Quadro normativo attuale sui Pesticidi Terracina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D. Borghi I fitofarmaci.
Advertisements

Direttiva uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e Piano di Azione Nazionale Vigevano 29 Agosto 2013.
LA LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. Sostenibilità: la parola sostenibilità può intendere un progetto, un prodotto, una politica locale o una strategia nazionale.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
I Prodotti Chimici Di Nicola Vitale e Gresiano Kurati IC. BAZZANO.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
LA SICUREZZA IN AGRICOLTURA. Piano della Prevenzione Programma 1 Setting Ambienti di Lavoro 1.4 Tutela della salute e della sicurezza in agricoltura e.
Marzo 2014 – la Commissione UE presenta la proposta COM(2014) 180 final Giugno 2015 – approvato il General Approach dal Consiglio dei Ministri Agricoli.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
LABORATORIO DIDATTICO VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
Agrofarmaci – Fitofarmaci – Presidi Sanitari – Prodotti Fitosanitari
FONTI DEL TURISMO.
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
La Politica Agricola Comune (PAC)
FONTI DEL TURISMO.
La contaminazione alimentare
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
Gestione ottimizzata dello spandimento delle acque di vegetazione
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
Spese della Pubblica Amministrazione
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
LE NORMATIVE SUI RIFIUTI
Roma 15 Novembre 2017 MIPAAF Ministero delle politiche agricole, forestali ed alimentari La valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari contenenti.
Il Database degli indicatori previsti dal PAN
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Nicoletta Vai, Regione Emilia-Romagna
UTILIZZO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Prodotti fitosanitari destinati ad utilizzatori non professionali
Quale è il significato di Nutraceutica?
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
PRODOTTI FITOSANITARI
CORSO DI FORMAZIONE PER RINNOVO ABILITAZIONE
Principio di non discriminazione
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
DuPont™ Fontelis®: caratteristiche
prof.ssa Carli Moretti Donatella
D.Lgs n° 150/2012 Attuazione della direttiva 2009/128/CEE “Quadro per l’azione Comunitaria a fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi (nuova definizione.
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
Gestione degli impianti corilicoli, criticità della difesa fitosanitaria. Lauro, 16 novembre 2007.
La mission del corso. La mission del corso OBIETTIVO GENERALE DEL PIANO DI AZIONE Il Piano nasce da un articolato percorso e si caratterizza per.
Agricoltura Sostenibile
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
RESIDUI & MRL GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip.ECVPT
CLAIMS ed ETICHETTATURA
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
GROWER TRAINING COURSE
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
Il Piano Didattico Personalizzato
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
LA RIFORMA DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE
per il controllo del rischio chimico
L1 - WP 2 “Azioni specifiche per l’applicazione dei CAM sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” Nadia Lucia Cerioli - Resp. Sezione "Prodotti fitosanitari.
Transcript della presentazione:

Quadro normativo attuale sui Pesticidi Terracina 20.05.2017 Giuseppe Forlenza - Dottore in Biologia – Tecnico agrario Contributo: Simone Calì - Agronomo Quadro normativo attuale sui Pesticidi Terracina 20.05.2017 Concetti di base sui fitofarmaci L’Agroecologia Il PAN

Agroecosistema attuale fungicidi

Fitofarmaci (agrofarmaci) Antiparassitari Secondo la loro specializzazione si suddividono in: Insetticidi: prodotti impiegati per la lotta contro gli insetti dannosi (mosche, tignole, afidi, cocciniglie, ecc.). Acaricidi: prodotti impiegati per la lotta contro gli acari (ragnetto rosso, giallo, ecc.). Fungicidi o anticrittogamici: prodotti idonei per combattere le malattie delle piante causate da funghi o crittogame (peronospora, oidio, botrite, ecc.). Nematocidi: prodotti impiegati per combattere i nematodi o anguillule (“patatedda” delle ortive). Limacidi o molluschicidi: prodotti idonei per la lotta contro le limacce (senza guscio) e le chiocciole (con guscio). Rodenticidi: prodotti impiegati per la lotta contro i roditori (topi, ratti). Diserbanti o Erbicidi preparati idonei al contenimento delle erbe infestanti.

