DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università LUISS Guido Carli
Advertisements

IL PIANO DI MARKETING.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.1 – LE DECISIONI SUI PRODOTTI E SUI SERVIZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
principali aree di business mission
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. LambinCopyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl Capitolo 1 Il concetto tradizionale.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
[Nome del prodotto] Piano di marketing
Il prezzo.
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Il budget non è una previsione
Apple Computer Inc. Il caso
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
Sistemi per la Gestione Aziendale
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Presentazione del piano commerciale
: NON C’ E’ PLANNING E NON C’E’ CONTROLLING SENZA OBIETTIVI:
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
MARKETING.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Business Plan della Società:
L’analisi dell’ambiente di marketing
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
LE STRATEGIE COMPETITIVE
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Nona Lezione: Il mercato, i concorrenti ed il marketing
La pianificazione aziendale
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
International Marketing
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale
Marketing dell’Editoria
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
ASS PROJECT WORK.
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Il ciclo di vita del prodotto
[Nome prodotto] Piano di marketing
Allegato B Sfida: Smart Tourism Proposta:
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Lezioni di Economia Aziendale
[Nome prodotto] Piano di marketing
: «DOVE VOGLIAMO ANDARE ?» NON C’ E’ PLANNING E
Lezione N° 6 L’organizzazione
Nome società Piano aziendale.
Le discriminazioni dei prezzi
Iniziativa realizzata con il contributo della CCIAA di Salerno
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
<Nome della società>
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il marketing: come vendere di più e meglio nell’attuale contesto economico Pierluigi Passaro
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Il processo produttivo
Allegato B Sfida: Accessibile! Titolo Proposta.
Transcript della presentazione:

DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato. MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.1 – LE DECISIONI SUI PRODOTTI E SUI SERVIZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.

NELL’AMBITO DELL’OFFERTA AZIENDALE (MARKETING MIX) IL RUOLO DI “PRIMUS INTER PARES” DEVE ESSERE ATTRIBUITO AL PRODUCT / SERVICE MIX

PRINCIPALI COMPONENTI DEL PRODUCT MIX SONO * LA GAMMA DI PRODOTTI/SERVIZI * LA QUALITÀ PERCEPITA

QUALUNQUE SIA L’AMPIEZZA E LA PROFONDITA’ DELLA GAMMA OFFERTA BISOGNA DEFINIRE ANCHE LA QUALITA’ CHE SI VUOLE DARE IN TERMINI DI COMPOSIZIONE (COSA OFFRIRE) E DOSAGGIO (QUANTO OFFRIRE) RELATIVAMENTE ALLE COMPONENTI SCELTE. NATURALMENTE SI PARLA DELLA QUALITA’ PERCEPITA EFFETTIVAMENTE DAL CONSUMATORE.

QUALITÀ PERCEPITA LA QUALITÀ PAGA IN TERMINI ECONOMICI ED AUMENTA LA PRODUTTIVITÀ PERCHÉ CONSENTE DI: FIDELIZZARE LA CLIENTELA SVILUPPARE LA CLIENTELA CONSOLIDARE LA CLIENTELA GIUSTIFICARE UN AUMENTO DEI PREZZI DIMINUIRE I COSTI DIRETTI UNITARI …………………

I VARI TIPI DI QUALITA’ ... DALL’AZIENDA ... DAL CLIENTE LA QUALITÀ TECNICA LA QUALITÀ FUNZIONALE LA QUALITÀ PROGRAMMATA LA QUALITÀ EROGATA LA QUALITÀ CONTROLLATA ... DALL’AZIENDA LA QUALITÀ OTTENUTA LA QUALITÀ ATTESA LA QUALITÀ RELATIVA RISPETTO AL PREZZO LA QUALITÀ COMPARATA RISPETTO ALLA CONCORRENZA LA QUALITÀ PERCEPITA ... DAL CLIENTE

QUALITÀ PERCEPITA SI RIFERISCE, IN SOSTANZA, A CIO’ CHE IL CONSUMATORE RITIENE DI AVER OTTENUTO DALL’OFFERTA ED È FUNZIONE DI MOLTEPLICI FATTORI

LA CORSA ALLA QUALITÀ NON HA FINE LA QUALITÀ E’ DIVERSA NEL TEMPO NELLO SPAZIO

LA QUALITÀ TOTALE LA QUALITÀ TOTALE È DETERMINATA DAGLI APPORTI DI TUTTE LE FUNZIONI AZIENDALI ED È IL RISULTATO DEL COORDINAMENTO, DELLA PROGRAMMAZIONE E DEL CONTROLLO DEI DIVERSI TIPI DI QUALITÀ

PER FAVORIRE LA QUALITÀ TOTALE MARKETING INTERNO PER FAVORIRE LA QUALITÀ TOTALE È NECESSARIO L’APPORTO E IL COINVOLGIMENTO DI TUTTO IL PERSONALE INTERNO ED ESTERNO. A TAL FINE È SEMPRE PIÙ ESSENZIALE ANCHE L’ATTIVITÀ DI MARKETING INTERNO

MARKETING OPERATIVO INFORMAZIONI ESTERNE MARKETING MIX RISULTATI INFORMAZIONI INTERNE RISULTATI AMBIENTE MERCATO MARKETING MIX STRATEGIA DI MARKETING RISCHI OPPORTUNITÀ FORZE DEBOLEZZE PEOPLE STRATEGY MARKETING ANALITICO MARKETING STRATEGICO MARKETING OPERATIVO - SODDISFAZ. - FATTURATO - FEDELTÀ - IMMAGINE - PROFITTO - ….. -…. CONCORRENZA COMUNICAZ. INTERNA REWARDING LUOGO DI LAVORO LAVORO LIVELLI ECONOMICI ASPIRAZIONI ATTITIDINI FUNZIONI AZIENDALI DOMANDA DI LAVORO

ALTRI FATTORI DEL PRODUCT MIX