Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
Advertisements

I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
Fiera del Levante Bari 12 Settembre 2016 FARMACI BIOSIMILARI
Legge di bilancio 2017: nuove disposizioni
Consuntivo attività.
Nuovo modello assistenziale territoriale
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
AMMORTIZZATORI SOCIALI
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Master Budget Obiettivi 2017
Comitati Consultivi Misti
VISITA CARDIOLOGICA (ecg da sforzo) ECODOPPLER TRONCHI SOVRA AORTICI
Aspetti tecnologici e impiantistici
LISTA D’ATTESA CHIRURGICHE nuove implementazioni previste
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
LABORATORIO PROGETTUALE
Direzione delle Professioni Sanitarie
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
PDTA BPCO AAA
Presidio Qualità di Ateneo
Comunicare il servizio
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Comunicare il servizio
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Il Piano Didattico Personalizzato
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Piano di formazione e aggiornamento docenti
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
La Scheda Sanitaria in Medicina Generale
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Transcript della presentazione:

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 Aggiornamento del Piano regionale 2013-2015 per le prestazioni di specialistica ambulatoriale

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 Si parte dal “Piano Regionale di Governo delle Liste di Attesa (PRGLA) 2013-2015” approvato con il DCA n. U00437/2013 Che ha posto alcuni principi riaffermati anche in questo documento di aggiornamento del Piano Regionale valido per il triennio 2016-2018.

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 Approvazione di Progetti straordinari per l’abbattimento delle liste di attesa sugli esami ecografici e sulle visite specialistiche che presentano maggiori criticità nelle attese, riportati analiticamente in due allegati. Vengono assegnati tempi piuttosto stretti alle ASL per l’organizzazione dei Piani Attuativi e dei Progetti a ciò inerenti (60 giorni)

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 Osservatorio Regionale sulle liste di attesa Viene istituito con la partecipazione delle organizzazioni sindacali e le rappresentanze degli utenti maggiormente rappresentative la cui composizione e le funzioni attribuite saranno disposte con apposito successivo atto

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 Linee di intervento Sistemi di prioritarizzazione Separazione dei canali di accesso Gestione trasparente delle agende Definizione del fabbisogno e la committenza Ambiti Territoriali di Garanzia Libera Professione Intramuraria (intramoenia) Istituzione Comitato Tecnico

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 Linee di intervento che coinvolgono il MMG I sistemi di prioritarizzazione: Approvati con il DCA n.211/2016 (Linee Guida regionali per l’attribuzione della classe di priorità nella prescrizione delle prestazioni «critiche», peraltro non vincolanti come corrispondenza tipologia/priorità) La separazione dei canali d’accesso: (primo accesso; accessi successivi)

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 Prioritarizzazione (solo «primi accessi») Urgente, entro 72 ore. Breve, entro 10 giorni. Differibile, entro 30 giorni per le visite e 60 giorni per le prestazioni strumentali. Programmabile, entro 180 giorni.

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 Le prime visite e le prime prestazioni diagnostiche/terapeutiche Rappresentano il primo contatto del paziente con il sistema relativamente al problema di salute posto. Rientrano anche quelle che lo specialista che osserva per primo il paziente richiede ad un altro specialista, poiché necessarie per l’approfondimento del quesito diagnostico. Per i pazienti con diagnosi già definita, ovvero affetti da malattie croniche, si considera lo stesso come primo accesso la prestazione richiesta nel caso di insorgenza di un nuovo problema o di una riacutizzazione tale da rendere necessaria una rivalutazione complessiva.”

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 Le prime visite e le prime prestazioni diagnostiche/terapeutiche Va considerata come prima visita anche quella richiesta dal Medico di Medicina Generale conseguente ad un precedente esame o visita e finalizzata alla conclusione del percorso diagnostico in un tempo definito.

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 Gli accessi Successivi (Visita successiva alla prima) Le prestazioni per “Controlli Successivi”, definite per differenza, riguardano pazienti per i quali già è stata formulata una diagnosi iniziale, erogate nell’ambito di percorsi di cura e presa in carico per patologie croniche

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 Precisazioni (in vista dei PDTA …) Le prestazioni strumentali per Controlli successivi, potranno essere contraddistinte dal medico mediante biffatura della casella Altro mentre non dovrà essere indicata la classe di priorità. In assenza di specifica indicazione (biffatura di una priorità o della casella Altro) la richiesta sarà considerata di Primo accesso con classe di priorità “P”.

realizzando la “presa in carico” dell’assistito Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 I CONTROLLI SUCCESSIVI di cui sopra debbono essere gestiti dal Medico Specialista della struttura, senza rimandare al MMG/PLS la prescrizione su ricetta SSN, realizzando la “presa in carico” dell’assistito L’organizzazione aziendale deve prevedere la prenotazione dell’appuntamento direttamente mediante l’accesso al sistema regionale Recup-web da parte del prescrittore o indirizzando l’assistito verso lo sportello CUP aziendale, (se presente nella struttura stessa,) facendo in modo che il paziente non sia costretto ad uscire dalla sede o a rivolgersi al ReCUP.

