IL CONTROLLO DI GESTIONE E’ SINTESI e CONTROLLO PREVENTIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Analisi degli scostamenti Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Francesco Brotini
Advertisements

Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume 3 Sistemi di.
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Introduzione al modelling standard.
La riclassificazione del CE
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Rilevazione rimanenze di magazzino a fine esercizio
R/3: Oggetti di Costo CO-PC.
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
Il Controllo di gestione
Dott.ssa Silvia Macchia
NAV 2013 – Contabilità Industriale (Cost Accounting Module)
R/3 Activity Based Costing
Profit Center Accounting CO - PCA
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
Controlling.
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
Relazione finale su [nome del progetto]
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA:
Sistemi per la Gestione Aziendale
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Gestione e controllo dei processi aziendali
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Rendiconto dell'esercizio 2016
Le scritture di chiusura dei conti
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Le scritture di chiusura dei conti
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Potenzialità Economico - Strutturale
La pianificazione aziendale
La valutazione delle performance di processo
Il controllo di gestione
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
IL SISTEMA DI REPORTING
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
PREVENTIVO ECONOMICO Consiglio camerale del 19 dicembre 2011
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
LA PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET D’ESERCIZIO. ASPETTI METODOLOGICI
Programmazione e controllo
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Programmazione e controllo
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Dipartimento di Impresa e Management
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

IL CONTROLLO DI GESTIONE E’ SINTESI e CONTROLLO PREVENTIVO UNO STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEFINIZIONE DI OBIETTIVI COMUNICAZIONE DEGLI OBIETTIVI COORDINAMENTO DELLE RISORSE VERIFICA PREVENTIVA DI FATTIBILITA’:  TECNICA / “FISICA”  ECONOMICA  FINANZIARIA SINTESI e CONTROLLO PREVENTIVO BUDGET

IL CONTROLLO DI GESTIONE E’ CONTROLLO CONSUNTIVO PER ECCEZIONI UNO STRUMENTO DI ANALISI CONFRONTO DATI CONSUNTIVI CON PREVENTIVI  ANALISI SCOSTAMENTI  VALUTAZIONI CONTROLLO CONSUNTIVO PER ECCEZIONI  BUDGET di PERIODO  CONTABILITA’ ANALITICA  REPORTING

IL CONTROLLO DI GESTIONE E’ SUPPORTO ALLE DECISIONI UNO STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE DECISIONI VERIFICA DEL GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI AUTO-VALUTAZIONE DEI RESPONSABILI PER LE PROPRIE PRESTAZIONI MIGLIORAMENTO DEI PROGRAMMI FUTURI MEDIANTE INCENTIVAZIONE SUI RISULTATI VALUTAZIONE DA PARTE DEL MANAGER CONTROLLO CONSUNTIVO  BUDGET DI PERIODO  CONTABILITA’ ANALITICA  REPORTING

LA META PREFISSATA PIANO DI VOLO CONTROLLO DELLA ROTTA IL CONTROLLO DI GESTIONE PUO’ CONSENTIRE ALLA DIREZIONE DI RAGGIUNGERE LA META PREFISSATA OBIETTIVO ATTRAVERSO UNA DEFINIZIONE PROGRAMMATA DI UN PIANO DI VOLO BUDGET VERIFICANDO CON TEMPESTIVITA’ CONTROLLO DELLA ROTTA CONTABILITA’ ANALITICA E CONTROLLO BUDGET

CONTABILITA’ ANALITICA STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E DEFINIZIONE OBIETTIVI : STRUMENTO DI CONSUNTIVAZIONE E VERIFICA RISULTATI : BUDGET CONTABILITA’ ANALITICA CONFRONTO TRA :  RISULTATI OTTENUTI  RISULTATI PROGRAMMATI ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI REPORTING

CONTABILITA’ ANALITICA MONITORAGGIO RISULTATI BUDGET ECONOMICO CONTROLLO BUDGET PRESUNTO CONSUNTIVO e CONSUNTIVO MONITORAGGIO RISULTATI

Le informazioni gestionali sono sviluppate separatamente per: TOTALE AZIENDA LINEE BUSINESS CENTRI RESPONSABILITA’ CONTI CONTABILI RICLASSIFICAZIONI

Contabilità Analitica

CONTABILITA’ ANALITICA Il Sistema Aziendale di Co.A. si basa su un’unica piattaforma (contenitore dati) con procedure proprie/personalizzate S.I. Aziendale Sviluppate in report e procedure su foglio elettronico (sfruttandone la flessibilità e la duttilità) KIBS Studio IT Platform REPORT PROCEDURE Budget Controlli di Periodo PreConsuntivo e Consuntivo Listini Ricavi Margini

