“OLTRE L’AULA” L’APPROCCIO PEDAGOGICO DEL SERVICE -LEARNING

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EIS - LUMSA, aprile 2016.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Feldia Loperfido, Pamela Montanaro,Piera Schiavone Scrivoanchio.it : un’esperienza di ricerca-azione per l’apprendimento non formale.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Welcome   Bienvenues .
Dal fare al dire le esperienze Work Shop
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Progettare esperienze di Service Learning
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
alla cultura scientifica
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Lavorare per competenze
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
CLASSI SECONDE
Promuovere una didattica per competenze
MIUR- Sala della Comunicazione
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
Il contesto della relazione didattica
IMPARARE SENZA CONFINI
MIUR- Sala della Comunicazione
LESVOS settembre 2016.
Il modello Puntoedu.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
La Riforma: obiettivi e strumenti
Educazione interculturale
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
La learning organisation
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
MIUR- Sala della Comunicazione
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Documentare la didattica
MIUR- Sala della Comunicazione
CLASSI TERZE
Senza Zaino Per una scuola comunità
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Bullismo e Cyberbullismo
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
MIUR- Sala della Comunicazione
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

“OLTRE L’AULA” L’APPROCCIO PEDAGOGICO DEL SERVICE -LEARNING EIS, aprile 2017 1

Un problema L’opinione pubblica e i genitori degli alunni mettono in discussione la qualità dell’acqua potabile di Gussago. Gli alunni cominciano ad arrivare a scuola con bottigliette d’acqua minerale per evitare di ricorrere all’acqua del rubinetto. EIS, aprile 2017

Un dubbio… POSSIAMO CONTRIBUIRE A CONTROLLARE LA QUALITÀ DELL’ACQUA E A RICONCILIARE LA CITTADINANZA CON LE PROPRIE RISORSE? EIS, aprile 2017

ATTORI DEL TAVOLO DI LAVORO Studenti delle classi prime della scuola secondaria di i grado coordinati e rappresentati dai Componenti del Consiglio Comunale dei Ragazzi. -Referenti insegnanti scuola secondaria -Assessore Territorio, Ambiente e Agricoltura Comune -Consulta Cultura -Tecnici: ARPA, ASL, A2A Progettazione percorsi EIS, aprile 2017

Azioni Studio del tema attraverso varie discipline. storia dell’acqua a Gussago con esperta storica visita sorgenti e pozzi idrici con tecnici A2A e biologi ASL prelevazione campioni d’acqua in 8 punti e presso le scuole- test estemporanei EIS, aprile 2017

Azioni - parte seconda - analisi risultati -preparazione brochure con un’info-grafica esplicativa da distribuire a tutta la cittadinanza -Conferenza coordinata da un giornalista del Corriere della Sera: partecipano gli studenti. EIS, aprile 2017

Altre esperienze di SL EIS, aprile 2017

Il Service Learning INVENZIONE ? SCOPERTA? EIS, aprile 2017

Conclusioni Documentazione fotografica -brochure con un’infografica esplicativa -Relazioni scritte -Rendicontazione lavoro nel Consiglio Comunale e sul sito del Comune. -articolo sul Blog della scuola -Mostra fotografica: Emozioni con uno scatto…l’Acqua e Gussago EIS, aprile 2017

Cosa è il Service - Learning Il Service-Learning è una proposta pedagogica che permette a bambini, adolescenti e giovani di sviluppare le proprie conoscenze e competenze grazie a una pratica di servizio solidale nei confronti della comunità. (M. Nieves Tapia, Educazione e solidarietà, pag22) EIS, aprile 2017

Service-Learning EIS, aprile 2017 11

Service learning Fare la germinazione del fagiolo è un “apprendimento”. Raccogliere fondi per Greenpeace è un “servizio solidale”. Realizzare un “orto sinergico” insieme agli anziani di una casa di riposo, imparare a riconoscere e rispettare gli esseri viventi e la natura; vendere i prodotti e i ricavati destinarli alle adozioni a distanza è “service learning”. Per spiegare di un modo molto semplice cosa è il service learning farò una comparazione tra tre attività che possono svolgersi dentro o fuori dell’aula. EIS, aprile 2017 12

Il Service Learning Promuove l’impegno civico nella trasformazione dello stato delle cose. Incide sugli apprendimenti stimolando una cittadinanza attiva, responsabile e coesa. Nel rispetto dei principi di una didattica avanzata EIS, aprile 2017

