Il contesto e le prospettive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
CONTRASTO ALLA POVERTÀ Le proposte di Sinistra Italiana.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
1 L’incontro fra sociale e sanitario genera salute: si può fare! Esperienze territoriali di integrazione socio- sanitaria Elisa Bono, Assistente sociale.
Fate clic per aggiungere testo SIA: FOCUS COMUNI USSL N.9 Che cosa è Il Sostegno per l’inclusione attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
MASSIMO NOVARINO Roma, 26/10/16. Contenuti dell’intervento 1.La realtà del welfare sociale oggi : cosa è successo : ?
Dai sistemi alle reti di welfare Le sfide dell’inclusione sociale CISL - LOMBARDIA LA SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI DI WELFARE Gianfranco Cerea Università.
DIPARTIMENTO POLITICHE SOCIALI E SOCIOSANITARIE DEL 22 SETTEMBRE 2016 MILANO A CURA DEL DIPARTIMENTO WELFARE SPI CGIL REGIONALE Sintesi linee guida attuazione.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Figli, Giovani e Famiglia
LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 n. 328 legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Presupposti del sistema integrato.
L’accoglienza a Roma criticità e proposte.
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Alcuni esiti sintetici
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Titolo presentazione sottotitolo
CONCILIARE LE RESPONSABILITA’
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Scuola di Formazione «Altiero Spinelli» CORSO DI EUROPROGETTAZIONE
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Incontro in – formativo a favore degli
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO
Workstream 2: Workshop territoriali
Welfare e crisi economica
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Il Servizio Socio Sanitario Regionale:
Consigliera Regionale di Parità
il welfare comunale in un’epoca di crisi
Senza benessere sociale
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Age management e integrazione tra nuovi sistemi
la spesa per i servizi sociali
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
Le azioni della Regione Emilia-Romagna
PER UNA LEGGE NAZIONALE SULL’INVECCHIAMENTO ATTIVO!
Programmazione sociale Distretto di Mantova
2015.
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Attività di rilevante valore sociale
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
promuove Salute Scuola che
Il PO per la competitività regionale
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2018
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
Promozione delle salute in azienda –
NUOVO PIANO SOCIOSANITARIO DEL VENETO
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Formazione e ricerca scientifica
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
STATO DI AVANZAMENTO DEL POR FSE AL
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Sala della Trasparenza - 2 agosto 2019
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Transcript della presentazione:

Dipartimento Politiche sociali, della salute e riforma PA - CISL Il DdL povertà ed il Sostegno per l'Inclusione Attiva. Opportunità per costruire il welfare dell'inclusione sociale? Roma, 28 Settembre 2016 Dipartimento Politiche sociali, della salute e riforma PA - CISL

Il contesto e le prospettive La grave crisi economica ha ampliato l’area della povertà, accentuato le diseguaglianze, i divari territoriali ed accresciuto i bisogni di protezione sociale La ripresa debole, lenta ed incostante non permetterà di contare su automatici ed ampi processi di accumulazione di risorse da redistribuire. Questa situazione non può essere affrontata con un welfare sociale frammentato, disomogeneo, emergenziale, riparatorio. Per questo motivo è urgente ripensare, riorganizzare e strutturare il welfare sociale, orientandolo all’inclusione

Per far discutere il Paese: l’agenda delle iniziative CISL Welfare locale e partecipazione sociale: tra vincoli economici, sostenibilità e nuovo sistema di contabilità dei Comuni – Lancio della Campagna nazionale Politiche per superare le disuguaglianze sociali ed i divari territoriali: una sfida economica, sociale e per la democrazia Sostenibilità economica organizzativa e sociale dei sistemi sanitari regionali Riforma del Terzo Settore: orientare verso la partecipazione e la responsabilità sociale, l’innovazione e la garanzia di trasparenza e legalità Dal Piano strategico per la non Autosufficienza ad un sistema strutturato di servizi ed interventi di prevenzione, cura ed assistenza (Long term care) Il Piano infanzia come indirizzo strategico unitario dei vari livelli di governo per qualificare e rafforzare la funzione inclusiva del sistema educativo Contrattazione sociale di prossimità: presentazione del Report dell’Osservatorio Sociale Casi aziendali di negoziazione per l’inserimento e la promozione del benessere lavorativo delle persone con disabilità

CRESCITA PRODUTTIVITA’ COMPETITIVITA’ INCLUSIONE SOCIALE Serve un Paese unito su un unico progetto di investimenti e riforme per: CRESCITA PRODUTTIVITA’ COMPETITIVITA’ INCLUSIONE SOCIALE Debbono essere le priorità non solo per affrontare la crisi , ma per accompagnare un diverso modello di sviluppo equo e sostenibile

