IL VALORE DELLA RELAZIONE NELLA SOFFERENZA E NELLA MALATTIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
Advertisements

IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Il valore della vita emotiva
Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Breve Docente: Tiziana SOLA
HO RAGIONE IO! NO, IO! CHI (CON)VINCE?
AUTOCONSAPEVOLEZZA Partiamo da lontano…… a.C : MARCO AURELIO
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Lavorare per competenze
Indagine Forze di lavoro: intervistatori CATI
6°Lezione Il paziente multietnico
Salute Definizione dell’OMS
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante.
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Assiomi della comunicazione
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
CHI E' L'UOMO?.
11.00.
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Liceo Duca D’Aosta - Padova
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Reciprocal TUTORING.
Modulo 8 - La comunicazione efficace
10 consigli per genitori.
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
Comunicazione.
relazione con il paziente:
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
Per conoscere la comunicazione interpersonale
Il valore della accoglienza È capace di: Sceglie di:
L’argomento di questa sera è:
Dimensione "Avalutativa"
Come ascoltare l’IO dello studente
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
L'ascolto “Dio ci ha dotato di due orecchie e di una bocca. Probabilmente voleva che ascoltassimo di più e parlassimo di meno” (Armstrong e Lampe, 1983)
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Principi e regole di base
LE FATICHE DEL DOCENTE.
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Attività di vita: morte
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Investire nei giovani: se non ora quando?
COME NASCE IL GIUDIZIO Comportamento → Emozioni e pensieri → INTENZIONI.
Silenzio e ascolto.
Progetto volontariato
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
Silenzio e ascolto.
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
Attività Laboratoriale
Elementi della relazione
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
Ascolto Attivo.
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Transcript della presentazione:

IL VALORE DELLA RELAZIONE NELLA SOFFERENZA E NELLA MALATTIA Dott.ssa Laura Morini 03 Dicembre 2016

La relazione d’aiuto E’ il rapporto asimmetrico tra il volontario che offre aiuto e il paziente o il familiare che lo riceve 2

La relazione d’aiuto Assolve ad una funzione di sostegno Facilita l’adattamento della persona alla situazione problematica 3

Il Contesto della relazione d’aiuto la cornice dentro la quale agiamo e che dà significato ai nostri comportamenti Il Luogo Il Tempo I Ruoli Le Regole Le Emozioni di entrambi 4

La “giusta distanza” nella relazione d’aiuto ll compito più difficile di chi aiuta è quello di riuscire ad instaurare una relazione a livello profondo con l’altro, senza farsi coinvolgere troppo a livello personale (emotivo), condividere empaticamente le emozioni dell’altro senza venirne travolti

La “giusta distanza” nella relazione d’aiuto E’ necessaria una “giusta distanza” tra chi aiuta e il destinatario dell’aiuto, un equilibrio tra il distacco emotivo (difesa dalla paura di contagio emotivo) e l’eccessivo coinvolgimento (difesa dall’ansia di separazione). In tal modo è possibile comprendere restando lucidi, conservando quindi la possibilità di aiutare

La “giusta distanza” nella relazione d’aiuto Questa distanza è uno spazio ansiogeno, pieno di tensione, dove chi riceve aiuto tende ad accorciare le distanze Se il volontario accetta, la relazione si trasforma in altro (dipendenza, amicizia…) 7

La “giusta distanza” nella relazione d’aiuto Nella relazione d’aiuto è la persona che aiuta che deve prendersi la responsabilità di imporre una distanza, che non sia separazione, ma spazio abitabile, dove possano succedere delle cose

TROPPO VICINA PZ IO 9

TROPPO LONTANA PZ IO 10

LA GIUSTA DISTANZA PZ IO 11

(per non farsi trascinare) LUCIDITA’ (per sapere dove aggrapparsi) FORZA (per non farsi trascinare) LUCIDITA’ (per sapere dove aggrapparsi) DISTANZA (per mantenere una propria IDENTITA’) SERENITA’ (per rimanere ancorati al terreno) PZ IO 12

IO FISICA PZ FUGA PSICHICA 13

La “giusta distanza” nella relazione d’aiuto Ci sono elementi che agevolano (non dare il numero di telefono) e ostacolano (caratteristiche simili a noi, parlare di sé) la giusta distanza

Strumenti della relazione d’aiuto Attrezzatura mentale Competenza comunicativa Enfasi sull’ascolto Empatia Abilità relazionali (Attenzione totale, Accettazione positiva incondizionata, Autenticità, Discrezione) 15

Evitare di: Giudicare Interpretare Rassicurare Porre eccessive domande Consigliare Iper-proteggere, sostituirsi alla persona malata Sentirsi onnipotenti

Evitare di: Giudicare: non usare una comunicazione, verbale o silenziosa, che riflette uno schema rigido di norme morali secondo il quale è giusto o sbagliato essere in un certo modo. Questo tipo di atteggiamento induce nella persona aiutata un sentimento di inferiorità e di sfiducia in sé stessa

Evitare di: Interpretare: quando chi aiuta crede di sapere perché la persona sta dicendo alcune cose o ha deciso di agire in un certo modo non può ascoltare veramente quello che l’altro sta dicendo. La conseguenza, per chi è aiutato, è la sensazione di non essere stato compreso e quindi la perdita di fiducia nell’interlocutore