APPRENDIMENTO E SERVIZIO SOLIDALE Non basta che le due sfere siano a contatto tra di loro per avere il Service – Learning. Abbiamo bisogno di una sfera violetta, far si che ciò che avviene nella comunità si apprenda all’interno della scuola e viceversa. (Furco, 2005) Service learning SERVIZIO SOLIDALE APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO E SERVIZIO SOLIDALE + Per tanto un intreccio tra due intenzionalità ben precise: un servizio efficace alla comunità e l’intenzionalità di apprendere. Cf. A. Furco, 2004 EIS, aprile 2017

Apprendimento – Servizio In quali ordini di scuole si può fare? Come si realizza un progetto Le caratteristiche fondamentali del Service Learning? EIS, aprile 2017

I PROGETTI DI SERVICE-LEARNING POSSONO ESSERE REALIZZATI A OGNI LIVELLO SCOLASTICO Gli studenti: individuano problemi, necessità o punti di forza nel loro ambiente; scelgono autonomamente un problema o un compito; cercano maggiori informazioni: con il personale insegnante, i genitori, esperti, esperte, associazioni, ditte, autorità; EIS, aprile 2017

I PROGETTI DI SERVICE-LEARNING POSSONO ESSERE REALIZZATI A OGNI LIVELLO SCOLASTICO 4. trovano soluzioni da proporre e ne sviluppano un progetto dettagliato; 5. cercano di applicare autonomamente il progetto. EIS, aprile 2017

E GLI ADULTI????? Il ruolo dell’adulto (insegnante, dirigente scolastico, genitori, responsabili associazioni del territorio) è quello di cedere il protagonismo ai ragazzi, restando in ombra, accompagnando, sostenendo e consigliando i ragazzi. EIS, aprile 2017

Cambio di logica Da attore protagonista … A regista … EIS, aprile 2017

Concludendo …(punto 1) Non esiste un ordine di scuola in cui non è possibile realizzare percorsi di SL Tenendo in considerazione l’età dei bambini/ragazzi non cambia l’ottica del protagonismo/servizio/apprendimento In molti casi già si realizzano percorsi di SL… senza saperlo!!! EIS, aprile 2017

Ancora svegli??? PROSEGUIAMO??? EIS, aprile 2017

Per promuovere il Service Learning Valorizzare le esperienze, pratiche, know how, presente a scuola Realizzare un percorso formativo dall’inizio EIS, aprile 2017

Per una nuova Cittadinanza M T O + SERVIZIO SERVIZIO LAVORO DI CAMPO, DINAMICHE o GIOCHI (SENZA AGIRE) APPRENDIMENTO SERVIZIO - + INIZIATIVE SOLIDALI OCCASIONALI-ASSISTEMATICHE VOLONTARIATO senza spazi di riflessione - EIS, aprile 2017 Adattazione del quadrante del service learning della Università di Stanford 23

Transizione verso l’apprendimento-servizio . + + conoscenze al servizio della cittadinanza APPRENDIMENTO-SERVIZIO - + + connessione coi contenuti - EIS, aprile 2017

Itinerario progetto di Service Learning A. MOTIVAZIONE B. DIAGNOSI C. IDEAZIONE E PIANIFICAZIONE D. ESECUZIONE E. CHIUSURA RIFLESSIONE DOCUMENTAZIONE E COMUNICAZIONE VER PPT DIPLOMADO SIPAN 4 Y 5 VALUTAZIONE EIS, aprile 2017 25 25

Chi propone un percorso di Service Learning Alunni Insegnanti Comunità extrascolastica Scuola EIS, aprile 2017

SERVICE LEARNING: CARATTERISTICHE FONDAMENTALI Servizio solidale destinato a soddisfare i bisogni veri e sentiti di una comunità Gli studenti sono i protagonisti Progettato in modo integrato con il curricolo, in funzione dell’apprendimento degli studenti Ruolo chiave della riflessione La scuola si apre a collaborazioni e sviluppa reti EIS, aprile 2017 27

Solidarietà: la visione tradizionale Comunità “solidale” Sa Ha Può Da Ruolo attivo Si abitua ad “aiutare” Soggetto “solidale” Si abitua a ricevere Comunità “bisognosa” Ignora Ha bisogno E’ impossibilitato Riceve Ruolo passivo Destinatario “bisognoso” EIS, aprile 2017 28 28 28