CONTABILITA’ ANALITICA Il sistema di Contabilità Analitica consente l’attribuzione di RICAVI per AREA MERCATO COSTI per VOCE DI SPESA e alle singole AREE DI RESPONSABILITA’ AZIENDALI DENOMINATE CENTRI DI PROFITTO CENTRI DI COSTO

CONTABILITA’ ANALITICA L’importanza dell’impostazione : la codifica dei prodotti la codifica dei materiali (procedura acquisti) lo schema di Contabilità Analitica l’attribuzione di codifica sui singoli documenti e sui singoli movimenti la competenza temporale la registrazione sul S.I. Aziendale il controllo di contabilità le quadrature CoGe/CoA

CONTABILITA’ ANALITICA Il Piano dei Conti Co. A. : Il “codificato” : Prodotti Finiti : vini confezionati, sfusi, sottoprodotti Materiali : confezionamento, imballaggio, enologici, ecc. Il non “codificato” : Voci di Costo : costo del lavoro, consulenze, prestazioni comm.li, trasporti, manutenzioni, imposte, elementi di carattere finanziario, straordinario, ecc Voci di Ricavo : prestazioni di servizi, proventi vari, elementi di carattere finanziario, straordinario, risarcimenti, ecc CORRISPONDONO ALLA NATURA (riferibili ai Conti CoGe) con dettagli e/o aggregazioni di differente livello

CONTABILITA’ ANALITICA Il Piano dei Conti Co.A. : CODICI CENTRI DI COSTO VOCI Contenitori tipici della Contabilità Gestionale Ulteriore elemento di codifica “trasversale” rispetto ai Centri di Costo e alle Voci di CoA COMMESSE

CONTABILITA’ ANALITICA Riepilogo per Centro di Costo/Voce e confronti

CONTABILITA’ ANALITICA CONTO ECONOMICO GESTIONALE I Risultati della CONTABILITA’ ANALITICA vengono sintetizzati nel CONTO ECONOMICO GESTIONALE ANALISI PER QUANTITA’ E VALORI PER MERCATO E CANALE (fino dettaglio cli/prod) ANALISI COSTI PER RAMO AZIENDALE E DIVISIONE (fino dettaglio cli/prod) COSTO DEL PRODOTTO

COSTI PER VOCE E CENTRO DI COSTO AMMORTAMENTI INDUSTRIALI COSTI GENERALI DI DIVISIONE COSTI PER VOCE E CENTRO DI COSTO AMMORTAMENTI DI STRUTTURA COSTI GENERALI DI STRUTTURA ONERI – PROV. FIN. / UTILI – PERDITE SU CAMBI COSTI / RICAVI NON TIPICI DELL’ATTIVITA’ DI PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO UTILI ACCANTONATI

Il risultato in riga 90 va aggiunto (o tolto qualora sia negativo) al valore dei conferimenti uve a prezzo medio stimato di mercato (riga 24) per determinare il valore finale di RIPARTO €/Qle delle UVE dei SOCI ►

Costo del Prodotto

Il Sistema di Contabilità Analitica COSTO di PRODOTTO Il Sistema di Contabilità Analitica consente anche la determinazione dei COSTI DI PRODOTTO STANDARD CONSUNTIVI Determinazione dei Listini Margini di Contribuzione per Area - Mercato Confronto con Standard Margini di Contribuzione per Area - Mercato

La struttura è composta da: COSTO di PRODOTTO La struttura è composta da: Costo del Vino per singolo taglio Vini Base Utilizzati Prodotti Enologici Manodopera diretta Personale Diretto delle Linee di produzione Lavorazioni e Prestazioni Esterne Trasporti tra Stabilimenti Lavorazioni di prodotto

La struttura è composta da: COSTO di PRODOTTO La struttura è composta da: Energia Elettrica Gas Acqua Servomezzi Materiali di cantina Prestazioni di servizio Costi Cantina Bottiglie Tappi Etichette Cartoni Ecc. Materiali Secchi

Codice Prodotto : taglio vino COSTO di PRODOTTO Codice Prodotto : taglio vino

COSTO di PRODOTTO Distinta Base Tecnica

COSTO di PRODOTTO Scheda Costo Prodotto La valorizzazione del prodotto può essere effettuata con tecniche differenti a seconda della necessità : CMP medio ponderato: (solitamente per valutazione rimanenze finali) Costo Corrente: (per verifica costi attualizzata) Costo Standard: (per Budget e nuovi Listini)

COSTO di PRODOTTO Report di Produzione

Costi Industriali Diretti COSTO di PRODOTTO Costi Industriali Diretti

Budget Economico

STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E DEFINIZIONE DEGLI BUDGET ECONOMICO Il Budget Economico è uno: STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI in valori assoluti (valori in €) e in quantità (volumi in hl) utile a: 1. DEFINIRE GLI OBIETTIVI DI RICAVO DA CONSEGUIRE NEL CORSO DELL’ESERCIZIO 2. DEFINIRE OBIETTIVI DI COSTI CONGRUI CON I RICAVI PREVISTI 3. DEFINIRE IL VALORE DI RIPARTO DI RIFERIMENTO E IL VALORE DI RIPARTO ATTESO DELLE UVE CONFERITE

