Quando sospettare una MICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Malattia infiammatoria intestinale
Advertisements

EPIDEMIOLOGIA   - AUMENTATA INCIDENZA DEL MORBO DI CROHN IN
L’addome acuto nel bambino.
PATOLOGIE FUNZIONALI DEL COLON
UNA BAMBINA CON DOLORE ADDOMINALE
L'ANTICORPO MONOCLONALE D2-40 NELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA MALATTIA DI CROHN E RETTOCOLITE ULCEROSA Pedica F*, Ligorio C°, Baccarini P° *Dipartimento.
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI
Novità in Gastroenterologia Pediatrica
MALATTIA INFIAMMATORIA INTESTINALE Inflammatory Bowel Disease (IBD)
DIVERTICOLI DEL COLON Definizione
DISPEPSIA DEFINIZIONE
UC: TERAPIA MEDICA (I) Attacco lieve 5-ASA clisma o per os.
Donna di 52 aa., casalinga. Nulla di rilevante in anamnesi patologica remota, ad eccezione di:
XXIV Congresso Nazionale ACOI
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI IDIOPATICHE IBD Inflammatory Bowel Diseases MORBO DI CROHN (MC) RETTO-COLITE ULCEROSA (RCU)
I DIVERTICOLI I diverticoli si possono ritrovare
Principali sindromi dolorose addominali
CASO CLINICO Discusso da: Dott.ssa Giuseppina Pagano.
COLITI ACUTE SEVERE: esperienza “personale” di trattamento in urgenza
Nuove linee guida nel bambino ESPGHAN 2012
DOLORE ADDOMINALE IN FOSSA ILIACA DESTRA E SINISTRA
DOLORE ADDOMINALE PERIOMBELICALE
Dott. ssa Ivana Bravatà UOC Gastroenterologia ed Epatologia
BACKGROUND Consensus Conference about diagnosis and classification of Crohn’s Colitis Foundation of America 2006 European evidence based consensus on.
Malattie infiammatorie croniche idiopatiche dell’intestino
Trattamento Chirurgico
ITTERO OSTRUTTIVO DEFINIZIONE
Fuoripista.
IL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA E LA STIPSI
Università di Napoli “Federico II”,
Cancer First-second most common cause of death in Western world One in 2-3 Western people will die of cancer.
EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF
I TUMORI VESCICALI.
Carcinoma gastrico (I)
DIARREA D’ORIGINE INFETTIVA PERCORSI
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CATTEDRA DI CHIRURGIA PEDIATRICA Direttore: Prof. Alessandro Settimi LE MALATTIE.
MALATTIE INFIAMMATORIE Dissenteria idiopatica
reumatica: dal sospetto clinico al SS Immunologia Reumatologia
Patologia Chirurgica a Indirizzo Gastroenterologico Direttore Prof E Gianetta Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche.
Discussione Caso Clinico Ulcere duodenali
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
Le epatiti acute e croniche
Le complicanze gastrointestinali nella porpora di Schönlein-Henoch
Irene Modesto, MD, PhD IBD Medical Lead, Takeda Italia
DELLE COLANGITI INFETTIVE Focus sugli aspetti critici
( la febbre che ritorna………………)
SCIENZA O CARTA STRACCIA ?
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
La transizione nell’età adulta”
Le Malattie Infiammatorie dell’intestino
Approccio clinico al dolore in reumatologia
NON MUSCOLAR INVASIVE BLADDER CANCER IN YOUNG PATIENTS BEFORE 30 YEARS: PROGNOSTIC FACTORS AND OUTCOME A. Salerno, S. Gerocarni Nappo, V. Pagliarulo, F.
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
LITIASI DELLA COLECISTI
APPENDICITE ACUTA.
Malattie infiammatorie croniche intestinali
DIARREA - definizione Cosa si intende per DIARREA: - E’ un sintomo
INDAGINI ENDOSCOPICHE
A 48-year-old female with iron-deficiency anaemia’
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
Il TUMORE AL PANCREAS: INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
Fausto Meriggi & Paola Bertocchi U. O. di Oncologia Medica
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dolore addominale e Ulcere degli arti inferiori
Transcript della presentazione:

Quando sospettare una MICI Arrigo Barabino UOC Gastroenterologia Pediatrica Istituto G. Gaslini-Genova