Solidarietà: un modello “orizzontale” Comunità Comunità Soggetto Fuoco sulla condivisione “Fare insieme, fare con” Vincolo che genera fraternità Sa-Ignora Possiede-Ha bisogno Può-Non può Dà-Riceve Ruolo attivo Sa-Ignora Possiede-Ha bisogno Può-Non può Dà-Riceve Ruolo attivo EIS, aprile 2017 29 29

Partecipazione e protagonismo Condividono gestione Prendono decisioni Iniziative accettate Presentano iniziative Vengono consultati Ricevono informazioni Presenza (simbolica) Manipolazione Protagonismo Tratto da Roger Hart, “La scala di partecipazione”, 1992 EIS, aprile 2017

Scuola di Alta Formazione EIS - LUMSA PROTAGONISTI/ATTIVI PARTECIPANTI DESTINATARI/OGGETTO Niños reciben alimentación en Proyecto Hormiga, Bogotá Los cerca de 100 niños de la Orquesta de Tambores y Marimbas de Siloé, proyecto financiado por la Fundación Sidoc, se preparan para presentarse en el Festival de Música Petronio Álvarez. www.elpais.com.co/elpais/cali/conozca-como-cultura-y-deporte-en-cali-le-apuestan-transformacion-sociedad Proyecto de aprendizaje-servicio La Actoría Social Juvenil (ASJ) y la Agricultura Urbana Orgánica estrategias para generar ambientes saludables y de enseñanza –aprendizaje de las Ciencias Naturales en la Institución Educativa Los Comuneros, sede José Antonio Galán 1. Barrio Alfonso López Popayán Cauca. (PPT Charo) EIS, aprile 2017 Scuola di Alta Formazione EIS - LUMSA 31 31

Cosa si impara in una pratica solidale? “Quando i giovani si coinvolgono nell’attività di servizio alla comunità, possono succedere tre cose: -possono imparare qualcosa di se stessi, della propria comunità, e di questioni sociali acute; -può darsi che non imparino niente: un gruppo può dare da mangiare a quelli senza tetto e rimanere come una esperienza che non ti tocca; -possono imparare la lezione sbagliata: i pregiudizi e gli stereotipi possono essere rafforzati o creati attraverso delle attività di servizio poco pensate o con una pianificazione molto povera”. No queremos que nuestros estudiantes aprendan la lección equivocada (COOPER, 1999) EIS, aprile 2017

Nuovo scenario della scuola “…richiede oggi altresì la collaborazione delle formazioni sociali, in una nuova dimensione di integrazione fra scuola e territorio, per far sì che ognuno possa svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, una attività che concorra al progresso materiale e spirituale della società.” (dalle “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e il primo ciclo d’istruzione”) EIS, aprile 2017 33

Lo studente apprende COME PROTAGONISTA ( è posto al centro dell'azione educativa; le proposte didattiche sono in relazione costante con suoi bisogni e desideri; gli vengono affidate precise responsabilità) INSIEME AGLI ALTRI ( particolare cura è dedicata alla costruzione del gruppo, alla promozione dei legami cooperativi, si utilizzano strategie di tipo collaborativo, come il cooperative learning, il tutorig, gruppi di progettto …) PER CONOSCERE LA REALTÀ (la scuola fornisce le chiavi per apprendere ad apprendere; per comprendere i contesti naturali, sociali, culturali, antropologici del mondo di oggi) E PER CAMBIARLA (non basta conoscere la realtà e nemmeno convivere nella società, ma questa società bisogna crearla continuamente insieme)

La piramide dell’apprendimento per l’esperienza Impariamo e memorizziamo (facciamo proprio): 5% di quanto ascoltiamo 10% di quanto vediamo e leggiamo 20% di quanto vediamo e ascoltiamo 50% di quanto discutiamo e verbalizziamo 75% di quanto mettiamo in pratica 90% di quanto insegniamo agli altri (G. Philips, 1986, A. Furco, 2004) EIS, aprile 2017 35 35

Consegnati, Catanzaro, Gennaio 2017 RIFLESSIONE In rapporto alla valutazione: per trarre conclusioni, per valutare l’esperienza. In rapporto alla documentazione: per sistematizzare, organizzare il portfolio della esperienza. Consegnati, Catanzaro, Gennaio 2017

Consegnati, Catanzaro, Gennaio 2017 RIFLESSIONE – PERCHE? “La riflessione sistematica è il fattore che trasforma un’esperienza interessante e d’impegno in qualcosa che incide significativamente nell’apprendimento degli studenti.” (A. Furco.NHN “Reflexion. The key to Service Learning”) Consegnati, Catanzaro, Gennaio 2017