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 Quesito diagnostico sulle prescrizioni Il Quesito Diagnostico descrive il problema di salute che motiva la richiesta da parte del Medico di effettuare prestazioni; Può essere riportato testualmente anche utilizzando la classificazione internazionale delle malattie (ICD9-CM) o con la corrispondente codifica a sei cifre ,compreso il punto di separazione: ES: XXX.XX Primo Accesso: Obbligatorio quesito diagnostico o diagnosi Controlli Successivi è sempre obbligatoria la diagnosi Il quesito o la diagnosi deve essere riferita all’insieme di prestazioni che confluiscono in una stessa ricetta

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 AGENDE delle prestazioni Non possono essere chiuse Non possono essere inferiori a 52 settimane (salvo alcune eccezioni, tipo progetti straordinari) Per i privati la scadenza annuale del contratto NON implica la chiusura delle agende Il cittadino che non si presenta senza valida giustificazione paga la compartecipazione anche se esente Le strutture erogatrici prevederanno un overbooking di circa il 20%

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 CONTROLLO APPROPRIATEZZA Viene effettuato dalle (CAPD) Commissioni per l’Appropriatezza Prescrittiva distrettuali La valutazione periodica delle prescrizioni delle prestazioni specialistiche ambulatoriali deve discendere dalle ANALISI DI VARIABILITÀ TERRITORIALE che devono orientare il lavoro delle CAPD per individuare le aree di iperprescrizione, e quantificare l’inappropriatezza sia clinica che organizzativa, derivante da comportamenti opportunistici od omissivi. Al fine di consentire una valutazione la Regione mettera’ a disposizione dati di letteratura, consumi medi nazionali e regionali.

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 ALCUNI COMPITI AZIENDALI Le ASL devono prevedere, almeno per le prestazioni ‘critiche’, un piano per il recupero di efficienza, attraverso l’ottimizzazione dei turni del personale e dell’uso dei macchinari, in modo tale che il livello di efficienza risulti omogeneo almeno all’interno delle proprie strutture e in grado di competere con quello delle strutture private accreditate e delle altre ASL. Il ricorso a prestazioni aggiuntive o alla contrattualizzazione di ulteriori volumi di prestazioni potrà essere contemplato solo dopo aver valutato la possibilità di incremento della produzione delle strutture a gestione diretta attraverso il recupero di efficienza.

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 ALCUNI COMPITI AZIENDALI Il dimensionamento delle risorse all’interno del territorio deve tenere conto innanzitutto delle strutture a gestione diretta (ospedaliere e territoriali) e se necessario delle Aziende Ospedaliere (AO, AOU, PTV, IRCCS) attraverso specifici accordi di fornitura, anche interaziendali, o attraverso l’acquisto di prestazioni dal privato accreditato, tramite contratti di fornitura, E dalle future forme organizzative complesse della Medicina Generale e della specialistica ambulatoriale

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 PRESTAZIONI NEL RECUP INSERIMENTO NEL SISTEMA RECUP : Di almeno tutte le agende relative alle prestazioni ‘critiche’ da parte delle strutture accreditate Elemento essenziale per il governo complessivo dell’accesso alle prestazioni e il rispetto del tempo massimo di attesa Come previsto dal regolamento regionale n.20 (DGR 157/2014), nello schema di accordo/contratto di cui al DCA 324/2015 e nel provvedimento di assegnazione del budget 2016 (DCA 321/2016).

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 AMBITI TERRITORIALI DI GARANZIA (ATG) La “garanzia” del tempo massimo di attesa è un elemento che riguarda direttamente il ruolo di tutela della salute della popolazione residente (o assistita) proprio della ASL. Ciascuna azienda territoriale deve infatti essere in grado di dimensionare e governare la propria offerta al fine di soddisfare la domanda espressa prioritarizzata (se considerata appropriata) entro i tempi massimi. L’obiettivo deve essere quello di assicurare la massima prossimità possibile nell’erogazione delle prestazioni all’utenza, considerando nel contempo la migliore allocazione delle risorse e il contenimento dei costi.

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 AMBITI TERRITORIALI DI GARANZIA (ATG) In una prima fase di applicazione si stabilisce che l’ambito territoriale di garanzia dei tempi massimi per le prestazioni specialistiche di primo accesso, è quello definito dal territorio della ASL di residenza e vale per le sole prestazioni ‘critiche’ per le quali sia stata indicata la classe di priorità: B (Breve, entro 10 gg) o D (Differibile, entro 30 /60 gg). Le prestazioni di primo accesso per le quali dovranno essere garantiti i tempi massimi di attesa saranno, inizialmente, le sole prestazioni ‘critiche’, peraltro monitorate a livello ministeriale

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 AMBITI TERRITORIALI DI GARANZIA (ATG) SOVRA-AZIENDALI: Corrispondenti ad accorpamenti di 2 o più ASL, fino all’intera Regione Per le sole prestazioni di alta tecnologia ovvero PET e Risonanze magnetiche e più in generale le prestazioni di medicina nucleare) o esami da effettuare in centri di riferimento regionale. AZIENDALI : Corrispondenti al territorio della ASL In assenza di ulteriori specifiche aziendali tutte le prestazioni di media tecnologia ed alcune visite di elevata complessità devono essere garantite a livello di ASL. DISTRETTUALI : Corrispondenti al territorio di distretto Otre a tutto ciò che rientra nei percorsi diagnostico-terapeutici, nei follow-up e nei servizi di prossimità, che esula dagli ambiti di garanzia, il distretto ha il compito di assicurare l’offerta di prestazioni di primo accesso a bassa tecnologia e le visite specialistiche per le quali non sia espressamente previsto il livello aziendale.

