Libri di famiglia I libri di famiglia sono una forma di scrittura documentaria finalizzata alla registrazione, diffusa tra XIV e XVI secolo. Di origine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Advertisements

1 Le funzioni “libero professionali” in materia tributaria. Ottobre 2011 F. Crovato Assistenza amministrativa (effettuata da dottori commercialisti e ragionieri)
EVOLUZIONE DELLA PLURICELLULARITA’
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’esperienza di Roma Capitale e della Città metropolitana: un approccio integrato all’uso di dati statistici e amministrativi.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Test AC-MT Test AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi – D. Lucangeli – M. Bellina.
Il comico e l’umoristico
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
La Favola.
Marketing del territorio
Il romanzo storico e sociale
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
Lisabetta da Messina Giornata IV, novella V Amori infelici.
La bibbia.
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
Comunicazione Teatrale
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Il Quotidiano.
“Titolo di spesa assegnato dall’AdG o dall’OI,
Laboratorio di produzione editoriale
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Diritti della Personalità
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
Fonti cronistiche e narrative
IL ROMANZO genere guida dell’ottocento
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
IL TEMA.
L’imprenditore.
IL DIARIO.
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
LA QUESTIONE DELLE FONTI
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
La lettera.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
La penna dell’insegnante
La relazione - Giulio Colecchia
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
IL PROCESSO DI SCRITTURA
(vol. I) Il processo di Produzione
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
CULTURA NOTARILE, CULTURA CITTADINA, FONTI NARRATIVE
Registri canonici.
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Espedito Tornincasa Statistica descrittiva vs Statistica inferenziale Introduzione al corso Espedito.
La memoria di un popolo.
I conti e le scritture dell’impresa
Definizione di linguaggio di programmazione
Storia: una definizione
Documentare la didattica
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
GLI AFFIDAMENTI FAMILIARI DI LUNGA DURATA
…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.
Storia: una definizione
La contabilità generale
Criteri Metodologici di Base
Storia: una definizione
Il mestiere dello storico
NARRAZIONE/STORYTELLING
…le imprese compilano la situazione contabile che elenca
FORMAT DEL COMPITO DI REALTA’
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
La costruzione del testo narrativo
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

Libri di famiglia I libri di famiglia sono una forma di scrittura documentaria finalizzata alla registrazione, diffusa tra XIV e XVI secolo. Di origine extraletteraria, questo genere testuale va distinto dalla storiografia «minore», dalla memorialistica, dall'autobiografia. Angelo Cicchetti e Raul Mordenti (La scrittura dei libri di famiglia, in Letteratura italiana diretta da A. Asor Rosa, vol. III, Le forme del testo, t. Il, La prosa, pp. 1117-59) collocano i libri di famiglia nell'ambito dei testi di registrazione (che comprendono tanto i protocolli notarili quanto i libri dei conti dei mercanti), riconosce ad essi alcune qualità proprie della scrittura diaristica,

Fonti cronistiche e narrative registrazione la presenza in apertura di un'invocazione alla divinità e l'utilizzazione di un formulario fisso con lo scopo di conferire alla scrittura veridicità, autorevolezza, sacralità; destinatario lontano nel tempo; la disposizione della scrittura nel libro, distribuita per partizioni collegate a determinate operazioni di registrazione. Aspetto codicologico-paleografico conferma questa parentela, specialmente con i libri di conti mercantili: in comune con essi i libri di famiglia hanno infatti l'utilizzo della medesima scrittura corsiva (la mercantesca), l'autografia, l'assenza di correzioni (benché siano presenti glosse), le caratteristiche di unicità e irriproducibilità (si tratta di testimoni unici conservati), il formato, la rilegatura, la quantità di pagine, le materie e gli strumenti scrittori tipici dei libri di utilità.

Fonti cronistiche e narrative Libri di famiglia e ricordanze economiche hanno una comune origine mercantile dovuta all'«attitutidine borghese a registrare del/nel tempo» (ivi, p. 1123). L'attività mercantile si intreccia infatti con gli eventi della vita familiare e pubblica: dalla mera registrazione dei conti si passa così ad annotare fatti di interesse familiare oltre che meramente economico (ad esempio eredità, dotazioni, controversie, tutela di orfani e, conseguentemente, i fatti che hanno generato questi eventi: nascite, morti, matrimoni, ecc.) e situazioni in cui gli affari privati intersecano la sfera pubblica. La diffusione di questa forma di scrittura si estende comunque al di là della classe mercantile da cui origina, poiché risponde ad una radicata esigenza di sopravvivenza della memoria.

Fonti cronistiche e narrative L'altro tipo di scrittura a cui i libri di famiglia si possono apparentare è quella diaristica tempo della scrittura (discontinuo nel racconto e immediato nella registrazione) e la narrazione rivolta dal presente verso il futuro. Si tratta però di scrittura diaristica di tipo plurale: la memoria tramandata non è individuale bensí familiare, collettiva perché frutto della successione diacronica di diversi scriventi.

Fonti cronistiche e narrative ibrido, a metà tra il libro-archivio e il libro-zibaldone» (p. 1138), ma costante nell'autorappresentazione familiare, caratterizzata da elementi di continuità a livello di contenuto pur nella discontinuità e nell'eterogeneità della scrittura.

L'autorappresentazione familiare si articola infatti generalmente su due poli: l'identità del gruppo familiare e il suo operare economico. funzioni pratiche di anagrafe e di archivio familiare Sul piano dell'aspetto economico, oltre alle registrazioni contabili, i libri di famiglia raccolgono esperienze di vita dando origine ad un sistema di informazione familiare.

Fonti cronistiche e narrative Ricordi di Giovanni di Pagolo Morelli, a cura di V. Branca Talvolta la scrittura, sollecitata dagli eventi, supera i confini dell'enunciazione scivolando nel gusto del racconto.

Fonti cronistiche e narrative A partire dal XVII secolo la scrittura dei libri di famiglia entra in crisi, poiché alcune delle funzioni da essi svolte passano dalla dimensione privata alla sfera pubblica oppure vanno soggette a specializzazione e professionalizzazione: la registrazione anagrafica viene svolta dai registri parrocchiali d'istituzione post-tridentina; si consolidano alcuni sistemi di informazione pubblica (come gli almanacchi) che soppiantano quella familiare; con le storie genealogiche si afferma un nuovo tipo di scrittura familiare, mentre la sfera eminentemente privata viene assorbita dalla scrittura diaristica.