Prof. Stefano Mastandrea A.A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La psicologia nel tempo Fondamenti epistemologici della psicologia
Advertisements

La nascita della psicologia scientifica
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
NEURONI MIRROR ED EMPATIA
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Musicoterapia per l’ alzheimer
linguistico-artistico-espressiva
Livelli di elaborazione dell’informazione
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
Freud e la psicoanalisi
John Dewey Teoria pedagogica
Cosa si modifica e come? Il comportamentismo
6°Lezione Il paziente multietnico
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Memoria e apprendimento
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali
L'ILLUSIONE OTTICA.
La teoria della BUONA FORMA
Linguistica e treebank
Edouard Claparede
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
Apprendimento.
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Metodologia della ricerca cognitiva
Corso di Psicologia Generale
SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos’è la psicoanalisi
Psicologia oggi E’ lo studio scientifico del comportamento
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
La psicologia della Gestalt
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Psicologia dell’apprendimento
I principi Gestaltici di raggruppamento
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Valutazione e certificazione
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Psicologia oggi E’ lo studio scientifico del comportamento
Brescia, Dal corpo al pensiero Rosalba Zannantoni.
Alla scoperta della psicologia
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
VALORI CONDIVISI universali
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
INTRODUZIONE E PRIME SCUOLE DI PSICOLOGIA una sintesi
SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos’è la psicoanalisi
LA NARRAZIONE PSICOLOGICA
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
Le scuole di pensiero L’elementismo (Wundt)
Neuropsicologia Relazioni tra le funzioni mentali (i processi cognitivi, affettivi) e gli aspetti neurologici.
Apprendimento 0, vale a dire la semplice risposta ad una differenza; tale apprendimento si caratterizza, infatti, per la specificità della risposta.
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
Modalità di osservazione
Condizionamento operante
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Qualche elemento di storia della psicologia
Dalle prove INVALSI alla didattica
«La teoria sociologia contemporanea»
Elementi della relazione
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Un passo indietro … L’introspezione
Le leggi dell’organizzazione percettiva
UNITA’ DIDATTICA 2 L’Apprendimento LAVORO SVOLTO DA: Giulia Stefanini
L’APPRENDIMENTO Per apprendimento si intende un processo psicologico che comporta una modificazione del comportamento per effetto dell’esperienza.
Percezione Senso comune e psicologia scientifica
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
Transcript della presentazione:

Prof. Stefano Mastandrea A.A. 2016-17 Psicologia generale Prof. Stefano Mastandrea A.A. 2016-17

Che cos’è la psicologia?

Che cos’è la psicologia? La psicologia può essere definita come lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali 3

Che cos’è la psicologia? Comportamento Azioni fisiche osservabili compiute da una persona Processi mentali Modi in cui sensazioni, percezioni, ricordi, emozioni, pensieri, etc. guidano la nostra comprensione del mondo e che caratterizzano un individuo Esperienze interiori coscienti e inconsce In genere i processi mentali non si possono vedere o sentire: Pensieri, motivazioni, emozioni, etc.

La psicologia può essere definita come lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali Scientifico in quanto la risposta che cerca di dare si avvale di una raccolta sistematica, di analisi di dati osservabili oggettivamente e di spiegazioni sul funzionamento della mente

Studia questi argomenti scientificamente: Cosa fa lo psicologo? Studia questi argomenti scientificamente: Osserva attentamente il comportamento Conduce ricerche (per es. Esperimenti) controllate Scopi Descrivere i comportamenti e i processi mentali Spiegare perchè questi comportamenti e processi mentali avvengono Predire che cosa farà, come si comporterà una persona in futuro

La Psicologia e le diverse Correnti di studio e ricerca Strutturalismo Funzionalismo Comportamentismo Cognitivismo Gestalt Psicoanalisi Ps. Umanistica

Che cos’è la psicologia? Etimologia della parola Psicologia: psiche e logos. Studio dell’anima (trad. latina di psiche).