Scarso investimento per il welfare dell’inclusione: spesa per la famiglia in Italia 4,1% spesa per il sostegno all’abitare 0,1% spesa per affrontare l’esclusione sociale 0,7% Tra le più basse degli 11 Paesi europei messi a confronto dall’Eurostat Spesa sociale ridotta del 2,7% dal 2012 al 2013 (dati ISTAT) e spesa corrente sociale ridotta dell’1,3% dal 2013 al 2014 (banca dati AIDA-CISL) Con la crisi (che fa crescere i bisogni) sono aumentate le componenti in trasferimenti economici, ma è rimasta ferma la spesa a favore dello sviluppo del welfare territoriale e dei servizi (-16% tra il 2010 e il 2015 per i servizi assistenziali per la famiglia)

Un terzo pilastro del welfare per lo Sviluppo del Paese SERVE UN VERO E PROPRIO SISTEMA DEL WELFARE DELL’INCLUSIONE SOCIALE che si affianchi al sistema previdenziale e sanitario Di questo non si discute abbastanza!

Da dove iniziare per ripensare il welfare Da dove iniziare per ripensare il welfare? Sia e Ddl povertà una possibile opportunità Sperimentazione del SIA estesa a tutto il territorio nazionale positiva: Mira a definire Livelli Essenziali di Assistenza per la lotta alle povertà Mette al centro la presa in carico Propone l’attivazione (oltre ai trasferimenti) Fa integrare servizi e filiere Ma il SIA deve essere uno “strumento ponte” verso il REI(S) Se così non fosse resterebbe solo una misura “tampone”

Il DDL Povertà: 4C per un progetto di riforma Ma sono necessarie le 4 C : CELERITA’: è necessaria un’approvazione celere del DDL, entro fine 2016 CERTEZZA: incremento graduale delle risorse collegata alla definizione di un Piano pluriennale, fino ad avere CERTEZZA di coprire tutta la platea e permettere la strutturazione del sistema dei servizi e delle opportunità. Arrivare nel 2020 ad un reale Reddito di Inclusione (Sociale). CONCRETEZZA : impatto nella vita reale delle persone, fondato sulla riforma complessiva del sistema del welfare di inclusione sociale. Presa in carico, progetto personalizzato, risposta ai bisogni, integrazione di politiche e quindi di servizi e interventi.. COORDINAMENTO tra livelli istituzionali, tra servizi, tra filiere, tra soggetti (pubblico/privato) e portatori di interessi

La proposta: dalla povertà al progetto del terzo pilastro dell’inclusione Dare una prospettiva strutturale ed un orizzonte alla strategia di contrasto alla povertà accompagnandolo, nei 4 anni di sviluppo, con un progetto sociale di riforma. Un progetto che unisca il Paese ed attivi istituzioni e parti sociali per investire su una rete solida omogenea e diffusa di interventi e servizi per contrastare la povertà ed il disagio e sostenere le funzioni di assistenza, cura, educazione: - Servizi per il lavoro (politiche attive per l’inclusione socio lavorativa) Servizi socio sanitari (cura, non autosufficienza, prevenzione) Servizi socio educativi (povertà educativa,dispersione scolastica,inclusione minori) Servizi e sostegno all’abitare - Misure di conciliazione vita-lavoro

Migliorare il welfare per migliorare il Paese Non bastano singoli “atti sociali”, ma un Patto Sociale Per condividere un percorso e attivare processi sociali partecipati, volti a un Welfare di Inclusione sociale strutturato, solido e omogeneo … istituire l’Organismo di Coordinamento previsto dall’art.4 del DDL Povertà, che dovrà essere partecipato e operativo anche a livello territoriale Obiettivo: definire Livelli Essenziali di Assistenza omogenei nel Paese Maggiori risorse: nuovi investimenti ma anche recupero di risorse dal riordino del sistema, dal riordino dell’assistenza e dal supporto delle capacità progettuali degli enti territoriali.

Migliorare il welfare per migliorare il Paese Non bastano singoli “atti sociali”, ma un Patto Sociale Per definire un sistema nuovo e certo di compartecipazione per l’accesso a prestazioni e servizi, e superamento delle problematiche nell’applicazione dell’ISEE Per potenziare e riqualificare strumentazione e personale dei servizi pubblici, investendo nella valorizzazione degli operatori del settore per orientare sulle priorità condivise il contributo del welfare contrattuale ed integrativo