Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Breve Docente: Tiziana SOLA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 21 settembre 2010 Fondazione Maddalena Grassi.
Advertisements

dall’innamoramento all’amore
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
A cura di Angela Fiorentino Docente di Sostegno dell’I.I.S. “V. Bosso – A. Monti” di Torino.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Il valore della vita emotiva
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Photolangage.
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Il circolo ermeneutico
Lo scenario dell’emergenza ordinaria e straordinaria
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Il modello della ricerca-intervento
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
COMUNICAZIONE POLITICA
LA MEDIAZIONE.
Le competenze relazionali nella professione medica
Intervista.
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Assiomi della comunicazione
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
Lo strumento dell’intervista qualitativa
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Carla Bazzanella Dire, agire, interagire
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
La Negoziazione.
Crescita e Consapevolezza
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
L’Operatore dell’accoglienza
L’argomento di questa sera è:
Crescita e Consapevolezza
Che cos’è la psichiatria?
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Parola di Vita Aprile 2018.
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
LE FATICHE DEL DOCENTE.
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ED “IL BIOTESTAMENTO” “ una legge da gestire con molta umanità” Implicazioni della legge per i professionisti, implicazioni.
Sistemi informativi statistici
Razionalità, exit e voice
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
La learning organisation
“una totalità dinamica caratterizzata
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
Silenzio e ascolto.
CAREER COACHING La conchiglia rappresenta il tempo da dedicare alla riflessione sulla natura dei sentimenti corporei, morali, etici e spirituali è emblema.
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
Silenzio e ascolto.
Modalità di osservazione
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Elementi della relazione
Cos’è l’Autismo? Diamo spazio all’informazione! 8 Aprile 2019
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Breve Docente: Tiziana SOLA IL COLLOQUIO CLINICO Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Breve Docente: Tiziana SOLA

COS’E’ IL COLLOQUIO CLINICO? E’ lo strumento principale dell’esame psicologico, irrinunciabile nell’osservazione clinica E’ la clinica a “mani nude” rispetto a quella strumentale o “armata” ovvero quella effettuata con l’aiuto di strumenti psicodiagnostici Ha diversi scopi: diagnostici, psicoterapeutici, di ricerca

IL COLLOQUIO CLINICO E’ un colloquio verbale: si guarda, si ascolta per vedere meglio e ascoltare meglio E’ caratterizzato da una comunicazione non verbale importante, che accompagna la parola ritmata dal silenzio Si situa nel quadro di una relazione di cura, in cui l’oggetto di studio è un soggetto ma anche lo psicologo/psicoterapeuta e il suo funzionamento intervengono in ciò che succede Attraverso il C. C. lo psicologo si apre alla conoscenza dell’altro ma anche alla sua implicazione nel dialogo con l’altro, e alla conoscenza di sé

SITUAZIONE DEL COLLOQUIO CLINICO Il clinico si situa al servizio dell’altro che chiede sempre qualcosa, anche se il soggetto non è sempre consapevole di ciò che chiede Ci sono due persone che parlano ma che non occupano posizioni simmetriche: uno viene in ragione della funzione che l’altro riveste. Funzione che presuppone una formazione , la quale gli permette di prendere una certa posizione nel dialogo C’è dunque un clinico (varie figure) e poi c’è un cliente o paziente

LA DOMANDA NEL C. C. L’asimmetria viene dalla domanda, la quale non è sempre chiara e non è da intendersi nel senso classico del termine: spesso i pazienti vengono inviati dal medico o dallo specialista o da altri. Ci sono persone che vogliono essere curate solo dei sintomi somatici: non hanno voglia di parlare di sé e della loro vita, non ne comprendono la connessione con ciò di cui si lamentano Ci sono inoltre ambienti, quali quelli carcerari, in cui tutti i parametri della situazione clinica sono modificati

ESPRESSIONE DELLA DOMANDA NEL C. C. Anche quando il p. sa di avere un problema egli non ha mai un’idea veramente chiara di ciò che riceverà E’ possibile che il p. chieda una soluzione miracolosa, come se il sintomo fosse qualcosa di estraneo che va eliminato come un farmaco ci libera dal dolore I malesseri sono sempre espressione di disagio esistenziale, di problemi della vita, e non si possono risolvere senza cambiare se stessi In realtà il p. non sa che ciò implica un prezzo alto : quello di rimettere in discussione il suo equilibrio, il suo modo di concepire la vita, e rinunciare ai “benefici” della malattia

COMUNICAZIONE AUTENTICA TRA CLINICO E PAZIENTE L’asimmetria dipende dalla particolare funzione del clinico che non riceve e non ascolta come un amico, anche se nella situazione di incontro può assumere un atteggiamento amicale. Ad esempio non risponde alle confidenze del paziente facendo a sua volta le sue confidenze Soprattutto non intende allo stesso modo. La narrazione del paziente viene intesa sapendo che questa implica una intenzione comunicativa nei confronti del clinico. Egli deve dunque saper intendere al di là del significato usuale delle parole.

LA COMPRENSIONE: FINALITA’ PRINCIPALE DEL COLLOQUIO Il clinico invita ad un tipo di discorso non direttivo, nel senso che egli è presente come interlocutore “vivente” e disponibile, cercando di non influenzare il paziente e di non far intervenire le sue problematiche Deve insomma facilitare una libertà di parola, aiutandolo se questo ha difficoltà a reperirsi nei suoi vissuti, senza aver fretta di comprendere o di indagare morbosamente su qualche aspetto che il paziente può non essere pronto ad affrontare. Freud chiamava tale atteggiamento “neutralità benevola”

IL LINGUAGGIO DEL COLLOQUIO Il colloquio è uno scambio di parole. Lo scambio avviene attraverso il canale verbale e non verbale. Il clinico lavora non solo sulle informazioni che ha ricevuto ma su ciò che si mobilizza in lui nel contesto del colloquio, senza dimenticare che egli è parte integrante di ciò che sta osservando, ovvero che si trova al tempo stesso all’interno e all’esterno di questa interrelazione Il clinico deve entrare nella modalità comunicativa del paziente cercando di adattarsi al suo linguaggio e di comprendere qualcosa dell’organizzazione dinamica interna del paziente.

LE ATTITUDINI SPECIFICHE DEL CLINICO Ciò che facilita uno svolgimento soddisfacente del colloquio da parte del clinico è la presa di coscienza e il superamento di ciò che rischia di ostacolare la comunicazione (il desiderio di comprendere se stessi si infiltra spesso nel desiderio di comprendere l’altro). Le attitudini specifiche da sviluppare sono tre: 1) La possibilità di identificarsi al paziente 2) La capacità di mantenere la buona distanza 3) la giusta misura degli interventi

L’IDENTIFICAZIONE COL PAZIENTE • E’ incontrando l’altro su qualche punto di simile che possiamo arrivare a comprendere la complessità e la ricchezza dei processi psichici del nostro interlocutore. Ciò si realizza attraverso l’empatia • Identificarsi è cercare di penetrare il senso del linguaggio del paziente, impiegando le sue parole, rappresentandosi il suo entourage e il suo passato. • La finalità è quella di riuscire a sentire, poco a poco, dall’interno i problemi che agitano il paziente, si da diventare atti a parlargli con un linguaggio che quest’ultimo comprenderà, sentendosi rispettato nella sua persona.