Origini lontane Origini della psicologia possono essere fatte risalire alla riflessione e speculazione filosofica nella Grecia antica. Origine nella filosofia e nella medicina

Origini lontane Tra gli importanti studiosi farei riferimento a tre personaggi (per quanto riguarda le origini della psicologia): Il medico Ippocrate 469-361 a.C.) Il filosofo Platone (427 a.C. – 347 a.C.) Il filosofo Aristotele (384 a.C. – 322 a.C.) 10

Ippocrate (medico greco 469-361 a.C.): Origini lontane Ippocrate (medico greco 469-361 a.C.): Sosteneva che vi fosse una corrispondenza tra alcune componenti interne dell’organismo, gli umori e il carattere dell’individuo. La salute o la malattia sarebbe il risultato dell’equilibrio o squilibrio tra questi umori. Tipologia psicologica delle persone. UMORE CARATTERE Sangue Sanguigno Bile Gialla Collerico Bile Nera Melanconico Flegma Flegmatico

Raffaello La scuola di Atene 1509-11

Aristotele, De Anima Distinzione tra facoltà dell’anima: anima vegetativa (l’organismo si nutre, cresce e si riproduce) anima sensitiva (acquisizione di stimoli dall’esterno, sensazioni) anima intellettiva (pensiero e volontà)

Autonomia della psicologia Passaggio dallo studio della mente da un punto di vista filosofico e medico - fisiologico ad una prospettiva più propriamente psicologica. Studio, per esempio, dei sistemi sensoriali non per studiare i tessuti nervosi ecc., ma per indagare su come i sistemi sensoriali contribuiscono all’attività del “percepire”. Come avviene la percezione? Attraverso quali processi organizziamo le informazioni visive? Come le conoscenze apprese influiscono sulla percezione? 16

Wundt e lo Strutturalismo La mente e il comportamento (come i pianeti, le sostanze chimiche e gli organi umani) possono essere oggetto di studio scientifico. La vita psichica è costituita dall’associazione di singoli elementi a cui si accede attraverso l’introspezione Esponente principale è Wilhelm Wundt (1832-1920) Nascita della psicologia, Lipsia Primo laboratorio di psicologia sperimentale (1879)

Fechner e la psicofisica Fechner (1801-1887), Elementi di psicofisica (1860): relazione tra fisica e psicologia attraverso la psicofisica. Soglia differenziale

Wilhelm Wundt (1832-1920) Lineamenti di Psicologia Fisiologica (1873-74) Esperimento: per esempio, variazione sistematica di alcune dimensioni fisiche di uno stimolo Metodo: Introspezione (osservazione e registrazione della natura delle proprie percezioni, pensieri e sentimenti). Riflessioni prodotte da uno stimolo (luce colorata) sulle proprie impressioni sensoriali. Con l’introspezione si cercava di capire in che modo i cambiamenti fisici modificassero l’esperienza cosciente del soggetto. Descrizione e analisi dei contenuti della coscienza Riduzione dell’esperienza ai suoi contenuti elementari

Il funzionalismo

Il funzionalismo William James (1842-1910), Principle of psychology, 1890 Spirito americano Interesse verso le funzioni del pensiero (non verso la struttura) Studio di come la mente opera perché un organismo possa adattarsi al suo ambiente e vivere in esso 21

In psicologia il primo studioso a mostrare interesse nei confronti del Sé è stato William James (1890), il quale ha sottolineato la natura molteplice del sé e, in particolare, l’esistenza di un Sé associato agli aspetti sociali. Quest’ultimo riguarda le rappresentazioni della propria persona che traggono spunto dalle molteplici immagini che gli altri possiedono di noi. In altre parole, esistono tanti sé sociali quanti sono gli individui che di noi possiedono un’immagine.

Il funzionalismo Aspetti non razionali della natura dell’uomo Coscienza come un processo in continuo movimento (stream of consciousness) Teoria delle emozioni: emozione come percezione dei cambiamenti corporei

Il comportamentismo Comportamentismo classico (1913-1930): Watson 1878-1958) Neo-comportamentismo (1930-1950): Skinner, Tolman 24

Il comportamentismo John B. Watson (1913). La psicologia come la vede il comportamentista; trad. it. pp.53, 57, 64) […] Sono convinto che siamo in grado di scrivere una psicologia … senza mai usare i termini di coscienza, di stati mentali, di mente, di contenuto, di immaginazione e così via. […] Il comportamentista non traccia alcuna linea di demarcazione tra l’uomo e l’animale. Il comportamento dell’uomo è solo una parte dello schema totale di indagine seguito dal comportamentista. […] Lo si può fare in termini di “stimolo e risposta”.

