Corso di coordinatore delle figure di sostegno a.s. 2015/2016

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di formazione per insegnanti a.s
Advertisements

PROGETTO INTEGRATO D’INTERVENTO PRECOCE SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
SEZ. A.I.D. Caltanissetta Prof.Lucia MAria Collerone.
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
DSA I.C. OSTRA. LEGGE N. 170/10 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico I punti fondamentali per le scuole.
Disturbi dell’apprendimento scolastico. Caso clinico. Logopedista: Dott.ssa Marra Antonella.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno Scolastico DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO “G.CARDUCCI”
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si apprendono per iscritto le parole. La dislessia.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
EVOLUZIONE DEL PROFILO DI LETTURA NELLA DISLESSIA
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
DSA Disturbi Specifici di Apprendimento
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
NORMATIVA.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
b.e.s. = E.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Glottodidattica inclusiva per D.S.A compensare e dispensare al biennio
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
BES: parliamone insieme
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
DISABILITÀ INTELLETTIVE
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
LA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA COMORBILITA’ E DIFFICOLTA’ ASSOCIATE
Adeguamento obiettivi curricolari
DISABILITÀ INTELLETTIVE
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
Perché si parla di disturbi specifici?
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Prot del 5/11/2016 Patrizia Rosmino.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Definizione di Mappa Concettuale
Referenti Dislessia Calabria 2007
Decreto Ministeriale 12 luglio 2011
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Conoscere per includere
per un Apprendimento di qualità
Bortolotti, Bernardis, Galliussi, Gerbino, Paoletti
DSA Istruzioni per l’uso
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Percorso Educativo Personalizzato
per un Apprendimento di qualità
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
Strumenti per una didattica inclusiva
Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
La normativa sui DSA Prof. ssa Maura Striano
Transcript della presentazione:

Corso di coordinatore delle figure di sostegno a.s. 2015/2016 Corsista : Bello Barbara

E’ opportuno distinguere: Il disturbo di apprendimento è diverso dalla difficoltà di apprendimento.

Difficoltà di apprendimento Con il termine Difficoltà di apprendimento intendiamo un qualsiasi tipo di difficoltà incontrata da uno studente durante la sua carriera scolastica e che è causa di scarso rendimento.

Le difficoltà di apprendimento si possono ricondurre a: Disturbi affettivi primari (emotivo-relazionali, familiari); Deficit intellettivi (ritardo o insufficienza mentale) ; Non opportunità di imparare; Deficit sensoriali (sordità, cecità).

Sindrome dislessica Con il termine “sindrome dislessica” si comprendono, oltre alla dislessia (difficoltà di lettura), anche i disturbi definiti come disgrafia (cattiva grafia), disortografia (frequenti errori ortografici), discalculia (difficoltà nel calcolo e nella manipolazione dei numeri), disnomia (difficoltà nel recuperare i termini) e disprassia. In realtà sempre più si tende ad utilizzare la definizione comune di dislessia per comprendere anche le altre difficoltà, spesso ad essa associate.

Cosa è La dislessia è un Disturbo Specifico di Apprendimento che può verificarsi in ragazzi per il resto normali, cioè senza handicap neurologici o sensoriali o condizioni di svantaggio sociale.

Disturbi specifici (DSA), cause Le cause sono biologiche dovute all’organizzazione strutturale di determinate aree celebrali interessate ai processi di riconoscimento dei fonemi e alla loro traduzione in grafemi. La base è genetica. I geni implicati sono diversi, non tutti i casi sono familiari. Alcune cause non sono state individuate. Molto spesso i DSA sono associati fra loro.

Le cause Si tratta di una caratteristica costituzionale (personale, con cui si nasce), è determinata biologicamente (non dovuta a problemi psicologici o di disagio socio-culturale), si modifica nel tempo (senza tuttavia scomparire).

Quando e come si manifesta Non appena si viene esposti all’apprendimento della letto-scrittura. Si manifesta in un difficile rapporto col testo scritto e la sua decodifica. Incide pesantemente condizionando la vita scolastica e professionale dei soggetti che ne sono affetti.

Dislessia Per riuscire a leggere e scrivere devono impegnare al massimo le loro capacità e la loro energia, si stancano molto ed impiegano molto tempo, sono lenti, troppo lenti, commettono errori, saltano parole e righe. Molti dislessici hanno difficoltà a memorizzare sequenze, ad imparare procedure, formule, tabelle, …

Dislessia Sostituiscono in lettura e scrittura lettere con grafia simile: pbdq – a/o – e/a; o suoni simili: t/d – r/l – d/b – v/f e altre non prevedibili.

Dislessia Decodificano lettera per lettera. Difficile passare dalla lettera alla parola, … alla frase, … al significato. Anticipano troppo e inventano la parola: sono ipoanalitici.