Consegnati, Catanzaro, Gennaio 2017 RIFLESSIONE – QUANDO? Preparazione: attività di apprendimento, sensibilizzazione, conoscenze indispensabili. Durante il processo: sostegno per capire, esprimere pensieri e sentimenti, risolvere conflitti. Pensar críticamente lo que se hace, tomar distancia, observar. La reflexión es lo que torna a una experiencia valiosa en aprendizaje. veces pensamos que en el aprendizaje servicio la reflexión es sólo que los estudiantes piensen un poco sobre sus experiencias y que expresen qué les gustó y qué no. Sin embargo la reflexión es mucho más que eso, es importante porque lleva al aprendizaje servicio desde el lugar de programa de servicio para convertirlo en una verdadera experiencia educativa. Normalmente, cuando les preguntamos a los estudiantes sobre su experiencia de aprendizaje servicio, ellos tienden a hablarnos de lo que hicieron en la comunidad. En esencia, hablan de su experiencia como un programa de servicio. La reflexión ayuda a los estudiantes a pensar sobre lo que aprendieron a través de su experiencia. Después de la reflexión los estudiantes suelen hablar del proyecto en el que están involucrados más en términos de lo que aprendieron, en vez de limitarse solamente a los aspectos del servicio. Consegnati, Catanzaro, Gennaio 2017 38

RIFLESSIONE - CARATTERISTICHE Consegnati, Catanzaro, Gennaio 2017 Continua, lungo tutto il progetto. Connettere il servizio con l’apprendimento. Sfidante. Rendere significativa la esperienza degli studenti. Reflexión Continua: la reflexión debe ser un componente permanente en la educación del alumno, teniendo en cuenta el antes, el durante y el después de una experiencia. Reflexión Conectada: Vincular el "servicio" en la comunidad con la estructura de "aprendizaje" en el aula. Sin reflexión estructurada, los estudiantes pueden dejar de tender un puente entre la experiencia de servicio concreto y los temas discutidos en la clase abstracta. Desafiar la reflexión: Los docentes deben estar preparados para hacer preguntas que susciten ideas con las que no están familiarizados o sean incómodas. Reflexión contextualizada: Garantizar que las actividades o temas de reflexión sean correctas y significativas en relación con las experiencias de los estudiantes. Consegnati, Catanzaro, Gennaio 2017

Consegnati, Catanzaro, Gennaio 2017 RIFLESSIONE - TIPI Formale o informale. Pubblica o privata. Individuale, in piccoli gruppi o tutta la classe. Orale, scritta o multimediale. Consegnati, Catanzaro, Gennaio 2017

Consegnati, Catanzaro, Gennaio 2017 RIFLESSIONE – COME? Diario delle attività Presentazioni multimediali Presentazioni alla comunità Giochi Disegni Blog Dibattito tra pari. Scambio tra diversi gruppi che partecipano. Scambio con gli insegnanti. Opera di teatro o una canzone. Mettere notizie nella bacheca. Condividere in Facebook. Consegnati, Catanzaro, Gennaio 2017

Sviluppare reti e collaborazioni Scuola Fortino Scuola Sorgente EIS, aprile 2017

Caratteristiche scuola fortino Visione «scuolacentrica» della realtà Dimensione «impermeabile» Collaborazioni poco sviluppate e solo «se costretti» EIS, aprile 2017

Caratteristiche scuola sorgente Visione di sistema: la scuola è nella comunità Dimensione «scuola porosa» Scuola e comunità dialogano, non solo per l’emergenza EIS, aprile 2017

Una pedagogia “Per tutti” Per tutte le aree geografiche Per tutti i livelli scolastici Per tutti i livelli sociali Per tutte le modalità di educazione Per tutte le competenze e discipline Per tutti gli studenti EIS, aprile 2017

Lavoro di gruppo Ogni gruppo individua una delle aree del Service Learning Ogni partecipante riflette prima individualmente poi nel gruppo sulle domande stimolo Il gruppo traccia le proprie linee guida e poi le condivide in gruppo EIS, aprile 2017

Domande stimolo Qual è il significato che do alla parola: servizio, apprendimento, protagonismo, riflessione, rete-comunità Come promuovo nel mio contesto la dimensione su cui sto riflettendo? Quale la relazione con la dimensione scolastica? Quali sono i principali ostacoli per il suo sviluppo? Di cosa ho bisogno per promuovere il SL nel mio contesto? EIS, aprile 2017

GRAZIE EIS, aprile 2017