Il comportamentismo: punti fondamentali Abbandona la speculazione di tipo filosofico adottando il metodo sperimentale. Rifiuto di qualsiasi riferimento ai processi mentali che determinano il comportamento: scatola nera (black box). L’oggetto di studio è la relazione tra gli stimoli ambientali e le risposte (S – R). Sviluppo dell’uomo spiegato in base alle modificazioni prodotte dall’interazione con l’ambiente. Il comportamento è visto come apprendimento: una catena di associazioni S-R sia per quelli semplici che complessi (linguaggio e comportamenti sociali). 26

Il comportamentismo: punti fondamentali Possibilità di spiegare il comportamento umano attraverso la sperimentazione sugli animali. Poiché i comportamenti complessi non sono che una somma di associazioni semplici, è possibile studiare forme di apprendimento attraverso lo studio di apprendimenti semplici osservabili negli animali. Il principale ambito di studio è l’apprendimento spiegato sulla base del principio del condizionamento 27

Il neo-comportamentismo Skinner e Tolaman: Condizionamento operante; Apprendimento latente, Mappa cognitiva. S - O - R 28

Il cognitivismo Crisi del comportamentismo e l’emergere dei suoi limiti. Emergere di altri ambiti disciplinari, neuroscienze, infromatica, linguistica Miller, Galanter e Pribram: Piani e struttura del comportamento (1960). Modello TOTE

Il cognitivismo Ulric Neisser (1967), Psicologia cognitivista (trad. It. pp.4, 7, 10): “ Nel presente contesto, il termine cognitivo indica tutti quei processi che comportano trasformazioni, elaborazioni, riduzioni, immagazzinamenti, recuperi ed altri impieghi dell’input (in entrata) sensoriale. Termini come sensazione, percezione, immaginazione, ritenzione, ricordo, problem solving e pensiero, per citarne alcuni, si riferiscono ad ipotetici stadi o aspetti dell’attività cognitiva. … Prendiamo in considerazione il parallelo tra uomo e computer. … Se l’input ha certe caratteristiche allora eseguire certe operazioni”. Studio dei processi mentali attraverso la teoria dell’elaborazione umana dell’informazione (HIP: Human Information Processing) 30

La psicologia della Gestalt (Wertheimer, Koffka, Koehler) La teoria della Gestalt (nascita 1912) propone due leggi generali sullo studio dei fenomeni psichici: I fenomeni psicologici, non solo quelli percettivi, avvengono in un campo. I processi, per quanto le condizioni lo permettano, tendono a rendere lo stato del campo buono, nel senso di tendere all’equilibrio delle forze presenti.

In antitesi allo strutturalismo di Wundt, I Gestaltisti spiegavano I processi mentali (l’atto percettivo, per es.) come un comportamento globale, immediato e unitario che non era costituito dalla semplice somma degli elementi in un tutto. Ciò che risulta importante per i gestaltisti, non sono gli elementi in sé di una configurazione, ma sono le relazioni tra le unità che compongono la struttura, quelle che venivano definite “qualità emergenti”.

Gaetano Kanizsa, 1955

Buona forma

Buona forma

PREGNANZA

La psicoanalisi Sigmund Freud, 1856-1939

La psicoanalisi Teoria della personalità Metodo di trattamento dei disturbi della personalità, metodo terapeutico Inconscio (libere associazioni, sogni, lapsus) I fattori inconsci (istinti, pulsioni, conflitti) influenzano il comportamento manifesto

I tre saggi sulla sessualità, 1905 (base di una teoria evolutiva dello sviluppo psichico) Sessualità centrale nella teoria e pratica freudiana Le fasi dello sviluppo psicoaffettivo come forme di organizzazione della personalità

Che cosa la gente ha in testa

Organizzazione Personalità In questo approccio rivestono particolare importanza gli studi di E. Rosch in cui viene formulata una concezione tassonomica e probabilistica che supera la nozione di concetto proponendo quella meno stabile di categorie (Rosch 1973, 1974, 1975a, 1975b 1975c, 1977, 1978). Innanzitutto l’organizzazione in categorie si basa su principi psicologici. Due sono i principi, tra loro complementari: 1. l’economia cognitiva: la nostra mente tende ad utilizzare i processi di comprensione della realtà meno gravosi e più funzionali. Per cui diventa essenziale all’individuo ed in particolare al bambino, semplificare la realtà categorizzandola, senza considerare tutte le differenze dei dati di realtà, ma focalizzando l’attenzione solo sui dati più frequenti; 12. la struttura del mondo percepito: il mondo non si presenta a noi come un insieme casuale e destrutturato di informazioni tutte egualmente importanti, ma gli oggetti, ed in particolare i loro attributi, vengono percepiti come dotati di una struttura correlazionale (le ali vengono associate più frequentemente alle piume che non alla pelliccia).

