ALLA SCOPERTA DEL TORRENTE COPPA E DELLA RISORSA ACQUA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA VALLE DEL FASANELLA: DAGLI ANTICHI MULINI DELL’800 ALLE CENTRALI IDROELETTICHE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI.
Advertisements

Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Romani galli. Una delle leggende più famose è legata all’assedio di Roma da parte del popolo dei Galli. La vicenda si svolge sul Colle del Campidoglio.
Geografia Comprensione e uso del linguaggio
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Progetto “TORNIAMO A GIOCARE IN CORTILE” ANNO SCOLASTICO
EDUCAZIONE AMBIENTALE
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
LA CENTRALE IDROELETTRICA
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO «R. LAPORTA»
La cultura tecnologica nella scuola del domani
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
Istituto Comprensivo Perugia 6
L’ acqua di Emanuele Napodano
LABORATORIO CONOSCIENZAMBIENTE Arpa
SQUADRA ORO BLU LINGUAGLOSSA ACQUE REFLUE
PROGETTO «GUARDIANI DELLE NOSTRE ACQUE»
Istituto comprensivo Trento 5
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
L’energia idroelettrica
«150 anni dell’Unità d’Italia» «Centenario della Grande Guerra»
Relazione Visita centro Amap e fonte del Gabriele.
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Genitori responsabili e altruisti
L’idrosfera Il pianeta azzurro
IL DIARIO.
La mostra di Archimede.
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ISIS “ MANZINI” PER TUTELARE IL TAGLIAMENTO
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Unità interdisciplinare classi prime
La Materia Istituto comprensivo G
Il progetto Primo incontro Secondo incontro
Progetto “ Ciao Sindaco” Anno scolastico
Storia di una ranocchia
Lavoro di gruppo di scienze naturali
Conoscere per imparare
DALLA FONTE AL RUBINETTO
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
IL LUNGO VIAGGIO DELL’AMICA CARTA
Storia di una ranocchia
Storia di un viaggio speciale!
Storia di una ranocchia
L’APPROCCIO FAMILIARE NEL CLUB
Risorse energetiche sempre più richieste
Risorsa insostituibile
La legge fondamentale della termologia
ROMA: LE ORIGINI Sulla fondazione di Roma abbiamo tre leggende
Storia di una ranocchia
Storia di una ranocchia
Linea del tempo: Termalismo
Storia di una ranocchia
Progetto Coding Progetto realizzato , con lo scopo di riflettere sulla funzione degli oggetti scolastici e di uso quotidiano.
Storia di una ranocchia
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
Ciclo dell’acqua.
Fare ricerca mai così facile!
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
GEOMORFOLOGIA FLUVIALE
IDROSFERA.
“ESSERE CITTADINI DEL NOSTRO TEMPO”.
Inquinamento dell’aria
Storia di una ranocchia
Scuola Primaria San Marco
I ricicloni Progetto di educazione ambientale
L’inquinamento Jacopo Gellura Mattia Brunetti 1 C cat
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Valle di Ravacciano RIGENERAR_SI
Transcript della presentazione:

ALLA SCOPERTA DEL TORRENTE COPPA E DELLA RISORSA ACQUA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTEGGIO SCUOLA PRIMARIA “SUOR G. NICOLI” DI CASATISMA GUARDIANI DELLE NOSTRE ACQUE ALLA SCOPERTA DEL TORRENTE COPPA E DELLA RISORSA ACQUA

IL PROGETTO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA «SUOR G IL PROGETTO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA «SUOR G. NICOLI» IN QUESTO ANNO SCOLASTICO HA AVUTO COME FINALITÀ: CONOSCERE LE RISORSE IDRICHE INTORNO A NOI COMPRENDERE L’IMPORTANZA DELL’ACQUA SALVAGUARDARE QUESTA RISORSA EVITANDO GLI SPRECHI E L’INQUINAMENTO

CARTA D’IDENTITÀ DEL TORRENTE COPPA

UN PO’ DI STORIA… L’origine del nome del torrente Coppa (coppais), come pure di tutti i fiumi e torrenti nel vogherese, nel tortonese e nell’alessandrino hanno fatto pensare a dotti filologhi che popoli ellenici si siano stanziati in queste zone. A conferma di ciò adducono la testimonianza di Polibio il quale riferisce come dall’Adriatico le navi risalissero il Po per 250 miglia. Note desunte dalla Storia di Voghera (G. Manfredi). Le prime notizie dell’esistenza del torrente Coppa risalgono al 222 a.c.. Lo storico Polibio narra che nel 222 a.c. lungo le rive del Coppa si svolse una battaglia tra i Romani guidati dal console Marcello e i Galli guidati dal console Virdumaro, combattimento in cui i nemici dei romani furono sconfitti. Allora il Coppa doveva essere un fiume di ampia portata che scorreva tra argini, come si può supporre dalla frase di polibio: “ma circondati scompigliaronsi…molti…caddero nel fiume e perirono nei suoi gorghi”. I Galli fuggitivi quindi furono travolti dalle acque di un corso d’acqua locale che lambiva il colle di Casteggio, cioè il Coppa Tratto da “Il borgo di Casteggio” ( Giuseppe Cavazzana – ed. 1944).  1856-57- La rettifica del Coppa a Casteggio su progetto dell’ingegnere Migliora. Il Coppa, che divagando creava un’ansa passante per Piazza Cavour, viene rettificato scavando un nuovo letto artificiale, impresa non indifferente se pensiamo come gli unici attrezzi del tempo fossero: picconi, vanghe, badili e “olio di gomito”, come si diceva una volta. Viene così recuperata un’ampia zona, in parte adibita alla realizzazione dell’attuale piazza e in parte ad uso abitativo: a Casteggio comincia a prendere l’aspetto urbanistico odierno.

