MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elaborato da: Antonio Chiarenza, Azienda USL di Reggio Emilia, 2015 Amets Suess, Andalusian School of Public Health, 2015 MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
A cura di Bibiana Navarro e Olga Leralta MODULO 3 COMPETENZE PROFESSIONALI Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Le Professioni di Cura.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
IL RUOLO DELLE IMPRESE PER UN’ECONOMIA CIVILE E SOSTENIBILE
Titel.
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Unità 1: Diversità Preparato da:
Bruno Losito, Università Roma Tre
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Unit 2: Competenza interculturale e
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Unit 6: Approccio intersettoriale
di Medicina di Comunità
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
Pillola di Buona Pratica
Formez - Centro di Formazione Studi
Unità 4: Qualità dell'assistenza sanitaria che tiene
Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Senza benessere sociale
Organizzazione Aziendale
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
il Simucenter Campania
La politica delle lingue della Commissione europea
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
L’assistenza domiciliare
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Unlocking Children’s Rights
psicologia dell’orientamento
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Conoscenze, abilità, competenze
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Formazione e ricerca scientifica
Checklist ICF Una sola componente- Una sola pagina “con un’occhiata”
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA Unità 1: Strategie e procedure per servizi sanitari centrati sulla persona e orientati alla diversità Presentazione adattata da Antonio Chiarenza da originali di Amets Suess

Obiettivi dell’unità 1 Riflettere sul significato di intersezionalità applicato ai servizi sanitari Riflettere sul concetto di “assistenza centrata sulle persone” e sua applicazione nell’assistenza dei migranti e minoranze etniche Presentare i diversi approcci nell’assistenza sanitaria dei migranti e minoranze etniche. Introdurre approcci correlati, come diritti umani, determinanti sociali della salute, partecipazione comunitaria ed etica interculturale.

Assistenza sanitaria orientata alla diversità Attività 1: Assistenza sanitaria orientata alla diversità Guardiamo questo video: “Two blue crocodiles and the gap in the system” (Due coccodrilli blu e il gap nel sistema) IGIV, Implementation Guidelines for Intersectional Peer Violence Preventive Work, Education and Culture Lifelong Learning Programme, 2011. https://www.youtube.com/watch?v=W3U9Xpj7bA0 IGIV 2011.

Assistenza sanitaria orientata alla diversità Attività 1: Assistenza sanitaria orientata alla diversità Discussione in plenaria: Il video presenta tre possibili risposte assistenziali, con quali differenze? Ritenete che la situazione descritta nel video possa verificarsi nel nostro contesto? Quali vantaggi e limitazioni potete identificare nei servizi sanitari specifici per categorie (di utenti)? Quale adattamento sarebbe necessario per promuovere un approccio intersezionale nell’assistenza?

Cambiamenti di contesto per le politiche sanitarie e di welfare Negli ultimi 30 anni la migrazione ha portato con se una maggiore differenziazione della diversità (“Superdiversità”, Vertovec 2008) determinando un mutato contesto politico e sociale. Natura della migrazione: aumento del saldo migratorio ma anche alta diversificazione dei paesi d’origine (piccoli gruppi da molti paesi verso molti paesi). Nuovi migranti: diversi fra loro, poco organizzati, differenziati sul piano giuridico, e più stratificati sul piano sociale. (Vertovec, 2008). Diversi tipi di immigrati e status giuridici: regolari, ricongiunti, irregolari, chiedenti asilo, rifugiati, minori non accompagnati, ... Diversità all’interno dello stesso gruppo: esistono identità multiple nello stesso gruppo etnico (genere, età, abilità, orientamento sessuale, status socioeconomico). Le persone non appartengono a un solo gruppo sociale (Williams, 2006).   Politiche interculturali: riconoscimento del diritto all’autodeterminazione (identità individuale Vs identità collettiva); promozione del dialogo interculturale e inclusione (Vs “mosaico” di culture separate); garantire uguali opportunità (Vs protezione sociale) attraverso misure sensibili alle differenze. (Wood, P., 2010; Meer, N. & Modood, T., 2011; Kymlicka, 2012)

Le nuove dimensioni della diversità Quando parliamo di gruppi target dobbiamo includere più dimensioni della diversità: nel caso dei migranti, dobbiamo considerare non solo paese d’origine e/o etnicità, ma anche status d’immigrazione, grado di accesso ai diritti, durata della residenza, genere, età, e stato socioeconomico.(Marmot et al., 2010; Jayaweera, 2010) Si deve prendere in esame l’intersezione di forme multiple di discriminazione, ed i fattori che le hanno determinate (FRA, European Union Agency of Fundamental Rights, 2013) Intersezionalità (teoria femminista). Si deve comprendere come il genere, cultura, classe sociale, disabilità e altri aspetti dell’identità interagiscono sui più livelli spesso simultaneamente determinando diseguaglianze sociali in modo sistematico. (Yuval-Davis, 2006) 

