Un’esperienza nell’educazione degli adulti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“…ricevere insulti, minacce, scherzi con internet o con il cellulare; dire ad altri bugie su qualcuno o rivelare i suoi segreti; mandare immagini senza.
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Le Azioni di Miglioramento. ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO (secondo l’ordine di priorità) ScuolaNext: uso efficace del registro elettronico - finalizzato.
PROGETTO FORMAZIONE DOCENTI
Il Corso Istruttori Minibasket
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Economia ed Organizzazione Aziendale
" Il laboratorio itinerante facilitatore d’inclusione”.
Vita e idee di Gregory Bateson
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
SOSTENIBILITÀ APPLICATA PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE:
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Flipped classroom.
LICEO ECONOMICO SOCIALE
La tecnologia applicata alla didattica
La confettura all’intersezione tra saperi
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
in Psicologia dello Sport e tecniche di preparazione mentale
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
Obiettivi per l’Istituto Obiettivi per gli Studenti
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Anno Accademico febbraio 2018
7 lezioni frontali 4 lezioni pratiche
Professore per un giorno
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Presentazione del corso
Scuola primaria e secondaria
Le nostre lauree magistrali
Progetto clicchiamoci
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Professore per un giorno
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
I.C. San Biagio Platani a.s
Percorso Educativo Personalizzato
Calendario 2008 Le mie fotografie.
complessità operative, criticità e prospettive future
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Il Piano Didattico Personalizzato
EAS for Beginners di Enrica Bricchetto
Processi culturali e comunicativi
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Il CPIA e il suo territorio-Innovazione nell’IDA
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
LA CLASSE TRADIZIONALE
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Come ANIMARE la lezione in classe
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
FORMAZIONE NEOASSUNTI IC CASALOTTI – ROMA - AMBITO 08
Transcript della presentazione:

Un’esperienza nell’educazione degli adulti Flipped classroom Un’esperienza nell’educazione degli adulti CMaurizio_EMEM2017

Overview Analisi dei bisogni e definizione degli obiettivi Descrizione e calendarizzazione delle azioni didattiche Il setting Le azioni capovolte Analisi dei risultati CMaurizio_EMEM2017

CMaurizio_EMEM2017

Analisi dei bisogni Classe con mixed abilities Frequenza irregolare Obiettivi minimi Motivazione Conoscenze pregresse Microlingua Alunni plurilingue CMaurizio_EMEM2017

Lezione tradizionale/frontale VS Flipped Classroom Lezione frontale Uso dei materiali cartacei Comunicazione verbale/unidirezionale Prove di valutazione Lezione capovolta Materiali misti: digitali, cartacei, multimediali Comunicazione digitale: i social Prove di valutazione condivise CMaurizio_EMEM2017

CMaurizio_EMEM2017

Calendarizzazione Analisi dei bisogni: ottobre – dicembre 2016 Nuovo setting d’aula:Aula 3.0, gennaio 2017 Classe capovolta: grammar febbraio – marzo 2017 (test) Classe capovolta: ESP, Sistemi di disegno e sistemi elettrici: aprile – maggio 2017 (prova orale) CMaurizio_EMEM2017

Il setting Aula 3.0 Tre Lavagne Interattive Multimediali – LIM Postazioni mobili Un laptop a testa/a coppia Insegnante coach e facilitatore CMaurizio_EMEM2017

Risorse digitali e multimediali CMaurizio_EMEM2017

Risorse per la Classe capovolta CMaurizio_EMEM2017

Risorse per la classe capovolta (2) Audio MP3 CMaurizio_EMEM2017

Analisi dei risultati Grammar 20 allievi, tra cui il 10% (2/20) non raggiunge la piena sufficienza, il 70% (14/20) si colloca tra il 6 il 7, un altro 10% (2/20) raggiunge l’8 e altri due il 9 (uno dei due studenti anglofono madre lingua e la ragazza pakistana). Microlingua - ESP è più consistente il numero di allievi che raggiunge solo la sufficienza (80%), i già citati due allievi eccellenti confermano le loro skills avanzate e il 10% non raggiunge la sufficienza, rispetto soprattutto ai criteri di fluency e accuracy. CMaurizio_EMEM2017

CMaurizio_EMEM2017

SWOT Punti di forza Punti di debolezza Lezioni a casa in caso di assenza Maggiore partecipazione Individualizzazione dei percorsi Minore ansia da prestazione Materiali multimediali autentici Resistenza rispetto alle prassi note (per esempio traduzione) Poca o non adeguata capacità di programmare CMaurizio_EMEM2017

SWOT Opportunità Minacce Possibilità di gestire il tempo in modo individuale Recuperi veloci Crescita dell’autostima Scarsa destrezza digitale Difficoltà nell’uso di materiali multimediali (per esempio la connessione ad Internet) Tempo scuola da monitorare Assenza di condivisione con il Consiglio di Classe CMaurizio_EMEM2017

CMaurizio_EMEM2017