Dislessia Tutti i dislessici hanno grosse difficoltà ad apprendere le lingue straniere, in particolare scritte. La difficoltà maggiore è rappresentata dalla lingua inglese a causa delle differenze molto accentuate tra scrittura e pronuncia delle lettere e pronuncia e scrittura di una stessa lettera in parole diverse.

Disgrafia Omissioni di lettere, sostituzioni, lettere speculari (b/d, p/q, u/n, f/v, p/b, un/nu, il/li, a/e, e/o); Omissioni di numeri, inversioni e capovolgimenti; Non distinguono parole simili; Inadeguata padronanza fonologica (confondono i suoni e scrivono in modo errato); Segni uguali o indecodificabili.

Disnomia Difficoltà nella MBT; (nell’apprendimento di filastrocche); nella ripetizione di sequenze ritmiche.

Disortografia Difficoltà a comporre la parola (v-f), omissioni, alterano l’ordine, doppie, accenti, elisioni (loro-l’oro, luna-l’una). Difficoltà a comporre la lettera nella mente e quindi a realizzarla… (se è difficile scrivere figuriamoci comporre un testo!)

Discalculia Difficoltà nel calcolo scritto e a mente; nell’identificare le grandezze; nel memorizzare le tabelline; nel calcolo in colonna; all’indietro; nella lettura e scrittura dei numeri (lessicali e sintattici) 5-S-2-Z-N .

Discalculia Non automatizzano i calcoli; non traducono i simboli con immediatezza e quindi non li ricordano se prima non li riempiono di significato; non decodificano le formule con altre formule.

Disprassia Disturbo specifico di coordinazione motoria in assenza di paralisi, è il correlato motorio della dislessia; Difficoltà nel programmare i movimenti, può essere isolata o associata con altri DSA. Difficoltà visuo-spaziali, goffaggine, non coordinazione fino e/o grosso-motoria (inciampano, disordinati, poca cura di sé, degli oggetti, …). Colpisce più i maschi che le femmine.

INDIVIDUAZIONE PRECOCE screening . INDIVIDUAZIONE PRECOCE trattamenti preventivi protocollo diagnostico DIAGNOSI Sostegno psicologico TRATTAMENTI RIABILITATIVI Tutoraggio MODIFICAZIONI DIDATTICA Ausili

Chi deve fare, che cosa: INSEGNANTI Collaborare alle iniziative di screening. Individuare casi a rischio. Indirizzare i casi a rischio alla valutazione diagnostica. Cercare la collaborazione di servizi e famiglia. Modificare la didattica tenendo conto dei dati forniti dai servizi sanitari. Favorire l’autostima. Attuare provvedimenti compensativi e dispensativi.

Suggerimenti: le cose da non fare farlo leggere a voce alta ridicolizzarlo correggere tutti gli errori dei testi scritti dare liste di parole da imparare farlo copiare dalla lavagna far ricopiare il lavoro già svolto paragonarlo ad altri.

SUGGERIMENTI: le cose da fare Incoraggiare e lodare; trovare qualcosa in cui è bravo; scrivere le parole importanti alla lavagna; dare molto tempo per copiare dalla lavagna; metterlo in prima fila; lasciarlo lavorare con il testo aperto; alleggerire il carico cognitivo; assegnare meno compiti;

Fornire schemi , mappe concettuali, tabelle e tutti quei mediatori che aiutano l’apprendimento visivo, che sollecitano le generalizzazioni e realizzano un quadro d’insieme dell’argomento; Brainstorming dell’argomento poiché sollecita i processi di pensiero e di riflessione; Lettura di immagini, lettura silenziosa, parole-chiave; Valutare il contenuto del lavoro scritto, non l’ortografia. Valutare le risposte orali.

Osservazioni Un dislessico si stanca più facilmente ed ha perciò bisogno di molta più concentrazione; Può leggere un brano correttamente e non cogliere il significato; Può avere grosse difficoltà con le cifre (tabelline), la musica o qualsiasi cosa che necessita di simboli da interpretare; E’ demotivato ed ha una bassa autostima.

Ruolo dell’insegnante referente su dislessia e DSA All’interno della scuola è un riferimento per i colleghi avendo una formazione specifica sul problema Può fornire informazioni, materiali didattici e di valutazione specifici E’ coinvolto o interviene nella programmazione didattica e nella soluzione dei problemi nella classe quando ci sono alunni con DSA.

L’ INTERVENTO EDUCATIVO Programmazione flessibile (che varia in funzione dei tempi, ritmi e modalità di apprendimento della classe), riferita agli obiettivi della classe e non differenziata condivisa dall’intero C.d.C., dalla famiglia e dagli specialisti. Uso di strumenti compensativi e/o dispensativi che permettano un apprendimento-insegnamento più valido e più stimolante per l’alunno.