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 GLI ESAMI CRITICI

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 OBIETTIVO L’obiettivo è quello di aumentare l’offerta di ecografie creando un certo numero di agende ad hoc attraverso un progetto speciale di prestazioni aggiuntive offerte a fronte di un investimento regionale. Le nuove agende saranno dimensionate in modo da poter assorbire completamente l’attuale ‘coda’ entro le 12 settimane. Successivamente l’incremento di produzione sarà ridotto fino ad assolvere alle nuove richieste settimanali, in modo che queste non rigenerino la ‘coda’.

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 TEMPISTICA: Prima fase La prenotazione delle nuove prestazioni richieste avverrà in questa prima fase attraverso i consueti canali e contemporaneamente si anticiperanno gli appuntamenti per le prenotazioni in essere partendo dalle attese più lunghe. La prima fase del progetto straordinario, che prevede l’incremento della produzione attraverso le prestazioni aggiuntive e relativi finanziamenti, avrà la durata di 12 settimane, entro le quali i tempi per l’appuntamento si ridurranno progressivamente anche grazie alla liberazione dei posti nei mesi successivi per l’anticipazione degli appuntamenti. Nel momento in cui la ‘coda’ risulterà esaurita si passerà alla fase successiva Il costo complessivo sulle 12 settimane viene stimato in circa 5 milioni di euro

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 TEMPISTICA: Seconda fase A regime, cioè dopo le 12 settimane, la ‘coda’ sarà esaurita e partirà la seconda fase del progetto: il sistema sarà in grado di soddisfare tutte le nuove richieste entro 10 giorni modulando la propria offerta in base alla domanda settimanale. In questa fase sarà reso disponibile a tutti i Medici prescrittori l’accesso al sistema di prenotazione regionale, mediante la cooperazione applicativa, per poter prenotare l’appuntamento al cittadino direttamente al momento della prescrizione.

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 Seconda fase: Le visite specialistiche

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 OBIETTIVO Al fine di contribuire alla riduzione delle liste di attesa per le suddette visite e consentire il soddisfacimento delle richieste in tempi più rapidi viene avviato il presente progetto che prevede la costruzione di agende parallele a quelle già attive al fine di consentire l’espletamento delle nuove richieste non incrementando la ‘coda’ esistente e al contempo di ridurre la stessa attraverso il recall e l’anticipazione dell’appuntamento per le attese più lunghe. L’organizzazione dovrebbe prevedere un incremento di prestazioni sufficiente a definire un gruppo di agende dedicate al recall e un altro gruppo di agende da affiancare a quelle esistenti per esaurire le nuove richieste in tempi brevi

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 OBIETTIVO Non appena il recall sarà esaurito, con l’anticipazione delle attese più lunghe e la liberazione di gran parte delle agende più lontane, il primo gruppo di agende potrà essere chiuso, e non appena la ‘coda’ risulterà sostanzialmente esaurita potrà essere ridotto anche il secondo in modo tale da non accumulare ulteriori attese.

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 AMBULATORI SENZA PRENOTAZIONE Del secondo gruppo di agende, destinato a fornire la disponibilità alle nuove richieste, farà parte anche l’insieme di agende messe a disposizione degli ambulatori con accesso senza prenotazione (ambulatori aperti), che dovranno essere individuati dalle Aziende in ciascun distretto. L’“Ambulatorio aperto”, in analogia a quanto già avviene per gli esami di laboratorio analisi, prevede l’apertura di presidi ambulatoriali pubblici con accesso giornaliero senza prenotazione da attivare almeno 2 per distretto nelle ASL del Comune di Roma e almeno uno per i distretti delle altre ASL, a partire dalle Case della Salute Il costo complessivo è stimato orientativamente in circa 5 milioni di euro

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 AMBULATORI SENZA PRENOTAZIONE Saranno attivati per le 3 specialità che presentano liste più critiche a livello regionale (Oculistica, Cardiologia e Dermatologia), ma in relazione alle criticità individuate in base ai dati di attività da ogni singola Azienda, potranno essere attivate anche per altre specialità in sostituzione delle 3 suddette.

Nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste d’Attesa 2016-2018 AMBULATORI SENZA PRENOTAZIONE All’avvio del progetto le nuove disponibilità dovranno essere organizzate in agende ad accesso giornaliero senza prenotazione. Alla fine del periodo di 3 mesi sarà fatta una valutazione per definire eventuali ulteriori azioni per il governo dell’accesso alle 3 visite considerate o l’eventuale sostituzione con altre specialità

Citazione da Carrol, cap. VIII IL CROQUET DELLA REGINA