Evitare di: Rassicurare: il continuo tentativo di sdrammatizzare la situazione, rassicurando la persona che tutto si risolverà può risultare fastidioso per chi sta esprimendo un disagio in quanto il disagio stesso viene minimizzato, negato o comunque non compreso nella sua entità

Evitare di: Porre eccessive domande: questa modalità relazionale viene spesso percepita come intrusiva e pone l’altro sulla difensiva impedendogli di esprimere liberamente ciò che per lui è davvero importante

Evitare di: Consigliare: quando l’ascoltatore elargisce consigli e soluzioni preconfezionate al problema di chi è aiutato induce quest’ultimo ad atteggiamenti di dipendenza oppure di opposizione nel caso in cui le soluzioni proposte non fossero ritenute soddisfacenti

Evitare di: Iperproteggere, sostituirsi alla persona malata: la persona malata dovrebbe sempre essere ritenuta protagonista attiva della sua realtà. Sostituirsi a lei per proteggerla significa toglierle la possibilità di autodeterminarsi, con la conseguenza di rendere l’altro incapace. Un volontario competente è anche quello che sa quando è il momento di andarsene, di lasciare che la persona si sperimenti da sola, e vive questo come un successo

Evitare di: Sentirsi onnipotenti: la situazione di alcune patologie (oncologiche, degenerative…) è così complessa che non c’è nulla che possiamo dire, talvolta nulla che possiamo fare, è già tanto quando li facciamo distrarre per qualche minuto. In alcuni casi, quando la persona dimostra di non volere entrare in contatto bisogna rispettare il suo dolore e non invadere. Solo rispettando l’altro lo aiutiamo davvero

Strumenti della relazione d’aiuto Attrezzatura mentale Competenza comunicativa Enfasi sull’ascolto Empatia Abilità relazionali 24

Che significa ascoltare? raccogliere informazione avere un atteggiamento empatico avere una considerazione positiva dell’altro dimostrare attenzione a chi parla in modo da incoraggiarlo a continuare la conversazione

Che significa ascoltare? intervenire con osservazioni limitate, portando solo un pò più avanti l’idea del nostro interlocutore (funzione di “specchio”) prestare attenzione tanto al livello verbale quanto a quello non verbale della comunicazione

Livelli di ascolto Durante la giornata tutti noi ascoltiamo a livelli diversi di efficacia, a seconda delle situazioni e delle persone con cui ci relazioniamo. Le difficoltà di ascolto efficace si manifestano in particolare in situazioni di conflitto, ansia, paura o irritazione, quando si viene criticati o rimproverati, quando si sta parlando con persone emotive

Livelli di ascolto Livello 1 Ascolto empatico Livello 2 Sentire senza ascoltare veramente Livello 3 Ascoltare a tratti 28

Livelli di ascolto Con i pazienti e i familiari, con le persone che vogliamo aiutare e sostenere, con chi è in uno stato emotivo ansioso o alterato, è bene utilizzare sempre l’ascolto “1”

Ascoltare E’ raccogliere informazioni dagli altri o dal mondo che ci circonda, senza giudicare, dimostrando attenzione a chi ci parla Udire E’ percepire ogni rumore e suono, senza prestare attenzione alla fonte che lo ha generato 30

Cosa impedisce l’ascolto empatico (barriere e filtri) Supremazia culturale della parola Le nostre aspettative Le nostre convinzioni e i nostri pregiudizi I nostri 5 sensi, in particolare l’olfatto e il gusto Le esperienze passate Le forti emozioni Simulare l’attenzione Barriere fisiche: 1) la stanchezza 2) il fattore time-lag (divario temporale) Barriere semantiche Distrazioni esterne La scarsa consapevolezza dei segnali non verbali 31

Suggerimenti per realizzare un ascolto empatico Create un’atmosfera positiva Non giudicate Non criticate Scegliete il momento e l’opportunità di porre delle domande Astenetevi dal dare consigli Comportatevi come uno specchio Non interrompete, trattenete le vostre obiezioni Parafrasate 32

Suggerimenti per realizzare un ascolto empatico Non usate frasi che possono sminuire Mantenete una mente aperta e curiosa Fate “l’avvocato dell’angelo’’ Aumentate la consapevolezza dei vostri meccanismi di difesa Leggete il linguaggio del corpo dell’interlocutore Cercate sempre un’area di interesse in comune con l’Altro 33

Suggerimenti per realizzare un ascolto empatico Non lasciatevi distrarre da eventi interni o esterni Mostrare attenzione e interesse attraverso segni di assenso, inviti a dire di più e segnali non verbali Se non siete d’accordo, non smettete di ascoltarlo Attenti ai segnali non verbali che inviate, possono inibire chi parla o possono essere interpretati come una critica 34

Enfasi sull’ascolto “Dio ci ha dato due orecchie ma una sola bocca. Alcuni dicono che è perché voleva che passassimo il doppio del tempo ad ascoltare invece che a parlare. Altri sostengono che è perché sapeva che ascoltare è due volte più difficile che parlare.” Anonimo

GRAZIE A TUTTI PER L’ATTENZIONE