Fitoregolatori Sono prodotti di sintesi, non nutritivi, che promuovono, inibiscono o comunque modificano determinati processi naturali delle piante. Si suddividono in: alleganti, che favoriscono l’allegagione dei frutti; nanizzanti, che limitano la crescita della pianta; anticascola, che impediscono la caduta dei frutti; diradanti, che favoriscono il diradamento dei frutti. Fisiofarmaci Sono prodotti in grado di prevenire o curare le fisiopatie (carenza o eccessiva disponibilità di elementi nutritivi, ristagni idrici ecc.). Repellenti Sono prodotti che per le loro caratteristiche (odore, colore e sapore) sono in grado di tenere lontani i parassiti dalle piante da proteggere. Biotecnologici Sono prodotti derivanti dall’utilizzazione integrata di biochimica, microbiologia e ingegneria (bioinsetticidi, bioacaricidi, biofungicidi, feromoni, regolatori di sviluppo).

Dose Letale 50 (DL 50) Quantità in grado di causare la morte del 50% degli animali da laboratorio, trattati con la sostanza chimica, sottoposti ad intossicazione (orale su ratti e per via cutanea su ratti e conigli). Si esprime in milligrammi di principio attivo per chilogrammo di peso dell’animale (mg/kg).

Tempo di carenza o intervallo di sicurezza Il tempo di carenza è il numero minimo di giorni che deve intercorrere tra la data in cui è stato eseguito il trattamento con il prodotto fitosanitario e la data di raccolta della derrata. Qualora il trattamento venga eseguito nella fase di post-raccolta su derrate imma gazzinate, l’intervallo deve intercorrere tra la data del trattamento e quella della loro commercializzazione.

Residuo E’ la quantità di sostanza attiva che rimane nei prodotti trattati in un momento successivo alla raccolta. Limite di tolleranza E’ il limite massimo di residuo (LMR) di sostanza attiva dei prodotti fitosanitari tollerato nelle derrate alimentari; rappresenta la quantità di principio attivo non dannosa per il consumatore e viene determinata attraverso prove tossicologiche di laboratorio. La legislazione vigente stabilisce il limite di tolleranza per ciascun principio attivo. Esso viene espresso in parti per milione (p.p.m.), cioè in milligrammi per chilogrammo di prodotto raccolto.

Tempo di rientro E’ il tempo che deve trascorrere tra il trattamento e il rientro nell’appezzamento senza indossare le protezioni adeguate (DPI: Dispositivi di Protezione Individuale). Esso, non ancora indicato nella maggior parte delle etichette dei formulati commerciali, è tuttavia previsto dalla nuova normativa e dovrà essere progressivamente riportato sulle confezioni. Selettività E’ la capacità di un prodotto fitosanitario di agire solo sull’organismo dannoso, rispettando la pianta e le specie utili. Molti insetti si sono moltiplicati a dismisura a causa dell’uso degli insetticidi a largo spettro d’azione, che essendo privi di selettività, hanno ucciso molte specie utili (predatori e parassitoidi), rompendo gli equilibri naturali.

Evoluzione della classificazione tossicologica

Classificazione tossicologica - fino a giugno 2017 DENOMINAZIONE E CLASSIFICAZIONE PRODOTTI FITOSANITARI solidi (DL. 50 in mg/kg) liquidi gassosi (DL. 50 in mg/l) (T+) (T) ORALE CUTANEA INALATORIA molto tossico e tossico (ex Iª classe) <5 da>5 a <50 < 10 da> 10 a <100 < 25 da> 25 a <200 < 50 da> 50 a <400 < 0,5 da > 0,5 a <2

Classificazione tossicologica – fino a giugno 2017 DENOMINAZIONE E CLASSIFICAZIONE PRODOTTI FITOSANITARI solidi (DL. 50 in mg/kg) liquidi gassosi (DL. 50 in mg/l) NOCIVO ORALE CUTANEA INALATORIA (XN) (ex 2ª classe) da< 50 a <500 da <100 a <1000 da < 200 a <2000 da < 400 a <4000 da<2 a <20 IRRITANTE ORALE CUTANEA INALATORIA (XI) (ex 3ª e 4ª classe) <500 <1000 <2000 <4000 <20

NUOVI SIMBOLI DI RISCHIO – DAL 1° GIUGNO 2015

Organismi utili Sono tutti gli organismi che svolgono un ruolo importante ed insostituibile nell’attività agricola: • gli insetti pronubi, trasportando il polline da un fiore all’altro, facilitano l’impollinazione delle piante e la successiva fruttificazione (api, bombi); • i parassitoidi, parassitizzando le specie dannose, ne causano la morte (Diglyphus isaea, Encarsia formosa); • i predatori, (uccelli, rettili, insetti utili) si nutrono dei parassiti delle piante cacciandoli attivamente.