I risultati sono riportati per: BUDGET ECONOMICO I risultati sono riportati per: TOTALE ESERCIZIO Agosto - Luglio PERIODI PROGRESSIVI: Agosto - Dicembre Agosto - Marzo Agosto - Luglio Riferiti a: TOTALE AZIENDA Linea di Business Centro di Responsabilità Conti contabili Conti contabili

Prezzo Medio Riparto Uve €/Q.le BUDGET ECONOMICO Ricavi Costi Commerciali Costo Materie Prime Costi del Personale Costi Industriali Costi Fissi Gestione Extra-Operativa Conto Economico Prezzo Medio Riparto Uve €/Q.le

… e poi le analisi per singolo Ramo Az, per Divisione, ecc … ed ancora confronti su Es.Preced.

Indicatori di Produzione BUDGET ECONOMICO Indicatori di Produzione

Consuntivo Economico (Presunto)

CONSUNTIVO ECONOMICO (presunto) Le FINALITA’ del Presunto Consuntivo Economico sono: Dare un’idea dei risultati economici per singolo ramo aziendale molto prossima ai valori definitivi Valutare il confronto rispetto agli obiettivi di Budget Valutare i presunti valori di riparto del conferimento UVE

CONSUNTIVO ECONOMICO (presunto) Prezzo Medio Riparto Uve €/Qle Ricavi Costi Commerciali Costo Materie Prime Costi Manodopera Costi Industriali Costi Fissi Gestione Extra-Operativa Conto Economico Prezzo Medio Riparto Uve €/Qle

Consuntivo Economico

CONSUNTIVO ECONOMICO (presunto) Il Consuntivo Economico di fine Esercizio si ripropone con le stesse caratteristiche delle Situazioni di Periodo e di PreConsuntivo: > Corrisponde alla chiusura della CoGe > Quadrature CoGe/CoA x Natura e x Risultato complessivo > Definizione del RISULTATO di Esercizio > Valorizzazione del CONFERIMENTO uve Soci

Strumenti e Procedure Operative

Ad uso dei Responsabili Comm.li STRUMENTI E PROCEDURE LISTINI : Ad uso dei Responsabili Comm.li Si usa per proposte nuove offerte (canvass) Flessibilità ad uso del compilatore con dati proposti dal sistema (previsionali e/o stime) modificabili con dati ad hoc Esprime il risultato della proposta con MdC x ogni prodotto analizzato Esprime il risultato della proposta con MdC complessivo della proposta Si confronta con MdC atteso

STRUMENTI E PROCEDURE RICAVI e Wizard : Ad uso della Direzione Az. e dei Responsabili Comm.li Analizza le vendite per area di RESPONSABILITA’ Analisi Storicizzate e/o Attualizzate Analisi per periodi richiesti dall’utilizzatore (flessibilità di periodo nella richiesta) Fatturato provvisorio e Fatturato Definitivo Dettaglio massimo fino alla riga di Cliente/Prodotto Layout di presentazione dati con tab. PVT (propongono già alcune analisi “tipiche”) Tab. PVT attive su database quindi pronte a ogni modifica di analisi scelta dall’utilizzatore Quantità e Volumi - Fatt.LORDO, Sconti, Fatt.NETTO Si ferma al VALORE della VENDITA (FATTURATO)

STRUMENTI E PROCEDURE MARGINI : Stesse caratteristiche di RICAVI L’analisi si spinge in profondità giungendo fino al MdC L’analisi dei Fatturati si completa con i COSTI Variabili Analizza le vendite per area di RESPONSABILITA’ Analisi Storicizzate e/o Attualizzate Analisi per periodi richiesti dall’utilizzatore (flessibilità di periodo nella richiesta) Fatturato provvisorio e Fatturato Definitivo Dettaglio massimo fino alla riga di Cliente/Prodotto Layout di presentazione dati con tab. PVT (propongono già alcune analisi “tipiche”) Tab. PVT attive su database quindi pronte a ogni modifica voluta dall’utilizzatore

STRUMENTI E PROCEDURE

Margine di Contribuzione STRUMENTI E PROCEDURE MARGINI : Dopo il Fatt.NETTO la procedura calcola : Trasporti c/vendita Provvigioni PFA % / Compensi % Compensi Fissi Sconti Finanz/Pagam COSTO del PRODOTTO (STD) - (EFF solo x analisi Direz) Margine di Contribuzione Mix di dati previsionali / provvisori / definitivi. Fornisce un risultato attualizzato dall’elevato grado di precisione.

STRUMENTI E PROCEDURE