Come rispondere alla diversità nei servizi sanitarie e sociali? QUALI GRUPPI TARGET? Non solo immigrati e minoranze etniche ma tutti i gruppi socialmente esclusi e vulnerabili a rischio di disuguaglianze in salute e nell’assistenza. QUALE DIMENSIONE DELLA DIVERSTÀ? Non solo diversità culturale, linguistica o sociale, ma l’intersezione dinamica di quelle variabili che possono sfociare in emarginazione, esclusione e iniquità QUALE MODALITÀ ASSISTENZIALE? Un’efficace risposta alla diversità non può basarsi su interventi indirizzati solo a singoli gruppi target (immigrati, Rom, persone disabili, ecc.), bensì deve affrontare tutti quei fattori che interagendo mettono a rischio le persone di esclusione e disuguaglianze (es. donna immigrata di origine araba divorziata; bambino figlio di genitori immigrati irregolari;…).

Diversità e centralità del paziente Fra glialtri Balint 1969 “assistenza centrata sull’individuo” ogni paziente “deve essere visto come un essere unico.” Fra glialtri Lipkin et al. 1984 “assistenza centrata-sul-paziente” Si tengono in considerazione le dimensioni psicosociali della malattia (approccio bio-psico-sociale) il paziente deve essere considerato un essere unico con la propria storia da raccontare Si ricerca un rapporto di fiducia. Si chiariscono le preoccupazioni del paziente Si creano le basi per una relazione efficace Fra glialtri McWhinney et al. 1989 “Approccio centrato sulla persona” “il medico cerca di entrare nel mondo del paziente, per vedere la malattia con gli occhi del paziente.”

Centralità del paziente: nella relazione medico-paziente e nell’organizzazione Nelle organizzazioni sanitarie Servizi rispondenti ai bisogni e preferenze del paziente: Nella comunicazione interpersonale L’operatore considera il paziente come un essere umano unico Coordinati/ integrati/ continui Adeguati/ facilmente accessibili orientati alla promozione della salute e all’accoglienza Sistemi sanitari centrati sul paziente Usa il modello bio-psico-sociale Vede il paziente come una persona (mente/corpo) condivide potere e responsabilità Costruisce una relazione efficace Interazioni centrate sul paziente Beach et al. 2006;

Assistenza sanitaria centrata sulla persona: Terminologia Assistenza sanitaria centrata sull’individuo Assistenza sanitaria centrata sul paziente. Assistenza sanitaria centrata sulle persone. Si preferisce "assistenza sanitaria centrata sulle persone" come il termine più inclusivo.

Assistenza sanitaria centrata sulle persone: Concetto L'assistenza sanitaria centrata sulle persone consiste nel fatto che individui, famiglie e comunità siano servite da a sistemi sanitari affidabili che rispondano ai loro bisogni in modo sensibile e olistico. Il sistema sanitario è disegnato attorno ai bisogni delle persone e mette individui, famiglie e comunità nella condizione di collaborare con operatori, organizzazioni sanitarie e settori correlati per orientare il miglioramento della qualità e capacità di risposta dell'assistenza sanitaria. L'assistenza sanitaria centrata sulle persone è radicata nei valori e principi universali salvaguardati dalle normative internazionali, quali diritti umani e dignità, non discriminazione, partecipazione e empowerment, accesso ed equità e una collaborazione tra pari. (OMS-WPRO 2007: 7) OMS –WPRO 2007.

Ecologia del sistema sanitario 1 Pazient e 2 Clinico 3 Incontro clinico 4 Azienda sanitaria 5 Comunit à locale 6 Sistema sanitario Azie

Assistenza sanitaria centrata sulle persone: Ambiti di sviluppo Partecipazione al processo decisionale Assistenza olistica Health Literacy Individui, famiglie e comunità Operatori sanitari Servizi di qualità, sicuri ed etici Auto-gestione Autocura Assistenza sanitaria centrata sulle persone Partecipazione della comunità Rafforzamento dell'assistenza primaria Organizzazioni sanitarie Sistemi sanitari Miglioramento dell'accesso Ambienti accoglienti Costruzione di solide evidenze scientifiche Standard di qualità, sicurezza ed etici Coordinamento Impiego appropriato delle tecnologie Team multidisciplinari Rendicondazione/ trasparenza Modelli terapeutici Standard professionali Informazione del paziente Leadership Monitoraggio della qualità dell'assistenza OMS–WPRO 2007.