Definizioni COLITE ULCEROSA (UC)  infiammazione limitata alla mucosa del colon, propagantesi in maniera continua dal retto a porzioni più prossimali del viscere MALATTIA di CROHN (CD)  infiammazione discontinua e transmurale, localizzata in qualsiasi tratto dell’ intestino dalla bocca all’ano (forme cliniche:infiammatoria, penetrante, stenosante) IBD-U unclassified  10-15% MICI  infiammazione confinata al colon  caratteristiche endoscopiche ed istologiche che non permettono la distinzione tra UC e CD

Registro MICI SIGENP Inflam Bowel Dis 2008 1996-2003 1576 nuove diagnosi CU 810 (52%), MC 635 (40%), CI 131 (8%) ↑ incidenza 0.89 a 1.39 ab < 18 anni Più frequenti tra 6 e 12 anni (57%) 20% esordio sotto i 6 anni Familiarità 11% casi Anticipazione genetica

Levine et al JPGN Volume 58, Number 6, June 2014; 796

Accurate diagnosis of inflammatory bowel disease (IBD) should be based on a combination of: history physical and laboratory examination esophagogastroduodenoscopy (EGD) ileocolonoscopy with histology imaging of the small bowel It is critical to exclude enteric infections. Levine et al JPGN Volume 58, Number 6, June 2014; 796

Come può presentarsi una MICI? Sintomi digestivi Malattie - sintomi extradigestivi Malattia perianale

riferibili al segmento intestinale affetto Sintomi digestivi riferibili al segmento intestinale affetto Tenue CD Colon CD-UC-IBD-U Stomaco – duodeno CD 1.MALASSORBIMENTO 1.DIARREA MUCO-EMATICA dolore perievacuativo DISPEPSIA Diarrea cronica Calo ponderale Dolore epigastrico Nausea Vomito 2.SUBOCCLUSIONE Cronica Acuta severa Vomito Distensione Dolore 2.ENTERORRAGIA 3. INFIAMMAZIONE 3.EMATOCHEZIA Dolore ± diarrea Feci normali

Malattie - sintomi extradigestivi Sistemici Astenia Febbre Ipo-anoressia Ippocratismo Auxologici Staturo ponderale Puberale Oculistici Uveite Episclerite Reumatologici Artrite-artropatia Sacroileite Spondilite anchilosante Cutaneo-mucosi Pioderma gangrenoso Eritema nodoso Aftosi orale Epatologici Transaminasi Cirrosi Colangite sclerosante

IRIDOCICLITE

PIODERMA GANGRENOSO

ERITEMA NODOSO

AFTOSI ORALE

ARTRITE

Malattia perineale (Crohn) RAGADI ULCERE FISTOLE ASCESSI TAGS-MARESCHE

Malattia perineale

MALATTIA PERINEALE

Localizzazione Estensione

Registro MICI SIGENP Inflam Bowel Dis 2008  m MC 10.1 mesi  m CU 9 mesi  m CI 5.8 mesi CU: estensione più frequente: pancolite MC: localizzazzione più frequente: ileo-colica Interessamento alto MC: 11% CU: diarrea muco-ematica con dolore addominale MC: diarrea e dolore addominale Sintomi extraintestinali più frequenti nella MC vs CU

Sintomi d’esordio La diarrea ematica è il sintomo di presentazione più frequente di UC Il CD si presenta frequentemente con: vaghi dolori addominali, diarrea anemia febbre calo ponderale o ritardo di crescita La classica triade: dolore, diarrea e calo ponderale si manifesta solo in circa il 25% dei casi di CD Le manifestazioni extraintestinali possono presentarsi alla diagnosi nel 6-23% dei bambini e con maggior frequenza in età > ai 6 anni Levine et al JPGN Volume 58, Number 6, June 2014; 796

Pediatric Ulcerative Colitis Activity Index ITEM POINTS 1. Abdominal pain: No pain Pain can be ignored Pain cannot be ignored 5 10 2. Rectal bleeding None Small amount only, in less than 50% of stools Small amount with most stools Large amount (>50% of the stool content) 20 30 3. Stool consistency of most stools Formed Partially formed Completely unformed 4. Number of stools per 24 hours 0-2 3-5 6-8 >8 15 5. Nocturnal stools (any episode causing wakening) No Yes 6. Activity level No limitation of activity Occasional limitation of activity Severe restricted activity TOTAL SUM 85 Pediatric Ulcerative Colitis Activity Index PUCAI (Gastroenterology 2007) severe: 65 or above  moderate: 35-64 mild: 10-34  remission: below 10

