttura del test, come prepararsi ecc.) (15 min); 6

Scuola di Medicina e Chirurgia – AlmaOrienta 2017 – Planning 1 marzo 2017 Presentazioni in aula (i tempi saranno rispettati scrupolosamente)     Relatore Cell. Minuti Introduzione Prof. Fabrizio De Ponti 20 Medicina e Chirurgia Prof D.Festi/ Prof F.Trevisani 30 Odontoiatria e Protesi Dentaria 15 Biotecnologie Mediche 10 Presentazione studenti 5 Lauree Magistrali Ore 10.30 –12.00– Aula 4 Lauree Professioni Sanitarie Ore 12.00-13.30 – Aula 4   Relatore Cell. Minuti Introduzione Prof Rocco Liguori 10 Modalità di accesso ed elenco di tutti i corsi Angelo Mastrillo Assistenza sanitaria 3 Dietistica Educazione Professionale Fisioterapia Infermieristica (tutti i corsi) Ostetricia  Dott.ssa Dila Parma 3386071379  Scienze Infermieristiche e Ostetriche Podologia Logopedia Tecniche di Laboratorio Biomedico Tecniche di Neurofisiopatologia Tecniche Ortopediche Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione

Scuola di Medicina e Chirurgia – AlmaOrienta 2017 – Planning 2 marzo 2017 Presentazioni in aula (i tempi saranno rispettati scrupolosamente)     Relatore Cell. Minuti Introduzione Prof. F. De Ponti 20 Medicina e Chirurgia  Prof D.Festi/ Prof F.Trevisani 30 Odontoiatria e Protesi Dentaria 15 Biotecnologie Mediche 10 Presentazione studenti 5 Lauree Magistrali Ore 9.00 – 10.30 – Aula 4 Lauree Professioni Sanitarie Ore 10.30 -12.00 – Aula 4   Relatore Cell. Minuti Introduzione Prof R Liguori 10 Modalità di accesso ed elenco di tutti i corsi Angelo Mastrillo Assistenza sanitaria 3 Dietistica Educazione Professionale Fisioterapia Infermieristica (tutti i corsi) Ostetricia  Dott.ssa Dila Parma 3386071379  Scienze Infermieristiche e Ostetriche Podologia Logopedia Tecniche di Laboratorio Biomedico Tecniche di Neurofisiopatologia Tecniche Ortopediche Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione

Odontoiatria e Protesi Dentaria Padiglione 25 - Stand di Scuola - Presenza da assicurare ai banchi per ogni corso di studio - 1 marzo 2017 Corso Mattina 01/03: 8.30-13 cellulare Pomeriggio 01/03: 13-16.30 Medicina e Chirurgia   Odontoiatria e Protesi Dentaria

24/10/2017 Contest per coprogettare una nuova generazione di strumenti per l’orientamento Obiettivo: coinvolgere gli studenti di Unibo nella progettazione di una nuova generazione di strumenti mobili per l’orientamento (tipo APP) Target: tutti gli studenti Unibo, in team multidisciplinari Tempi: apertura bando entro gennaio, lancio e punto informativo ad Almaorienta, premiazione nell’ambito dello startup day. Due tipi di progetti: Concept di app, web app e applicazioni, presentati attraverso descrizioni degli obiettivi e dei comportamenti della soluzione. Prototipi veri e propri di app, web app e applicazioni, che funzionino anche in contesti limitati ma mostrino le potenzialità dell’uso della soluzione 10

Punto informativo nell’ambito di Almaorienta 24/10/2017 All’interno di Almaorienta sarà allestito uno spazio presso cui i partecipanti al contest potranno: Conoscere gli strumenti digitali per l’orientamento disponibili e il loro funzionamento Incontrare gli studenti delle scuole superiori per confrontarsi con le criticità e le potenzialità incontrate nel loro percorso di orientamento, in modo da individuare possibili proposte di applicazione da presentare al contest Incontrare persone responsabili dell’orientamento Unibo a vari livelli, anche strategico, in modo da individuare gli ambiti possibili per le proposte di applicazione da presentare al contest 11

24/10/2017 Cosa fare Promuovere il contest presso i propri studenti, in particolare quelli che studiano discipline legate alle tecnologie, al design, alle problematiche di orientamento o ad altre vicine ai temi della gara. Sostenere gli studenti della propria scuola che intendono partecipare, fungendo da mentore alle loro iniziative. Supportare le attività del punto informativo, qualora si ritenga di avere specifiche esperienze utili alla realizzazione della prossima generazione di strumenti per l’orientamento Unibo Inviare i propri riferimenti mail e, possibilmente cellulare, ai riferimenti UniBo dell’iniziativa: almacontest@unibo.it 12