Approcci centrati sulle persone nell'assistenza sanitaria per immigrati e minoranze etniche Centralità del paziente e competenza culturale (Beach et al. 2006) Emergenza storica e significato di entrambi i concetti Passaggio da un approccio individuo-centrico ad approcci centrati sul servizio e sul sistema Caratteristiche condivise Miglioramento della qualità dell'assistenza sanitaria Differenze Focus sulla relazione personalizzata utente-operatore (paziente-centrica) o sull'equità dell'assistenza sanitaria (competenza culturale) Correlazione tra entrambi gli aspetti Beach et al. 2006;

Competenza culturale individuale e organizzativa Nelle organizzazioni sanitarie: Capacità delle organizzazioni sanitarie di rispondere ai bisogni dei diversi gruppi di pazienti: Nella comunicazione interpersonale: Capacità dell’operatore di colmare le differenze culturali per costruire una relazione efficace con il paziente: Politiche di reclutamento del personale che rispecchino la diversità culturale della comunità servita ? Disponibilità di servizi di assistenza linguistica; Formazione continua degli operatori sulla competenza culturale ? Monitorare la qualità dell’assistenza per i gruppi razziali, etnici e culturali ? Coinvolgere le comunità nella identificazione delle priorità e pianificazione dei servizi Riconosce e rispetta le credenze, i valori, le concezioni di salute, le preferenze e i bisogni (non solo) Stabilisce un rapporto di fiducia Ricerca un terreno comune È consapevole dei propri pregiudizi/ assunzioni Sistemi sanitari culturalmente competenti Interazioni culturalmente competenti È esperto delle diverse culture ? è consapevole delle disparità e delle discriminazioni cui sono soggetti i gruppi di minoranza Usa in modo efficace i servizi di mediazione interculturale Beach et al. 2006;

Centralità del paziente Centralità del paziente e competenza culturale come parte integrante della qualità nei servizi sanitari Sistemi sanitari centrati sul paziente Sistemi sanitari culturalmente competenti Interazioni centrate sul paziente Interazioni culturalmente competenti Centralità del paziente Equità sicurezza efficacia efficienza tempestività Qualità/accesso alle cure Beach et al. 2006;

Passaggi concettuali    Competenza culturale: Focus su abitudini, credenze ed esigenze specifiche da un punto di vista culturale Politiche sanitarie focalizzate sui servizi sanitari specializzati per immigrati e minoranze etniche.  Competenza interculturale: Focus sulle dinamiche di interazione tra culture differenti  Politiche sanitarie volte a risolvere esigenze di assistenza sanitaria in contesti interculturali.  Diversità culturale / Sensibilità culturale: Focus sul riconoscimento della diversità come contributo sociale positivo  Politiche sanitarie volte a risolvere esigenze di assistenza sanitaria da una prospettiva di diversità.  Sensibilità alla diversità / Sensibilità alle differenze : Focus sulla consapevolezza della multi-diversità e del carattere intersezionale delle differenze  Politiche sanitarie volte alla riduzione delle disuguaglianze sociali trasversali e interconnesse. Cattacin, et al. 2013; Chiarenza 2012; Consiglio d'Europa 2006; Papadopoulos 2006, citato in IENE 2014; Renschler, Cattacin 2007; UNESCO 2001, 2013; OMS 2001.

Approcci centrati sulle persone nell'assistenza sanitaria per immigrati e minoranze etniche Competenza culturale  competenza interculturale  diversità culturale / sensibilità culturale  sensibilità alla diversità / sensibilità alle differenze Assistenza sanitaria rivolta a specifici gruppi etnici e culturali assistenza sanitaria centrata sulle disuguaglianze sociali, determinanti sociali della salute e intersezionalità Assistenza sanitaria centrata sul paziente  assistenza sanitaria centrata sulle persone Assistenza sanitaria centrata sul paziente e orientata alla diversità ento-culturale (Beach et al.) Assistenza sanitaria centrata sulle persone e sensibile alle differenze .

Assistenza sanitaria per immigrati e minoranze etniche: Livelli delle politiche Diritti umani e quadro strategico a livello internazionale Reti professionali internazionali / europee Assemblea generale dell'ONU Consiglio per i diritti umani dell'ONU Reti della società civile internazionali / europee OMS Diritti umani e quadro strategico a livello europeo Commissione europea Consiglio d'Europa Parlamento europeo OMS-Europa Politiche nazionali e regionali Associazioni professionali nazionali Governi nazionali Governi regionali Organizzazioni di società civili nazionali Interventi a livello locale Associazioni professionali regionali / locali Distretti sanitari Organizzazioni di società civili regionali / locali Servizi sociali Ospedali Centri di assistenza sanitaria Dati: Elaborazione propria.

Rilevanza di approcci correlati Assistenza sanitaria centrata sulle persone e sensibile alle differenze: Rilevanza di approcci correlati Diritti umani Determinanti sociali della salute Equità Assistenza sanitaria centrata sulle persone e sensibile alle differenze Intersezionalità Etica interculturale e sensibile alle differenze Intersettorialità Partecipazione Interculturalità / Sensibilità alle differenze Dati: Elaborazione propria.

Grazie per l'attenzione. Domande? Immagini: Osservatorio per l'infanzia dell'Andalusia (OIA, Observatorio de la Infancia de Andalucía) 2014; Josefa Marín Vega 2014; RedIsir 2014; Morguefile 2014.