Pediatric Crohn’s disease activity index PCDAI Anamnesi: dolore, diarrea, cenestesi Parametri auxologici Obbiettività: addome, malattia perineale, febbre, manifestazioni extraintestinali Laboratorio: Ht, VES, albumina Range 0-100 Remissione < 10; 10-20 lieve; 20-30 moderata > 30 severa 22

Posto sospetto clinico Indagini primo livello Laboratorio Ecografia

LABORATORIO Può Suggerire -presenza / gravità infiammazione Rafforzare -l’indicazione di esami strumentali Essere utile -per la diagnosi differenziale Essere negativo e non contributivo per la diagnosi!!!

Indagini ematologiche e bioumorali genericamente suggestive per MICI  Hb, piastrine  VES MC > CU;  PCR MC > CU;  albumina: MC > CU

Indagini bioumorali specificamente suggestive per MICI pANCA Ab anti citoplasma granulociti neutrofili, pattern perinucleare: si associano a CU (60-70%) non correlano con attività della malattia ASCA Ab anti saccaromices cervisiae: si associano a MC (50-60%) correlano con attività della malattia

ESAMI FECALI Microbiologici  identificazione patogeni che possono mimare una MICI (shigella, salmonella, yersinia, campylobacter, clostridium, ameba) sangue occulto  1 antitripsina: indica proteino-dispersione calprotectina: indica infiltrazione neutrofila della mucosa

ECOGRAFIA non invasiva di facile esecuzione ripetibile correla con altre indagini radiologiche od invasive ma…. operatore dipendente (esperto - “dedicato”) poco informativa nella colite ulcerosa

Ispessimento parietale delle anse intestinali Scansione perpendicolare a/o lungo l’asse maggiore del lume intestinale Segmento talora rigido non comprimibile con peristalsi ridotta/assente Distanza misurata tra l’interfaccia iperecoica del lume e la sierosa 11 aa

Ispessimento parietale delle anse intestinali Faure C.J Pediatr. 1997;130:147-51

Iperemia della parete Il grado di iperemia parietale rilevabile al color Doppler è direttamente correlabile con l’attività della malattia 11 aa

Pancoloscopia/ileoscopia retrogada e EGDS IBD-U: conferma o Crohn Indagini 2° livello Pancoloscopia/ileoscopia retrogada e EGDS + Istologia Conferma diagnostica CROHN IBD-U CU Imaging tenue Idro-RM Videocapsula Crohn: stadiazione IBD-U: conferma o Crohn

small bowel imaging This may be deferred in typical UC, based on endoscopy and histology. is particularly important in: suspected Crohn’s disease patients whose ileum could not be intubated in patients with apparent ulcerative colitis with atypical presentations patients with IBD-unclassified. Levine et al JPGN Volume 58, Number 6, June 2014; 796

The most important reliable feature of typical UC: continuous mucosal inflammation of the colon, starting distally from the rectum without SB involvement other than backwash ileitis without epithelioid granulomas on biopsy disturbed crypt architecture and focal or diffuse basal plasmacytosis are characteristic. Levine et al JPGN Volume 58, Number 6, June 2014; 796

Pediatric-onset UC may present with atypical phenotypes such as: macroscopic rectal sparing (no microscopic): 5% isolated non serpiginous gastric ulcers:4-5% atypical histology (normal crypt, no chronicity): short duration, age dependent < 10 y cecal patch: 2% transmural inflammation. acute severe colitis These individual phenotypes in isolation should not lead to reclassification to CD. Levine et al JPGN Volume 58, Number 6, June 2014; 796

Colite non trattata

Typical phenotypes of Crohn’s disease

IBD-U should be the preferential classification for patients with colitis and highly atypical finding for either CD or UC. Levine et al JPGN Volume 58, Number 6, June 2014; 796

IdroRM tenue

Clisma TC

Da portare a casa… la sintomatologia può essere subdola o acutissima la presentazione clinica può avvenire con sintomi esclusivamente extradigestivi il processo infiammatorio cronico può condizionare la crescita e lo sviluppo puberale clinica da integrarsi con indagini di 1° livello -laboratorio -ecografia (attenzione!!!) se forte sospetto clinico invio a gastroenterologo pediatra per le indagini di 2° livello -endoscopia