STORIA BIOLOGICA DEL TORRENTE COPPA Ancora negli anni cinquanta le acque erano ancora pescose e pressoché integre biologicamente. Fino ad allora, nei paesi e nei centri abitati dislocati lungo il Coppa ed i suoi affluenti, le case erano munite di fosse biologiche nelle quali convergevano gli scarichi casalinghi, ancora di volume modesto e di composizione semplice. Il Coppa era in grado di sopportare queste immissioni senza soffrire di gravi scompensi.   Con la crescente civilizzazione mutano anche, per qualità, le immissioni: agli scarichi “genuini” e poco inquinanti dei casolari si aggiungono quelli a più alto tasso di inquinamento dei centri urbani più popolati e nelle fognature iniziano a finire anche detersivi e sostanze chimiche e dai campi arrivano i reflui delle moderne concimazioni. Il Coppa comincia a soffrire e in alcuni momenti assomiglierà di più ad una fogna a cielo aperto che a un torrente, diventando spesso dimora anche di rifiuti solidi. A poco servono anche le fosse “IMHOF”, piccoli depuratori di cui sono dotati alcuni comuni collinari. Rimangono diversi gli agglomerati a scaricare direttamente nel corso d’ acqua. Ĕ un duro tributo che il Coppa comincia a pagare con il progresso: “colpe” della civiltà e dell’ incuria umana. Finalmente nel giugno dell’87, l’immissione inquinante più notevole sul corso del Coppa, quella derivante dal paese di Casteggio con i suoi circa 7000 abitanti, fu notevolmente ridotta grazie all’entrata in funzione del depuratore.

RASSEGNA STAMPA

LE NOSTRE INTERVISTE: I RICORDI DEI NONNI E DEI GENITORI

IL COPPA RACCONTATO DA UNO SCRITTORE LOCALE

UNA VECCHIA LEGGENDA SUL COPPA

INTERVISTA AL SINDACO

LE NOSTRE ESPLORAZIONI NEL TERRITORIO VERSO LA SORGENTE DEL COPPA A BORGO PRIOLO Con Vera Pianetta, dell’associazione “Volo di rondine” siamo andati a Borgo Priolo a vedere l’inizio del corso del torrente Coppa per osservare le sue acque e il territorio circostante.

ANALISI SUL CAMPO

IL COPPA A CASATISMA Sempre con la nostra guida abbiamo esplorato il corso del Coppa a Casatisma, rendendoci conto di come l’inquinamento ha modificato le sue acque e come sia differente l’ambiente circostante.

IL DEPURATORE

LABORATORIO SCIENTIFICO A SCUOLA Con l’esperta Vera Pianetta abbiamo svolto alcuni esperimenti per conoscere le caratteristiche dell’elemento acqua: abbiamo parlato di tensione superficiale, aggregazione delle molecole e galleggiamento. Inoltre abbiamo svolto analisi delle acque riguardanti la durezza e la presenza dei nitriti e nitrati.

“Quante storie quest’acqua!” LABORATORIO TEATRALE “Quante storie quest’acqua!” Dopo aver svolto le nostre ricerche e le nostre uscite sul territorio, abbiamo elaborato il testo di uno spettacolo teatrale che abbiamo realizzato con il prezioso contributo di Bruno Cavanna. Partendo dalle problematiche attuali della risorsa acqua abbiamo immaginato un viaggio che ripercorre la storia biologica del torrente Coppa. Gli alunni, che hanno personificato vari tipi di acqua(di sorgente, di falda, di ghiacciaio, solforosa, di acquedotto e di fiume), hanno alla fine lanciato un messaggio di buoni propositi per la salvaguardia di questa risorsa per le generazioni future.

GIOCO DELL’OCA Grazie alle nostre riflessioni sull’importanza della risorsa acqua e sulla necessità di salvaguardarla assumendo comportamenti di rispetto e di risparmio, abbiamo realizzato un gioco dell’oca.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE GLI ALUNNI E LE INSEGNANTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CASATISMA