Psicologia umanistica

Psicologia umanistica Carl Rogers (1902-1987) L’approccio centrato sulla persona Approccio teorico che pone l’accento sull’esperienza umana soggettiva ed analizza esperienze, problemi, potenzialità e ideali dell’uomo. Modello centrato sull’uomo, fiducia nella positività dell’uomo

Non è l’ambiente che plasma il comportamento dell’individuo Rogers (1977) Differenze con il comportamentismo Non è l’ambiente che plasma il comportamento dell’individuo E’ l’individuo stesso che sceglie di modellare l’ambiente in funzione del suo sviluppo personale

L’empatia come agente educativo Rogers L’empatia come agente educativo Facilita l’autoconsapevolezza Incrementa il senso di appartenenza Apertura verso le relazioni sociali

Abraham Maslow (1908-1970) Autorealizzazione: teoria ideata da Maslow, che indica il processo di piena espressione ed attualizzazione del potenziale individuale

La prospettiva psico-biologica Relazioni tra le funzioni mentali (i processi cognitivi) e gli aspetti biologici

Modalità di indagini psico-biologiche Il principale strumento di indagine della neuropsicologia cognitiva è la dissociazione Si ha dissociazione quando un paziente mostra un danno selettivo a una particolare componente del sistema cognitivo L’esistenza di una dissociazione è interpretata come dimostrazione dell’esistenza di un modulo (cioè un sistema specifico che risponde solo a stimoli di una particolare classe) Vedi Gazzaniga

La neuroimmagine funzionale La neuroimmagine funzionale studia in vivo le funzioni neurali nel cervello umano La neuroimmagine funzionale si basa su tecniche di scansione computerizzata e visualizzazione dell’attività cerebrale (PET e fMRI) Queste tecniche permettono di stabilire quali parti del cervello si attivano maggiormente durante l’esecuzione di un determinato compito Split brain

                                                                                                                                                      

Per es: tecniche, PET e fMRI, permettono di stabilire quali parti del cervello si attivano durante l’esecuzione di un compito

Le basi biologiche del linguaggio Linguaggio e cervello Varie aree del cervello (nell’emisfero sinistro della corteccia) controllano le funzioni linguistiche Lesioni in queste aree provocano deficit del linguaggio (afasie) Di norma le persone afasiche non hanno difficoltà di pensiero o ragionamento Ciò corrobora l’ipotesi chomskiana del linguaggio come facoltà autonoma

Le basi biologiche del linguaggio Localizzazione delle aree cerebrali che controllano le funzioni linguistiche Paul Broca, neurologo francese (1824-1880): lesioni localizzate nella parte posteriore del lobo frontale sinistro (area di Broca) producevano gravi deficit nella capacità di parlare. Carl Wernicke, neurologo tedesco (1848-1904): lesioni localizzate nella corteccia temporale sinistra (area di Wernicke) producevano disturbi nella produzione di significati.

Le basi biologiche del linguaggio Afasia di Broca (lesione localizzata in questa area) I: faceva parte della Guardia Costiera? P: No, er, si, barche…tosca…na…Guardia Costiera..anni (solleva le dita indicandp 19) I: Ah, Ha fatto parte della Guardia Costiera per 19 anni? P: Ah…ragazzo…giusto…giusto Eloquio non fluente. Pause, esitazioni, etc.

Le basi biologiche del linguaggio Afasia di Wernicke (lesione localizzata nell’area di Wernicke) “Ragazzi sto studiando. Sono terribilmente nervoso, sai, una volta ogni tanto riesco a raggiungere. Non posso dire del tarripoi, un mese fa, abbastanza poco, ho fatto molto bene, ho imposto molto, mentre, d’altro canto, sai cosa intendo dire… (Gardner, 1975).

Le basi biologiche del linguaggio Eloquio fluente, ma incomprensibile Nell’afasia di Broca l’eloquio è composto prevalentemente da parole di contenuto. Pochi morfemi, poche frasi complesse, qualità telegrafica. Nell’afasia di Wernicke, la sintassi è corretta, ma c’è notevole perdita di contenuto. Problemi nel trovare le parole giuste, creazione di neologismi. Afasia di Broca = alterazione sintattica Nell’afasia di Wernicke = alterazione semantica dei concetti