Normativa vigente DIRETTIVA 2009/128/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi OBIETTIVI assicurare un elevato livello di protezione della salute umana e animale e dell’ambiente e garantire la biodiversità migliorare il funzionamento del mercato interno attraverso l’armonizzazione delle norme relative all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari, stimolando nel contempo la produzione agricola promuovere l’uso della difesa integrata e di tecniche alternative non chimiche ai PF

Recepimento Decreto Legislativo n. 150 14 agosto 2012 (GU n.202 del 30-8-2012 - Suppl. Ordinario n. 177) “Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi” Enti responsabili per l’attuazione sono le Regioni e le Provincie autonome

Contenuti rilevanti del PAN -1 formazione per tutti gli utilizzatori professionali, i distributori e i consulenti sull’impiego dei prodotti fitosanitari informazione e sensibilizzazione. Il Piano definisce programmi di informazione e di sensibilizzazione della popolazione sui rischi e i potenziali effetti acuti e cronici per la salute umana, per gli organismi non bersaglio e per l’ambiente dei prodotti fitosanitari nonché sull’utilizzo di alternative non chimiche Controllo delle attrezzature da 5 a 3 anni

Contenuti rilevanti del PAN -2 riduzione dell'uso dei prodotti fitosanitari o dei rischi in aree specifiche quali le aree utilizzate dalla popolazione quali parchi, giardini, campi sportivi e le aree ricreative, i cortili e le aree verdi all’interno dei plessi scolastici, le aree gioco per bambini e le aree adiacenti alle strutture sanitarie; le aree protette di cui al d.lgs 152/2006, parte III, allegato 9, e altre aree designate ai fini di conservazione per la protezione degli habitat e delle specie; le aree trattate di recente frequentate dai lavoratori agricoli o ad essi accessibili.

DPR 290/2001 modificato dal DPR 55/2012 Articolo 42 - Registro dei trattamenti Durata = 3 anni dai trattamenti Soggetti che devono compilarlo A) Titolare della azienda agricola nel caso sia l'utilizzatore B) Titolare nel caso utilizzi contoterzisti per i trattamenti (con modulo del contoterzista per ogni trattamento) C) Utilizzatore diverso dal titolare D) Utilizzatore con centri di assistenza agricola e con notifica ASL E) Persona diversa nel caso utilizzatore diverso dal titolare e da chi compra F) Titolare e contoterzista (controfirma di quest'ultimo nel caso di compilazione del registro da parte sua perchè il titolare non usa i moduli) G) Legale rappresentante delle cooperative

Registro dei trattamenti Cosa deve essere riportato: I dati anagrafici relativi all'azienda La denominazione della coltura trattata e la relativa estensione espressa in ettari La data del trattamento, il prodotto e la relativa quantità impiegata, espressa in chilogrammi o litri, nonché l'avversità che ha reso necessario il trattamento

Registro dei trattamenti Quando deve essere utilizzato Sempre Anche per le derrate alimentari immagazzinate Anche per gli usi extra-agricoli Ad eccezione dei giardini e degli orti per consumo proprio VARIE (D.lgs. 150/2012) E’ vietato, salvo deroga, l’irrorazione aerea Le macchine irroratrici sono soggetti a controlli

il piano nazionale sull’ immissione in commercio e l’utilizzazione dei prodotti fitosanitari Stabilisce: • le Regioni/Provincie predispongono dei piani per l’esecuzione dei controlli

Piano d’azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari D.lgs 150/2012 I pilastri del Pan: formazione, informazione e sensibilizzazione controlli delle attrezzature, divieto dei trattamenti aerei protezione delle aree vulnerabili manipolazione e stoccaggio agrofarmaci difesa a basso apporto di prodotti fitosanitari

D.lgs n. 150/2012: difesa integrata volontaria (Art. 20) disciplinari di produzione per ciascuna coltura: norme tecniche e indicazioni fitosanitarie vincolanti. Comprendenti: pratiche agronomiche, fitosanitarie, soglie di intervento, limitazioni sui prodotti fitosanitari e sul numero dei trattamenti. http://www.agricoltura.regione.lazio.it/sfr/94/norme-tecniche-difesa-integrata-e-controllo-infestanti/

innanzitutto salvaguardiamo il suolo

Grazie per l’attenzione